Dal Cad al Web: Il Codice dell’Amministrazione Digitale per Tutti
Descrizione
A cura della Dr.ssa Marinzia Pagliaro, DPO e cofondatrice di www.wp2privacy
Se chiedeste ad un bambino di otto anni “cos’è la privacy?”, vi risponderebbe, più o meno che è quella cosa per cui “come quando vai in bagno per fare pipì ed il tuo amico non può entrare perché è privacy”: il bambino non poteva dir di meglio perché letteralmente “privacy” è “the right to let be alone”, ovvero il diritto, da parte dell’individuo, a non subire ingerenze, da parte di terzi, nella propria sfera privata. L’individuo, titolare dei propri dati, deve poter in ogni momento esercitare il pieno controllo sul flusso delle informazioni che lo riguardano e decidere cosa fare di esse.
Nell’era della digitalizzazione globalizzata, il limen tra ciò che è pubblico e ciò che è privato, si fa sempre più sottile, fino a confondersi ed a confonderci!
Siamo ordinariamente sopraffatti da parole come privacy, criptovalute, deep e dark web, spam, pec, malware, fatturazione elettronica, firma elettronica, cookie law, videogames, marketing, social network, phishing,etc.; tutto è veloce, tutti connessi, tutto e tutti sul web, tutto alla portata di un click!
Chi di noi non ha mai ricevuto telefonate moleste da parte di operatori perversi che, non si sa bene come e non si sa bene dove, avevano reperito i nostri dati di contatto, archiviati presso fantomatiche banche, grazie a consensi mai prestati?
Chi di noi non ha mai pensato che la moneta dematerializzata potesse essere il migliore dei mezzi per evitare la sudditanza dei popoli ai governi ed alla BCE?
Chi, infastidito dalla navigazione in rete, alla comparsa del banner con la “privacy policy” ed i “cookie law” non ha scrollato la pagina o, peggio ancora, flaggato su “accetto”?
Sono Marinzia Pagliaro, una giurista che da due anni a questa parte si occupa esclusivamente di GDPR e, più genericamente di “privacy”, offrendo servizi di consulenza legale in materia di tutela di dati personali relativi alle persone fisiche e, quando il mio collega, col quale mi pregio di collaborare, mi ha domandato di scrivere l’introduzione a questo compendio, che, senza pretese di esaustività tratta in maniera chiara ed accessibile a chiunque, argomenti diventati di uso comune ma non sempre adeguatamente noti, mi sono sentita onorata della richiesta.
Andrea Gandini, informatico, giurista, specializzatosi sul Regolamento UE 679/2016, affronta temi attuali, in materia di IoT, con competenza e semplicità e, posso giurarlo, trovare queste qualità nel settore di cui trattiamo, è davvero cosa ardua.
Più che di un “World Wide Web” sarebbe opportuno parlare di - mi si passi l’accezione - World Wilde Web, ragnatela contorta, groviglio di trame robuste nel quale è assai facile rimanere impigliati se non si è adeguatamente supportati o se non si possiedono i più idonei strumenti e le più adeguate conoscenze.
I dati sono stati definiti il nuovo petrolio e, se da “use” ad “abuse” il passo è molto breve, è immediatamente intuibile che ci sia bisogno, oltre che di una normazione adeguata, anche di supporti conoscitivi che consentano a chiunque un accettabile livello di autotutela.
Questo compendio, anche per i non addetti ai lavori, rappresenta la più idonea risposta ad esigenze che hanno immediato bisogno di essere colmate e ritengo che il collega abbia pienamente centrato l’obiettivo.
Buona lettura
Informazioni sull'autore
Correlato a Dal Cad al Web
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Dal Cad al Web - Andrea Gandini
Andrea Gandini
DAL CAD AL WEB
(Prima edizione)
Il Codice dell’Amministrazione Digitale per Tutti
Titolo
DAL CAD AL WEB
Autore
Andrea Gandini
Editore
Blu Editore
ISBN
9788899421946
Sito internet
www.blueditore.com
ATTENZIONE: questo Ebook contiene dati criptati al fine di un riconoscimento in caso di pirateria. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta con alcun mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’Autore e dell’Editore. È espressamente vietato trasmettere ad altri il presente libro, né in formato cartaceo né elettronico, né per denaro né gratuitamente. Le nozioni e le tecniche riportate in questo libro sono frutto di anni di studi e specializzazioni, quindi non è garantito il raggiungimento dei medesimi risultati di crescita personale o professionale. Il lettore si assume piena responsabilità delle proprie scelte, consapevole dei rischi connessi a qualsiasi forma di esercizio.
Il libro non garantisce il raggiungimento dei risultati a cui i contenuti si riferiscono, il lettore è responsabile di ogni sua azione e scelta. Il libro non sostituisce l'aiuto di un formatore esperto della materia trattata nel libro stesso.
L’autore e l’editore non sono responsabili dell’uso improprio o per scopi vietati del contenuto di questo Ebook. Il libro ha esclusivamente scopo formativo e non sostituisce alcun tipo di trattamento medico o psicologico. Se sospetti o sei a conoscenza di avere dei problemi o disturbi fisici o psicologici dovrai affidarti a un appropriato trattamento medico.
Indice dei contenuti
Introduzione
Presentazione
Autore
PEC Posta Elettronica Certificata
Fatturazione Elettronica
Formato e contenuto
Tempi di emissione della fattura
Come si emette la fattura elettronica
Conservazione e consultazione delle fatture e delle ricevute
Codice QR
Cosa fare in caso di errore nella fatturazione elettronica
Il pagamento del bollo avviene trimestralmente
Fattura elettronica: precisazioni
Fatturazione elettronica: rimediare ad errori
Cosa fare in caso di errore nella fatturazione elettronica
Firma digitale
Validità della firma digitale
Come verificare on line se un file ha la firma digitale
Come firmare digitalmente un documento
Caratteristiche del file firmabile digitalmente
Firma grafometrica
Marca temporale
Sigillo elettronico
Copia forense di pagina web
Dematerializzazione nota spese
Civic Hacking ed Open Data
Videogiochi e cheat
Blockchain, DLT e smart contract
Protezione dei dati - GDPR (General Data Protection Regulation)
Trasferimento dati all’estero
Notifica di data breach
DPO
Registro dei trattamenti
DPIA – data protection impact assessment
Sanzioni
Il D.Lgs 101/2018
Cookies e fingerprinting
Quali dati contiene un cookie
Tipi di cookies
Adempimenti in capo ai gestori di siti web
Fingerprinting
Soluzioni anti fingerprinting
Cookies e GDPR: adempimenti
Spam, soft spam e direct marketing alla luce del GDPR
Web scraping e GDPR
BLOCKCHAIN e Gdpr
Wiping eliminazione sicura di dati personali e particolari
Criptovalute
Blockchain e smart contract: quadro normativo
Copyright, pubblico dominio, cessioni, licenze e copyleft per software e opere creative
Copyright e copyleft, per software e contenuti creativi
Cosa significa pubblico dominio?
Cosa è il copyright?
La durata della tutela
Immagini e copyright: consigli operativi
GHOSTWRITING: i contratti di ghostwriting hanno valore legale?
Open access e diritto sui generis per database
Siti web: le norme principali
Siti web: registrazione, recupero e controversie circa il nome a dominio
Hacking, cracking e penetration test
Appendice
Conservazione sostitutiva
PDF/A
Scadenza del certificato di firma digitale
Documenti in formato XML
Alternativa economica per conservare documenti elettronici
Bibliografia e sitografia
Disclaimer
RITIRA IL TUO OMAGGIO!
Introduzione
A cura della Dr.ssa Marinzia Pagliaro, DPO e cofondatrice di www.wp2privacy
Se chiedeste ad un bambino di otto anni cos’è la privacy?
, vi risponderebbe, più o meno che è quella cosa per cui come quando vai in bagno per fare pipì ed il tuo amico non può entrare perché è privacy
: il bambino non poteva dir di meglio perché letteralmente privacy
è the right to let be alone
, ovvero il diritto, da parte dell’individuo, a non subire ingerenze, da parte di terzi, nella propria sfera privata. L’individuo, titolare dei propri dati, deve poter in ogni momento esercitare il pieno controllo sul flusso delle informazioni che lo riguardano e decidere cosa fare di esse.
Nell’era della digitalizzazione globalizzata, il limen tra ciò che è pubblico e ciò che è privato, si fa sempre più sottile, fino a confondersi ed a confonderci!
Siamo ordinariamente sopraffatti da parole come privacy, criptovalute, deep e dark web, spam, pec, malware, fatturazione elettronica, firma elettronica, cookie law, videogames, marketing, social network, phishing,etc.; tutto è veloce, tutti connessi, tutto e tutti sul web, tutto alla portata di un click!
Chi di noi non ha mai ricevuto telefonate moleste da parte di operatori perversi che, non si sa bene come e non si sa bene dove, avevano reperito i nostri dati di contatto, archiviati presso fantomatiche banche, grazie a consensi mai prestati?
Chi di noi non ha mai pensato che la moneta dematerializzata potesse essere il migliore dei mezzi per evitare la sudditanza dei popoli ai governi ed alla BCE?
Chi, infastidito dalla navigazione in rete, alla comparsa del banner con la privacy policy
ed i cookie law
non ha scrollato la pagina o, peggio ancora, flaggato su accetto
?
Sono Marinzia Pagliaro, una giurista che da due anni a questa parte si occupa esclusivamente di GDPR e, più genericamente di privacy
, offrendo servizi di consulenza legale in materia di tutela di dati personali relativi alle persone fisiche e, quando il mio collega, col quale mi pregio di collaborare, mi ha domandato di scrivere l’introduzione a questo compendio, che, senza pretese di esaustività tratta in maniera chiara ed accessibile a chiunque, argomenti diventati di uso comune ma non sempre adeguatamente noti, mi sono sentita onorata della richiesta.
Andrea Gandini, informatico, giurista, specializzatosi sul Regolamento UE 679/2016, affronta temi attuali, in materia di IoT, con competenza e semplicità e, posso giurarlo, trovare queste qualità nel settore di cui trattiamo, è davvero cosa ardua.
Più che di un World Wide Web
sarebbe opportuno parlare di - mi si passi l’accezione robuste nel quale è assai facile rimanere impigliati - World Wide Web, ragnatela contorta, groviglio di trame se non si è adeguatamente supportati o se non si possiedono i più idonei strumenti e le più adeguate conoscenze.
I dati sono stati definiti il nuovo petrolio e, se da use
ad abuse
il passo è molto breve, è immediatamente intuibile che ci sia bisogno, oltre che di una normazione adeguata, anche di supporti conoscitivi che consentano a chiunque un accettabile livello di autotutela.
Questo compendio, anche per i non addetti ai lavori, rappresenta la più idonea risposta ad esigenze che hanno immediato bisogno di essere colmate e ritengo che il collega abbia pienamente centrato l’obiettivo.
Buona lettura
Presentazione
Il presente testo è una sintesi e semplificazione, a fini divulgativi, di molti aspetti del diritto delle nuove tecnologie e Gdpr. Un prontuario rivolto in particolare a programmatori, webmaster, web designer, sistemisti, tecnici informatici e tutti i non-giuristi che lavorano con strumenti informatici.
Gli argomenti sono tratti da casi pratici nei quali l’autore si è imbattuto lavorativamente: immagini e copyright; conservazione della PEC; valore probatorio di una pec e dei suoi allegati; copia legale di una pagina web; notarizzazione tramite blockchain; criptovalute; civic hacking; web scraping; GDPR; siti web e cookies; controversie circa nomi a dominio; licenze software; spam; dematerializzazione.
Se ti sorprende sapere che non ha valore probatorio la stampa cartacea di una pagina web o di una ricevuta di avvenuta consegna Pec; se nessuno ti aveva mai detto che l’allegato della pec, senza firma digitale,