E-book987 pagine4 ore
Medinah: Ebrei e cultura di destra nel Novecento
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La Destra politica del Novecento è stata anche un fenomeno ebraico. Malgrado le persecuzioni etnico-razziali del nazi-fascismo o quelle etnico-classiste del socialismo reale, vi sono stati non pochi ebrei che hanno scelto di sposare una posizione politica di destra: chi su posizioni sionistiche (come Jabotinsky o Klausner), chi su posizioni diasporiche (come Ovazza o Schoeps). Se il profilo biografico è quello maggiormente in grado di ritrarre le peculiarità della “Destra ebraica”, è anche vero che le comunità ebraiche europee sono state lungo tutto il Novecento culturalmente più vicine alla Destra che alla Sinistra politica, malgrado le persecuzioni subite. Si tratta di calcoli opportunistici di una minoranza integrata? Siamo di fronte a un discorso di natura spirituale o religiosa? Oppure è stata la conformazione stessa della Destra moderna a favorire la vittoria della Destra ebraica? Questo saggio tenta di svelare i perché di uno schieramento tanto ovvio quanto scabroso.
Leggi altro di Vincenzo Pinto
Tracce di germanicità: Julius Langbehn e la nascita del paradigma indiziario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole dello yiddish: Un'esperienza etica e didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terra ritrovata: Ebreo e nazione nel romanzo italiano del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Cristo ebreo: Alberto Lecco e la tragedia ebraica novecentesca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare a sparare: Vita di Vladimir Ze'ev Jabotinsky Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn ebreo nuovo: Alle origini del sionismo (1881-1920) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNietzsche e il socialismo italiano: Antologia critica (1895-1915) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLilien e Szyk: La Renaissance sionista tra estetica cristiana ed ebraica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl prete con la kippah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mein Kampf di Adolf Hitler: Commentario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCritica della ragione logica: Il Rembrandt di Julius Langbehn Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fuggitivo: Oscar Levy, nicciano e "antisemita" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKadimah!: Saggi sull'identità ebraica (1999-2012) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionill Mein Kampf di Adolf Hitler: Edizione critica integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Medinah
Ebook correlati
Numero 821. La memoria come dovere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel populismo. Indicazioni di lettura Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Fascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCesare Lombroso e le razze criminali. Sulla teoria dell'inferiorità dei meridionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn ebreo nuovo: Alle origini del sionismo (1881-1920) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dinamo e il fascio: Volt, l'ideologo del futurismo reazionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadici ideologiche ed esiti socioculturali del '68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionill Mein Kampf di Adolf Hitler: Edizione critica integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni“Come siamo andati in Libia”. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKadimah!: Saggi sull'identità ebraica (1999-2012) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsoterismo e fascismo: Immagini e documenti inediti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaddrizzare il verso della piramide!: Scritti di politica e filologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHannah Arendt e il ’68: Tra politica e violenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetteratura e vita nazionale: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cinquantenario dell’unità d’italia (1911) e l’emigrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl secolo d'oro del Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEstrema destra Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il fuggitivo: Oscar Levy, nicciano e "antisemita" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe cos'è l'illuminismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArrigo Benedetti, L'ostinazione laica nell'esperienza giornalistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Difesa della razza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl contrabbandiere di uomini: Storia del finanziere Giovanni Gavino Tolis un eroe del bene al servizio dell´umanità (1919-1944) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcide De Gasperi non era un politico di professione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altro volto del peronismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal profondo: 1918: la rivoluzione vista dalla Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa biblioteca libera Vol. II 1980-2019: Per una bibliografia alternativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti sulla cultura russa (1910-1960) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa difficile unità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Repubblica di Weimar. Lotta di uomini e ideali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Storia mediorientale per voi
Egittologia Proibita: La scienza misteriosa e la tecnologia sofisticata dei Faraoni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Giza: La caduta del dogma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Porta degli Dei: Continua il viaggio nei misteri dell’astronomia egizia sulle tracce degli Dei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiramidi nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piramide di Cheope - Relazioni tra il Raggio della Terra e le dimensioni dei Monumenti Antichi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosè, il fratello del faraone Akhenaton - La quattordicesima tribù d'Israele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni