La bella addormentata: Rosaspina e il principe guerriero
()
Info su questo ebook
"Ho scritto LA BELLA ADDORMENTATA insieme ad altre fiabe musicali, per le stagioni del Teatro Ragazzi del Teatro Comunale di Alessandria. Erano i primi anni Novanta. Gli spettacoli sono rimasti in cartellone per parecchie stagioni arrivando a più di diecimila spettatori paganti. Piccoli spettatori, con le loro maestre. Io, che ero regista oltre che autore dei testi, mi nascondevo tra di loro, in platea. Mi piaceva condividerne le emozioni da vicino. Ricordo quei momenti con nostalgia."
Leggi altro di Nazzareno Luigi Todarello
Il richiamo della foresta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe teatrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCappuccetto Rosso e il Lupo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPollicino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La bella addormentata
Recensioni su La bella addormentata
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La bella addormentata - Nazzareno Luigi Todarello
ADDORMENTATA
Rosaspina e il principe guerriero
Copyright 2020 Latorre Editore
Italy
www.latorre-editore.it
Ho scritto Rosaspina e il principe guerriero
, insieme ad altre fiabe musicali, per le stagioni del Teatro Ragazzi del Teatro Comunale di Alessandria. Erano i primi anni Novanta. Gli spettacoli sono rimasti in cartellone per parecchie stagioni arrivando a più di diecimila spettatori paganti. Piccoli spettatori, con le loro maestre. Io, che ero regista oltre che autore dei testi, mi nascondevo tra di loro, in platea. Mi piaceva condividerne le emozioni da vicino. Ricordo quei momenti con nostalgia.
LA BELLA ADDORMENTATA
Rosaspina e il principe guerriero
Personaggi
IL BURATTINAIO
LA RAGAZZA CHE CANTA
LA REGINA
LA RANA
IL RE
MARGHERITA
LA STREGA
ROSASPINA
IL PRINCIPE GUERRIERO
SUONATORI
BAMBINI
ATTORI
PRIMO QUADRO
IL TEATRINO
La scena è costituita da un armadio leggermente illuminato, che successivamente si trasformerà in teatrino; dalle piantane delle luci, frontali e di taglio rispetto al teatrino; dallo spazio del burattinaio-cantastorie e dei suoi collaboratori: la cantante e i musicisti (violino e chitarra); dagli strumenti musicali in vista: violino, chitarra, grancassa, percussioni varie; da una rastrelliera in posizione frontale per i burattini che rappresentano i personaggi della commedia (i 'doppi' degli attori); da una ribaltina di luci colorate, posta di fronte alla rastrelliera; da un cavalletto con una serie di pitture sovrapposte che serviranno al cantastorie per le parti narrate.
Buio in sala, resta la luce sull'armadio.
Entra il Burattinaio, come se non ci fosse il pubblico, e sistema i burattini, che tira fuori da una valigia, nella rastrelliera: prepara la scena per lo spettacolo. Se i bambini si fanno sentire, dice:
BURATTINAIO Siete già qui?
I bambini risponderanno.
BURATTINAIO Mamma, quanti siete! E