E-book191 pagine
Zuppe di pesce e brodetti della tradizione in Italia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Lungo tutte le coste d’Italia, la zuppa di pesce- brodetto fino a qualche decennio fa è piatto casalingo e popolare, prende nomi esclusivi e offre diversità di ingredienti secondo le varietà di pesci, molluschi e crostacei che prevalgono nei vari luoghi. Questi prodotti del mare sono cucinati con una certa varietà di condimenti e di procedimenti, secondo le disponibilità locali e le diverse tradizioni gastronomiche. Talvolta la zuppa è brodosa e richiede il cucchiaio, altre volte differisce poco dal pesce in umido con abbondante sugo, altre ancora è particolarmente asciutta.
Le zuppe di pesce sono nate senza dubbio a bordo dei pescherecci, dove i marinai - pescatori utilizzavano a bordo per alimentarsi gli scarti della pesca e le specie di minor pregio, il pesce feriale, riservando alla vendita le specie più pregiate (sogliole, rombi, merluzzi, orate e code di rospo) , che potevano più facilmente fare cassa, o , una volta a terra, il pesce che rimaneva invenduto sui banchi. Parimenti queste zuppe venivano da sempre utilizzate, nelle versioni più povere e improvvisate, per nutrire i vogatori alla catena sui banchi delle “galere”.
Quella dei pescatori, nelle varie zone del Paese in cui la pesca era pratica in modo tradizionale, era un economia di sussistenza, alla stesso modo in cui lo era l’economia dei contadini poveri delle campagne; povertà di terra e povertà di mare. Il poco pesce che rimaneva nelle reti, spesso serviva per l’autoconsumo, per il commercio porta a porta ed anche per il baratto; pesce contro grano o ortaggi, a volte addirittura soltanto contro il permesso di spigolatura nei campi dopo il raccolto.
In alcune zone, come il litorale romagnolo, le mogli dei pescatori, pescivendole per forza, partivano all’alba col pesce pescato nella notte dai mariti, e facevano decine di chilometri, in aperta campagna, nei paesi dell’entroterra; a piedi, col biroccio e poi, più tardi, con la bicicletta. Portavano pesce povero:vongole, sardoni, paganelli, la saraghina, i morsioni…
Pesce povero per un cibo povero e assai poco nobile quindi, almeno all’origine, e raccattato, non progettato, cibo popolare e autentico e giocoforza cibo “ mediterraneo” nel senso più vero del termine, quanto all’origine e al trattamento in cucina – in cambusa diremmo meglio – con olio d’oliva del retroterra casalingo e semplici verdure, principe il pomodoro.
Le zuppe di pesce sono nate senza dubbio a bordo dei pescherecci, dove i marinai - pescatori utilizzavano a bordo per alimentarsi gli scarti della pesca e le specie di minor pregio, il pesce feriale, riservando alla vendita le specie più pregiate (sogliole, rombi, merluzzi, orate e code di rospo) , che potevano più facilmente fare cassa, o , una volta a terra, il pesce che rimaneva invenduto sui banchi. Parimenti queste zuppe venivano da sempre utilizzate, nelle versioni più povere e improvvisate, per nutrire i vogatori alla catena sui banchi delle “galere”.
Quella dei pescatori, nelle varie zone del Paese in cui la pesca era pratica in modo tradizionale, era un economia di sussistenza, alla stesso modo in cui lo era l’economia dei contadini poveri delle campagne; povertà di terra e povertà di mare. Il poco pesce che rimaneva nelle reti, spesso serviva per l’autoconsumo, per il commercio porta a porta ed anche per il baratto; pesce contro grano o ortaggi, a volte addirittura soltanto contro il permesso di spigolatura nei campi dopo il raccolto.
In alcune zone, come il litorale romagnolo, le mogli dei pescatori, pescivendole per forza, partivano all’alba col pesce pescato nella notte dai mariti, e facevano decine di chilometri, in aperta campagna, nei paesi dell’entroterra; a piedi, col biroccio e poi, più tardi, con la bicicletta. Portavano pesce povero:vongole, sardoni, paganelli, la saraghina, i morsioni…
Pesce povero per un cibo povero e assai poco nobile quindi, almeno all’origine, e raccattato, non progettato, cibo popolare e autentico e giocoforza cibo “ mediterraneo” nel senso più vero del termine, quanto all’origine e al trattamento in cucina – in cambusa diremmo meglio – con olio d’oliva del retroterra casalingo e semplici verdure, principe il pomodoro.
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
Dolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina gialla ( Italia del nord) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vitello tonnato - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaste ripiene italiane Centro,Sud ed isole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torino di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Teofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Storie e ricette - Lombardia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia - Italia del Nord e Centrale Ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia (sud e isole) ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Zuppe di pesce e brodetti della tradizione in Italia
Ebook correlati
Così come viene. Minestre e zuppe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Piatti della Strega: zuppe e minestre: Magiche ricette per il buonumore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicettario a cottura lenta In italiano/ Slow Cooker In Italian Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMIXtipp: Zuppe preferite (italiano): Cucinare con il Bimby TM5 und TM31 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInzuppiamoci! Se non è zuppa è pan bagnato...: (I Quaderni del Loggione - Damster) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTravolti da un'insolita polpetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mie ricette in rima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntipasti e Primi, Cucina Vegetariana Indù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucinare con la pentola a pressione Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La cucina della capra: Comfort food vegetale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cucina Vegetariana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSICUREZZA ALIMENTARE NEI PRODOTTI ITTICI: DNA Barcoding e identificazione di specie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette di zuppe e minestre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla Cina con il forchettone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTacuinum de' eccellentissimi: Gusti e ricette di personaggi illustri della storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pesca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Nostre Ricette Disintossicanti & Dimagranti Per Slow Cooker Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPratical Italian Recipes for American Kitchen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cucina Italiana (Tradotto): Ricette Pratiche e Gustose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina costiera del mediterraneo - romagna: Mangiando e bevendo sotto costa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola facile di pesce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Piatto Unico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dieta del minestrone: Brucia i grassi e dimagrisci con le ricette a base di verdura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla cucina Cinese: 300 ricette della cucina più famosa al mondo spiegate passo passo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcquario il manuale del Neofita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiardinaggio Acquaponico: La guida concreta al giardinaggio Acquaponico. Impara il giardinaggio biologico anche per i principianti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni