I mužikì: versione filologica del racconto
Di Anton Čechov
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Anton čechov
Zio Vanja Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gabbiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe migliori storie di cani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a I mužikì
Titoli di questa serie (20)
L’isola di Sachalìn (Tradotto): (dalle note di viaggio) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giardino dei ciliegi (L'amareneto) (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDama con cagnolino: versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipessa: racconto (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasa con mezzanino (racconto di un pittore) (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagazzi: racconto: versione filologica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Kaštanka: racconto (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sposa: racconto (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconto della signora X (Tradotto): versione filologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFound in translation: Esercizi di stile traduttivo. Cinquanta visite malriuscite in cinquanta linguaggi diversi – ma tutte in italiano (o quasi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arciereo: racconto (tradotto): Versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIonyč: racconto (tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl duello: Novella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre anni: Versione filologica del racconto lungo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel baratro: Versione filologica del racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer affari di servizio: Versione filologica del racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle feste di Natale: Versione filologica del racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI mužikì: versione filologica del racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dacia nuova (Tradotto): versione filologica del racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gabbiano (tradotto): versione filologica per il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Della dissimulazione onesta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBestie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSangue: versione filologica del racconto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il mondo come volontà e rappresentazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiro di vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagazzi: racconto: versione filologica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Con gli occhi chiusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pellegrino incantato. Il mancino (Tradotto): Due romanzi brevi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Casa con mezzanino (racconto di un pittore) (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDama con cagnolino: versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipessa: racconto (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sposa: racconto (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl duello: Novella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKaštanka: racconto (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconto della signora X (Tradotto): versione filologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arciereo: racconto (tradotto): Versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre anni: Versione filologica del racconto lungo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel baratro: Versione filologica del racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’isola di Sachalìn (Tradotto): (dalle note di viaggio) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer affari di servizio: Versione filologica del racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle feste di Natale: Versione filologica del racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dacia nuova (Tradotto): versione filologica del racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReparto numero 6 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gabbiano (tradotto): versione filologica per il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giardino dei ciliegi (L'amareneto) (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giardino dei ciliegi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su I mužikì
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
I mužikì - Anton Čechov
Antón Pàvlovič Čechov
I mužikì
versione filologica del racconto
(1897)
a cura di Bruno Osimo
Copyright © Bruno Osimo 2020
Titolo originale dell’opera: Мужики
Traduzione dal russo di Virginia Bianchi; Francesca Cerutti; Greta Fardello; Andrea Briselli; Linda Magugliani; Alessia Pendolino; Federico Nicoletti
Bruno Osimo è un autore/traduttore che si autopubblica
La stampa è realizzata come print on sale da Kindle Direct Publishing
ISBN 9788831462136 per l’edizione cartacea
ISBN 9788831462129 per l’edizione elettronica
Contatti dell’autore-editore-traduttore: osimo@trad.it
Traslitterazione
La traslitterazione dei nomi è fatta in base alla norma ISO 9:
â si pronuncia come ‘ia’ in ‘fiato’ /ja/
c si pronuncia come ‘z’ in ‘zozzo’ /ts/
č si pronuncia come ‘c’ in ‘cena’ /tɕ/
e si pronuncia come ‘ie’ in ‘fieno’ /je/
ë si pronuncia come ‘io’ in ‘chiodo’ /jo/
è si pronuncia come ‘e’ in ‘lercio’ /e/
h si pronuncia come ‘c’ nel toscano ‘laconico’ /x/
š si pronuncia come ‘sc’ in ‘scemo’ /ʂ/
ŝ si pronuncia come ‘sc’ in ‘esci’ /ɕː/
û si pronuncia come ‘iu’ in ‘fiuto’ /ju/
z si pronuncia come ‘s’ in ‘rosa’ /z/
ž si pronuncia come ‘s’ in ‘pleasure’ /ʐ/
I mužikì
I
Nikolaj Čikil’déev, cameriere dell’albergo moscovita Slavânskij Bazar , si ammalò. Gli si intorpidirono le gambe e la sua andatura cambiò, così che un giorno, camminando per il corridoio, inciampò e cadde insieme a un vassoio con prosciutto e piselli. Fu costretto a lasciare il lavoro. Spese tutti i soldi, suoi e di sua moglie, in cure, non avevano più niente da mangiare, si annoiava senza far nulla e, per forza di cose, dovette tornare a casa sua, al paese. A casa anche essere malati è più lieve, e vivere costa meno; e non per niente si dice: di casa propria i muri ci si sente sicuri.
Arrivò nella sua Žùkovo verso sera. Nei ricordi d’infanzia il nido natale gli appariva luminoso, accogliente, confortevole, ma ora, una volta nell’izbà, gli venne persino paura, tanto era buio, angusto e sporco. La moglie Ol'ga e la figlia Saša, che erano andate con lui, con perplessità osservavano la grande e sudicia stufa, che occupava quasi metà dell’izbà, scura per la fuliggine e le mosche. Quante mosche! La stufa era tutta inclinata, le travi delle pareti storte e sembrava che l’izbà crollasse da un momento all’altro. Nell’angolo anteriore, vicino alle icone, erano attaccate etichette di bottiglia e brandelli di carta di giornale – al posto dei quadri. Che miseri a, che miseria! Non c’era nessun adulto in casa, erano tutti a mietere. Sulla stufa sedeva una bambina di otto anni dalla testa bianca, sporca, indifferente; non degnò di uno sguardo i nuovi arrivati. Sotto, una gatta bianca si strusciava contro la rogač [1] della stufa.
«Micio, micio!» lo chiamava Saša. «Micio!»
«Non ci sente» disse la bambina. «È diventata sorda».
« Come mai?»
« Così. L’hanno picchiata».
Nikolaj e Ol'ga capirono subito che vita avrebbero avuto in quel posto, ma nessuno lo disse all’altro; in silenzio disfecero i bagagli e sempre in silenzio uscirono in strada. La loro izbà era la terza dal fondo e dava l’idea di essere la più misera, la più vecchia; la seconda non era tanto meglio, ma perlomeno l’ultima aveva un tetto solido e le tende alle finestre. Questa izbà, non recintata, era in disparte e aveva una locanda all’interno. Le izbe erano su un’unica fila, e tutto il villaggio, tranquillo e pensieroso, con salici, sambuchi e sorbi che sbucavano dai cortili, aveva un aspetto piacevole.
Dietro i poderi dei contadini iniziava una discesa verso il fiume, ripida e scoscesa, tanto che nell’argilla si distinguevano qua e là enormi pietre. Lungo il pendio, vicino a queste pietre e buche scavate dai vasai, si snodavano sentieri, si accumulavano cocci di vasellame di colore marrone e rosso, al di sotto si estendeva un’enorme area pianeggiante con un prato verde