Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

I mužikì: versione filologica del racconto
I mužikì: versione filologica del racconto
I mužikì: versione filologica del racconto
Ebook64 pages44 minutes

I mužikì: versione filologica del racconto

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Questo racconto di Čechov del 1897 è ambientato tra i mužikì, parola russa che viene dalla stessa radice di muž, uomo, ma significa uomo contadino, contrapposto a bàrin, uomo ricco, signore, persona che non deve "sporcarsi" le mani col lavoro fisico. Il villaggio di contadini è misero, e il raffronto che viene fatto è con il successo professionale di chi, andando in città, ha potuto esercitare la professione di cameriere, molto più redditizia. Il fatto che il cameriere serva i signori di città, portando pietanze che nella sua vita non potrà mai nemmeno asaggiare, non è percepito in termini di opposizione di classe, ma con piacere. Il cameriere sente l'onore di vivere in un ambiente lussuoso, anche se non dedicato a lui. Il villaggio invece è piagato da povertà, alcolismo, tasse arretrate, violenza domestica. 
LanguageItaliano
PublisherBruno Osimo
Release dateMar 15, 2021
ISBN9788831462129
I mužikì: versione filologica del racconto

Read more from Anton čechov

Related to I mužikì

Titles in the series (19)

View More

Related ebooks

Classics For You

View More

Related articles

Related categories

Reviews for I mužikì

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    I mužikì - Anton Čechov

    Antón Pàvlovič Čechov

    I mužikì

    versione filologica del racconto

    (1897)

    a cura di Bruno Osimo

    Copyright © Bruno Osimo 2020

    Titolo originale dell’opera: Мужики

    Traduzione dal russo di Virginia Bianchi; Francesca Cerutti; Greta Fardello; Andrea Briselli; Linda Magugliani; Alessia Pendolino; Federico Nicoletti

    Bruno Osimo è un autore/traduttore che si autopubblica

    La stampa è realizzata come print on sale da Kindle Direct Publishing

    ISBN 9788831462136 per l’edizione cartacea

    ISBN 9788831462129 per l’edizione elettronica

    Contatti dell’autore-editore-traduttore: osimo@trad.it

    Traslitterazione

    La traslitterazione dei nomi è fatta in base alla norma ISO 9:

    â si pronuncia come ‘ia’ in ‘fiato’ /ja/

    c si pronuncia come ‘z’ in ‘zozzo’ /ts/

    č si pronuncia come ‘c’ in ‘cena’ /tɕ/

    e si pronuncia come ‘ie’ in ‘fieno’ /je/

    ë si pronuncia come ‘io’ in ‘chiodo’ /jo/

    è si pronuncia come ‘e’ in ‘lercio’ /e/

    h si pronuncia come ‘c’ nel toscano ‘laconico’ /x/

    š si pronuncia come ‘sc’ in ‘scemo’ /ʂ/

    ŝ si pronuncia come ‘sc’ in ‘esci’ /ɕː/

    û si pronuncia come ‘iu’ in ‘fiuto’ /ju/

    z si pronuncia come ‘s’ in ‘rosa’ /z/

    ž si pronuncia come ‘s’ in ‘pleasure’ /ʐ/

    I mužikì

    I

    Nikolaj Čikil’déev, cameriere dell’albergo moscovita Slavânskij Bazar, si ammalò. Gli si intorpidirono le gambe e la sua andatura cambiò, così che un giorno, camminando per il corridoio, inciampò e cadde insieme a un vassoio con prosciutto e piselli. Fu costretto a lasciare il lavoro. Spese tutti i soldi, suoi e di sua moglie, in cure, non avevano più niente da mangiare, si annoiava senza far nulla e, per forza di cose, dovette tornare a casa sua, al paese. A casa anche essere malati è più lieve, e vivere costa meno; e non per niente si dice: di casa propria i muri ci si sente sicuri.

    Arrivò nella sua Žùkovo verso sera. Nei ricordi d’infanzia il nido natale gli appariva luminoso, accogliente, confortevole, ma ora, una volta nell’izbà, gli venne persino paura, tanto era buio, angusto e sporco. La moglie Ol'ga e la figlia Saša, che erano andate con lui, con perplessità osservavano la grande e sudicia stufa, che occupava quasi metà dell’izbà, scura per la fuliggine e le mosche. Quante mosche! La stufa era tutta inclinata, le travi delle pareti storte e sembrava che l’izbà crollasse da un momento all’altro. Nell’angolo anteriore, vicino alle icone, erano attaccate etichette di bottiglia e brandelli di carta di giornale – al posto dei quadri. Che miseria, che miseria! Non c’era nessun adulto in casa, erano tutti a mietere. Sulla stufa sedeva una bambina di otto anni dalla testa bianca, sporca, indifferente; non degnò di uno sguardo i nuovi arrivati. Sotto, una gatta bianca si strusciava contro la rogač[1] della stufa.

    «Micio, micio!» lo chiamava Saša. «Micio!»

    «Non ci sente» disse la bambina. «È diventata sorda».

    « Come mai?»

    « Così. L’hanno picchiata».

    Nikolaj e Ol'ga capirono subito che vita avrebbero avuto in quel posto, ma nessuno lo disse all’altro; in silenzio disfecero i bagagli e sempre in silenzio uscirono in strada. La loro izbà era la terza dal fondo e dava l’idea di essere la più misera, la più vecchia; la seconda non era tanto meglio, ma perlomeno l’ultima aveva un tetto solido e le tende alle finestre. Questa izbà, non recintata, era in disparte e aveva una locanda all’interno. Le izbe erano su un’unica fila, e tutto il villaggio, tranquillo e pensieroso, con salici, sambuchi e sorbi che sbucavano dai cortili, aveva un aspetto piacevole.

    Dietro i poderi dei contadini iniziava una discesa verso il fiume, ripida e scoscesa, tanto che nell’argilla si distinguevano qua e là enormi pietre. Lungo il pendio, vicino a queste pietre e buche scavate dai vasai, si snodavano sentieri, si accumulavano cocci di vasellame di colore marrone e rosso, al di sotto si estendeva un’enorme area pianeggiante con un prato verde acceso, già falciato, su cui stava pascolando un gregge dei contadini.

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1