E-book1.266 pagine16 ore
Il secolo d'oro del Rinascimento
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Un viaggio affascinante nell’epoca che rivoluzionò l’arte, la filosofia, la storia
Il Rinascimento fu un periodo di vera e propria “rifioritura” culturale e scientifica che coinvolse tutte le classi sociali e ogni settore della conoscenza e dell’esperienza umana. Non tralasciando di considerare quella fase di profondo rinnovamento, nota come Umanesimo, alla quale si deve la riscoperta della letteratura antica, della lingua latina e del mondo classico in genere, questo libro si concentra però sul “secolo d’oro” del Rinascimento, che si può collocare tra i decenni centrali del XV¬ secolo e la metà circa del XVI¬, quando l’uomo riesce a toccare vette sublimi in ogni ambito della cultura, dell’arte, del pensiero. È il secolo in cui si affermano l’arte di Raffaello, Michelangelo, Piero della Francesca e Vasari; l’architettura di Brunelleschi, Alberti e Francesco di Giorgio Martini; la letteratura di Biondo, Bembo, Ariosto; e la nuova scienza di Leonardo. Figura centrale in questo periodo sarà Lorenzo de’ Medici, vero e proprio “ago della bilancia” del mondo rinascimentale, in grado di sostenere un processo inarrestabile di “liberalizzazione” della cultura e delle arti. Un secolo fondamentale per la storia europea che, rivoluzionando l’idea di uomo e delle sue possibilità, ha condizionato il pensiero e il modus vivendi dell’Occidente.
Da Raffaello a Michelangelo, da Leonardo da Vinci a Lorenzo il Magnifico. Più che un saggio, un’opera d’arte.
Può un singolo secolo di storia racchiudere la massima espressione di cultura, arte e pensiero?
Tra i grandi momenti raccontati:
• il risveglio dell’antichità: l’Umanesimo o “primo Rinascimento”
• l’apogeo del Rinascimento
• la letteratura e la politica
• l’arte e l’architettura
• il ruolo della Chiesa
• la scoperta di nuovi mondi
• società ed economia
• la riforma protestante
• Carlo V e il declino del modello imperiale
Andrea Antonioli
archeologo, storico e museologo romagnolo, è esperto di etruscologia e civiltà protostoriche e ha condotto ricerche specifiche sul Medioevo e sul Rinascimento. Ha progettato e coordinato l’allestimento del Museo Renzi, del quale è direttore, e organizza e cura mostre, convegni ed eventi culturali. È membro fondatore e presidente del Centro Studi Ramberto Malatesta. Pensiero arte e storia nel Rinascimento, coordinatore del Centro Studi per la Valorizzazione Storica e Culturale delle valli dell’Uso e del Rubicone e presidente di Accademia Tages. Collabora con importanti istituzioni culturali ed è autore e curatore di articoli, guide e saggi, tra cui: Gli Etruschi in Romagna (2006); Il Museo Renzi di San Giovanni in Galilea. La collezione archeologica (2009); Alle origini della civiltà etrusca (2009); Guida al Museo Renzi di S. Giovanni in Galilea (2012); Vecchi combattenti, giovani ricordi. Piccole storie romagnole nella grande storia (2013); Ramberto Malatesta. Mente sublime & Anima oscura (2014); Il Museo e Biblioteca «Don Francesco Renzi». Storia personaggi avvenimenti (2015); Garibaldi nelle terre del Rubicone (2016); Borghi: tre Comunità, un unico destino (2016); Una rosa per Anita. Il tributo della Romagna ad Anita Garibaldi (2017).
Il Rinascimento fu un periodo di vera e propria “rifioritura” culturale e scientifica che coinvolse tutte le classi sociali e ogni settore della conoscenza e dell’esperienza umana. Non tralasciando di considerare quella fase di profondo rinnovamento, nota come Umanesimo, alla quale si deve la riscoperta della letteratura antica, della lingua latina e del mondo classico in genere, questo libro si concentra però sul “secolo d’oro” del Rinascimento, che si può collocare tra i decenni centrali del XV¬ secolo e la metà circa del XVI¬, quando l’uomo riesce a toccare vette sublimi in ogni ambito della cultura, dell’arte, del pensiero. È il secolo in cui si affermano l’arte di Raffaello, Michelangelo, Piero della Francesca e Vasari; l’architettura di Brunelleschi, Alberti e Francesco di Giorgio Martini; la letteratura di Biondo, Bembo, Ariosto; e la nuova scienza di Leonardo. Figura centrale in questo periodo sarà Lorenzo de’ Medici, vero e proprio “ago della bilancia” del mondo rinascimentale, in grado di sostenere un processo inarrestabile di “liberalizzazione” della cultura e delle arti. Un secolo fondamentale per la storia europea che, rivoluzionando l’idea di uomo e delle sue possibilità, ha condizionato il pensiero e il modus vivendi dell’Occidente.
Da Raffaello a Michelangelo, da Leonardo da Vinci a Lorenzo il Magnifico. Più che un saggio, un’opera d’arte.
Può un singolo secolo di storia racchiudere la massima espressione di cultura, arte e pensiero?
Tra i grandi momenti raccontati:
• il risveglio dell’antichità: l’Umanesimo o “primo Rinascimento”
• l’apogeo del Rinascimento
• la letteratura e la politica
• l’arte e l’architettura
• il ruolo della Chiesa
• la scoperta di nuovi mondi
• società ed economia
• la riforma protestante
• Carlo V e il declino del modello imperiale
Andrea Antonioli
archeologo, storico e museologo romagnolo, è esperto di etruscologia e civiltà protostoriche e ha condotto ricerche specifiche sul Medioevo e sul Rinascimento. Ha progettato e coordinato l’allestimento del Museo Renzi, del quale è direttore, e organizza e cura mostre, convegni ed eventi culturali. È membro fondatore e presidente del Centro Studi Ramberto Malatesta. Pensiero arte e storia nel Rinascimento, coordinatore del Centro Studi per la Valorizzazione Storica e Culturale delle valli dell’Uso e del Rubicone e presidente di Accademia Tages. Collabora con importanti istituzioni culturali ed è autore e curatore di articoli, guide e saggi, tra cui: Gli Etruschi in Romagna (2006); Il Museo Renzi di San Giovanni in Galilea. La collezione archeologica (2009); Alle origini della civiltà etrusca (2009); Guida al Museo Renzi di S. Giovanni in Galilea (2012); Vecchi combattenti, giovani ricordi. Piccole storie romagnole nella grande storia (2013); Ramberto Malatesta. Mente sublime & Anima oscura (2014); Il Museo e Biblioteca «Don Francesco Renzi». Storia personaggi avvenimenti (2015); Garibaldi nelle terre del Rubicone (2016); Borghi: tre Comunità, un unico destino (2016); Una rosa per Anita. Il tributo della Romagna ad Anita Garibaldi (2017).
Correlato a Il secolo d'oro del Rinascimento
Titoli di questa serie (40)
Romanzo comunale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa linea di sangue del Santo Graal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Giulio Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI serial killer Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La grande storia del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera storia dei templari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrigini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCardinali e cortigiane Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I servizi segreti delle SS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Alessandro Magno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI boss della camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima battaglia dell'impero romano Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro che nessun governo ti farebbe mai leggere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'impero della cocaina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma. L'impero del crimine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe papesse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 misteri di Roma che non saranno mai risolti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa moglie afghana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria proibita di una geisha Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo sopravvissuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi misteri irrisolti della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Rinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte rinascimentale nel contesto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 48 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia della storia o Mestiere di storico Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Medioevo (secoli V-X): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 21 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Arti visive (42): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 42 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Arti visive: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 15 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi imperi del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItinerari turistici di Napoli - 1 SpaccaNapoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancesco Guicciardini tra scienza etica e politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe incredibili curiosità di Venezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 personaggi che hanno fatto grande Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro di Roma in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGLI ARTISTI DELLA CALABRIA. Dizionario degli Artisti Calabresi dell'Ottocento e del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lingua Italiana: breve storia e approcci glottodidattici come L2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nome della rosa di Umberto Eco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasseggiate nel Lazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fu Mattia Pascal Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La storia di Milano in 100 luoghi memorabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni