E-book381 pagine6 ore
Alla scoperta dei segreti perduti di Milano
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Itinerari per scoprire nuovi scorci, tra leggende, aneddoti e tradizioni
Passeggiare sopra una galleria di ferro e vetro; fare un bagno in una piscina degli anni Trenta in attesa di assistere a uno spettacolo teatrale; rifugiarsi all'orto botanico tra piante secolari e spezie esotiche; entrare nella Casa della Memoria e sentirsi parte della Storia; salire su un palco con una vista mozzafiato tra Castello Sforzesco e Arco della Pace; ascoltare un concerto di campane rigorosamente ambrosiano; perdersi tra falegnami e costumisti nei laboratori della Scala; veder crescere lo “Storto” di Zaha Hadid, piano dopo piano, alla velocità della luce. Tutto questo è possibile a Milano, una città storicamente abituata al cambiamento e che oggi continua a rivestire un ruolo da protagonista. Un viaggio nella storia e nell'arte, tra tradizioni, capolavori e curiosità, per raccontare luoghi, personaggi e storie meno note ai più, ma preziose per svelare il volto di Milano.
Un viaggio nella storia e nell’arte, tra tradizioni, capolavori e curiosità, per raccontare il volto di Milano
Alcuni dei luoghi e dei misteri da scoprire:
• a piedi nudi nel parco: il teatro continuo di Alberto Burri
• nuove prospettive: in piazza Gae Aulenti come a New York
• l’ombelico della città: la cripta della chiesa di San Sepolcro
• il sottomarino Toti: viaggio negli abissi della storia
• Lucio Fontana al cimitero monumentale
• Dario Fo alla Palazzina Liberty
• Zaha Hadid a Citylife
• l’esercito di legno delle marionette Carlo Colla e figli
• una piazza, il gamba di legno, una farmacia e un principe innamorato
• il conte di Carmagnola, la dama con l’ermellino e il Piccolo Teatro
Giacinta Cavagna di Gualdana
È storica dell'arte e collabora con l'Università degli Studi di Milano. Nel 2010 ha curato la prima monografia su Giovanni Gariboldi, allievo di Gio Ponti. Affascinata dalla storia di Milano, cura visite guidate, sia per adulti che ragazzi, alla scoperta della città e dei suoi capolavori, attraverso itinerari inconsueti.
Passeggiare sopra una galleria di ferro e vetro; fare un bagno in una piscina degli anni Trenta in attesa di assistere a uno spettacolo teatrale; rifugiarsi all'orto botanico tra piante secolari e spezie esotiche; entrare nella Casa della Memoria e sentirsi parte della Storia; salire su un palco con una vista mozzafiato tra Castello Sforzesco e Arco della Pace; ascoltare un concerto di campane rigorosamente ambrosiano; perdersi tra falegnami e costumisti nei laboratori della Scala; veder crescere lo “Storto” di Zaha Hadid, piano dopo piano, alla velocità della luce. Tutto questo è possibile a Milano, una città storicamente abituata al cambiamento e che oggi continua a rivestire un ruolo da protagonista. Un viaggio nella storia e nell'arte, tra tradizioni, capolavori e curiosità, per raccontare luoghi, personaggi e storie meno note ai più, ma preziose per svelare il volto di Milano.
Un viaggio nella storia e nell’arte, tra tradizioni, capolavori e curiosità, per raccontare il volto di Milano
Alcuni dei luoghi e dei misteri da scoprire:
• a piedi nudi nel parco: il teatro continuo di Alberto Burri
• nuove prospettive: in piazza Gae Aulenti come a New York
• l’ombelico della città: la cripta della chiesa di San Sepolcro
• il sottomarino Toti: viaggio negli abissi della storia
• Lucio Fontana al cimitero monumentale
• Dario Fo alla Palazzina Liberty
• Zaha Hadid a Citylife
• l’esercito di legno delle marionette Carlo Colla e figli
• una piazza, il gamba di legno, una farmacia e un principe innamorato
• il conte di Carmagnola, la dama con l’ermellino e il Piccolo Teatro
Giacinta Cavagna di Gualdana
È storica dell'arte e collabora con l'Università degli Studi di Milano. Nel 2010 ha curato la prima monografia su Giovanni Gariboldi, allievo di Gio Ponti. Affascinata dalla storia di Milano, cura visite guidate, sia per adulti che ragazzi, alla scoperta della città e dei suoi capolavori, attraverso itinerari inconsueti.
Leggi altro di Giacinta Cavagna Di Gualdana
eNewton Saggistica
Correlato a Alla scoperta dei segreti perduti di Milano
Titoli di questa serie (40)
101 gol che hanno cambiato la storia del calcio italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTuristi per cacio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1000 ricette di pasta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKitchen revolution Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 gol che hanno fatto grande la Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare in Valle D'Aosta almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 gol che hanno fatto grande il Torino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di cucinare alla romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 gol che hanno fatto grande la Juventus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 gol che hanno fatto grande il Milan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 gol che hanno fatto grande l'Inter Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 modi per riconoscere il tuo principe azzurro (senza dover baciare tutti i rospi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 modi per dimenticare il tuo ex e trovarne subito un altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tesori nascosti di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 trattorie e osterie di Milano dove mangiare almeno una volta nella vita e spendere molto poco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Roma di notte almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Milano con il tuo bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 modi per addormentare il tuo bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 motivi per cui le donne ragionano con il cervello e gli uomini con il pisello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita Valutazione: 2 su 5 stelle2/5101 cose da fare a Roma con il tuo bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 storie di gatti che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 4 su 5 stelle4/5101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose che devi sapere per combattere l'insonnia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sicurezza stradale in tasca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Il giro di Milano in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Milano in 100 luoghi memorabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilano perduta e dimenticata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Torino almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLucca mon amour - Guida della città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni365 giornate indimenticabili da vivere a Torino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia dei Parioli: Dalla preistoria ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia del Nomentano: Dalla preistoria ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForse non tutti sanno che a Milano... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tesori nascosti di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerrara. Città d'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKeep calm e passeggia per Torino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia, un mondo intero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1001 cose da vedere a Milano almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKeep calm e passeggia per Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia Eur: Dalla preistoria ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Montesacro: Dalla Preistoria ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe storie e i luoghi più strani di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 luoghi archeologici d'Italia dove andare almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni