E-book258 pagine3 ore
I tesori nascosti di Napoli
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Un viaggio affascinante tra luoghi da riscoprire, monumenti dimenticati e scorci d'incanto
Napoli è una città complessa, dai mille volti, che rivela subito all’osservatore le sue peculiarità, ma spesso nasconde la propria anima più autentica e preziosa. Così molti tesori legati alla sua storia sono sepolti dalla confusione e difficili da individuare a causa della mancanza di indicazioni: palazzi, cortili, scorci mozzafiato sono preclusi alla vista, ma attendono solo di essere scoperti dal visitatore curioso per rivelarsi in tutta la loro bellezza. Quanti sanno, ad esempio, che a due passi da Porta Capuana sorge un vecchio lanificio, divenuto oggi uno dei maggiori centri culturali della città, il cui splendido cortile sembra avvolgere chi entra proteggendolo dal caos circostante? E il turista – o anche il cittadino napoletano – sa dove trovare le Sette opere di misericordia di Caravaggio? Sa che nell’edificio del Pio Monte della Misericordia, al piano superiore, nella pinacoteca, può sedersi nel palchetto un tempo riservato ai nobili e da lì ammirare il dipinto di Michelangelo Merisi? E ancora, vi sono innumerevoli luoghi che vengono trascurati o esclusi dai più comuni itinerari: come la chiesa di San Vitale a Fuorigrotta, prima tomba di Leopardi; il mausoleo di Sannazzaro; la biblioteca del conservatorio di San Pietro a Majella; la prima chiesa eretta in onore di san Gennaro. In un percorso insolito che si snoda tra strade e vicoli, stanze dimenticate, sagrestie e giardini segreti, questo libro si propone di restituire al lettore lo splendore di una città ricca di patrimoni artistici e naturali troppo spesso ignorati e abbandonati.
Un patrimonio da scoprire, tra strade e vicoli, stanze dimenticate, sagrestie e giardini segreti
La doppia Napoli dalle terrazze del museo Nitsch
Il giardino pensile di Palazzo Venezia
La farmacia degli incurabili
Una Pietà priva di autore
Il Pulcinella disegnato da Titina de Filippo nel san Ferdinando
L’ospedale delle bambole
’E capuzzelle nell’arco dell’orologio di sant’Eligio
La fontana delle zizze
La statua di Totò al rione alto
Una divinità dai molti occhi
Lungo la pedamentina di san Martino
Il chiostro nascosto dell’università
Suor Orsola Benincasa
La grotta e l’antro della sibilla cumana
...e tanti altri tesori da scoprire e riscoprire
Alessio Strazzullo
nato nel 1986 a Napoli, si è laureato in Lettere moderne all’università Federico II. Appassionato di letteratura e musica, ha studiato contrabbasso al conservatorio di Napoli e ha suonato per diversi anni in giro per l’Italia. Collabora con diversi blog, giornali e quotidiani online.
Napoli è una città complessa, dai mille volti, che rivela subito all’osservatore le sue peculiarità, ma spesso nasconde la propria anima più autentica e preziosa. Così molti tesori legati alla sua storia sono sepolti dalla confusione e difficili da individuare a causa della mancanza di indicazioni: palazzi, cortili, scorci mozzafiato sono preclusi alla vista, ma attendono solo di essere scoperti dal visitatore curioso per rivelarsi in tutta la loro bellezza. Quanti sanno, ad esempio, che a due passi da Porta Capuana sorge un vecchio lanificio, divenuto oggi uno dei maggiori centri culturali della città, il cui splendido cortile sembra avvolgere chi entra proteggendolo dal caos circostante? E il turista – o anche il cittadino napoletano – sa dove trovare le Sette opere di misericordia di Caravaggio? Sa che nell’edificio del Pio Monte della Misericordia, al piano superiore, nella pinacoteca, può sedersi nel palchetto un tempo riservato ai nobili e da lì ammirare il dipinto di Michelangelo Merisi? E ancora, vi sono innumerevoli luoghi che vengono trascurati o esclusi dai più comuni itinerari: come la chiesa di San Vitale a Fuorigrotta, prima tomba di Leopardi; il mausoleo di Sannazzaro; la biblioteca del conservatorio di San Pietro a Majella; la prima chiesa eretta in onore di san Gennaro. In un percorso insolito che si snoda tra strade e vicoli, stanze dimenticate, sagrestie e giardini segreti, questo libro si propone di restituire al lettore lo splendore di una città ricca di patrimoni artistici e naturali troppo spesso ignorati e abbandonati.
Un patrimonio da scoprire, tra strade e vicoli, stanze dimenticate, sagrestie e giardini segreti
La doppia Napoli dalle terrazze del museo Nitsch
Il giardino pensile di Palazzo Venezia
La farmacia degli incurabili
Una Pietà priva di autore
Il Pulcinella disegnato da Titina de Filippo nel san Ferdinando
L’ospedale delle bambole
’E capuzzelle nell’arco dell’orologio di sant’Eligio
La fontana delle zizze
La statua di Totò al rione alto
Una divinità dai molti occhi
Lungo la pedamentina di san Martino
Il chiostro nascosto dell’università
Suor Orsola Benincasa
La grotta e l’antro della sibilla cumana
...e tanti altri tesori da scoprire e riscoprire
Alessio Strazzullo
nato nel 1986 a Napoli, si è laureato in Lettere moderne all’università Federico II. Appassionato di letteratura e musica, ha studiato contrabbasso al conservatorio di Napoli e ha suonato per diversi anni in giro per l’Italia. Collabora con diversi blog, giornali e quotidiani online.
Correlato a I tesori nascosti di Napoli
Titoli di questa serie (40)
Romanzo comunale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa linea di sangue del Santo Graal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Giulio Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI serial killer Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La grande storia del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera storia dei templari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCardinali e cortigiane Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I servizi segreti delle SS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Alessandro Magno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI boss della camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima battaglia dell'impero romano Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma. L'impero del crimine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe papesse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo sopravvissuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi misteri irrisolti della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl boss della banda della Magliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa disfatta del Terzo Reich Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifugiati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCibo criminale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Italia giallo e nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI monumenti esoterici d'Italia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I personaggi più malvagi della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Le curiosità di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni4 giorni tra le bellezze del Lago di Como Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri e segreti dei quartieri di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta dei segreti perduti di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro di Padova e dintorni in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Milano in 100 monumenti e opere d'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni365 giornate indimenticabili da vivere a Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI love Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ facile vivere bene a Torino se sai cosa fare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForse non tutti sanno che a Milano... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria irriverente di eroi, santi e tiranni di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKeep calm e passeggia per Bologna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli sotterranea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Torino almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro di Bologna in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli esoterica e misteriosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Roma segreta dei papi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe strade del mistero e dei delitti di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli criminale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'Europa vaticana?: Dal piano Marshall ai Trattati di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni