E-book1.444 pagine19 ore
Il cielo sopra l'inferno
Di Sarah Helm
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Una storia di orrori tenuta nascosta per 70 anni
La drammatica storia vera di Ravensbrück, il campo di concentramento nazista per sole donne
Maggio 1939. Centinaia di donne – casalinghe, dottoresse, cantanti d’opera, politiche, prostitute –, provenienti da un carcere comune, raggiunsero prima in treno e poi su camion un luogo nascosto nei boschi a nord di Berlino. Attraversarono, poi, gli enormi cancelli di ferro tra gli insulti, le urla, i latrati dei cani e le percosse delle guardie. Erano le prime prigioniere di Ravensbrück, il nuovo campo di concentramento femminile “modello” ideato da Heinrich Himmler. In sei anni vi furono rinchiuse 130.000 donne, provenienti da più di venti Paesi in tutta Europa. Erano di diversa estrazione, nazionalità, credo politico; solo poche tra loro erano ebree: Ravensbrück serviva ai nazisti per eliminare tutti “gli esseri inferiori”. Zingare, esponenti della Resistenza, nemiche politiche vere o presunte, disabili, “pazze” dovettero sopportare privazioni, sevizie, malattie, lavori forzati, esperimenti “medici” ed esecuzioni sommarie. Negli ultimi mesi di guerra il lager divenne un campo di sterminio, perché era necessario far sparire in fretta “le prove” della sua reale funzione ed entro l’aprile del 1945 vi vennero trucidate tra le 30.000 e le 90.000 donne, molte con i loro bambini. Per anni, fino alla fine della Guerra Fredda, la verità su Ravensbrück è rimasta nascosta. Grazie a interviste esclusive e documenti inediti, Sarah Helm ci offre una vivida ricostruzione e una testimonianza indimenticabile di uno dei capitoli più tristi della nostra Storia.
Osannato dalla critica alla sua uscita in Germania e Inghilterra
All’orrore sono sopravvissute in poche, alla Storia tutte
«Questo libro merita attenzione, per le straordinarie interviste e per un’ulteriore analisi del nazismo e di coloro che ne furono vittime.»
Publishers Weekly
«Ravensbrück dev’essere ricordato.»
The Economist
«Un racconto davvero coinvolgente.»
The Guardian
«Straordinario, potente, devastante, scioccante.»
The Independent
«Proprio quando si pensa di sapere tutto sui campi di concentramento, la Helm ci racconta la storia semisconosciuta di questo lager femminile.»
Kirkus Reviews
Sarah Helm
Già redattrice del «Sunday Times» e corrispondente estera dell’«Independent», attualmente collabora con diverse testate. È autrice della biografia A Life in Secrets: Vera Atkins and the Missing Agents of WWII e dell’opera teatrale Loyalty sulla guerra in Iraq. Vive a Londra con il marito e le figlie.
La drammatica storia vera di Ravensbrück, il campo di concentramento nazista per sole donne
Maggio 1939. Centinaia di donne – casalinghe, dottoresse, cantanti d’opera, politiche, prostitute –, provenienti da un carcere comune, raggiunsero prima in treno e poi su camion un luogo nascosto nei boschi a nord di Berlino. Attraversarono, poi, gli enormi cancelli di ferro tra gli insulti, le urla, i latrati dei cani e le percosse delle guardie. Erano le prime prigioniere di Ravensbrück, il nuovo campo di concentramento femminile “modello” ideato da Heinrich Himmler. In sei anni vi furono rinchiuse 130.000 donne, provenienti da più di venti Paesi in tutta Europa. Erano di diversa estrazione, nazionalità, credo politico; solo poche tra loro erano ebree: Ravensbrück serviva ai nazisti per eliminare tutti “gli esseri inferiori”. Zingare, esponenti della Resistenza, nemiche politiche vere o presunte, disabili, “pazze” dovettero sopportare privazioni, sevizie, malattie, lavori forzati, esperimenti “medici” ed esecuzioni sommarie. Negli ultimi mesi di guerra il lager divenne un campo di sterminio, perché era necessario far sparire in fretta “le prove” della sua reale funzione ed entro l’aprile del 1945 vi vennero trucidate tra le 30.000 e le 90.000 donne, molte con i loro bambini. Per anni, fino alla fine della Guerra Fredda, la verità su Ravensbrück è rimasta nascosta. Grazie a interviste esclusive e documenti inediti, Sarah Helm ci offre una vivida ricostruzione e una testimonianza indimenticabile di uno dei capitoli più tristi della nostra Storia.
Osannato dalla critica alla sua uscita in Germania e Inghilterra
All’orrore sono sopravvissute in poche, alla Storia tutte
«Questo libro merita attenzione, per le straordinarie interviste e per un’ulteriore analisi del nazismo e di coloro che ne furono vittime.»
Publishers Weekly
«Ravensbrück dev’essere ricordato.»
The Economist
«Un racconto davvero coinvolgente.»
The Guardian
«Straordinario, potente, devastante, scioccante.»
The Independent
«Proprio quando si pensa di sapere tutto sui campi di concentramento, la Helm ci racconta la storia semisconosciuta di questo lager femminile.»
Kirkus Reviews
Sarah Helm
Già redattrice del «Sunday Times» e corrispondente estera dell’«Independent», attualmente collabora con diverse testate. È autrice della biografia A Life in Secrets: Vera Atkins and the Missing Agents of WWII e dell’opera teatrale Loyalty sulla guerra in Iraq. Vive a Londra con il marito e le figlie.
Correlato a Il cielo sopra l'inferno
Titoli di questa serie (40)
Romanzo comunale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa linea di sangue del Santo Graal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Giulio Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI serial killer Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La grande storia del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera storia dei templari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCardinali e cortigiane Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I servizi segreti delle SS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Alessandro Magno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI boss della camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima battaglia dell'impero romano Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma. L'impero del crimine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe papesse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo sopravvissuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi misteri irrisolti della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl boss della banda della Magliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa disfatta del Terzo Reich Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifugiati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCibo criminale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Italia giallo e nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI monumenti esoterici d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI personaggi più malvagi della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
L'ultimo sopravvissuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dossier segreto dei crimini Francesi. Dove tutto ebbe inizio. Le “marocchinate” Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ragazze senza nome Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ragazzo di Varsavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavie umane dei lager nazisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terrificante storia dei campi di concentramento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOlocausto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAll'alba saremo liberi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cielo dentro di noi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimo Levi davanti all’assurdo. Dire l’indicibile: Il linguaggio della Shoah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 3000 di Auschwitz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn treno per Auschwitz Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il nazismo. Per non dimenticare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSopravvissuto a Mauthausen: La storia di Renato Salvetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal fronte Balcanico ai Lager tedeschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerchè gli altri dimenticano Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il comandante di Auschwitz Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sopravvissuta ad Auschwitz. La vera e drammatica storia della sorella di Anne Frank Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl comandante: Basato sugli appunti del comnandate di Auschwitz Rudolf Höss Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'ambiguo sorriso di Gilda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI militari italiani nei campi di prigionia francesi. Nord Africa 1943-1946. Memoriale del Toppa Club Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerchè gli altri dimenticano - Edizione Illustrata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Destinazione Ravensbrück: L'orrore e la bellezza nel lager delle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuanto valeva la libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ninnananna di Auschwitz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna bambina in fuga: Diari e lettere di un’ebrea mantovana al tempo della Shoah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiori dal Lager: Antologia di Internati Militari Italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ragazzo che decise di seguire suo padre ad Auschwitz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni