Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

I miserabili
I miserabili
I miserabili
Ebook1,994 pages40 hours

I miserabili

Rating: 4.5 out of 5 stars

4.5/5

()

Read preview

About this ebook

Edizione integrale curata e annotata da Riccardo Reim
Traduzione di E. De Mattia

In questo grande romanzo, tra i più importanti della letteratura francese, Victor Hugo riversa gran parte della sua esperienza umana e sociale, per costruire una storia di fatica, esilio e povertà. Un'epopea della miseria che vede protagonisti alcuni indimenticabili personaggi, come Jean Valjean, Cosette, Fantine, anti-eroi di una socialità contraddittoria come solo quella della Parigi dell'800 poteva essere, capaci di incredibili e commoventi delicatezze. Una storia in cui i sentimenti di frustrazione e di rivalsa segnano il ritmo incalzante dell'intero racconto, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa.


Victor Hugo

nato nel 1802, fu, per oltre mezzo secolo, il dominatore incontrastato della scena letteraria francese. Morì a Parigi nel 1885. Fu narratore fecondissimo; tra i suoi romanzi ricordiamo I miserabili, Notre-Dame de Paris, Il Novantatré, L’uomo che ride, tutti pubblicati dalla Newton Compton. Tutt’altro che di secondaria importanza è la sua produzione teatrale e poetica, che lo conferma uno dei massimi rappresentanti del romanticismo europeo.
LanguageItaliano
Release dateDec 16, 2013
ISBN9788854125711
I miserabili
Author

Victor Hugo

Victor Hugo (1802-1885) is one of the most well-regarded French writers of the nineteenth century. He was a poet, novelist and dramatist, and he is best remembered in English as the author of Notre-Dame de Paris (The Hunchback of Notre-Dame) (1831) and Les Misérables (1862). Hugo was born in Besançon, and became a pivotal figure of the Romantic movement in France, involved in both literature and politics. He founded the literary magazine Conservateur Littéraire in 1819, aged just seventeen, and turned his hand to writing political verse and drama after the accession to the throne of Louis-Philippe in 1830. His literary output was curtailed following the death of his daughter in 1843, but he began a new novel as an outlet for his grief. Completed many years later, this novel became Hugo's most notable work, Les Misérables.

Related to I miserabili

Titles in the series (100)

View More

Related ebooks

General Fiction For You

View More

Related articles

Reviews for I miserabili

Rating: 4.269544801299518 out of 5 stars
4.5/5

4,771 ratings143 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Summary: A massive book by a French patriot about people, humanity society and philosophy.
    He uses an epic story of one mans redemption to illustrate and navigate a lot of these ideas.

    Things I liked:

    Characters:

    I loved the characters like Val Jean and Gav Roche. Fantine and Javert and many other besides.

    While they may have been a little unrealistic at times (extreme people in extreme circumstances certainly not like anyone I really know or have met); they ooze poetry (extreme ideas counter pointed within themselves or against each other). Just thinking about the contrast of Val Jean and Javert right now gives me goose bumps.

    I also really liked the way he would introduce a small-ish character into the story, use them and let them go again.

    Scope:


    Hugo will set up a character hundreds of pages earlier for a beautiful payoff later on (for example the Sister Simplice who never lies (not even to spare Fantine the pain not having her daughter,
    who then lies twice to Javert to protect Val Jean. Other characters like this include the horticulturist who dies waving the flag at the barricade and Thenadier who weaves his way through the entire story .

    Things I thought could be improved:

    Informational Sections:

    I'm a bit in two minds, but basically I think a lot of the 'non-fiction' sections could have potentially been moved to an appendix at the back. It seems you'd just be getting to a really good bit of the plot and then STOP !!! I'd be treated to 140 pages on Waterloo or the sewersof Paris (their historical antecedents etc). It's been pointed out to me and I agree that this information does add to the plot, but I still think a bit of editing could have tightened things up a bit.

    Name dropping:

    I get the impression Victor Hugo had read very widely and learnt about a lot of things and events because he must have mentioned just about everyone of them in this book. I got probably about 30% of them and found all the classical references a bit over the top sometimes.

    Highlight:

    For me the section when Javert confronts Val Jean by Fantine's bedside gave me goosebumps.


    Jean Valjean, armed with his bar of iron, walked slowly up to Fantine's couch. When he arrived there he turned and said to Javert, in a voice that was barely audible:-

    "I advise you not to disturb me at this moment."

    One thing is certain, and that is that Javert trembled.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I won't even lie, this book took me 3-4 months to read? I did put it down a lot, but I always picked it up again.

    Having said that, this book is probably one of the most rewarding books I've ever read. This book left one of the greatest impressions on me. I don't usually have 'favourite' books - I can't pick one book to end all books, but when I think about the books that affected me most, this book comes out on top.

    I read the unabridged version of this book and I have to say it did take me quite a while to get used to Victor Hugo's writing style. He will build a world meticulously, talking of a village and its history, building it brick by brick. Nothing will happen, and as a reader, I would often drown in the details.

    Then, suddenly, a character enters the scene and so much happens in 20 pages that I can't even look up because the plot grips me so much. World-building aside, I adored a lot of Victor Hugo's characters.

    Jean Valjean, Javert and a couple of other characters all have very distinct character arcs and it's wonderful to watch them transform.

    This book has one of the strongest and most resonant voices I've ever read. It talks about class, about judging people prematurely, about compassion, about love, about how a person's past is always their future. These are all still very relevant ideas and so it's not as antiquated as you might think.

    Fair warning, though - this book will make you cry. I cried for the last 100 pages or so. (I suppose it is called 'The Miserable', which is sort of indicative and warning enough - but still.)

    This book does a really brilliant job of finishing the plot into a nice little dovetail, which I really appreciated. And afterwards I wondered how one man could write a book like that, and what an incredible feat it must've been.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Formidabel epos, maar zeer heterogeen samengesteld met soms wervelende of aandoenlijke stukken, soms saaie beschouwingen. Vooral de figuur van Jean Valjean overheerst het geheel, imponerend, maar overdreven donker-dreigend. Typisch stijlprocédé: beschrijving van een actie of karakter, daarna opengetrokken naar algemene beschouwing over kleine of grote zaken. Zeer zwakke vrouwenfiguren. Marius is de enige figuur die echt een evolutie doormaakt en menselijke trekken vertoont.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Probably my favorite novel of all time.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I know I read at least parts of this book many years ago and I was familiar with the story and the characters. However, I thought it would be a great book to listen to and I was able to download a copy of the audiobook from my library. The story is compelling but the narrator, David Case, practically spoiled it for me. I kept losing the thread because his voice was annoying and monotonous. He also had a very odd way of pronouncing the French names that made them almost unintelligible.Jean Valjean was convicted of theft of a loaf of bread which he stole to feed his sister's children. He spent many years in the galleys and when he was finally released he was treated as a pariah. One man, a bishop, was kind to him and gave him food and shelter for a night but Jean Valjean took the bishop's silver and fled in the night. When he was apprehended by the police he told them the bishop had given him the silver and the bishop confirmed the story. He also gave Jean the silver candlesticks. By this man's example Jean determined that he should turn over a new leaf and help others. He successfully started a business that made him a lot of money but also provided jobs with good wages which improved the region's economy. He was even appointed the mayor but one detective. Javert, realized who he was and had him arrested just as he was trying to help one of his employees dying of TB get reunited with her daughter. Although Valjean was again relegated to the galleys he managed to escape after a few years in a way that made it seem he was dead. He found his employee's daughter, Cosette, and adopts her, moving to Paris and changing his name again. When Cosette is grown a young man, Marius, sees her in the Gardens of Luxembourg and falls in love. Javert has again found Valjean and Valjean has determined that he and Cosette should leave for England. Marius and Cosette wanted to marry so Cosette writes a letter to Marius to tell him of this plan. Marius gets caught up in the students' revolution and Valjean saves him from certain death by spiriting him away through the sewers of Paris. When Marius recovers he marries Cosette but he is appalled when Valjean discloses his past. He banishes Valjean from their house but when he realizes that Valjean is the man who rescued him he and Cosette go to Valjean and are reconciled before Valjean dies.It's quite a convoluted plot and relies extensively on coincidence and synchronicitiy. Nevertheless Valjean comes across as a heroic figure and the reader can't help but feel sorry for him.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    This got so much better towards the end. 3.5 stars is a better fit.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Great book, but man it was long.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Very Moving!
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    This is the biggest book I've ever read and one of the best. I like how it goes through Jean Valjean's entire life, from being a prisoner, to a good man, to his death. I like how everything worked together in the end, and how Marius realized Valjean wasn't bad after all. I also liked the digressions that Victor Hugo goes into. They were all very interesting.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    "...there is a point when the unfortunate and the infamous are associated and confused in a word, a mortal word, les misérables; whose fault is that? And then, when the fall is furthest, is that not when charity should be greatest?” page 744This epic starts with the life of a saintly bishop then abruptly turns to the life of the hardened criminal, Jean Valjean, an ex-convict, a giant of a man, a master of prison brakes who robs a small chimney sweep of his meager earnings and disappears only to emerge later, under an assumed name, as a successful businessman and mayor. His repentance through self-sacrifice and the adoption of prostitute’s abandoned daughter becomes the narrative thread of the book, but it is only part of this huge book, which unlike ancient epics, starts not with society’s elite, but at its depths with the impoverished and with the criminal elements of society, les misérables. Jean Valjean’s story is intertwined with didactic chapters: Hugo’s meditations on the nature of man and the infinite, the French church, social and political life, and the French Revolution as the will of God. Also, not to be missed are a blow by blow account of the battle of Waterloo, the history of the sewers of Paris, and a cast of memorable characters: the obsessively single-minded Inspector Javert, the innocent Cossette, the idealistic Republican Marius and his crotchety Royalist grandfather, and the vile Thénardier, who leaves the book in 1833 to escape France to become a slave trader in America.“So long as there shall exist, by reason of law and custom, a social condemnation which, in the midst of civilization, artificially creates a hell on earth …so long as ignorance and misery remain on earth, there should be a need for books such as this.” -- page [xvii]
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    It is many years ago now that I read this book. So it is getting time to re-read it. The book impressed me very much. It has many themes (mystery, adventure, romance, social themes and more) and although it has many pages it never lets your attention drift away. I have given it five stars, because af5er all these years it still impresses me!
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Les MiserablesVictor HugoSunday, September 15, 2013 This was a long reading project, more than one month. It was 1100 pages in the older Folio Society edition I read, in two volumes. The history of Jean Valjean, starving thief, then galley slave and convict, then a convert when he encountered the holy Bishop of Digne, is told with numerous digressions, observations, and social comments by Victor Hugo. The story spans the early 1800s in France, ending just after the 1830 insurrections in Paris. Valjean becomes a successful entrepreneur under an assumed identity, but reveals himself to save another man from the galleys, escapes and spends the rest of his life caring for a young girl, Cosette, the daughter of a woman he had befriended. He is pursued by the rigid and self-righteous policeman, Javert, until Javert's life is saved by Valjean, and Javert is forced to confront the conflict between civic and moral duty. Cosette will marry, a prig named Marius, who is also idealistic and self righteous, and Valjean will die happy, with his Cosette and Marius with him. Valjean rescues Marius from the doomed barricade of the insurrection by carrying him through the sewers of Paris. There are close escapes, vivid characters, (particularly Gavroche, the bold street urchin) war and revolution, and criminals, in a tremendous yarn, although coincidence often drives the plot. The translation by Norman Denny was commissioned by the Folio Society in 1976, and he freely admits to occasional condensation and has produced many lyrical and pithy comments. The lithographic illustrations, in purple and black, were not to my taste. Some quotes: Volume 1 Page 44: "They confound the brilliance of the firmament with the star-shaped footprints of a duck in the mud"Volume 1 Page 336: "Nothing chills the heart like symmetry, for symmetry is ennui and ennui is the heart of grief"Volume 1 Page 426: "It is a charming quality of the happiness we inspire in others that, far from being diminished like a reflection, it comes back to us enhanced"Volume 1 Page 455: "It is the quality of prudishness that the less the fortress is threatened the more the garrison is strengthened"Volume 1 ends with an entire appendix on the Convent, and Hugo's condemnation of the practice, noting the mysticism of prayer but the abasement of the inmates.Volume 2 Page 180: "He will hastily shut up his shop and don his uniform, that is, safeguard his merchandise and risk his life"Volume 2 Page 262: "What good does it do to bombard chaos?"
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    This translation reportedly is loose and in more casual language that will date rapidly rather than true to the original's tone. That does matter to me but what matters more is that it's an audio book -- and slang sounds better aloud than it reads silently -- and audio is the only medium in which I can read this. Especially when narrated by George Guidall.

    Abut halfway through: I think Hugo read too much Dickens. These coincidences of who recognizes whom and who lives where are making my eyes roll right out of my head and making me wonder if there was more than one police officer in the whole of France, since just the one roams from the Mediterranean to the English Channel and knows everyone in Paris by sight.

    Afterward: I really enjoyed the narration, which I do not credit Hugo for but which affected my rating. I enjoyed Hugo's musings on Napoleon, sewers, the Seine, and all the rest, but I'm glad I got to listen to them instead of having to read them. If I had read, I might have skimmed and felt guilty, but this way my attention could wander at will. The story itself was, as I said above, Dickensian, beggaring belief that Gavrotte happened to help his little brothers or to be on the spot to assist his father, that Thénardier and Javert were both everywhere at once. Dickens managed his coincidences better. The only thing I really couldn't fathom was anyone's love of Cosette. Okay, I understand Valjean's, because he was angelic and had rescued her from indenture and raised her from a child, and I understand Marius's initial admiration of a pretty, modest young woman, but her subsequent simperings and willingness to forget Valjean tried my last nerve.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    The book, the play, the film, the story can't be beat. HOwever, Hugo's original version, which I read in college French was a handful. 
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Victor Hugo's classic Les Misérables is a good story bogged down by many digressions. It's probably what anyone should expect from the era. Authors of the time did frequently step away from the narrative and give their opinions about this matter or that, then tell you about the historical context (Hugo departed from his opinions occasionally to tell the story). More than once, Hugo wrote, “The following is an authentic incident which, although it has no bearing on our story...” “Although it has no bearing on our story”--this is a problem. Half the book could be eliminated and you'd still have the same story. Fortunately, the tale that is the backbone of Les Misérables is memorable enough than the reader still recalls the story by the time Hugo finishes his thirty or forty page rant.So I will say flat out that Hugo was not a great novelist as we think of it today. Not only did he try to lure the reader into a book of philosophy, political theory, and whatever other train of thought Hugo wanted to follow, but he tried (unsuccessfully, I believe) to trick the reader with moments of suspense. He played this game where he tried to suspend the revelation for several chapters. Maybe it's effective the first couple times, but it becomes clear too early that it is a gimmick. This man, the man you've been reading about for the past thirty pages, is really...All that thrown to the streets and left to beg, Hugo was a wonderful storyteller. The tales of Valjean, Fantine, Cosette, Marius, et al are epic. They may only be loosely connected to one another, but their bulk is comprised of one theme. Parallels can certainly be made to the Bible when viewed as a work of literature. Both are filled with tragedy, history, love, and enough digressions to reinterpret and make a religion out of. But the stories that many people remember from the Bible—Cain and Abel, Joseph and his brothers, Moses and the exodus, the birth of Jesus, the prodigal son, Paul on the road to Damascus, et cetera—these stories carry much of the same love, jealousy, anger, and hope that the stories in Les Misérables impart on the reader. And when you take a step back, look at the story in its full context, try not to let your annoyances or biases get in the way, you'll find a story of redemption. That is the Bible. And that is Les Misérables.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    A masterpiece of realism and humanity, like only a French author could have ever written. The scope is huge, the story incredibly powerful and beautiful.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    One of those classics that everyone should have read, so I finally sat down and did it. While the story is interesting and makes you want to turn the pages, and Jean Valjean is such an admirable character, the stilted language of translation and Hugo's own lengthy digressions (such as the 20-page chapter about Paris sewers that added nothing to plot nor character) combine to make this book a slogging read. Aside from the fact that I hate the idea of anyone other than the author cutting parts from his own book, I think that this might work better as an abridgment.It reminded me a lot of The Shadow of the Wind by Carlos Ruiz Zafon. Both are moody stories, with romance a large part of the plot, taking place in Labyrinthine European cities.All in all I would recommend based on its stature in literature, but it's difficult to recommend on its own merits.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I started this book with a little trepidation, I have to admit, as it is such an enormous book in every sense of the word! It was quite daunting knowing this is one of those great classics written so long ago, in such an old, fashioned style, that I wasn't sure what to expect!And I have to say I was surprised at how much I enjoyed the story. There was a huge amount of french historical information and at times I did find this quite hard going as the author went off in a tangent at some length, but once I got used to that I found the actual story really good, miserable though it was!! The traumers and misery that the characters encountered were at times unbelievably heartbreaking, but I really did enjoy it.I can see quite easily why it has been such a successful film and musical.As I said before not an easy book to get through but well worth the effort.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Read this is high school. Made quite an impression, as I still remember it as a true classic.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Les Miserables is one of those books that is perpetually on the shelf of books that should be read when you have spare time. At 1300 pages - that's a LOT of spare time. Is it worth picking up? If you've seen the amazing Broadway musical, then you already know the story of Jean Valjean, a convict who seeks redemption through good acts during his life. Does the book really add more? Yes! Les Miserables is more than the story of a single man. It is a social commentary about class structure in 19th century France and the inability of the poor to receive justice. It is a story about how a person can change - starting as a convict and ending as a saint. It is the story of heroism - people giving their lives for a cause. It is a story about love and the sacrifices people make for love. It is an amazing masterpiece worth every one of those pages.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Am currently re-reading with my wife because we both loved it so much; Truly the best written novel of all time; Characters; story lines; heart ache; triumph and the use of the written word are beyond anything you can find from ANT writer today; truly the masterpiece by which all other writing should be measured against
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Other than the pages-long lists of mythological and literary analogies, I really enjoyed Les Miserables. Yes, even the 60 pages devoted to play-by-play action at Waterloo, and the complete history of the Paris sewers were interesting. Jean Valjean is without question a rousing and sympathetic hero, and Javert and Thenardier interesting and well-developed foils. Good stuff.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    The main plotline deserves 4½ stars but the lengthy digressions are tedious and almost enough to make one stop reading. I would recommend an abridged edition!Thoughts about the main story:·I really liked the character of Gavroche, the street urchin.·Marius frustrated and annoyed me; he took positions that seemed unwarranted and extreme (like refusing the allowance his grandfather wanted to give him or turning Valjean away from Cosette), but I admired the fact that he stuck by his ideas.·Cosette's character was a bit underdeveloped and I didn't like the way she took Marius' judgment for her own after they married.·I actually felt sorry for Javert at the end - his world view was disrupted and he couldn't handle it. He was much less of the pursuing vengeance than his character is portrayed as being in the movie version...·The ending - say the last book of Vol. 5 - was so sad!! I cried at several places, which is unusual for me.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    As messy and extravagant as humanism this enormous book holds nothing back. Why one adjective when six, no twelve would be better? And while it can feel hopelessly outdated because the author is so unbelievably intrusive it still holds up as a magnificent, if not indulgent, portrait of a passionate belief. At one point, I was astonished to find Hugo regaling us with a compressed (really?) and very coherent analysis of the same financial idiocy which plagues us today - the concentration of wealth in the hands of the very few. So over a 150 years, still working. There are wonderful set pieces, and probably the best was the description of Valjean and Cosette watching the prisoners being transported. Others like the description of nature in one chapter were also stunning, but then he can apply the same ungoverned excess to a silly section on the lovers or even more on the role of shit and how it has been underappreciated. Then there is his defense of Louise-Phillipe who apparently he got along well with. The author intrudes constantly sometimes wrenching the mic away and holding for at great length on a topic of interest. He also commits what was supposed to be a mortal sin and actively judges characters and yet, to my surprise, this did not in the least bit diminish my pleasure. Has the 19th century fault of relying on outrageous coincidences such as when Valjean scales a wall only to land in a nunnery where someone he has saved works as a gardener. Same as Jane Eyre. Time and again he breaks the rules and yet by sheer force of will and passion makes us stay. You can feel manipulated and hauranged (sP) but it's still well worth it. No history could or does - to my knowledge - give us France during this period in the same way. I only wish I knew my history better.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Les Misérables was one of the first full-length (very full length!) books I managed to read in French. I can still remember the Friday afternoon, all those years ago, when I began to read it. I didn't look up from its pages until the following Sunday evening. A truly magnificent book.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Whenever I get asked about classic book recommendations, I normally start by admitting that despite the fact that I read all the time and I have a BA in English, I am the worst literature major ever. You know those lists of the “100 Greatest Books of All Time” and you mark off the ones you’ve read? Even though I’ve read a good chunk of those books, the number of canonical works that I’ve read is pretty pathetic. (For example, I’ve only read one Dickens novel, and that was a children’s abridgement.) My history with Les Miserables is as follows: I saw the 1998 Liam Neeson movie in my HS freshman French I class; the next year I saw the stage musical and then proceeded to listen to the OLCR a couple dozen times. And then I fell out of it until the new movie came out, and on hearing about the number of details thrown in from the back, I thought, “Oh why not.”

    What did help out is that because I was familiar with the story, I was able to appreciate all of the extra detail so much more. (Same thing happened when I first read Phantom of the Opera.) Yes, I know how things were going to turn out, but it also allowed me to think “Okay, so how do we get from Point A to B exactly?” And putting the dots together made the experience more enjoyable. For example, at the end of the infamous 200-page recounting of Waterloo, when Colonel Pontmercy introduces himself to M. Thenardier, my reaction was “Holy shit that explains so much.” And even then, my thought process was completely wrong. And the backstories—again, despite knowing that everything was going to end horribly—the backstories add so much to the story. Fantine’s whole summer of love has so much more contextual weight when you find out how screwed over she got. (Fuck you, Tholomyès. Fuck you.) And Marius—I still don’t like him very much once he meets up with Cosette, but the whole background with his father and grandfather got me really sucked into his story.

    And even the long digressions weren’t that bad. Admittedly, I did tend to skim whenever Hugo decided to be very philosophical and ramble on about stuff that I’ve already gotten from the plot thanks so very much. However, the aforementioned Battle of Waterloo section and the other long descriptive passages, I really liked. The scenes at the Convent at Petite Rue Pipcus was one of my favorite parts, with the description of this absolutely rigid society and how Valjean is going to manage to infiltrate into it out. I actually also loved the “Intestines of the Leviathan” section because it’s so well-written and does add a lot to the story. And just the actual story of Jean Valjean itself is so good, I just wanted to keep reading the book.

    If there was anything else that got a boost for actually reading the book, the characters. The main set of characters I do still like, but I like that there was so much more added to them. (JAVERT SNARKS AND IT IS GLORIOUS.) This is particularly evident in the side characters, specifically LES AMIS. I love Marius’s friends, especially since we actually get to know them and not just specifically “Oh, well, you get one line.” Courfeyrac, as I have fangirled, is the best. Why must you die horribly, Courfeyrac.

    (Oh, can I tangent about the book vs. the musical for a moment? So, I had begun to assume that “Oh, so Marius finds M. Thenardier and that’s how he and Eponine are friends” while I was reading. And it turns out that Marius only talks to Eponine twice and when she’s dying he doesn’t recognize her at first. She still has a tragic death scene and the worst dying declaration of love ever, but “On My Own” just got a whole lot of new context after reading the book.)

    The only thing I really had a problem with overall was that every character keeps popping up by happenstance. I get that Hugo was playing on providence and that these characters were so entwined in each other’s lives, but it got the point that it didn’t feel like a surprise when he reveals “And it was SO-AND-SO!” It does work well at times—the last time Javert and Valjean encounter each other for example (and I felt so awful because I knew Javert was going to commit suicide and I didn’t want him to do it) – but most of the time, I was thinking, “Oh you. You’re not dead yet. Carry on.”

    This being the Kindle translation, I don’t think it was too bad, although there were places that seemed really choppy. It also seemed like the translator couldn’t decide what exactly should be translated in text as opposed to linking a footnote (I don’t remember half of my French so that didn’t help). Also, it took me halfway through the book to realize that the insistence of “thou” vs. “you” was supposed to be “vous” vs. “du.” Again, I don’t know if that was me or the choppy translation.

    My big argument for the classics (which I’ve amended from my Brit Lit professors) is that once you take off these books off the Grand Literary Pedestal and take the books as books and bugger to the thematic elements, they’re really good. Before I actually sat down and read Les Miserables, all I knew about the book was “TWO HUNDRED PAGES OF NOTHING HAPPENING.” I WAS WRONG. I really liked the book, even with all of the info-dumping and contrived coincidences. And if you think that you can just go see the musical without reading the book at all, you are sorely missing out.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    This isn't in the least bit a quick read. The version I have is in 2 volumes, each of which is a big tome it its own right.
    The other thing that's rather long are the sentences. I'm fairly sure that I saw a sentence that stretched over a whole page - Mr Hugo is in love with all punctuation - except the full stop. It was an object lesson in how to use colons & semi colons. >:-) It does digress somewhat - at one point there's a fairly long description of the Battle of Waterloo that does little to advance the story, but does provide the back story between two characters in fulsome detail. If you've seen the musical that is, trust me, merely the bare bones of what's in here.
    Having said that, it was a read that felt worthwhile. Some epic tomes just feel like you're wading through treacle, whereas this was a descriptive treat.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Les Mis is, to me, the best book I've ever read. It's full of the very best, and worst, of humanity. I can think of no other book that shows the whole range of mankind. The length may be a put off to some, but anyone who perseveres will be well rewarded and emerge better for having read this.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I read the abridged version when I was in 9th grade and I absolutely fell into the story - I loved it! I want to revisit this one again soon, but go for the unabridged version (which will be a bit of a challenge but I'm up for it). I have yet to see the adaptation and would like to read it before I do watch it.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Although there were several times I was tempted to throw this book across the room in frustration, particularly in the interminable scene of Marius watching through the hole in the wall and "agonizing" what he should do, this was a satisfying read. I did find the repeated intersections of the characters far-fetched in a city the size of Paris (e.g. Valjean and Marius' encounter with Thenadier at the Seine with Javert lying in wait) but Hugo wouldn't have a story with these encounters. And until the very end I was uncertain whether this was a story of redemption or a tragedy. At 800+ pages in the abridged edition, you have to be invested in the story and characters to get past Hugo's ambling detours but it's well worth the effort.

Book preview

I miserabili - Victor Hugo

PARTE PRIMA

Fantine

LIBRO PRIMO

Un giusto

I. Myriel

Nel 1815, monsignor Charles-François-Bienvenu Myriel era vescovo di Digne¹. Era un vecchio di circa settantacinque anni; occupava la sede di Digne dal 1806.

Benché questo particolare non entri affatto in ciò che ci proponiamo di raccontare, tuttavia ci pare utile, non fosse che per amor d'esattezza, accennare qui ai giudizi e alle voci corse sul suo conto quando era arrivato nella diocesi. Vero o falso che sia, ciò che si dice degli uomini ha tanta importanza nella loro vita e soprattutto nel loro destino quanta ne hanno le loro azioni. Myriel era figlio d'un consigliere al parlamento di Aix; nobiltà di toga, dunque. Si diceva di lui che suo padre, contando di lasciargli in eredità la sua carica, l'avesse ammogliato per tempo, a diciotto o vent'anni al più, seguendo l'usanza invalsa nelle famiglie parlamentari. Charles Myriel, nonostante il matrimonio, aveva fatto molto parlare di sé, a quanto dicevano. Di bell'aspetto sebbene un po' piccolo, elegante, simpatico, intelligente, dedicò tutta la prima parte della sua vita alle galanterie del secolo. Sopravvenne la rivoluzione, gli avvenimenti precipitarono, le famiglie parlamentari decimate, cacciate, perseguitate, si dispersero. Sin dai primi giorni della rivoluzione, Myriel emigrò in Italia; qui perse la moglie per una malattia polmonare che da lungo tempo l'affliggeva. Non avevano avuto figli. Che cosa accadde allora all'anima di Myriel? Il crollo dell'antica società francese, la rovina della propria famiglia, le tragiche scene del '93, più terribili forse per gli emigrati che le vedevano da lontano ingigantite dalla paura, poterono far germinare nel suo cuore idee di rinuncia e di solitudine? Oppure, in mezzo ai piaceri e alle passioni che occupavano la sua vita fu colto all'improvviso da uno di quei colpi misteriosi e terribili che, ferendo al cuore, abbattono talvolta l'uomo, che le pubbliche calamità, pur rovinandolo nell'esistenza e negli averi, non abbatterebbero? Nessuno avrebbe potuto saperlo: si sapeva soltanto che era ritornato dall'Italia, prete.

Nel 1804 Myriel era curato di B. (Brignolles). Già vecchio, viveva in gran solitudine.

Una piccola necessità della sua curia, non si sa quale precisamente, lo condusse a Parigi all'epoca dell'incoronazione; e qui, tra gli altri personaggi potenti ai quali si rivolse per i suoi parrocchiani, ci fu il cardinale Fesch². Un giorno che l'imperatore era venuto a far visita a suo zio, il degno curato, che aspettava nell'anticamera, si trovò sul passaggio di sua maestà. Napoleone, vedendosi guardato con una certa curiosità da quel vecchio, si voltò e chiese bruscamente:

«Chi è il buon uomo che mi guarda?».

«Sire», disse Myriel, «voi guardate un buon uomo, e io guardo un grand'uomo. La cosa può giovare a entrambi.»

L'imperatore, la sera stessa, domandò al cardinale il nome di quel curato, e poco tempo dopo Myriel fu molto meravigliato di vedersi fatto vescovo di Digne.

Che cosa poi vi fosse di vero nei racconti che si udivano ripetere intorno alla prima parte della vita di Myriel, nessuno lo sapeva. Poche famiglie avevano conosciuto la famiglia di Myriel prima della Rivoluzione.

Myriel dovette subire la sorte comune a tutti quelli che capitano per la prima volta in una città piccola dove ci sono sempre molte bocche che parlano e pochissime teste che pensano. Dovette subirla quantunque vescovo, e perché vescovo. Ma alla fin fine, i discorsi in cui entrava il suo nome non erano niente più che discorsi; rumori, voci, parole: meno ancora che parole, palabres, come dice l'energica lingua del Mezzogiorno.

Comunque stessero le cose, dopo nove anni d'episcopato e di residenza a Digne, tutte quelle storielle che avevano fatto la gioia delle conversazioni borghesi nei primi tempi, erano cadute in un totale oblio, e nessuno avrebbe osato parlarne e neppure ricordarsene.

Myriel era venuto a Digne con una vecchia zitella, la signorina Baptistine, sua sorella, di dieci anni minore di lui.

Tutta la loro servitù consisteva in una donna della stessa età di Baptistine, la signora Magloire, la quale, dopo esser stata la serva del curato, prendeva adesso il doppio titolo di cameriera della signorina e domestica di monsignore.

La signorina Baptistine era alta, pallida, sottile, dolce: impersonava l'ideale racchiuso nella parola «rispettabile», poiché sembra necessario che una donna sia madre per essere «venerabile». Non era mai stata bella; tutta la sua vita, che era stata un seguito di opere buone, aveva finito col circondarla di una specie di candore e di luce, cosicché invecchiando aveva acquistato quella che potrebbe chiamarsi la bellezza della bontà. La magrezza della sua gioventù, era divenuta, nella maturità, trasparenza; e attraverso questa si vedeva l'angelo. Più che essere una vergine, era un'anima. Il suo corpo sembrava fatto d'ombra: ce n'era appena tanto per darle un sesso; un po' di materia contenente una luce; due grandi occhi sempre bassi; un pretesto perché un'anima non fugga dalla terra.

La signora Magloire era una vecchietta bianca, grassottella, sempre affaccendata e sempre affannata, un po' per la sua voglia di fare, un po' anche per la sua asma.

Al suo arrivo, Myriel fu installato nel palazzo episcopale con tutti gli onori imposti dai decreti imperiali, per i quali il vescovo succede immediatamente in dignità ai marescialli di campo. Il sindaco e il presidente gli fecero la prima visita, e lui si recò per primo a visitare il generale e il prefetto.

Terminato l'insediamento, la città attese il suo vescovo all'opera.

II. Myriel diventa monsignor Bienvenu

Il palazzo episcopale di Digne era attiguo all'ospedale. Era un edificio bello e grande costruito in pietra all'inizio del secolo passato per ordine di monsignor Henri Puget, dottore in teologia alla facoltà di Parigi, abate di Simore e vescovo di Digne nel 1712. Questo palazzo era una vera sede principesca. Tutto vi spirava grandiosità: gli appartamenti del vescovo, le sale, le camere, il cortile maggiore circondato da portici secondo l'antico uso fiorentino, i giardini ricchi di magnifici alberi. Nel salone da pranzo, lunga e maestosa galleria collocata al pianterreno, aperta sui giardini, monsignor Henri Puget aveva solennemente convitato il 29 luglio 1714 i monsignori Charles Brûlart de Genlis, arcivescovo-principe di Embrun, Antoine de Mesgrigny, cappuccino, vescovo di Grasse, Philippe de Vendôme, gran priore di Francia, abate di Saint-Honoré de Lérin, François de Berton de Grillon, vescovo barone di Vence, César de Sabran de Forcalquier, vescovo signore di Glandève, e Jean Soanen, prete dell'oratorio, predicatore ordinario del re, vescovo signore di Lenez. I ritratti di questi sette reverendi personaggi decoravano quella sala, e la data memorabile 29 luglio 1714 era scolpita in lettere d'oro sopra una lapide di marmo bianco.

L'ospedale era invece una casa stretta e bassa a un sol piano con un piccolo giardino.

Tre giorni dopo il suo arrivo, il vescovo visitò l'ospedale. Terminata la visita, fece pregare il direttore di seguirlo nel suo palazzo, e gli disse:

«Signor direttore, quanti malati avete in questo momento?».

«Ventisei, monsignore.»

«Li avevo contati, infatti», disse il vescovo.

«I letti sono assai vicini l'uno all'altro», riprese il direttore.

«L'avevo notato.»

«Le sale non sono altro che piccole camere e l'aria vi si rinnova malamente.»

«È sembrato anche a me.»

«E quando c'è un po' di sole, il giardino è troppo piccolo per i convalescenti.»

«Avevo notato anche questo.»

«Abbiamo avuto il tifo quest'anno e la febbre miliare due anni fa, con più di cento malati, qualche volta; non sappiamo assolutamente che fare.»

«Lo credo bene.»

«Ma che volete, monsignore: bisogna rassegnarsi.»

Questa conversazione aveva avuto luogo appunto in quella grande sala da pranzo al pian terreno. Il vescovo rimase un momento pensieroso; poi volgendosi a un tratto al direttore dell'ospedale, gli disse:

«Signor direttore, quanti letti credete che potrebbero entrare in questo salone?».

«Nella sala da pranzo di monsignore?», esclamò il direttore stupefatto.

Il vescovo scorreva le pareti con l'occhio e sembrava le misurasse e calcolasse.

«Venti letti ci starebbero certo!», disse come tra sé; poi alzando il tono della voce: «Sentite, egregio direttore, qui c'è un errore certamente. Voi siete ventisei persone in cinque o sei camerette. E noi siamo in tre qui dentro dove c'è posto per sessanta. È un errore. Voi occupate la mia casa e io la vostra. Ridatemi dunque la mia; è questa la vostra casa.»

Il giorno seguente, i ventisei poveri erano installati nel palazzo del vescovo, e il vescovo nell'ospedale.

Myriel non possedeva beni propri, perché la sua famiglia era stata rovinata dalla Rivoluzione. Sua sorella godeva di una pensione vitalizia di cinquecento franchi che bastava per le sue spese personali. Myriel riceveva dallo Stato, come vescovo, un assegno di quindicimila franchi. Nello stesso giorno in cui andò ad abitare nella casa dell'ospedale, volle anche, una volta per tutte, destinare l'uso di quella somma nel seguente modo. Ecco la nota che scrisse allora di suo pugno:

Finché mantenne la sede di Digne, Myriel non cambiò quasi mai queste sue disposizioni: e chiamava ciò aver regolato le spese della sua casa.

La sua volontà fu accettata con sottomissione assoluta dalla signorina Baptistine. Per quella santa donna monsignore di Digne era nel medesimo tempo suo fratello e suo vescovo, suo amico secondo natura e suo superiore secondo la Chiesa: lo amava e lo venerava con umiltà. Quando parlava lui, lei s'inchinava, quando agiva, lei l'assecondava. Solo la Magloire, la fantesca, brontolò un poco. Il vescovo, come abbiamo visto, s'era riservato soltanto mille franchi, i quali, sommati alla pensione della signorina Baptistine, facevano millecinquecento all'anno. Con questi millecinquecento franchi vivevano le due donne e il vecchio.

E quando un curato di campagna veniva a Digne il vescovo trovava ancora la maniera di invitarlo a pranzo, grazie alla severa economia della Magloire e all'intelligente amministrazione della signorina Baptistine.

Un giorno, dopo tre mesi circa che era a Digne, il vescovo disse:

«Malgrado tutto mi trovo molto in ristrettezze».

«Lo credo bene!», esclamò la Magloire; «Monsignore si è dimenticato di reclamare il soprassoldo che gli deve il dipartimento per le spese della carrozza in città e le visite nella diocesi. È sempre stato in uso per tutti i vescovi.»

«Ah!», disse il vescovo: «avete ragione, Magloire!».

E fece la sua brava richiesta.

Poco tempo dopo, il consiglio generale, prendendo la sua domanda in considerazione, gli accordò la somma annua di tremila franchi sotto la voce: «Sussidio al signor vescovo per le spese di carrozza, di diligenza e di visite pastorali».

Ciò mise in subbuglio la borghesia della provincia. Anzi un senatore dell'impero ex membro del consiglio dei Cinquecento favorevole al 18 brumaio, e che godeva, come dotazione senatoria, di un magnifico possedimento nelle vicinanze di Digne, in quell'occasione scrisse indignato al ministro dei culti Bigot de Préameneu una lettera confidenziale, dalla quale trascriviamo questo passo autentico:

Spese per la carrozza? ma che cosa vuol farsene in una città che fa meno di quattromila anime? Spese per i viaggi e le visite pastorali? a che servono, prima di tutto, queste visite? e poi come si può andare in carrozza in un paese tutto in montagna? Non ci son strade carrozzabili, si va solo a cavallo. Anche il Pout de la Durance, allo Château-Arnoux, serve appena per i carri a buoi. Questi preti sono tutti uguali: avidi e gretti. Questo qui, arrivando si atteggiò ad apostolo, ma ora fa come gli altri; ha bisogno di carrozza e corriera, vuole il lusso come gli antichi vescovi. Ah! tutto questo pretume! Le cose non andranno bene, signor conte, finché l'imperatore non ci avrà liberato dalle chieriche. Abbasso il papa! (le faccende si imbrogliano con Roma). Quanto a me, sono tutto per Cesare solo e unico. Ecc.. ecc..

In compenso il nuovo assegno riuscì graditissimo alla Magloire. «Benone», disse alla signorina Baptistine, «monsignore ha incominciato col pensare agli altri, ma ha finito una buona volta col pensare a sé. Ha regolato tutte le sue carità. Finalmente ci sono tremila franchi per noi!»

La sera stessa il vescovo scrisse e passò a sua sorella questa nota:

Questo era il bilancio di Myriel.

Quanto ai proventi vescovili straordinari come riscatti dei bandi, dispense, battesimi privati, prediche, benedizioni di chiese o di cappelle, matrimoni, ecc., si mostrava severo nell'esigerli dai ricchi perché li donava ai poveri.

Ben presto incominciarono ad affluire le elargizioni di denaro. Ricchi e poveri battevano alla porta di Myriel, questi per prendere l'elemosina che quelli avevano lasciato. Il vescovo in meno di un anno diventò il tesoriere di tutte le beneficenze, il cassiere di tutte le miserie. Gli passavano tra le mani somme considerevoli, ma non per questo volle mutare in nulla le sue abitudini, né aggiungere al suo necessario il benché minimo superfluo. All'opposto. Poiché è molto più il bisogno in basso che la carità in alto, tutto era dato prima, direi quasi, d'essere ricevuto: era come versare acqua sopra un terreno arido: aveva un bell'incassare denaro, era sempre senza. E allora si spogliava del suo.

L'uso vuole che i vescovi scrivano tutti i loro nomi di battesimo a capo delle loro ordinanze e delle lettere pastorali. I poveri della diocesi, per una specie di affettuoso istinto, avevano scelto fra tutti i nomi del vescovo quello che per loro aveva un significato e lo chiamavano soltanto monsignor Bienvenu. E noi li imiteremo e lo chiameremo così quando ci accadrà di nominarlo. Anche a lui piaceva quel nome, del resto, e soleva dire: «Mi piace questo nome: Bienvenu³ corregge Monsignore».

Non pretendiamo che il ritratto disegnato qui sia perfetto; ci limitiamo a chiarire che è somigliante.

III. A buon vescovo duro vescovado

Il vescovo aveva convertito la sua carrozza in elemosine; ma non tralasciava per questo le sue visite pastorali. È una diocesi molto faticosa quella di Digne. Poco piano e molta montagna, quasi niente strade, l'abbiamo visto or ora; trentadue canoniche, quarantun vicariati e duecentottantacinque chiese sussidiarie. Visitarle tutte non era impresa facile; eppure il vescovo ci riusciva. Andava a piedi quando si trovavano nelle vicinanze, in carretta nella pianura, e a dorso di mulo in montagna. Di solito le due donne lo accompagnavano; ma se il viaggio rischiava di stancarle troppo, andava solo.

Un giorno arrivò a Lenez, che è un'antica città episcopale, a cavalcioni di un asino. La sua borsa, molto a secco in quel momento, non gli aveva permesso altra cavalcatura. Il sindaco della cittadina venne a riceverlo alla porta del vescovado e vedendolo discendere dal suo asino ne rimase visibilmente scandalizzato. Qualche borghese si mise a ridere e allora il vescovo disse:

«Signor sindaco e voi, signori, capisco che cosa disapprovate: vi sembra che sia stato troppo orgoglio per un povero prete adoperare una cavalcatura che servì già a Gesù Cristo. Ma vi assicuro che l'ho fatto per necessità e non per vanità».

Nelle sue visite si mostrava indulgente e affabile; discorreva più che predicare. Non andava mai a cercare troppo lontano i suoi argomenti né i suoi esempi. Agli abitanti d'un paese citava l'esempio del paese vicino. Dove trovava durezza verso i poveri, diceva: «Guardate un po' quelli di Briançon: hanno concesso ai poveri, alle vedove e agli orfani il diritto di falciare i loro prati tre giorni prima degli altri; e ricostruiscono loro gratuitamente le case quando vanno in rovina. Così quello è un paese benedetto da Dio e in tutto un secolo, che sono cent'anni, non s'è avuto un omicidio».

Nei villaggi troppo attaccati al guadagno e al raccolto diceva: «Guardate quelli d'Embrun. Se un padre di famiglia, nel momento del raccolto, ha i figli sotto le armi o le figlie a servire in città e per di più si trova ammalato o impedito, il curato lo raccomanda nel sermone, e la domenica, dopo la messa, tutta la gente del villaggio, uomini, donne e ragazzi, vanno nel campo del poveretto a fare il raccolto, e gli portano nel granaio paglia e grano». Alle famiglie che erano in lite per questioni d'interesse e d'eredità diceva: «Guardate i montanari di Devolny, un paese così selvaggio che ci arriva sì e no una volta ogni cinquant'anni il canto dell'usignolo. Ebbene, là, quando in una famiglia muore il padre, i maschi se ne vanno a cercar fortuna altrove e lasciano alle sorelle i pochi beni perché possano trovar marito». Quando incontrava un paese dove si spendeva volentieri in processi e in carta da bollo, diceva: «Guardate un po' quei buoni contadini della valle di Queyras. Sono tremila anime. Mio Dio! una piccola repubblica! Non conoscono né giudice né usciere. Il sindaco fa tutto. Ripartisce le imposte, tassa ciascuno con coscienza, giudica gratuitamente le querele, divide i patrimoni senza percepire onorari, emette sentenze senza spesa; tutti gli obbediscono, perché è un uomo giusto in mezzo a uomini semplici». Nei villaggi dove non trovava scuole, citava ancora l'esempio di Queyras: «Sapete come fanno?», diceva, «Siccome un piccolo paese di dodici o quindici famiglie non può permettersi il lusso di un maestro, così hanno dei maestri pagati in comune da tutta la vallata, e che vanno di villaggio in villaggio, passando otto giorni in questo, dieci nell'altro, e insegnando. Questi maestri vanno alle fiere, io li ho visti. Si riconoscono dalle penne d'oca, che portano al cappello: quelli che insegnano soltanto a leggere e scrivere ne portano una; quelli che insegnano anche a far di conto ne portano due; e quelli poi che insegnano lettura, aritmetica e latino ne portano tre, e questi sono sapientoni. Ma che vergogna essere ignoranti! Fate anche voi come quelli di Queyras».

Parlava così, con gravità paterna, inventando parabole quando gli mancavano esempi, andando diritto allo scopo con poche frasi e molte immagini: l'eloquenza stessa di Gesù Cristo, convinta e persuasiva.

IV. Le opere corrispondono alle parole

Conversando era affabile e gaio, e si sforzava di adattarsi alla intelligenza delle due vecchie con le quali viveva. Quando rideva era come uno scolaretto.

La Magloire lo chiamava volentieri Vostra Grandezza, come si usa in Francia con i vescovi. Un giorno si alzò dal suo seggiolone per cercare un libro nella sua biblioteca. Siccome il libro stava sopra uno scaffale alto, il vescovo, che era piccolo, non ci arrivava, e allora disse: «Signora Magloire, portatemi una sedia, che la mia grandezza non arriva fino a quel ripiano».

La contessa di Lo, una sua lontana parente, difficilmente si lasciava sfuggire l'occasione di ricordare in sua presenza quelle che lei chiamava le «speranze» dei suoi tre figli. Aveva dei vecchi parenti ormai vicini a morire, dei quali i suoi figli erano eredi naturali. Il minore dei tre doveva ereditare centomila buoni franchi di rendita da una prozia; il secondo doveva succedere allo zio nel titolo di duca; al maggiore, poi, spettava alla morte del nonno la dignità di pari. Il vescovo ascoltava abitualmente in silenzio queste innocue vanterie, scusabili in una madre. Una volta, però, pareva più del solito pensieroso, mentre la signora Lo ripeteva la lista di tutte quelle eredità e «speranze». E allora lei s'interruppe, per esclamare con un po' d'impazienza: «Ma mio Dio! cugino, a che cosa pensate!».

«Penso», rispose il vescovo, «a qualche cosa di singolare che si legge credo in Sant'Agostino: Riponete le vostre speranze in colui al quale non si può succedere

Un'altra volta ricevendo la partecipazione di morte d'un gentiluomo del paese, e vedendo il foglio pieno, oltre che dei titoli del defunto, di tutte le qualifiche feudali e nobiliari di tutti i suoi parenti, esclamò: «Che buone spalle ha la morte! Che carico di titoli le fanno allegramente portare, quanta intelligenza mostrano gli uomini servendosi anche delle tombe per la loro vanità!».

Si serviva talora di una lieve ironia che nascondeva quasi sempre un contenuto serio. Una quaresima venne a predicare nella cattedrale di Digne un giovane vicario; prese a tema del suo sermone la carità, e fu molto eloquente. Invitò i ricchi a donare ai poveri, per poter così evitare l'inferno, che egli dipinse più spaventoso che potè, e guadagnare il paradiso, che si sforzò di descrivere desiderabile e delizioso. C'era nell'uditorio un ricco negoziante ritiratosi dal commercio, un po' usuraio, chiamato Géborand, il quale aveva guadagnato un mezzo milione fabbricando tessuti di lana e di cotone. In tutta la sua vita Géborand non aveva mai fatto l'elemosina. Dopo quel sermone si notò che dava tutte le domeniche un soldo alle vecchie mendicanti che stavano sulla porta maggiore della cattedrale. Erano in sei a dividerselo. Un giorno il vescovo lo vide mentre faceva questa carità e disse a sua sorella con un sorriso: «Guarda là, il signor Géborand che si compra un soldo di paradiso».

Quando si trattava di carità, non si dava per vinto nemmeno di fronte a un rifiuto, e trovava in questo caso parole che facevano riflettere. Una volta, questuava per i poveri in un salotto della città. Era presente il marchese di Champtercier, vecchio, ricco, avaro, il quale trovava modo di essere al tempo stesso, come tanti di quella razza, ultrarealista e ultravolterriano. Il vescovo, arrivato a lui, gli toccò il braccio: «Marchese, bisogna che mi diate qualche cosa». Il marchese si voltò e rispose secco: «Monsignore, ho i miei poveri». E il vescovo di rimando: «Datemeli».

Un giorno nella cattedrale pronunciò questo sermone: «Miei carissimi fratelli e ottimi amici, vi sono in Francia un milionetrecentoventimila case di campagna che hanno tre sole aperture; un milioneottocentodiciassettemila che ne hanno appena due, la porta e una finestra, e finalmente vi sono trecentoquarantaseimila stamberghe che hanno un'apertura sola, la porta. E ciò si deve a una cosa che è chiamata imposta sulle porte e finestre⁴. Mettete delle povere famiglie, delle vecchie, dei bambini in questi tuguri, ed ecco le febbri, ecco le malattie! Ahimè! Dio dona l'aria agli uomini, la legge la fa pagare. Io non accuso la legge ma benedico Iddio. Nell'Isère, nel Var, nelle due Alpi alte e basse i paesani non hanno nemmeno carriole e trasportano il concime a spalla; non hanno candele e bruciano dei bastoni resinosi in loro vece, o anche dei pezzi di corda inzuppati nella pece liquida. E così si vive in tutti i paesi del Delfinato. Fanno il pane una volta ogni sei mesi, lo cuociono su sterco di vacca essicato, e d'inverno lo rompono coll'accetta e lo tengono ventiquattr'ore nell'acqua per poterlo mangiare... Fratelli miei, abbiate pietà! vedete come si soffre vicino a voi!».

Nato in Provenza, s'era facilmente impadronito dei dialetti del Mezzogiorno. Diceva: «Eh bel moussù, sès sagé?», come nella bassa Linguadoca. «Onte anaras passa?», come nelle basse Alpi. «Puerte un bonen moutou embe un bouen froumage grase»⁵, come nell'alto Delfinato. Questo piaceva al popolo e aveva molto contribuito a facilitargli l'accesso in tutti gli animi. Nelle capanne e nelle montagne era come in casa sua. Sapeva dire le cose più sublimi nei modi più rozzi. Parlando tutte le lingue faceva breccia in tutti i cuori.

Trattava allo stesso modo la gente altolocata e il popolo. Non era mai precipitoso nel condannare e voleva esaminare prima le circostanze. Diceva spesso: «Vediamo per che via è passata la colpa».

Essendo, com'egli stesso si dichiarava talora sorridendo, un ex peccatore, non conosceva le asprezze dell'intransigenza e professava nel modo più elevato, senza l'aria corrucciata dei virtuosi arrabbiati, una dottrina che si potrebbe riassumere pressappoco in questi termini:

«L'uomo ha su di sé la carne, che gli è nel medesimo tempo un peso e una tentazione. Perciò la porta e le cede.

Deve sorvegliarla, contenerla, reprimerla, e non obbedirle se non in caso estremo. In questa obbedienza vi può essere ancora colpa, ma una colpa veniale; è una caduta, ma una caduta in ginocchio che può trasformarsi in una preghiera.

Essere un santo è l'eccezione; essere giusto è la regola. Sbagliate, mancate, peccate ma siate giusti.

Peccare il meno possibile è la legge umana. Il non peccare mai è il sogno dell'angelo. Tutto ciò che è terrestre è sottomesso al peccato. Il peccato è una gravitazione».

Quando vedeva tutti gridare e indignarsi prontamente: «Oh! oh», diceva sorridendo, «si deve trattare di qualche grosso delitto che tutti fanno: e le ipocrisie spaventate si danno subito da fare per mettersi al coperto protestando rumorosamente».

Era indulgente con le donne e con i poveri schiacciati dal peso della società umana. Diceva: «Le colpe delle donne, dei fanciulli, dei servitori, dei deboli, degli indigenti, degli ignoranti sono le colpe dei mariti, dei padri, dei padroni, dei forti, dei ricchi, dei sapienti».

Diceva anche: «Insegnate quante più cose potete agli ignoranti. È una colpa della società quella di non istruire gratuitamente: essa è la responsabile del male che cagiona. Se mettete un'anima nell'ombra e l'anima pecca, la colpa risale a chi ha fatto l'ombra?».

Come si vede, aveva una maniera strana e tutta sua di giudicare le cose; io credo che l'avesse appresa nel Vangelo.

Un giorno, in un salotto, udì parlare di un processo che si stava istruendo e sarebbe stato presto discusso. Uno sciagurato per amore d'una donna e del figlio che ne aveva avuto, mancando di ogni risorsa, aveva battuto moneta falsa. I falsari in quel tempo si punivano ancora con la morte. La donna era stata arrestata mentre tentava di spacciare la prima moneta falsa da lui fabbricata. C'erano prove soltanto contro lei. Lei sola poteva accusare e perdere il suo amante, confessando: ma invece negò. Insistettero; ma continuò a negare. Allora il procuratore del re aveva avuto un'idea: aveva inventato un'infedeltà dell'amante ed era riuscito, con dei frammenti di lettera sapientemente presentati, a persuadere la disgraziata che quell'uomo la tradiva con un'altra donna. Allora, esasperata dalla gelosia, aveva denunciato il suo amante, confessato tutto, provato tutto. E l'uomo era perduto. Tra poco sarebbe stato giudicato con la sua complice a Aix. Mentre si raccontava il fatto, tutti si dimostravano estasiati dell'abilità di quel magistrato, che mettendo in gioco la gelosia, aveva fatto scaturire la verità dalla collera, la giustizia dalla vendetta. Il vescovo ascoltava tutto ciò in silenzio. Quando ebbero finito, domandò:

«Dove si giudicheranno quest'uomo e questa donna?».

«Alla corte d'Assise.»

E lui ancora: «E dove si giudicherà il signor procuratore del re?».

Accadde a Digne un fatto tragico. Un uomo venne condannato a morte per assassinio. Era un distraziato né del tutto ignorante, né istruito, faceva il ciarlatano nelle fiere e anche lo scrivano pubblico. Il suo processo aveva interessato tutta la città. La vigilia del giorno fissato per l'esecuzione, l'elemosiniere della prigione cadde ammalato. Occorreva un prete per assistere il condannato nei suoi ultimi istanti. Si andò a cercare il curato, ma questi rifiutò dicendo: «Non è affar mio; non voglio saperne di questi impicci né del saltimbanco; anch'io sono malato, e del resto non è dovere mio».

Si riferì questa risposta al vescovo, il quale disse: «Il signor curato ha ragione; non è dovere suo, infatti, è dovere mio». E andò subito alla prigione, discese nella segreta del «saltimbanco», lo chiamò per nome, gli prese la mano e gli parlò. Passò tutta la giornata e tutta la notte vicino a lui, senza mangiare né dormire, pregando Dio per l'anima del condannato e pregando il condannato per la propria. Gli disse le più grandi verità, che sono le più semplici, gli fu padre, fratello, amico: vescovo soltanto per benedirlo. Gli insegnò tutto rassicurandolo e consolandolo. Quell'uomo andava alla morte disperato: la morte era per lui un abisso. Dritto sull'orlo lugubre di questo abisso tremava e indietreggiava inorridito. Non era tanto ignorante per poter essere indifferente. La sua condanna, scuotendolo profondamente, aveva in qualche modo squarciato qua e là la muraglia che ci separa dal mistero delle cose, quella muraglia che noi chiamiamo vita. Così guardava senza tregua attraverso queste brecce fatali e non vedeva altro che tenebre. Il vescovo gli fece vedere la luce.

Il giorno dopo, quando vennero a cercare il disgraziato, il vescovo gli era vicino, e lo seguì. Si mostrò alla folla con la mantelletta viola e con la croce episcopale accollo a fianco del miserabile tutto legato da corde. Salì sulla carretta con lui e sul palco con lui. Il condannato, così tetro e così accasciato il giorno prima, pareva ora felice, tanto sentiva che la sua anima si era riconciliata con Dio, e sperava in Lui. Il vescovo l'abbracciò, e mentre già la lama stava per cadere, gli disse: «Chi è ucciso dall'uomo, Dio lo resuscita; chi è cacciato dai fratelli ritrova il Padre. Pregate, credete, entrate nella vita! Il Padre v'aspetta». Quando scese dal palco aveva qualche cosa nello sguardo che fece fare ala al popolo. Non si sapeva che cosa fosse più sorprendente: il suo pallore o la sua serenità. Rientrando in quell'umile casetta che soleva chiamare sorridendo il suo palazzo, disse alla sorella: «Il mio è stato un ufficio pontificale».

Poiché le cose più sublimi sono spesso le meno comprese, vi fu nella città qualcuno che disse commentando la condotta del vescovo: «È affettazione». Ma furono chiacchiere di salotto. Il popolo, che non vede malizia nelle azioni meritorie, fu intenerito e ammirato.

Quanto al vescovo, aver visto la ghigliottina fu un colpo da cui penò molto a riaversi.

Infatti il patibolo, quando vi sta dritto dinanzi, ha qualcosa di allucinante. Si può essere indifferenti intorno alla pena di morte, non pronunciarsi, dire sì e no, fino a che non si è vista con gli occhi una ghigliottina; ma quando la si vede, il colpo è così violento che bisogna assolutamente scegliere, decidersi per il prò o il contro. C'è chi l'ammira come De Maistre; c'è chi la esecra come Beccaria. La ghigliottina è la legge fatta concreta: si chiama vendetta; non è neutra, né permette a voi di rimanere neutri. Chi la vede rabbrividisce del più misterioso di tutti i brividi. Tutte le questioni sociali alzano attorno a quella lama il loro punto interrogativo. La ghigliottina è una visione. Il patibolo non è una macchina, il patibolo non è un meccanismo inerte fatto di legno, di ferro e di corde. Sembra un essere dotato di non so quale triste iniziativa. Si direbbe che quel palco veda, che quella macchina oda, che quel meccanismo comprenda, che quel legno, quel ferro e quelle corde vogliano. Nello scompiglio generato dalla sua presenza nella nostra fantasia, il patibolo appare terribilmente conscio di ciò che fa. Il patibolo è complice del boia; divora, ingoia la carne e beve il sangue. Il patibolo è una specie di mostro fabbricato dal giudice e dal falegname, uno spettro che sembra vivere d'una vita spaventosa fatta di tutta la morte che ha dato.

Così l'impressione fu orribile e profonda: il giorno dopo l'esecuzione e per molti giorni ancora il vescovo rimase abbattuto. La serenità quasi violenta di quell'istante funebre era svanita e si sentiva ora oppresso dal fantasma della giustizia sociale. Lui che di solito provava di tutte le sue azioni una soave contentezza, ora pareva quasi si facesse un rimprovero. Di tanto in tanto parlava tra sé e mormorava lugubri monologhi. Sua sorella ne udì uno, una sera, e le rimase impresso: «Non credevo che fosse una cosa così orribile! È male lasciarsi tanto assorbire dalla legge divina da dimenticare la legge umana. La morte appartiene a Dio soltanto. Con quale diritto gli uomini si valgono di una cosa sconosciuta?».

Col tempo queste impressioni scemarono e probabilmente svanirono. Però da allora in poi si notò che il vescovo evitava di passare per il luogo delle esecuzioni.

A qualunque ora si poteva chiamare Myriel al capezzale di un malato o di un moribondo. Sapeva che questo era il suo primo dovere e il suo maggiore ufficio. Le famiglie dove erano vedovi o orfani non avevano bisogno di chiamarlo. Ci andava da sé. Sapeva seder silenzioso per lunghe ore vicino all'uomo che piangeva la donna amata, o alla madre che aveva perduto il figlio. Come conosceva il momento di tacere, così conosceva quello di parlare. E che mirabile consolatore! Non cercava affatto di cancellare il dolore con l'oblio ma di innalzarlo e nobilitarlo con la speranza. Diceva: «Badate alla maniera con cui volgete il pensiero ai morti. Non occupatevi di ciò che imputridisce, ma fissate bene lo sguardo e vedrete in fondo al cielo la luce viva del vostro diletto defunto». Sapeva che la fede è sana. Cercava di consigliare e calmare l'uomo disperato indicandogli l'uomo rassegnato, trasformando il dolore che guarda una fossa in quello che fissa una stella.

V. Come monsignor Bienvenu facesse durar troppo le sue sottane

La vita privata di Myriel era piena degli stessi pensieri che riempivano la sua vita pubblica. Per chi avesse potuto vederla da vicino, la povertà volontaria nella quale viveva il vescovo di Digne, sarebbe stata uno spettacolo severo e commovente.

Come tutti i vecchi e come la maggior parte degli uomini di pensiero, dormiva poco: ma quel breve sonno era profondo. La mattina passava un'ora in meditazione poi celebrava la messa o nella cattedrale, o nella sua cappella privata. Dopo messa, faceva colazione con un pane di segale bagnato nel latte delle sue mucche. Poi si metteva al lavoro.

Un vescovo è molto occupato. Deve ricevere tutti i giorni il segretario del vescovado, che d'ordinario è un canonico, e quasi tutti i giorni i suoi vicari maggiori. Deve controllare le congregazioni, concedere privilegi, esaminare tutta la letteratura ecclesiastica, catechismi diocesani, messali, ecc., emanare ordinanze, autorizzare prediche, mettere d'accordo sindaci e curati, tenere una corrispondenza ecclesiastica, una corrispondenza amministrativa: da un lato lo Stato, dall'altro la Santa Sede, mille affari insomma.

Il tempo che gli restava libero, dopo i suoi affari, il suo ufficio, il suo breviario, lo dedicava anzitutto ai bisognosi, ai malati, agli afflitti; e il poco che dopo tutto ciò gli avanzava ancora, lo impiegava nel lavoro. Talvolta zappava la terra del giardino, talvolta leggeva e scriveva; e queste due specie di occupazioni le chiamava con una sola frase «coltivare il giardino». «L'anima è un giardino», diceva.

A mezzogiorno pranzava. Il pranzo rassomigliava alla colazione.

Verso le due, quando il tempo era bello, usciva a passeggio per la campagna o per la città, entrando spesso nelle casupole. Lo vedevano camminare solo, tutto immerso nei suoi pensieri, con gli occhi bassi, appoggiato alla sua lunga canna, vestito del soprabito viola imbottito e caldo, con le calze viola, le scarpe grosse, e con in capo un tricorno piatto dalle cui punte uscivano tre ghiande d'oro con nappine.

Dovunque compariva era una festa. Si sarebbe detto che il suo passaggio avesse qualcosa di luminoso che riscaldava: i bambini e i vecchi uscivano sulle soglie per il vescovo come per il sole. Benediceva ed era benedetto. A chiunque avesse bisogno di qualcosa, veniva additata la sua casa. Si soffermava qua e là a parlare coi bambini e le bambine e sorrideva alle madri. Finché aveva denaro visitava i poveri; quando rimaneva senza, allora si recava dai ricchi.

Siccome faceva durare le sue sottane moltissimo tempo, e non voleva che la gente se ne accorgesse, non usciva mai senza il suo mantello rosso violaceo. Che d'estate gli dava un po' di noia.

La sera alle otto e mezza cenava insieme alla sorella; la Magloire, in piedi dietro di loro, li serviva a tavola. E anche questo pasto era frugalissimo. Quando il vescovo aveva a cena uno dei suoi parroci, la Magloire ne approfittava per imbandire al suo padrone qualche eccellente pesce di lago o qualche squisita selvaggina della montagna: qualunque curato era un pretesto per un buon pranzo, e il vescovo lasciava fare. Eccettuati questi casi, il suo vitto consisteva esclusivamente di legumi cotti nell'acqua e di minestra condita con l'olio. Perciò si diceva nella città: «Quando il vescovo non fa pranzo da curato, lo fa da trappista».

Dopo cena conversava una mezz'ora con la signorina Baptistine e con la Magloire; poi si ritirava in camera e si rimetteva a scrivere su qualche foglietto volante o sul margine di qualche in-folio. Era letterato e quasi dotto. Ha lasciato cinque o sei manoscritti assai interessanti: tra cui una dissertazione sul versetto della Genesi, «Nel principio lo spirito di Dio vagava sulle acque», dove confronta con questo versetto tre testi, la versione araba che dice «I venti di Dio soffiavano»; Giuseppe Flavio⁶ che dice «Un vento all'alto si precipitava sulla terra»; e infine una parafrasi caldea di Onkelos⁷ che dice «Un vento proveniente da Dio soffiava sulla superficie delle acque». In un'altra dissertazione esamina le opere teologiche di Hugo, vescovo di Tolemaide, antenato dell'autore di questo libro, e stabilisce che si debbano attribuire a questo vescovo i diversi opuscoli pubblicati nel secolo passato sotto lo pseudonimo di Barleycourt.

A volte nel mezzo di una lettura, qualunque fosse il libro che aveva tra le mani, tutto a un tratto piombava in una profonda meditazione, dalla quale non usciva se non dopo aver scritto qualche riga sulle pagine del volume: e spesso quelle righe non hanno nessun rapporto con il libro che le contiene. Abbiamo sott'occhio una nota scritta da lui in margine a un in-quarto intitolato: Corrispondenza di Lord Germain coi generali Clinton e Cornwalis e con gli ammiragli dello stazionario d'America. Versailles presso Poinçot libraio, e Parigi, presso Pinot libraio, place des Augustins.

Ecco la nota:

O tu che sei!L'«Ecclesiaste» ti chiama Onnipotente, i «Maccabei» ti chiamano Creatore, l'«Epistola agli Efesi» ti chiama Libertà, «Baruc» ti chiama Immensità; i «Salmi» ti chiamano Saggezza e Verità, Giovanni ti chiama Luce, i «Re» ti chiamano Signore, l'«Esodo» ti chiama Provvidenza, il «Levitico» ti chiama Santità, «Esdra» Giustizia, il creato ti chiama Dio, l'uomo ti dice Padre: ma Salomone ti chiama Misericordia; e questo è il tuo nome più bello.

Verso le nove di sera, le due donne salivano nelle loro camere al primo piano lasciandolo solo fino alla mattina al pianterreno.

Qui però è necessario dare un'idea esatta della casetta del vescovo di Digne.

VI. Da chi faceva custodire la sua casa

La casa si componeva, come abbiamo detto, di un pianterreno e di un piano superiore; tre camere di sotto, tre di sopra. Più in alto un solaio. Dietro la casa c'era un giardinetto d'un quarto di jugero. Le due donne abitavano il primo piano, il vescovo il pianterreno. La prima stanza che si apriva sulla strada gli serviva da sala da pranzo, la seconda da camera da letto e la terza da cappella. Non si poteva uscire da questa camera se non passando dalla sua camera da letto, né si poteva uscire da questa senza passare per la sala da pranzo. Nella cappella, in fondo, c'era, dentro un'alcova chiusa, un letto per gli ospiti. Il vescovo offriva quel letto ai curati di campagna che dovevano pernottare a Digne per affari e per qualche necessità della parrocchia.

La farmacia dell'antico ospedale, piccola costruzione aggiunta alla casa nell'area del giardino, era stata adottata a uso di cucina e di cantina.

V'era inoltre nel giardino una stalla che era l'antica cucina dell'ospedale: il vescovo ci teneva due mucche. Qualunque quantità di latte esse dessero, ne mandava invariabilmente la metà tutte le mattine ai malati dell'ospedale. «Pago la mia decima», diceva.

La sua camera era molto grande e difficile a riscaldarsi d'inverno. Poiché la legna da ardere costa cara a Digne, aveva pensato di far alzare un tramezzo di tavole nella stalla, e in questa nuova stanzetta passava le serate di gran freddo. E lo chiamava il suo salone d'inverno.

In questo salone d'inverno, come del resto nella sala da pranzo, non c'era altra mobilia che una tavola di legno bianco quadrata e quattro seggiole impagliate. La sala da pranzo aveva in più una vecchia credenza dipinta di rosa. Di una credenza uguale a questa, ma convenientemente rivestita di tovaglie bianche e di merletti ordinari, il vescovo s'era fatto l'altare della sua cappella.

Le sue penitenti ricche e le fedeli di Digne avevano più volte messo assieme quanto bastava per provvedere la cappella d'un bell'altare; ma il vescovo aveva sempre preso il loro denaro per darlo subito ai poveri. «Il più bell'altare», soleva dire, «è l'anima d'un infelice consolato che ringrazia Iddio.»

C'erano nella sua cappella due sedie impagliate con inginocchiatoio e c'era un seggiolone con braccioli, anch'esso impagliato, nella sua camera da letto. Quando capitava di dover ricevere sette od otto persone in una volta, il prefetto, il generale, o lo stato maggiore del reggimento di guarnigione, o qualche allievo del piccolo seminario, bisognava andare a prendere nella stalla le seggiole della sala d'inverno, nella cappella gli inginocchiatoi, il seggiolone nella camera: in questo modo si potevano mettere insieme fino a undici sedie per i visitatori. A ogni nuova visita era necessario smobiliare una stanza.

Accadeva, talvolta, di trovarsi in dodici, e allora il vescovo, per dissimulare l'imbarazzo, se era d'inverno stava in piedi dinanzi al camino, se d'estate passeggiava in giardino.

C'era bensì un'altra seggiola nell'alcova chiusa, ma aveva la paglia mezza sfondata e stava su tre zampe. Così che per farne uso bisognava appoggiarla al muro. La signorina Baptistine poi aveva nella propria camera una immensa bergère di legno, un tempo dorato, rivestita d'una stoffa cinese a fiori; ma s'era dovuto addirittura tirarla su con le corde dalla finestra, a causa della strettezza della scala, perciò non ci si poteva contare affatto.

L'ambizione della signorina Baptistine sarebbe stata di poter comperare tutto un mobilio per la sala in velluto giallo d'Utrecht a rosoni, e in mogano lavorato a collo di cigno, con relativo divano. Ma sarebbe costato almeno cinquecento franchi e, siccome in cinque anni non era riuscita a mettere da parte più di quarantadue franchi e dieci soldi, vi aveva decisamente rinunciato. D'altra parte, chi può mai raggiungere il proprio ideale?

Niente di più semplice a immaginarsi della camera del vescovo. Una porta vetrata che dava sul giardino di fronte al letto, che era uno di quelli di ferro da ospedale, col baldacchino di cotone verde; nell'ombra del letto, nascosti da una tenda, gli arnesi da toletta che tradivano le antiche abitudini dell'uomo di mondo; due porte: una vicino al camino conduceva alla cappella, l'altra, accanto alla libreria, metteva nella sala da pranzo. La libreria, un grande armadio a vetri pieno di volumi; il camino quasi sempre spento, aveva una cornice di legno dipinto a finto marmo; sul focolare due alari di ferro adorni di due vasi con ghirlande e scannellature, che perdevano l'argento di cui eran stati ricoperti un tempo, lusso questo, quasi vescovile; sopra, nel posto dove di solito si mette uno specchio, un crocifisso di rame ormai senza più argentature, fissato su un velluto nero tutto spelacchiato, dentro una cornice di legno un tempo dorato; vicino alla porta a vetri, una gran tavola su cui erano un calamaio e una gran quantità di carte e di grossi volumi alla rinfusa. Davanti alla tavola il seggiolone impagliato. Davanti al letto, un inginocchiatoio preso in prestito dalla cappella.

Due ritratti in cornice ovali erano attaccati al muro dalle due parti del letto, e due piccole iscrizioni in oro sul fondo neutro della tela accanto alle figure, indicavano uno l'abate di Chaliot, vescovo di Saint-Claude, l'altro l'abate Tourteau, vicario generale d'Agde, abate di Grand-Champ, dell'ordine dei Cìteaux nella diocesi di Chartres. Il vescovo, succedendo ai malati dell'ospedale in quella camera, vi aveva trovato quei due quadri e ve li aveva lasciati. Erano preti, e probabilmente donatori: due motivi per rispettarli. Tutto ciò che sapeva di quei due personaggi è che erano stati nominati dal re uno al suo vescovado, l'altro al suo beneficio nel medesimo giorno, il 27 aprile 1785. Avendo la Magloire staccato i quadri per spolverarli, il vescovo aveva trovato questo particolare scritto con un inchiostro biancastro sopra un piccolo quadrato di carta ingiallito dal tempo, incollato con quattro ostie a tergo del ritratto dell'abate di Grand-Champ.

Alla finestra c'era una tenda di grossa stoffa di lana, tanto logorata dal tempo, che, per evitare la spesa di rinnovarla, la Magloire dovette farvi un grosso rammendo proprio nel mezzo. Questo rammendo aveva la forma di una croce; e il vescovo la mostrava talora dicendo: «Come ci sta bene!». Tutte le stanze della casa, così al pianterreno come al primo piano, erano senza eccezione imbiancate a calce, come si usa nelle caserme e negli ospedali.

Negli ultimi anni però, come vedremo più avanti, sotto l'imbiancatura la Magloire aveva scoperto delle pitture nella camera della signorina Baptistine. Prima di appartenere all'ospedale, la casa aveva servito da pubblico parlatorio. Da ciò la decorazione. Le camere avevano un pavimento di mattoni rossi e venivano lavate tutte le settimane, e gli scendiletti erano di stuoia di paglia. Del resto, quella casetta tenuta da due donne era da cima a fondo un esempio di pulizia. Era il solo lusso che il vescovo permettesse. «Questo non toglie niente ai poveri», diceva.

Bisogna confessare che gli rimanevano ancora, di quanto aveva posseduto in gioventù, sei posate d'argento e un cucchiaione che la Magloire contemplava ogni giorno con straordinario compiacimento risplendere sulla rozza tovaglia bianca. E siccome vogliamo qui dipingere il vescovo di Digne tal quale era, dobbiamo aggiungere che più d'una volta gli era sfuggito detto: «Difficilmente m'adatterei a mangiare senza argenteria». A questo tesoro andavano aggiunti due grossi candelieri d'argento massiccio che gli venivano dall'eredità d'una prozia. Quei candelieri portavano due candele e stavano abitualmente sul camino del vescovo; ma quando c'era qualcuno a pranzo allora la Magloire accendeva le due candele e metteva i candelieri nel mezzo della tavola.

C'era nella camera del vescovo, alla testa del letto, un armadietto ricavato nel muro, nel quale ogni sera la signora Magloire rinchiudeva le sei posate d'argento e il cucchiaione. Però non ne portava mai via la chiave.

Il giardino, un po' sciupato dalle costruzioni assai brutte di cui abbiamo parlato, si componeva di quattro viali in croce che s'irraggiavano da una cisterna; un altro viale faceva il giro del giardino, rasentando il bianco muro di cinta. Questi viali formavano quattro compartimenti quadrati, fiancheggiati di bosso, in tre dei quali la Magloire coltivava delle verdure, mentre nel quarto il vescovo aveva piantato dei fiori. Qua e là c'era qualche albero da frutto.

Una volta la Magloire gli aveva detto con una sorta di dolce malizia: «Monsignore, voi che tutto mettete a profitto, quello è un pezzo di terra inutile. Non sarebbe meglio piantarci l'insalata invece dei fiori?».

«V'ingannate, signora Magloire», rispose il vescovo. «Il bello è utile quanto l'utile.» E aggiunse dopo una pausa: «Forse anche più».

Quel pezzo di terra, formato di tre o quattro aiole, occupava il vescovo quasi quanto i suoi libri. Vi passava volentieri un'ora o due tagliando, sarchiando, praticando qua e là piccole buche per seminarvi nuove pianticelle. Non era così nemico degli insetti come avrebbe dovuto un vero giardiniere. Del resto non aveva nessuna pretesa di intendersi di botanica: ignorava le famiglie e ogni tipo di metodologia; non cercava minimamente di farsi giudice tra il metodo naturale e quello di Tournefort⁸, non parteggiava né per gli utricoli contro i cotiledoni né per Jussien contro Linneo⁹. Non studiava le piante: amava i fiori. Rispettava molto i dotti e ancor più gli ignoranti, e senza mai venir meno a questi due rispetti, ogni sera d'estate innaffiava le sue aiole con un annaffiatoio di latta verniciato di verde.

La casa non aveva porte che si chiudessero a chiave. La porta della sala da pranzo che, come abbiamo detto, si apriva sulla piazza della cattedrale, era munita un tempo di serrature e catenacci come la porta d'una prigione; ma il vescovo aveva fatto levare via tutto quel ferrame, e di giorno come di notte la porta restava chiusa col solo saliscendi. A chiunque passasse e a qualunque ora, bastava spingere per aprire. Sul principio le due donne erano state parecchio inquiete per quella porta sempre aperta; ma monsignore aveva detto loro: «Se volete, fate mettere catenacci nelle nostre camere». Così avevano finito per condividere la sua fiducia o almeno per regolarsi come se la condividessero; solo la Magloire subiva di tanto in tanto degli accessi di paura. Quanto al vescovo, possiamo sapere come la pensasse da queste tre righe da lui scritte in margine a una Bibbia: «Differenza che è sfumatura: la porta del medico non deve mai essere chiusa, la porta del prete deve sempre essere aperta».

Sopra un altro libro, intitolato Filosofia della scienza medica, aveva scritto quest'altra nota: «E io non sono medico al pari di loro? Anch'io ho i miei malati; prima di tutto ho i loro, quelli che essi chiamano malati, poi ho i miei, che io chiamo gli infelici».

E in altro punto aveva scritto così: «Non chiedete il nome a chi vi domanda ricovero; ha bisogno appunto d'un asilo chi è impacciato dal suo nome».

Un degno parroco, non ricordo se fosse quello di Couloubrour o quello di Pompierry, chiese un giorno a monsignore, probabilmente per istigazione della Magloire, se fosse ben sicuro di non commettere in certa misura un'imprudenza lasciando di notte la sua porta aperta per chiunque volesse entrare, e se non avesse timore di qualche disgrazia in una casa così poco sorvegliata. Il vescovo gli toccò la spalla e gli rispose in tono grave e affabile al tempo stesso: «Nisi Dominus custodierìt domum, in vanum vigilant qui custodiunt eam»¹⁰. Poi cambiò discorso. Diceva assai volentieri: «C'è un coraggio del prete come c'è un coraggio del colonnello dei dragoni. Solamente», soggiungeva, «il nostro dev'essere tranquillo».

VII. Cravatte

Qui capita a proposito un episodio che non bisogna omettere, perché è di quelli che fanno meglio vedere la natura del vescovo di Digne.

Dopo l'annientamento della banda di Gaspard Bès che aveva infestato le gole dei monti d'Ollioule, uno dei suoi luogotenenti a nome Cravatte si rifugiò sulla montagna. Si tenne nascosto qualche tempo, con i suoi banditi, avanzo della banda di Bès, nella contea di Nizza, poi passò in Piemonte, e infine riapparve in Francia, dalle parti di Barcellonette. Fu visto prima a Janzier, poi alle Tuiles. Si nascose nelle caverne del Joug-de-l'Aigle, e di là discese verso i casolari e i villaggi giù per i burroni dell'Ubaye e dell'Ubayette. Una volta osò spingersi fino a Embrun, penetrò di notte nella cattedrale, e spogliò la sagrestia. Le sue rapine desolavano il paese. Gli avevano messo alle calcagna la gendarmeria, ma invano; sfuggiva sempre e talvolta resisteva battendosi. Era un miserabile, ma audace. In mezzo a questo terrore sopraggiunse il vescovo in visita pastorale; a Chastelar il sindaco gli venne incontro e lo pregò di tornarsene indietro perché Cravatte teneva sotto il suo controllo la montagna fino all'Arche e oltre. Anche con una scorta, il pericolo sarebbe stato sempre grave: le vite di tre o quattro disgraziati gendarmi sarebbero state esposte inutilmente.

«Ma io», disse il vescovo, «conto di andarci senza scorta.»

«Che cosa dite, monsignore?», gridò il sindaco.

«Dico che voglio andare senza nessuna scorta, e partirò fra un'ora.»

«Partirete?»

«Sicuro!»

«Solo!»

«Solo.»

«Monsignore! non potete farlo!»

«Là sulla montagna», disse il vescovo, «c'è un piccolo gruppo di case dove non sono andato da tre anni. Sono miei buoni amici. Miti e onesti pastori. Possiedono una capra su trenta che ne allevano; sanno fare dei bei cordoni di lana di vari colori e suonano delle arie di montagna sopra piccoli flauti a sei buchi. Hanno bisogno di sentir parlare del buon Dio di tanto in tanto. Che cosa direbbero di un vescovo che avesse paura? Che direbbero se io non ci andassi?»

«Ma i briganti, monsignore? se incontrate i briganti?»

«Guarda! non ci avevo pensato!», disse il vescovo. «Avete ragione: posso incontrarli. E anche loro devono aver bisogno di sentir parlare di Dio.»

«Ma, monsignore, sono assassini! un branco di lupi!»

«E chi sa, signor sindaco, che Dio non mi voglia far pastore di quel branco di lupi? Chi conosce le vie della Provvidenza?»

«Vi rapineranno, monsignore.»

«Non ho niente.»

«Vi uccideranno.»

«Un vecchio buon prete che passa biascicando le sue preghiere? Mai più! e perché?»

«Ah! e se li incontraste?»

«Domanderei loro l'elemosina per i poveri.»

«No, non andateci, monsignore, in nome del cielo! Mettete in pericolo la vostra vita.»

«Ma signor sindaco», disse il vescovo, «non sono mica al mondo per salvare la mia vita, bensì per salvare delle anime.»

Bisognò lasciarlo fare. E partì accompagnato soltanto da un ragazzo che si offrì di servirgli di guida. La sua ostinazione fece rumore in paese e tutti ne furono impauriti.

Non volle con sé né la sorella né la Magloire. Traversò la montagna a dorso di mulo, non incontrò nessuno, e arrivò sano e salvo tra i suoi «buoni amici» pastori. Vi restò quindici giorni pregando, amministrando sacramenti, insegnando, consigliando. Quando fu prossimo a partire decise di cantare pontificalmente un Te Deum. Ne parlò al curato. Ma come fare? non c'erano paramenti episcopali. Si poteva disporre soltanto di una meschina sagrestia di villaggio, con certe vecchie e logore pianete di damasco ornate di galloni in similoro.

«Bene», disse il vescovo al curato, «annunciamo dal pulpito il nostro Te Deum. La cosa in qualche modo s'accomoderà.» Si fecero ricerche nelle chiese vicine. Tutte le magnificenze di quelle umili parrocchie non sarebbero bastate a vestire convenientemente un cantore da cattedrale.

Mentre ci si dibatteva in queste difficoltà, due cavalieri sconosciuti portarono e depositarono al presbiterio una cassa diretta al vescovo e ripartirono al galoppo. Si aprì la cassa: conteneva una cappa di broccato d'oro, una mitra ornata di pietre preziose, una croce arcivescovile, un magnifico pastorale, tutti i paramenti pontificali rubati un mese prima al tesoro di Notre-Dame d'Embrun. Nella cassa c'era un biglietto su cui era scritto: Cravatte a monsignor Bienvenu.

«Ve lo dicevo io che le cose si sarebbero aggiustate da sé!», disse il vescovo. Poi aggiunse sorridendo: «A chi si accontenta d'una cotta da curato, Dio manda una cappa da arcivescovo».

«Dio... o il diavolo!», mormorò il curato con un sorriso.

Il vescovo guardò fisso il curato e ribattè con autorità: «Dio!».

Quando ritornò a Chastelar, lungo tutta la strada, lo venivano a vedere per curiosità. Ritrovò al presbiterio di Chastelar Baptistine e la Magloire che lo aspettavano, e disse alla sorella: «E così? avevo sì o no ragione? Il povero prete è andato da quei poveri montanari con le mani vuote e ne ritorna con le mani piene. Ero partito portando con me soltanto una gran fiducia in Dio, e ritorno con il tesoro d'una cattedrale».

La sera, prima di andare a dormire, disse anche: «Non temiamo mai i ladri e gli assassini. Sono pericoli del di fuori, cioè piccoli pericoli. Temiamo invece noi stessi. I pregiudizi sono i veri ladri; i vizi sono i veri assassini. I grandi pericoli sono dentro di noi. Che importa ciò che minaccia la nostra testa o la nostra borsa? Guardiamoci soltanto da ciò che minaccia la nostra anima».

Poi volgendosi alla sorella: «Il prete non deve mai premunirsi contro il suo prossimo. Ciò che il prossimo fa, Dio lo permette. Quando crediamo che un pericolo ci minacci, limitiamoci a pregare Dio; preghiamolo, non per noi, ma perché un nostro fratello non cada, per causa nostra, in peccato».

Del resto la sua esistenza era povera di avvenimenti. Raccontiamo quello che sappiamo, ma di solito passava la vita a far sempre le stesse cose alle medesime ore. Un mese del suo anno rassomigliava a un'ora della sua giornata.

Quanto al «tesoro» della cattedrale di Embrun, non sapremmo veramente dire dove finisse. Si trattava di arredi bellissimi, allettanti e adattissimi a essere rubati a profitto dei poveri. D'altra parte, rubati erano già: la metà della strada era fatta; non restava che fargliela fare ancora un po' verso i poveri. Non possiamo però affermare niente di certo. Ricordiamo soltanto che nelle carte del vescovo si trovò un'annotazione abbastanza oscura e che si ricollega a questo affare: Il problema è sapere se tutto questo debba andare verso la cattedrale o verso l'ospedale.

VIII. Filosofìa dopo un bicchiere

Il senatore di cui abbiamo parlato, era un uomo avveduto, il quale s'era fatto strada con una sorta di rettitudine tutta sua noncurante di tutti gli ostacoli che sogliono incontrarsi nella vita e che si chiamano: coscienza, fede giurata, giustizia, dovere. Era andato dritto allo scopo e senza mai inciampare sulla via dei propri interessi. Era un ex procuratore, innamorato del successo, non malvagio, che faceva moltissimi piccoli favori ai figli, ai suoi generi, ai suoi parenti e anche ai suoi amici; e che saggiamente della vita aveva preso i lati buoni, le buone occasioni, i buoni bocconi. Tutto il resto gli sembrava sciocco. Era spiritoso e sapeva quel tanto di lettere che gli bastava per credersi discepolo di Epicuro mentre forse era solo un prodotto di Pigault-Lebrun¹¹. Rideva volentieri e piacevolmente sulle cose infinite ed eterne e delle «fandonie di quel buon uomo del vescovo». Ne rideva qualche volta, con un'amabile superiorità anche in presenza di Myriel stesso, il quale lo stava a sentire.

A una cerimonia semiufficiale, il conte... (ovvero il senatore) e Myriel si trovarono a pranzo insieme in casa del prefetto. Al dessert il senatore, un po' allegro ma sempre dignitoso, esclamò:

«Perbacco, signor vescovo, discorriamo un po'. Un senatore e un vescovo difficilmente si guardano in viso senza farsi l'occhiolino. Siamo come due àuguri. Adesso vi confesserò una cosa: ho una mia filosofia».

«E avete ragione», rispose il vescovo. «Quando ci si è fatta una propria filosofia ci si può ben adagiare. E voi vi adagiate certo sopra un letto di porpora, signor senatore.»

Il senatore, incoraggiato, rispose:

«Facciamo i bravi ragazzi».

«Anche i buoni diavoli», disse il vescovo.

«Vi assicuro», riprese il senatore, «che il marchese d'Argens, Pyrrhon, Hobbes e Naigeon non sono ribaldi. E tutti i miei filosofi li ho nella mia biblioteca. Tutti rilegati e col taglio dorato.»

«Come voi, signor conte!», osservò il vescovo.

Il senatore proseguì:

«Io odio Diderot; è un ideologo, un declamatore, e un rivoluzionario, che in fondo è un credente, più bigotto di Voltaire. Voltaire poi s'è burlato di Needham¹² e ha avuto torto, perché le anguille di Needham provano che Dio è inutile. Una goccia d'aceto in una cucchiaiata di pasta di farina sostituisce il fiat lux. Supponete la goccia più grossa e la cucchiaiata più grande: avrete il mondo. L'uomo è l'anguilla. Allora a che cosa serve il Padre eterno? Signor vescovo, l'ipotesi Jeova mi stanca; è buona soltanto a produrre uomini magri, sognatori. Abbasso questo gran Tutto che mi dà noia! Viva il Nulla che mi lascia tranquillo! Così a quattr'occhi, per vuotare il sacco e confessarmi al mio pastore come si conviene, vi dirò che ho molto buon senso. Non sono affatto entusiasta del vostro Gesù che ogni momento si ferma a predicare la rinuncia e il sacrificio: consiglio di avaro a pezzenti. Rinuncia! perché? Sacrificio! a che scopo? Io non ho mai visto un lupo immolarsi per il bene di un altro lupo! Comportiamoci dunque secondo natura. Noi siamo al vertice: dobbiamo avere una filosofia superiore. A che serve essere in alto, se non si vede più in là della punta del naso degli altri? Viviamo allegramente. La vita è tutto. Che l'uomo abbia un altro avvenire, altrove, lassù o laggiù, in qualunque luogo, io non lo credo e neanche lo vedo. Ah! mi si raccomanda il sacrificio e la rinuncia, io devo stare attento a tutto ciò che faccio, bisogna che mi rompo la testa sul bene e sul male, sul giusto e l'ingiusto, sul fas e sul nefas. Perché? perché dovrei rendere conto delle mie azioni. Quando? dopo la morte. Che bella trovata! Dopo la mia morte,

Enjoying the preview?
Page 1 of 1