E-book1.926 pagine22 ore
Tutte le opere
Di Tacito
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
• Annali
• Storie
• La Germania
• Vita di Giulio Agricola
• Dialogo degli oratori
A cura di Lidia Storoni Mazzolani e Gian Domenico Mazzocato
Edizioni integrali con testo latino a fronte
La vita di Publio Cornelio Tacito è avvolta dalla nebbia: non abbiamo certezze né sulle date né sugli incarichi di governo che rivestì né sui luoghi dove soggiornò; ma, anche se le sue opere non ci sono giunte complete, sappiamo di dovere a lui l’affresco storico più poderoso concepito in epoca imperiale. La sua ricostruzione si svolge dalla morte di Augusto all’avvento di Tiberio negli Annales; dalla morte di Nerone a quella di Domiziano nelle Historiae, scritte prima degli Annali. A queste e alle opere minori, raccolte nel volume, egli affida la visione lucida e dolente di un mondo che non può fare a meno di Roma – perché Tacito non intravvede la possibilità di un altro assetto sociale e politico che non sia il dominio romano – insieme allo sdegno e all’amarezza per essere costretto a constatare e a registrare per i posteri gli orrori e le mostruosità cui il potere (che contrappone alla virtus repubblicana) sembra inevitabilmente condurre. Per questo spesso, in un latino definito conciso e lapidario, affida la sua protesta alle parole dei vinti, come Calgaco, capo ribelle scozzese, che dichiara: «Rubare, massacrare, stuprare [per i Romani] equivale a esercitare il potere e dove hanno fatto il deserto lo chiamano pace…». Ma il politico lucido e razionale accetta e sopporta le brutture cui assiste come si trattasse di terremoti o alluvioni, catastrofi naturali cui non c’è rimedio… E quando si imbatte in un uomo “all’antica”, il generale Gneo Giulio Agricola, suo suocero, si lega a lui con affetto filiale e, alla sua morte (avvenuta in circostanze sospette), gli dedica una dolente biografia.
Tacito
Publio Cornelio Tacito nacque intorno al 54 d.C. probabilmente in Gallia e forse di ascendenza nobile; alla brillante carriera politico-militare accompagnò l’attività di avvocato e oratore abile ed eloquente, nonostante il suo cognomen: Tacitus, il silenzioso. Morì intorno al 120 d.C.
• Storie
• La Germania
• Vita di Giulio Agricola
• Dialogo degli oratori
A cura di Lidia Storoni Mazzolani e Gian Domenico Mazzocato
Edizioni integrali con testo latino a fronte
La vita di Publio Cornelio Tacito è avvolta dalla nebbia: non abbiamo certezze né sulle date né sugli incarichi di governo che rivestì né sui luoghi dove soggiornò; ma, anche se le sue opere non ci sono giunte complete, sappiamo di dovere a lui l’affresco storico più poderoso concepito in epoca imperiale. La sua ricostruzione si svolge dalla morte di Augusto all’avvento di Tiberio negli Annales; dalla morte di Nerone a quella di Domiziano nelle Historiae, scritte prima degli Annali. A queste e alle opere minori, raccolte nel volume, egli affida la visione lucida e dolente di un mondo che non può fare a meno di Roma – perché Tacito non intravvede la possibilità di un altro assetto sociale e politico che non sia il dominio romano – insieme allo sdegno e all’amarezza per essere costretto a constatare e a registrare per i posteri gli orrori e le mostruosità cui il potere (che contrappone alla virtus repubblicana) sembra inevitabilmente condurre. Per questo spesso, in un latino definito conciso e lapidario, affida la sua protesta alle parole dei vinti, come Calgaco, capo ribelle scozzese, che dichiara: «Rubare, massacrare, stuprare [per i Romani] equivale a esercitare il potere e dove hanno fatto il deserto lo chiamano pace…». Ma il politico lucido e razionale accetta e sopporta le brutture cui assiste come si trattasse di terremoti o alluvioni, catastrofi naturali cui non c’è rimedio… E quando si imbatte in un uomo “all’antica”, il generale Gneo Giulio Agricola, suo suocero, si lega a lui con affetto filiale e, alla sua morte (avvenuta in circostanze sospette), gli dedica una dolente biografia.
Tacito
Publio Cornelio Tacito nacque intorno al 54 d.C. probabilmente in Gallia e forse di ascendenza nobile; alla brillante carriera politico-militare accompagnò l’attività di avvocato e oratore abile ed eloquente, nonostante il suo cognomen: Tacitus, il silenzioso. Morì intorno al 120 d.C.
Leggi altro di Tacito
Germania. In latino, english, italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Tutte le opere
Titoli di questa serie (40)
Le avventure di Sherlock Holmes Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'interpretazione dei sogni Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutte le avventure di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amante di Lady Chatterley Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I grandi romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Psicopatologia della vita quotidiana Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I Malavoglia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Al di là del bene e del male Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I Fiori del Male e tutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La metamorfosi e tutti i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessualità e vita amorosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'origine delle specie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anticristo - Crepuscolo degli idoli - Ecce homo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Profeta - Il Giardino del Profeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il processo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'origine dell'uomo e la selezione sessuale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La psicoanalisi infantile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Totem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmano, troppo umano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I racconti dell'Ohio Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Sulla cocaina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmerica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicoanalisi della società moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Vita dei Cesari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria pettegola di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anno dei quattro imperatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMassoneria e Carboneria: E altre Società Segrete nel Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClaudio: Il principe inatteso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nascita di una potenza: Roma prima dell'impero Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Antichità - La civiltà romana - Mito e religione: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 14 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI personaggi che hanno fatto grande Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Beatrice di Dante: Primo Ragionamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi imperi del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra gallica - La guerra civile Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Grandi romanzi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storici greci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Voce del Maestro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio della follia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome vivere a lungo e La provvidenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutti i romanzi e i racconti e Dizionario filosofico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Montale: L’arte è la forma di vita di chi propriamente non vive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5