Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Decameron
Decameron
Decameron
E-book1.227 pagine17 ore

Decameron

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Franco Cardini
A cura di Romualdo Marrone
Edizione integrale

Dieci giovani (sette donne e tre uomini) che si raccontano cento novelle per ingannare in modo edificante il tempo di dieci giornate, mentre si tengono al riparo dalla peste nera che fa strage a Firenze: è questa la semplice cornice del capolavoro di Boccaccio. Atto fondativo della prosa italiana, fu orgogliosamente definito dal suo autore “prencipe galeotto” in polemica con Dante, che nel suo “Inferno” aveva con questo termine stigmatizzato e condannato la letteratura d’amore. Il Decameron è una galleria di intrecci narrativi, di situazioni e personaggi che spazia dal serio al faceto, dal tragico al comico, in una serie di quadri percorsi dal filo rosso del trionfo dell’intelligenza come somma virtù. In questa prospettiva sorprendentemente moderna e laica, tre appaiono le forze che dominano le vicende umane: l’amore terreno, la fortuna e il denaro. Per questo suo fascino mondano, che ne fa per noi anche un essenziale documento della vita nel Trecento, fu addirittura inserito nel Cinquecento nell’Indice dei libri proibiti.


Giovanni Boccaccio

(1313-1375) visse principalmente a Napoli e a Firenze. È considerato uno dei più grandi e originali narratori della letteratura mondiale; influenzò molti scrittori della sua epoca, tra cui l’inglese Chaucer. Tra le sue opere in volgare, oltre al Decameron, si ricordano: Filocolo, Filostrato, Teseida, Ninfale d’Ameto, Amorosa visione, Elegia di madonna Fiammetta, Ninfale fiesolano, Corbaccio. Tra quelle in latino: De casibus virorum illustrium, De claris mulieribus, De genealogiis deorum gentilium.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854140417
Leggi anteprima
Autore

Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio was an Italian writer, poet, correspondent of Petrarch, and an important Renaissance humanist. Born in the town of Certaldo in 1313, he was the son of Florentine merchant Boccaccino di Chellino and an unknown woman; he was likely born out of wedlock. His father introduced him to the Neapolitan nobility and the French-influenced court of Robert the Wise (the king of Naples) in the 1330s. At this time, Boccaccio fell in love with a married daughter of the king, who is portrayed as “Fiammetta” in many of his prose romances. From 1350, Boccaccio became closely involved with Italian humanism (although less of a scholar) and also with the Florentine government. His final years were troubled by illnesses, some relating to obesity and what would be described today as congestive heart failure. He died in 1375 in Certaldo, where he is buried. Upon his death, his entire collection was given to the monastery of Santo Spirito, in Florence, where it still resides.

Leggi altro di Giovanni Boccaccio

Correlato a Decameron

Titoli di questa serie (40)

Visualizza altri

Ebook correlati