Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Decameron
Decameron
Decameron
Ebook1,227 pages17 hours

Decameron

Rating: 4 out of 5 stars

4/5

()

Read preview

About this ebook

Introduzione di Franco Cardini
A cura di Romualdo Marrone
Edizione integrale

Dieci giovani (sette donne e tre uomini) che si raccontano cento novelle per ingannare in modo edificante il tempo di dieci giornate, mentre si tengono al riparo dalla peste nera che fa strage a Firenze: è questa la semplice cornice del capolavoro di Boccaccio. Atto fondativo della prosa italiana, fu orgogliosamente definito dal suo autore “prencipe galeotto” in polemica con Dante, che nel suo “Inferno” aveva con questo termine stigmatizzato e condannato la letteratura d’amore. Il Decameron è una galleria di intrecci narrativi, di situazioni e personaggi che spazia dal serio al faceto, dal tragico al comico, in una serie di quadri percorsi dal filo rosso del trionfo dell’intelligenza come somma virtù. In questa prospettiva sorprendentemente moderna e laica, tre appaiono le forze che dominano le vicende umane: l’amore terreno, la fortuna e il denaro. Per questo suo fascino mondano, che ne fa per noi anche un essenziale documento della vita nel Trecento, fu addirittura inserito nel Cinquecento nell’Indice dei libri proibiti.


Giovanni Boccaccio

(1313-1375) visse principalmente a Napoli e a Firenze. È considerato uno dei più grandi e originali narratori della letteratura mondiale; influenzò molti scrittori della sua epoca, tra cui l’inglese Chaucer. Tra le sue opere in volgare, oltre al Decameron, si ricordano: Filocolo, Filostrato, Teseida, Ninfale d’Ameto, Amorosa visione, Elegia di madonna Fiammetta, Ninfale fiesolano, Corbaccio. Tra quelle in latino: De casibus virorum illustrium, De claris mulieribus, De genealogiis deorum gentilium.
LanguageItaliano
Release dateDec 16, 2013
ISBN9788854140417
Author

Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio (1313-1375) was born and raised in Florence, Italy where he initially studied business and canon law. During his career, he met many aristocrats and scholars who would later influence his literary works. Some of his earliest texts include La caccia di Diana, Il Filostrato and Teseida. Boccaccio was a compelling writer whose prose was influenced by his background and involvement with Renaissance Humanism. Active during the late Middle Ages, he is best known for writing The Decameron and On Famous Women.

Read more from Giovanni Boccaccio

Related to Decameron

Titles in the series (100)

View More

Related ebooks

Literary Fiction For You

View More

Related articles

Reviews for Decameron

Rating: 4.028267199258574 out of 5 stars
4/5

1,079 ratings35 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    Verzameling verhaaltjes. Erg gelijkend op Chaucer, maar met een veel hedonistischer saus, gefocust op de relatie tussen mannen en vrouwen. Erg overroepen reputatie, hoewel natuurlijk historisch waardevol
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    These are 100 short stories and like the earlier Arabic 1001 Nights or Chaucer's later Canterbury Tales told within a frame: Ten Florentine nobles, seven women and three men, flee the city to the country to escape the Black Plague for ten days. Each in turn is established as Queen or King for the day and sets a theme, then all tell a tale. This is fabulous stuff. One of those classics that isn't like eating your veggies, but having a feast. The stories are not just entertaining in themselves, laden with wit and irreverent humor, but are great pictures of life in Medieval Europe. Not often pretty pictures to our eyes--as when they show us misogynist or anti-Semitic aspects--although in neither case is it one-sided, and there are positive depictions of Jews, Muslims and women. Taken altogether, it gives us the bad, the good, the ugly, and only once in a while does it bring a modern sensibility up short with a Huh??? The book is nigh unkillable--although some translations can be rather dire. With Chaucer there might be good reason for reading if not the original Middle English, then something that hews close to it--but there's no excuse imo for "doth" and "verily" in a translation from the Italian, so you might want to scan some of the editions to make sure you find the prose amenable before purchase.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    The year is 1348 and the Black Death is plaguing Europe. To escape almost certain demise, seven young noblewomen, attended by three well-bred young male friends, flee the city of Florence into safety of the surrounding hillside. There, over a period of two weeks, they live a life of leisure, amusing themselves by eating good food, drinking wine, singing and dancing, and telling each other stories to pass the time. In particular, taking turns serving as king or queen for a day whose task it is to select a common theme, each of the ten companions tells a related tale that vary widely in nature from the humorous to the tragic to the ribald to, some would say, the blasphemous and heretical.Such is the clever narrative frame of The Decameron, Giovanni Boccaccio’s celebrated masterpiece of morals and manners in pre-Renaissance Italy. Of course, the charm and lasting impact of this seven century-old novel is not in its overarching concept but rather the content of the 100 short stories themselves. Several of these vignettes are very entertaining and enlightening, although it is also fair to say that not all of them are successful and there is more than a little repetition in some of the themes that are presented. Still, taken as a whole, this collection of stories is remarkable for its ability to engage the modern reader as well as provide an important glimpse into the thoughts and motivations of people who lived so long ago. (For instance, it turns out that the pursuit of fame, wealth, and a lot of sex is not an invention of the present age!)Another point worth mentioning is that there have been many translations of The Decameron over the years and the one you choose to read matters greatly. I read the English language translation by G. H. McWilliam, which was produced in the early 1970s and appears to preserve the playful, lyrical quality of Boccaccio’s prose while presenting a complete and faithful rendition of the original novel. As McWilliam points out in his own introduction, previous translators have not always been as scrupulous, either omitting entire stories deemed to be too offensive to readers of that era or changing material details of some other tales to avoid incurring the wrath of clergy or government officials.Finally, other critics have noted that many of the stories in this volume present an overtly misogynistic portrait of women that attributes to them an inferior set of qualities and characteristics. Judged solely in modern terms, that may well be true. However, in the context of the mid-14th century mindset, my guess is that Boccaccio was likely considered a feminist who championed the intelligence, cleverness, and emotional fortitude of his myriad female protagonists. Wherever the truth actually lies, this is a historically significant text that has managed to retain its ability to delight and amuse so many over the past 700 years.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    A collections of tales. Smartness wins against prejudice and religion, love against cupidity. Literature wins over death, joy and laughter win against ignorance and desperation. A positive message from a great book. A book that created a language.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    It's unlikely that I could say anything about the Decameron that hasn't been said before, but I would like to add my voice to the many who have praised the McWilliam English translation. His prose is hilarious where the intent is humourous, formal where appropriate, and in general both idiomatic and clever. The Decameron is a long read but comes served in bite-size narrative chunks, and it is never not entertaining. This might be one of my favourite Penguins ever.I started reading this after finishing the Penguin edition of Jacobus de Voragine's The Golden Legend, with which it shares many plot structures and twists. But whereas the lives of the saints as told in the Legend are all within the framework of fraught religion, Boccaccio's basic framework is unfraught sex—definitely more fun to read.My only slight regret is that I wish I'd read Dante prior to this, just to give me more of the source background. But I will for sure be adding The Divine Comedy to my reading agenda for the near future.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    The Decameron is a collection of 100 stories about various themes. Although I like the concept of short stories and most of the themes, it was just too much. I like short stories and stories about love but if you're reading 2 weeks in a book from about 730 pages about mainly romance you just get burnt out from it. There were also things that bothered me, especially things in the stories or the book. Like the woman who were always saying that the men were better, and that woman are not so smart and all... Oke that was probably the time spirit by then, but to read it now so often it's just annoying me.

    Another thing was all the adultery that came in it. I almost began to think that true love doesn't exist anymore. And it was all written so excessively. The woman were the most beautiful of the world, and the men were the most bravest of the world. Sometimes it's nice to read that, but if in every story different men and woman are the best of the world.... Yeah..

    What surprised me though was the critics in the book on monks and other religious persons. I thought they were very catholic in those days.

    Over all it's not a bad book or so, I just think it's a book you should read once in a lifetime. And dosed, like 1 story a day or so. I rented the book from the library so I had to read it in a couple weeks and then it becomes just all too much if you have to read in it every day.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    This is one of those books that I read in school and enjoyed, but I don't recall if I actually read the entire thing.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    The Decameron of Giovanni Boccaccio was published in 1353 and demonstrates that the popularity of gross humor did not begin with the puerile teen comedies of our own era, but can be traced back to the middle ages and before (cf. Plautus and Aristophanes). I am in the midst of a reading of The Decameron using the translation by Mark Musa and Peter Bondanella. Selected stories from the first three days have introduced me to a polyglot of defrocked Friars, larcenous ladies, and virgins whose virginity remains in the imagination alone, although they can fool the King when necessary (the Kings and Priests and Aristocrats seem most likely candidates for the title "fool"). Even in translation the humorous style shines through and it seems all great fun, as long as you don't think of the Black Death that hovers in the background and provides the raison d'etre (pardon the French, I don't know the Italian equivalent) for the tale-telling.As I completed the days through to the tenth I was impressed with the fecundity of the tales, the breadth of the characters covering multiple vocations and classes, and the author's stylish ability to reach the reader - even in translation. These are tales that have inspired many writers as well as readers since the fourteenth century with good reason. With each tale I found myself looking forward with more desire for the next and now that I am done I am sure I will return to this humane writer.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    This is a collection of tales told within a frame story of a group of young people who have fled Florence to avoid the plague.The frame story is quite weak and uninteresting, but the tales are great!
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Humorous. Tragic. Bawdy. Violent. One might think that 100 short stories written 660+ years would be pretty dry, but on the contrary, these are full of life, earthy, and engaging. They reveal shocking aspects of medieval times, while at the same time describing things between men and women true today. They expose the corruption of the clergy, and this combined with the overall licentiousness of the book led to it being burned in Italy and banned for centuries afterwards, yet happily it survived.The premise is that ten young Florentines have taken refuge in the country in 1348 as the plague ravages their city. Over the course of ten days, each tells us a short story, so that the collection includes a total of 100 stories in all. The plague was of course real and repeated over generations spanning hundreds of years in the medieval age; Boccaccio was 35 when it took the lives of 60,000 to 75,000 of Florence’s 100,000 inhabitants. It’s interesting to read his account of its effects, and how the Florentines carry a “a posy of flowers, or fragrant herbs, or one of a wider range of spices, which they applied at frequent intervals to their nostrils…” in the primitive attempt to safeguard themselves (recall the nursery rhyme ‘ring around the rosy, a pocket full of posy…’).The book is historically relevant because of its age and its influence on others. I don’t think there’s any doubt that Chaucer was influenced by the Decameron (and possibly met Boccaccio) prior to writing Canterbury Tales 40-50 years later. At the same time, it’s highly entertaining. I marked 41 of the 100 stories as being particularly good, a pretty high number in such a collection, and liked reading it to the end. If you think the modern age is the first to enjoy sex and violence, think again. The 10th story on the 3rd day, involving a hermit seducing a girl and teaching her about sex by likening it to putting the “devil” into “hell”, only to find her insatiable and having her wear him out was particularly eye-goggling, and there’s plenty of other ribald sporting about as well. Boccaccio revered Dante and some have likened The Decameron as a “Human Comedy” to Dante’s “Divine Comedy”; that may be true, but all I can say is that The Decameron was far more enjoyable to me than The Inferno, which featured eternal suffering and torment. It’s quite an investment at 800 pages, but highly readable, and well worth it.Quotes:On art, from Author's Epilogue:“Like all other things in this world, stories, whatever their nature, may be harmful or useful, depending upon the listener....What other books, what other words, what other letters, are more sacred, more reputable, more worthy of reverence, than those of the Holy Scriptures? And yet there have been many who, by perversely construing them, have led themselves and others to perdition....And the fact remains that anyone perusing these tales is free to ignore the ones that give offense, and read only those that are pleasing.”On God, from Sixth Day, Ninth Story:“However, Messer Betto had never succeeded in winning him over, and he and his companions thought this was because of his passion for speculative reasoning, which occasionally made him appear somewhat remote from his fellow beings. And since he tended to subscribe to the opinions of the Epicureans, it was said among the common herd that these speculations of his were exclusively concerned with whether it could be shown that God did not exist.”On parenting, from Second Day, Eight Story:“It was really quite unnecessary for you to feel ashamed about revealing it [the son's love for a girl], for this sort of thing is perfectly natural in someone of your age. Indeed, if you were not in love, I would think very poorly of you. Do not hide things from me, my son, but acquaint me freely with all your wishes. Get rid of all the sadness and anxiety that are causing your illness, and look on the bright side of things. You can be quite certain that I will move Heaven and earth to see that you have whatever you need to make you happy, for your happiness means more to me than anything else in the world.”On religion, from Third Day, Third Story:“...the priesthood consists for the most part of extremely stupid men, inscrutable in their ways, who consider themselves in all respects more worthy and knowledgeable than other people, whereas they are decidedly inferior. They resemble pigs, in fact, for they are too feeble-minded to earn an honest living like everybody else, and so they install themselves wherever they can fill their stomachs.”On sex, from Fifth Day, Tenth Story:“I grant that you keep me well supplied with clothes and shoes, but you know very well how I fare for anything else, and how long it is since you last slept with me. And I'd rather go barefoot and dressed in rags, and have you treat me properly in bed, than have all those things to wear and a husband who never comes near me. For the plain truth is, Pietro, that I'm no different from other women, and I want the same that they are having. And if you won't let me have it, you can hardly blame me if I go and get it elsewhere.”And this one which I thought was cute, from Ninth Day, Third Story:“"Look here, Calandrino [a man], speaking now as your friend, I'd say that the only thing wrong with you is that you are pregnant."When Calandrino heard this, he began to howl with dismay, and turning to his wife, he exclaimed:"Ah, Tessa, this is your doing! You will insist on lying on top. I told you all along what would happen."Lastly, on the “younger generation”, from First Day, Eight Story:“And the man who is held in the greatest esteem, who is most highly honored and richly rewarded by our base and wretched nobles, is the one whose speech and actions are the most reprehensible. All of which is greatly and culpably to the shame of the modern world, and proves very clearly that the present generation has been stripped of all the virtues, and left to wallow abjectly in a cesspit of vices.”
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    The best I have ever read. An amazing tale of times that have passed but how true they hold hundreds of years later. Amazing how Giovanni was allowed to live after the things he wrote about church, sex and etc.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    The 100 stories within the story are generally entertaining, and the whole work provides a window into the 1500's. Most of the stories involve the sexual exploits of nobility and clergy, pranks and tricks between spouses and friends, and adventures abroad.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I read most of these stories waiting in Logan Airport for a student standby flight many many years ago. They kept me awake all night and I'm sure they would be just as entertaining today in more pleasant conditions.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    This seemed surprisingly contemporary to me for a book written in the Middle Ages. The stories were short and peppy and reminded me a lot of 1001 Nights, however the story recursion in Nights is missing here, which I think is better. Crisp, telling, with lots of life lessons and morals, it's very good. However the story topics are so similar that it's a little too tight and becomes redundant...I never made it past halfway through the book because I felt I was reading the same story over and over again with different city, character names, but same protagonist and plot.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Brilliant, funny, compartmentalized, misogynistic, and very, very, very filthy. If you like peculiar Catholic double entendres, you'll particularly enjoy this.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    This translation of The Decameron is particularly good. More than anything, the translator really conveys the sense of playfulness that is present in Boccaccio's work, which in the hands of a less capable scholar might seem rather cruel and lascivious. The introduction and endnotes to this edition are also excellent. It's a great edition for anyone studying the work in translation, and also a good companion for studying the work in its original language.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    When the Black Death hit Florence, six people fled to an aristocrat's abandoned villa and while enjoying everything available, pass the time telling tales to avoid thinking of the Plague. A wonderful book.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Giovanni Boccaccio stated in his prologue to The Decameron that these hundred stories were meant for the entertainment of ladies due to the fact that they had nothing better to do than assuage their boredom by indulging in the sometimes lascivious narratives. After all, a woman's role in the Renaissance was exclusively domestic, unless she had either chosen or been relegated to a nunnery. Not only as an entertainment, it was offered as a solace to those who were pining away as a consequence of Love: I intend to provide succour and diversion for the ladies, but only for those who are in love, since the others can make do with their needles, their reels and their spindles. If Boccaccio is to be believed, romantic love was like an epidemic, a scourge upon the earth, not unlike the plague that The Decameron's storytellers were in the act of avoiding. These storytellers — ten in number, of which seven were young ladies and three young men — had fled the city of Florence in 1348, due to the plague that eventually reduced the population by half, to a locus amoenus — literally "delightful locale" — where the young people were transformed into nymph-like maidens and sylvan swains who entertained themselves by telling stories, ten a day for ten days over a two-week period. But the young women also represent the seven virtues (Prudence, Justice, Temperance, Fortitude, Faith, Hope and Charity) and the men, according to the introduction, reflect the "tripartite division of the soul" into Reason, Anger and Lust.One could go on and on about the frame alone. But as to the stories themselves, they reflect many things that are common in medieval literature. Boccaccio's sources for the stories were fables, old French fabliaux and histories. All but a handful were mere sketches with stock figures and farcical situations. He embellished them and converted various elements to suit his own purposes. The major themes that appeared in the stories concerned Love, Intelligence and Fortune. Most of the stories are eminently forgettable, not much more than inflated jokes. A Renaissance reader would have seen them in an entirely different way than we inevitably do. For instance, the names of Boccaccio's characters in many cases were those of real people or at least referenced well known families. Many of the episodes would have read like a gossip column to a contemporary reader. Adversaries often reflected the contemporary conflicts between Church and State, Guelphs and Ghibellines, the Pope and the Holy Roman Emperor, or their various representatives. A 14th century reader would have read much into each story based on familiarity with distinguished family names and colorful local characters, and locales from Florence to Naples, Palermo to Athens. The notes are very helpful in identifying much of the lore underlying each story, but the facts still seem remote and the individual episodes seem improbable.Readers who are caught up in medieval and Renaissance literature will find much to enjoy in The Decameron. Others may find it a bit bewildering and may not want to invest the time to read the 140-page introduction and the copious notes. Doors are open to a lifetime of study in this comprehensive Penguin Classics edition, if one so desires. A thoroughly enjoyable and absorbing read for those who are intrigued by this sort of historical literary artifact.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Utterly compelling and beautiful classic.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I was surprised by the wit of each of these 100 stories from the 14th century. (abt. 1353) They were clever, suspenseful, funny and sometimes almost pornographic. The only off-putting theme was the overt domestic violence in a few of the stories; men abusing their wives or mistresses was completely acceptable at the time. They did get even in a few stories though.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    100 days: 100 stories. The Decameron is a trip to the past, where the ravages of the plague run wild and twenty male and female nobles seek refuse in a villa to lament and to dream. This work encompasses the plight of an entire generation of people and, I felt, tries to garnish meaning from the absurd. The plague itself, I found, was a metaphor of the darkness of the world-- ever looming and closing in. Meanwhile, the stories are hope for the future. The description between all of the darkness that the plague encompasses, and all the loss prevalent in the stories, is paralleled by the facets of love that come through the anecdotes of life. There is so much love in these country tales, of people trying to find themselves through their own strife in an effort to change the world that they live in and try to make it better. Additionally, the book follows from inception of creation myths all the way to the intricacies of moral life and society. This was a different time, but the meaning still applies and remains the same. I believe that this is why the novel still holds up as a great literary achievement for the stamp of Boccaccio.

    A fine read. I recommend it for those interested in deep, literary fiction of the past.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    10 stories a day, 10 days. Boccaccio's often bawdy tales deliver his characters from the sorrows of the plague and allow fair, gentle ladies (his supposed audience) a literary escape.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Suck it Boccaccio, I totally read your shit. Well, around 65% of it. I used a couple of different lists of "the best of them," and skipped any stories that weren't on either list.

    I've read a bunch of non-fiction books recently that at least touch on Italy in the 14th century, and I keep thinking, "Yeah, I understand this from Boccaccio." Corruption in the church, the role of women, the lives of the nobles and the common people... I get a better sense of these things from the Decameron than from the history books. So if Boccaccio's goal was to describe what life was like in his time, from every imaginable point of view, he has nailed it.

    I thought about what it would be like if someone did a modern version of the Decameron - 100 stories from all kinds of perspectives on today's world. At its best, that would be pretty awesome, huh? Worthy of being a classic.

    And that got me thinking more about all those stories about violence and rape. Because there are a lot of them, and they're often played as sorta funny and I haven't been sure how to deal with that, but it's true that Boccaccio's exposing the darker things that were happening in his time - along with all the other things. It's an unflinching tour, but it's misted by this irreverent tone that throws you off balance.

    Apparently Boccaccio himself wasn't crazy about the Decameron, but I think it's pretty dope.

    Not that I have anything to compare it to, but I found Michael Musa's translation easy to read and entertaining, modern without being over-modern. Thumbs up to that.

    I've been reminded recently how grotesquely hateful the last story in this collection is, and I feel like it's a public service to warn potential future readers about it: it leaves a very bad taste in your mouth. Horrifically misogynist. Skip it - or at least read it out of order, somewhere around the middle, so it's not your last impression.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    As entertaining now as it was 700 years ago.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    When the plague hits Florence in 1348, 7 women and 3 men decide to escape the city and retire to the countryside -- and once there they tell each other stories. 10 days, most of them with a specific topic, each of the 10 youths tell a story of love, hate and whatever else they can think of. But the book is not just the stories - there is also a framing story around them, complete with the reactions of the people who are not telling the story, with songs, with details about the countryside and there is Boccaccio - defending his own work and adding an extra story to Day 4 (incomplete around to him; actually complete if you compare it to the rest of the stories). Very few of the stories are original ones - some had been moved in time or space, some had been mixed together but they are mostly preexisting stories from the existing literature at the time - in Latin, French and Italian; some of it translated into the language from more exotic languages (including Arabic tales). How familiar that had been for the people reading the book in the Middle Ages is unclear; these days one is a lot more likely to have heard one of the books and stories which had used Boccaccio's tales as their base - from Chaucer through Shakespeare and to the authors of today, everyone had been borrowing parts of stories (and occasionally complete ones) and made them their own. But despite that, the collection is worth reading. Not all stories worked for me (but then this would be impossible considering the number of stories). There were some disturbing elements (women being punished for not accepting the love of a man; both men and women managing to get in bed with someone by misrepresenting themselves and still getting a happy end; making jokes of what is essentially the village idiot), there were heartbreaking stories and there is human cunning and cruelty. The attacks on the church and its representatives was not exactly unexpected but still a lot more pronounced than I expected. As the days progressed, the stories got occasionally repetitive -- especially when the topic was too concrete, it felt like the same story wa told over and over again. It helped to let the stories breathe a bit. The irregular lengths did not help much with planning either. The translator G. H. McWilliam added a lot of geographical, historical and linguistical notes (combined with notes on the sources for each story) which are not essential but put the stories in context (and can be amusing at times - especially when he comments on earlier editions and translators). His introduction is also extremely informative although as usual, it really should not be read as an introduction unless you want the few surprising stories to get spoiled for you.At the end I liked the book quite a lot. But one needs to be prepared for it - it is a 14th century book after all - as progressive it might have been, it is still almost 7 centuries old at this point. So there is the occasional story which is sexist enough to make you want to grind your teeth, there are the not so occasional notes and hints towards the fragility of women (although there are also some strong women), there are the behaviors which are creepy and borderline criminal and yet considered normal in the book. But then that is part of the charm in reading old literature - the world had changed and these books are the only mirror we have into the past. And then, especially with books which had been as popular as this one for centuries, it is always fun to recognize a plot you had read elsewhere (and that's where the notes on the sources also helped - showing how the stories traveled from book to book and from writer to writer and culture to culture).
  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    The Decameron (1353) By Giovanni Boccaccio 6/23/23Why I picked this book up: it was the next in The Banned Books Compendium: 32 Classic Forbidden Books by Gringory Lukin (Editor) I was selected for in April, 2023Thoughts: many stories based on class, a lot of lust, religious based disrespect, a lot of death/killing at the end of stories trickery and overall not very funny, rather smutty tales. There is clear difference between love and lust IOM. The woman, the queens telling the stories were just like the men, or kings telling the stories, seemed immature and a waste for me to read. This book was during transition in history. Why I finished this read: I found these stories rather difficult to get through for me. They were not really worth finishing but I forced myself. I will not read them again. Stars rating: 1.5 out of 5 stars
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Over the course of ten days, ten people sheltering from the Black Plague in 1348 Italy tell one story each on a variety of themes, adding up to one hundred in total. At first this seems like a mighty feat of originality, but (like Shakespeare) Boccaccio took at least the plots from prior telling. In his introduction he states an intention to ease the romantic pains of young women by making them wiser about the world, but this must be tongue-in-cheek. I might say instead that the theme is "If you want to be happy for the rest of your life, don't make a pretty woman your wife." The stories are mostly forgettable, but shed light on the values and virtues of this period and place. Boccaccio is at his best when he's harmlessly funny, at his worst when he's disrespecting women.First Day (theme: any topic) - the first of this day's stories is best, the remainder mostly featuring a protagonist who with a single sentence unconvincingly inspires the antagonist to be a better man. In the worst of the bunch a Jew is convinced to change his faith, which is portrayed as a happy outcome.Second Day (misfortunes leading to happiness) - the second day improves over the first, offering stories that are mostly humorous. Practical jokes go awry, husbands disappoint their lusty wives, shipwrecks lead to happier circumstances, bets don't turn out the way anyone expects, etc. I was more impressed this time.Third Day (achieving some object) - despite the wide open theme, every one of these ten stories zeroes in on acquiring a lover as the object. Several of them are amusing, like the hoodwinking of a friar into acting as go-between, and feature some clever ideas. A couple of the others take a dark turn, casually featuring non-consensual sex.Fourth Day (love ending in tragedy) - with a couple of exceptions this is mostly cringeworthy Romeo-and-Juliet stories, extreme demonstrations of love that's meant to last beyond the quickly approaching grave.Fifth Day (love ending happily) - in the first story a man murderously crashes a wedding and steals the bride, forcing her to marry him instead; love ending happily?? The rest essentially continue the theme of the third day. The ninth story is a standout, the first that I would give a perfect score to for its wonderful construction.Sixth Day (witticisms) - especially short stories that are basically scenes to highlight a "take that" line of dialogue. Seventh Day (wives fooling husbands) - a terribly repetitive premise about wives cheating on husbands. The fifth story however impressed me with its trick-plus-betrayal plot, and the seventh has some nice twists to it. Eighth Day (tricks played generally) - predictably more stories about illicit love affairs. Fortunately the trickster pair Bruno and Buffalmacco appear three separate times to add welcome variety.Ninth Day (any topic) - ten leftover stories that fit various prior themes. The sixth impressed me with its elaborate hijinks that all come out well in the end. The moral of the ninth story is literally that husbands should beat their wives when they get out of line, coming from the wisdom of Solomon himself.Tenth Day (generous deeds) - relating such astounding acts as a man who restores a wife and child to her husband rather than holding them captive, a king who forebears from committing pedophilia, and another man who cheerfully surrenders his newlywed wife to his best friend. How commendable.For easy future reference, my favourites: 5-9, 7-5, 7-7, 9-6
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    It gets off to what I thought of as 'a slow start' (even though that's not quite the correct phrase) in that the initial stories are short unto insubstantial, but this soon gives way to more substantial (and fun) narratives. Truly, a fountain of delight.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I have spent the last fortnight reading through this 1903 translation of Boccaccio's Decameron, one of the classic works of Medieval European literature. The Decameron is a similar idea to the contemporaneous Canterbury Tales by Chaucer. In the Italian version, 10 young people (7 women, 3 men) from Florence escape from the Black Death which is ravaging the city (and the rest of Europe of course) in the mid 14th century. They settle in a happily deserted but richly appointed villa outside the city and over the course of a fortnight each of the 10 tells one story a day to their fellow escapees (they break for Friday and Saturday twice, hence 10 days of stories). For each day one or other of the 10 is the king or queen of the party and sets the theme for the day's 10 stories, such as tales of women deceiving men, or vice versa, reversals of fortune, etc. The tales are mostly very short, though given the large number of them, the book weighs in at over 1000 pages. Many of the tales are very salacious, and quite sexually explicit by pre-modern standards, with both men and women enthusiastically engaging in copulation (though there is a lot of what we would call rape as well). Boccaccio has a grudge against members of the clergy and religious in general who are frequently the butt of jokes and the committers of sexual peccadilloes in the stories. The tales can also be quite repetitive though and there were a few I found rather dull and unclear. But the format means that this is a gem of a collection that can be absorbed in small doses more easily than reading a thousand page novel. The author concludes with an epilogue defending in fairly modern terms his stories against critics who would say they are unsuitable or harmful. The 1903 translation was slightly old fashioned but largely easily comprehensible (the Delphi Collected Works of Boccaccio also contain two other copyright-free translations from 1620 [the first attempt at a nominally complete English translation] and 1886 [the first genuinely complete English translation]). A gem of stories and some day I will rea da more modern translation.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Escaping the Plague that has infested Florence (1348), seven young women and three men head to countryside retreats and there proceed to entertain themselves by each telling a story each night over the course of a couple weeks. Each evening, a new theme (e.g., friendship, wisdom, cleverness...) for the stories is set by one of those appointed as "King" or "Queen" for the next day. Overall, the stories are light, amusing, only slightly risqué and, do not veer into the high-moralizing of [The Canterbury Tales] (by [[Geoffrey Chaucer]]); But ultimately, many of the anecdotes use as their plot devices lust & love, unfaithful wives, non-celibate friars and profligate men... and start to sound the same regardless of the stated theme. Still, it's a pleasantly surprising departure from the expected reverence and morality of the Medieval Ages when the Roman Catholic Church held sway over everyday life in the Western World. This translation from the vernacular Italian uses modern British phrases like, "dressed to the nines" and "he got a (sic)... pasting" and; the audio is performed by British narrators-- so there are times when things don't sound quite "right"; but a remarkable work nonetheless. Includes original music and singing.

Book preview

Decameron - Giovanni Boccaccio

droppedImage.pngdroppedImage-1.png

142

Prima edizione ebook: maggio 2012

© 2011 Newton Compton Editori s.r.l.

Roma, Casella Postale 6214

ISBN 978-88-541-4041-7

www.newtoncompton.com

Edizione digitale a cura di geco srl

Giovanni Boccaccio

Decameron

Introduzione di Franco Cardini

A cura di Romualdo Marrone

Edizione integrale

logo_NCE.png

Introduzione

Una nuova edizione di un capolavoro della letteratura italiana, anzi mondiale, del Trecento: un’edizione semplice, agile, pensata con intenti economici e divulgativi. A chi può essere destinata? Quali potranno esserne i suoi acquirenti e – soprattutto – i suoi lettori? Presumibilmente – purtroppo – non il grande pubblico medio: che non ha ormai più interesse per le grandi opere letterarie, non sente più il bisogno di rimediare alle più drammatiche fra le sue lacune culturali; è finito purtroppo il tempo dei capolavori destinati al popolo. Ed evidentemente non le persone con una cultura particolarmente elevata, gli studiosi, gli addetti ai lavori, insomma i lettori esigenti, che si rivolgono per ovvi motivi a edizioni intellettualmente e scientificamente più sofisticate: e che dispongono a casa loro di buone librerie, nelle quali un Decameron non può mai mancare.

Ne consegue che chi sia invitato a redigere un’Introduzione a un libro di questo tipo può contare su buone possibilità che le sue parole non vengano mai lette: il che, non è poi detto sia un male. Difatti, vi sono varie categorie di persone tra i più probabili acquirenti e magari lettori di questo libro: di queste, le più interessanti e simpatiche sono due. Da una parte i tipi di buona cultura di base, magari di una certa età, che di Giovanni Boccaccio e della sua massima opera hanno solo qualche vago ricordo scolastico, ma che proprio per questo non si lasciano scappare l’occasione di rinfrescarsi la memoria e di aggiungere il Decameron ai non moltissimi ma abbastanza selezionati libri conservati sugli scaffali di casa: per molti di loro leggere è un piacere, ma prefazioni, introduzioni e presentazioni sono una noiosa perdita di tempo. Dall’altra i giovani e magari i giovanissimi che per motivi scolastici debbono avvicinare un testo un po’ misterioso, di cui hanno fin troppo sentito parlare e che magari è noto per contener pagine osées, magari perfino piuttosto porno: ma, un po’ per pigrizia e un po’ per il sacrosanto punto d’impegno di non dar mai ascolto ai saggi consigli e agli austeri inviti degli insegnanti, questo genere di lettore può anche aver la debolezza di leggiucchiare un libro, mai però verrà meno alla rigorosa autoconsegna di consultare l’Introduzione.

Queste sono tuttavia le norme, che hanno in quanto tali le loro brave eccezioni. Ai quattro gatti che degneranno pertanto d’attenzione queste poche righe introduttive, mi sentirei di proporre un paio di consigli di lettura alternativa.

Ecco qua. Anzitutto: contrariamente a quanto si dice, si ripete e ohimè perfino si crede, il Decameron non è una raccolta di novelle racchiuse in una noiosa e abbastanza inutile cornice narrativa redatta per soddisfare i pedanti gusti del tempo. Esso è un vero e proprio romanzo, anzi un Bildungsroman, un romanzo di formazione: se non addirittura un romanzo iniziatico, pensato per rinnovare e rigenerare lo spirito del lettore. Tantomeno è una lettura di svago, di disimpegno.

Secondo. Come tutti i romanzi che si rispettino, qui ci sono dei protagonisti e una trama. I protagonisti non sono per nulla i personaggi delle novelle: nemmeno i più incisivi e famosi, come Ciappelletto, Calandrino, Nastagio degli Onesti, Alatiel, Andreuccio da Perugia, Lisabetta, il Saladino o Griselda. I protagonisti sono i sette giovani e le sette donne o fanciulle narratrici, dei quali molto si dice nelle pagine loro consacrate della cornice e molto di più tra le righe dei soggetti che ciascuno di loro sceglie giorno per giorno per la sua novella da narrare e nella forma, nelle parole, nello stile mediante i quali la narra.

Da tutto ciò, deriva una raccomandazione. Leggete questo libro come vi pare, ma se ce la fate evitatene una lettura di tipo rapsodico, ch’è invece esattamente quella che quasi tutti fanno. Evitate di leggere una novella qua una là, magari scegliendo tra le più divertenti, le più celebri o le più spinte, che sono magari (ma non sempre...) anche le più banali. Leggetevi bene, appunto, la cornice, e cercate d’immedesimarvi nella situazione: una città in preda al contagio e alla morte, una società che si sente condannata: e dieci persone abbastanza giovani e privilegiate (possono uscire da quell’inferno cittadino e hanno ville e castella dove rifugiarsi finché il pericolo non sia passato), cui paradossalmente la tragedia della peste ha procurato – magari a causa della morte dei loro familiari – una inattesa e per molti versi persino insperata libertà, insieme con il disorientamento che la libertà comporta. Liberi e libere sì: ma di fare che cosa?

A questo punto, i casi sono due: e riportano ai due tipi fondamentali di rapporto fra un lettore e il suo libro: o v’interessate alla trama, o siete attratti dai caratteri.

Nel primo caso, seguite attentamente il filo che l’Autore vi porge: e leggete il libro rigorosamente pagina dopo pagina, giornata dietro giornata. Parteciperete così a dieci splendide lezioni di psicoterapia di gruppo: e vedrete come dieci individui preda ciascuno delle sue paure, dei suoi pregiudizi, dei suoi complessi, riescano progressivamente a spogliarsene, a tornare persone e a costituire una comunità. Alla fine della lettura, giunti all’ultima novella della decima giornata, vi renderete conto che quello che avete percorso insieme a quei tre giovani e a quelle sette donne o ragazze fiorentine di sei secoli e mezzo fa è un cammino catartico, anzi iniziatico: dalle bassezze e dagli orrori di un mondo senza legge e senza scopo all’ordine e all’eleganza di un universo retto dalle norme della magnanimità, della generosità, della serenità. Progressiva liberazione dal peccato, dal Giuda-Ciappelletto alla Vergine-Griselda, com’è stato suggerito secondo un’interpretazione da qualcuno accusata di essere troppo cattolica? Una lettura del genere sarà senza dubbio da molti giudicata inattuale. Diciamo che la liberazione ad oggi c’interessa e ci riguarda è quella dal rischio di ritenere il mondo e la vita come realtà prive di senso, quella di ritenere ciascun essere umano come un’isola autosufficiente e animata solo da una Volontà di Potenza che alla fine si risolve nei termini anomici dell’arbitrio fine a se stesso o della disperazione. Il Decameron addita a una società condannata e disperata, che ha smarrito il senso del suo esistere, la strada per una rifondazione cavalleresca di se stessa. Cristiana, certo: ma – al di là del fatale anacronismo che questi aggettivi comportano – laica e moderna: la Commedia umana di un mondo che riemerge dalla peste di metà secolo, che s’interroga sugli errori che lo hanno condotto sul ciglio della distruzione, che sente il bisogno di ricostruire il suo comune sentire e d’interrogarsi sul suo futuro. Una Commedia umana che anche nella struttura (cento novelle come cento canti) somiglia in modo significativo alla Divina Commedia. Una Commedia umana che ci proviene da un passato per molti versi remoto, ma che potrebbe contenere sorprendenti suggerimenti per il presente e magari per il futuro.

Nel secondo caso, tenete presente che i tre giovani e le sette donne e fanciulle non sono né fantasmi letterari di comodo, né personaggi fittizi. Sono dieci veri e propri protagonisti, ciascuno con una sua personalità, un suo stile narrativo, sue caratteristiche, suoi pregi e difetti, suoi vizi e sue manìe, suoi meriti e suoi peccati. L’ordine in cui ciascuno di loro giorno per giorno interviene, l’argomento delle dieci novelle da lui o da lei scelte nell’arco dei dieci giorni (che corrispondono a due settimane di permanenza comune, poiché al sabato e alla domenica non si novellava, ma si continuava a vivere, a conversare, a pregare, a giocare e molti si sono chiesti se c’erano già o se in quelle due settimane si formarono anche delle coppie, e quali), le sue simpatie e antipatie, le sue alleanze e rivalità, le sue schermaglie e complicità, tutto viene rivelato dalle novelle. C’è un non-raccontato, un nondescritto continuo, tra le righe dei singoli racconti: la decifrazione di ciascuno di essi alla luce di quel che se ne fa capire nella cornice è l’aspetto più affascinante di questo gioco delicatissimo, a tratti commovente o feroce. Provatevi a scegliere il vostro beniamino o la vostra eroina: seguitelo/la nel corso della sua vicenda comune con gli altri e attraverso le dieci novelle che egli/essa racconta. Il narratore Boccaccio guida sempre la danza, certo, ma lo fa con gli occhi, il corpo, le parole, i sentimenti e le passioni del narratore di turno. Se a raccontar l’avventura a lieto fine di Andreuccio da Perugia fosse stata non Fiammetta, bensì Neifile o Filostrato, avremmo certamente un Andreuccio diverso; e l’Andreuccio narrato da Dioneo si sarebbe con ogni probabilità fatto allegramente monna Fiordaliso, salvo poi vedersela con lo scarabone Buttafuoco. Peccato non poter leggere uno qualunque degli infiniti Decameron che messer Giovanni avrebbe potuto offrirci, mettendo in campo una possibile indeterminata quantità di variabili. Ma contentiamoci di quello che abbiamo.

Sull’unità di fondo del Decameron e sull’importanza nonché sul significato allegorico della cornice, sui caratteri non pretestuosi né casuali, bensì di veri e propri personaggi accuratamente costruiti di cui sono titolari i singoli narratori, infine sul suo valore catartico, è stato detto molto. Ma va sottolineato il suo ruolo rispetto alla società per la quale è stato scritto, quella fiorentina del terzo quarto del secolo XIV: e quindi il messaggio che vi è sotteso. Una lettura che intenda rispondere alla domanda relativa a che cosa il Boccaccio volesse comunicare attraverso le sue cento novelle fa emergere, anzi consente di rivelare, alcuni dati fondamentali: la basilare importanza della cornice generale dell’opera e di quelle particolari a ciascuna giornata; la compiuta costruzione psicologica e caratteriale (e perfino, in filigrana, la biografia) di ciascuno dei personaggi-narratori; la cura posta nel delineare anche i complessi rapporti fra loro, che costituisce l’autentico filo del racconto, che trasforma la raccolta di novelle in apparenza sparse in romanzo dialogato e costringe a rendersi conto che i veri protagonisti del Decameron non sono né Andreuccio da Perugia né Federigo degli Alberighi né Griselda né gli altri che popolano le novelle, bensì i narratori, e soprattutto il trio Pampinea-Dioneo-Filostrato attraverso il quale passa l’asse del racconto; infine la chiave offerta, in ciascuna giornata, dalla personalità del re del giorno, dall’argomento tematico scelto per le novelle da narrare sotto il suo breve regno, dalla qualità della giornaliera trasgressione costituita dal «privilegio di Dioneo», dal passaggio di poteri dal re giornalmente in carica al suo successore alla fine di ciascuna giornata, infine dall’argomento della giornata successiva fissato appunto dal nuovo re come primo atto sovrano alla fine della giornata precedente.

Così rilette, le singole novelle acquistano luce e valore del tutto nuovi. Si tratta di cogliere la voce del singolo narratore di ciascuna novella, e il suo mutare non solo d’argomento ma anche di tono e di qualità da una delle sue novelle all’altra – vale a dire man mano che i giorni passano, l’atmosfera del gruppo dei narratori-ascoltatori si fa più coerente e intima, la paura del contagio s’allontana; e attraverso il mutar di queste voci quella, variamente atteggiata, del Boccaccio, intento a far sì che ciascun narratore non solo racconti la sua novella, ma anche (esplicitamente talora, implicitamente più spesso) risponda ai suoi ascoltatori-interlocutori, replichi loro con simpatia o con ironia o con durezza, ponga loro domande, provochi, alluda, ammicchi, asserisca o neghi, lanci messaggi o ne raccolga di lanciati da altri. Ciascuna novella insomma riceve un ruolo e una luce del tutto propri dal fatto di essere narrata da un certo personaggio, a un certo punto di una certa giornata. I dieci narratori-ascoltatori, disposti in cerchio in un ambiente accuratamente puntualizzato, mutano nel loro intimo: si direbbe che, col disporsi in cerchio delle «sette giovani donne» e dei tre «giovani» e col suo quotidiano modificarsi, cambino anche sia lo spirito personale di ciascuno degli appartenenti alla minuscola comunità di questi happy fews sfuggiti al contagio, sia quello reciproco, sia infine quello comunitario che essi riescono ad esprimere.

L’ambiente che emerge per tutta la durata dei dieci giorni d’isolamento dal resto del mondo è quello stilizzato d’una Corte d’Amore sulla quale regna incontrastata la figura del deus, o meglio della dea ex machina del gioco, della creatrice del cerchio magico all’interno del quale i dieci narratori si dispongono: Pampinea.

Anche la strada dell’analogia strutturale fra Decameron e Divina Commedia è stata tentata, se non altro (a parte certi caratteri esteriori, come la coincidenza numerica fra i cento canti e le cento novelle) al fine di sottolinearne il comune carattere catartico, il comune messaggio ascensionale che ne scaturisce. Non batteremo questa strada perché questo carattere catartico del Decameron, questo suo carattere ascensionale, ci preme vederli e considerarli autonomamente, secondo quanto ci pare risulti dalla logica interna al testo boccacciano in sé e per sé considerato. Tuttavia, non può sfuggire l’analogia tra la «selva oscura» e la celebre descrizione della peste fiorentina del 1348, grande dies irae, affresco potente dell’agonia d’una città che già Dante aveva visto come condannata dalle scintille malefiche della superbia, dell’avidità, dell’invidia. Il Boccaccio fa nascere l’occasione del Decameron proprio dal destrutturarsi drammatico di tutta una società e in modo particolare di tutto un ceto dirigente, con il suo ruolo storico rispetto al quale (si pensi al fallimento di Bardi e Peruzzi del 1345) esso sembra esser venuto meno e con le sue convenzioni ormai scosse dalla perentoria ferocia d’un contagio che, in una società pensata per gruppi consortili, falcia proprio le consorterie e rende caotico e ingestibile il meccanismo delle eredità, delle alleanze matrimoniali, dell’esercizio della vendetta.

Dall’infrangersi dei legami di lignaggio emerge un nuovo protagonismo femminile. Non è certo casuale che le sette giovani donne protagoniste del libro (e non torneremo qui sulle fin troppo vexatae quaestiones del maschile e del femminile, del tre e del sette, della Trinità e delle Virtù e via discorrendo) si ritrovino insieme proprio nella chiesa di Santa Maria Novella, tenuta da quell’Ordine domenicano che si distingue per la devozione alla Vergine Maria e per l’opera indefessa d’organizzatore di confraternite laicali, specie femminili. Il giorno del convegno, che dal contesto si direbbe casuale, è un martedì: il giorno sacro all’antico dio Marte, l’ex protettore di Firenze raffigurato nella «pietra scema – che guarda il ponte», il dèmone guerriero che non aveva mai perdonato ai fiorentini di avergli preferito Giovanni Battista e che per questo alimentava nei loro cuori quello spirito di fazione che avrebbe condotto, proclamava Dante, la città alla rovina; il dio l’effigie del quale era stata trascinata via dalla furia dell’alluvione del 1333, e la vendetta del quale si poteva scorgere nella pestilenza.

E con la peste, difatti, sembrava ormai irrimediabilmente e irreversibilmente consumata anche la rovina della città che aveva assistito, pochi anni prima, al dramma politico della mancata signoria del Duca d’Atene e a quello economico-finanziario del crack dei Bardi, dei Peruzzi, degli Acciaioli e delle altre famiglie di banchieri, imprenditori e speculatori, che peraltro si erano più o meno tutte salvate e riciclate lasciando però nella disperazione tanti piccoli e medi imprenditori e risparmiatori che avevano loro affidato averi e futuro. Non era solo la crisi d’un grande centro, con la sua potenza politica e i suoi traffici. Era, soprattutto, la fine d’un way of life che si esprimeva attraverso il rilassamento dei freni morali, il disinteresse per lo stesso lavoro e le stesse ricchezze, infine la rottura dei legami di parentela, al punto che «l’un fratello l’altro abbandonava e il zio il nepote e la sorella il fratello e spesse volte la donna il suo marito; e, che maggior cosa è e quasi non credibile, li padri e le madri i figliuoli, quasi loro non fossero, di visitare e di servire schifavano». Da questa realtà, inaudita in una società fondata sui legami consortili, discendeva naturaliter anche tutto il resto: compreso il fatto che i funerali non si celebrassero più non dico con la pompa consueta, ma neppure con un residuo di pietas cristiana.

È a questo mondo, così ridotto forse ratione peccati, ma certo divenuto comunque insostenibile, che reagisce la brigata delle sette «giovani». Si tratta appunto, di «sette giovani donne tutte l’una all’altra o per amistà o per vicinanza o per parentado congiunte, delle quali niuna il ventiottesimo anno passato avea né era minor di diciotto, savia ciascuna e di sangue nobile e bella di forma e ornata di costumi e di leggiadra onestà». Due osservazioni s’impongono in primissima istanza a questo riguardo: primo, che si tratta d’un gruppo omogeneo, sia pure in forza di elementi diversi fra loro (l’«amistà », la «vicinanza», il «parentado»), una diversità peraltro che non esclude la compresenza; secondo, che la giovane età delle sette donne è molto relativa: hanno tutte, in minore o maggior misura, superato quella che a metà Trecento era l’età da marito. La loro disponibilità a seguire la proposta di Pampinea (la più anziana del gruppo, che tocca i ventotto anni), che comporta una capacità e una libertà di decidere vuoi sociale, vuoi giuridica, vuoi economica che ciò comporta, invita a qualificarle come donne private dalla peste dei loro patroni, elemento questo introducendo il quale si vuol sottolineare il livello raggiunto dalla destrutturazione dell’ordine umano a causa del contagio: si suppone che esse manchino dunque di genitori, e di fratelli, ma in alcuni casi, ad esempio in quello di Pampinea (la cui sicurezza e attitudine al comando e all’organizzazione ne farebbero una bella figura di vedova), forse del coniuge stesso.

Quel che Pampinea propone alle sue sei interlocutrici (non indugeremo né sui loro nomi né sul significato simbolico dello loro figure, cose queste già abbondantemente studiate, peraltro con risultati mai definitivi e convincenti) non è comunque, si badi bene, una fuga; e tanto meno un volgare e disperato carpe diem. Di fuga non si tratta perché il Boccaccio stesso ha specificamente osservato – non è detto che avesse ragione – che, in fondo, nel contado si moriva come in città: per quanto non in tutti i ceti sociali si morisse alla stessa maniera, dal momento che quelli privilegiati o più agiati avevano maggiori possibilità obiettive di difendersi dal contagio. Non si tratta però neppure d’una proposta di evasione e tantomeno di amorale scampagnata, perché al contrario Pampinea si rivela fin dall’inizio una formidabile legislatrice, una vera e propria sovrana-ordinatrice la fondazione da parte della quale di un ordine nuovo ha tutti i caratteri del ritorno alle basi dell’ordine tradizionale: neppure per un attimo essa vien meno alla dignità e agli obblighi che le derivano dal suo sangue nobile e dalla sua leggiadra onestà. Questi anzi saranno, per lei e per gli altri, i fondamenti della convivenza d’una brigata concepita non per sopravvivere, bensì per rifondare l’ordine sconvolto dal contagio e dal polverizzarsi delle istituzioni e dei costumi.

Non è quindi strano che la scena iniziale di questa rifondazione del mondo e del viver comunitario si svolga in un giardino. I giardini del Decameron, sui quali la descrizione si attarda con voluttuosa analiticità, hanno un valore preciso nell’economia della redenzione della brigata dei giovani narratori. Il mercoledì mattina, cioè il giorno successivo a quello dell’incontro di Santa Maria Novella, essi si recano in un «luogo da loro primariamente ordinato», che viene presentato come un sistema complesso di edifici e di bellezze naturali:

Era il detto luogo sopra una piccola montagnetta, da ogni parte lontano alquanto alle nostre strade, di varii albuscelli e piante tutte di verdi fronde ripiene piacevole a riguardare; in sul colmo della quale era un palagio con bello e gran cortile nel mezzo, e con logge e con sale e con camere, tutte ciascuna verso di sé bellissima e di liete dipinture ragguardevole e ornata, con pratelli dattorno e con giardini meravigliosi e con pozzi d’acque freschissime e con volte piene di preziosi vini.

Fin dalla prima giornata, il novellare è atto rituale che si celebra «in un pratello nel quale l’erba era verde... e quivi... sopra la verde erba si puosero in cerchio a sedere»: il modello è la celebre Corte d’Amore di un romanzo cavalleresco che il Boccaccio aveva redatto qualche anno prima, fra 1336 e 1339, il Filocolo.

Dopo le prime due giornate trascorse in questo luogo la regina nominata al giovedì sera, Neifile, stabilisce che non si novelli per i due giorni successivi (il venerdì e il sabato), dedicati al digiuno, al riposo e alla meditazione; e che alla domenica si cambi luogo, movendosi tutti insieme verso un secondo sistema di edifizi e di spazi aperti, i quali però risultano più profondamente razionalizzati di quelli del sistema precedente. Qui, il giardino (cioè la natura organizzata però dalla rigorosa volontà umana) ha un rilievo di fondamentale importanza: è rigorosamente concepito a pianta centrale, accanto al palagio; è cinto di pergolati e di roseti; racchiude un prato nel mezzo del quale sorge «una fonte di marmo bianchissimo e con maravigliosi intagli». È evidente il topos del locus amoenus, che ha nel Roman de la Rose il suo esempio più famoso. Da sottolineare l’insistenza dell’autore sul «bello ordine» di questo giardino, dinanzi al quale i dieci giovani concordano «che, se il Paradiso si potesse in terra fare, non sapevano conoscere che altra forma che quelle di quel giardino gli si potesse dare». È appunto non più semplicemente su un prato, bensì attorno alla fontana, che si svolgerà adesso il novellare. Il cerchio costituito dai dieci novellatori della prima giornata era vuoto; sembra che, già legati e ordinati fra loro (il cerchio), ma privi d’un punto di riferimento comune (il centro), i giovani non riuscissero a individuare un argomento comune d’ispirazione per i loro racconti; ora, esso ha trovato un centro nell’immacolata fonte d’acqua viva. Il regno del giorno spetta come sappiamo a Neifile; l’argomento scelto riprende quello della seconda giornata, tuttavia precisandone l’esito individualmente positivo (indipendentemente dalla qualità etica dello scopo che ciascun protagonista delle singole novelle si è posto): è un trionfo della fortuna e della volontà. Filostrato, al quale tocca raccontare per primo, si mostra tanto influenzato dal paesaggio che gli è intorno (un paesaggio di tentanti delizie terrene che pur arieggia, specie nell’elemento centralistico del prato e della fontana, il giardino monastico lo schema del quale era stato del resto mantenuto in quello cortese ) che narra la storia – d’un sensualismo che non gli è caratterialmente familiare – della dolce corruzione portata in un «munistero di donne» da Masetto di Lamporecchio. Un monastero, appunto, dotato di un «giardino bello e grande».

Ora, un giardino del genere non appartiene ancora propriamente alla cultura fiorentina: né il giardino monastico, né il verziere feudale e borghese bastano a giustificarne la presenza; e il rinvio al locus amoenus e al Roman de la Rose (o magari a tutta una lunga serie di giardini rivisitati attraverso la cultura classica o il romanzo cavalleresco) non ci lascia soddisfatti. Qui come altrove, il ricordo e la nostalgia del Meridione d’Italia, del regno di Napoli, sembrano guidare la fantasia dell’autore. Si pensi al pur fuggevole accenno al giardino della Cuba o al giardino di Castelnuovo rivisitato, in termini onirici, in un componimento poetico giovanile, l’Amorosa Visione.

Una battuta pessimistica d’arresto, un tragico ritorno in termini d’interiorità alla paura e alla tristezza della Firenze devastata dal morbo, sembra esser la quarta giornata, nella quale il triste Filostrato costringe i suoi compagni a narrar storie d’amori dall’infelice esito: e qui forse la chiave è il tragico esempio della povera Lisabetta, un personaggio da far invidia a Euripide e a Shakespeare.

Sovrana e intatta torna a regnar Natura nella Valle delle Donne, alla quale Elissa guiderà le amiche alla fine della sesta giornata, dopo aver passato la corona a Dioneo, che quindi avvierà il suo regno subendo un inganno femmineo che lo obbliga a regnare in un ambiente scelto da altri, anzi da un’altra: il che dà ulteriore rilievo al fatto che il tema propostoimposto dal nuovo re, nella successiva settima giornata, sarà proprio quello delle «beffe, le quali... le donne hanno già fatte a’ lor mariti». Dioneo ha, per la verità, proposto il tema immediatamente dopo la sua incoronazione, prima cioè della gita di Elissa e delle altre alla Valle delle Donne. Ma aveva già annunziato, nel suo diciamo così discorso della corona, di esser molto ben consapevole che il regnar su donne non è facile cosa, per cui la temporanea evasione delle sue nuove suddite va forse intesa, anzitutto, come una riprova di quanto egli stesso ha annunziato. Il novellare della settima giornata si svolgerà appunto nella Valle delle Donne, presso il laghetto dove esse, la sera prima, hanno preso un bagno ristoratore. Natura sembra, sotto il regno del lascivo Dioneo – ma, si direbbe, non per sua iniziativa: è stato l’inganno di Elissa a predisporre tutto –, aver ripreso il suo dominio.

Tuttavia con la sera del giovedì, rientrati al palagio e terminato il regno di Dioneo, l’ordine ritorna. Si sospende nuovamente il novellare per il venerdì e il sabato, e la domenica si apre con l’ascolto della messa. Il novellare riprende presso la fontana, che forse (ma non è detto esplicitamente) solo durante la decima giornata si abbandona – la raggiunta catarsi consente di far a meno del punto di riferimento? – per novellare sempre nel giardino, ma «dove al re piacque».

La rigorosa struttura del Decameron, i rapporti numerico-simbolici fra i tre giovani (a loro volta tutti superiori ai venticinque anni) e le sette donne e quindi fra i dieci novellatori e le dieci giornate, le possibili allegorie a carattere etico e addirittura teologico celate dietro ciascun novellatore e tutti nel loro complesso (dalle tre persone della Trinità alle sette virtù teologali e cardinali): tutto ciò fa parte di un vecchio e venerabile apparato interpretativo sul quale non torno se non episodicamente e per brevi cenni, dal momento che m’interessa qui notare qualcosa di diverso, cioè la struttura unitaria dell’opera nella polifonia delle espressioni stilistiche e caratteriali dei protagonisti-narratori, ma al tempo stesso l’itinerario ascensionale delineato dal racconto. La ripartizione interna delle dieci giornate nelle quali si dispongono le cento novelle è, come nella ripartizione delle Cantiche della Commedia dantesca, rigorosamente ternaria. La prima e la seconda, rette rispettivamente da Pampinea e da Filomena (la quale in realtà perpetua, con la sua personalità meno forte e la sua fedeltà nei confronti di colei che l’ha incoronata, il regno di questa) sono il tempo del disorientamento: si ragiona, nella prima, «di quello che più aggrada a ciascheduno », cioè si dà libero sfogo all’esplicita mancanza di un indirizzo comune, di un comune sentire; e, nella seconda di «chi, da diverse cose infestato, sia oltre alla sua speranza riuscito a lieto fine». Segue, dopo la pausa di due giorni dedicati al digiuno e alla meditazione, un secondo gruppo di giornate, dalla terza alla settima: le cinque giornate centrali, fase intermedia fra il due, numero di opposizione e di lotta corrispondente a quello delle giornate del primo gruppo, e il tre, numero divino e perfetto pari appunto alle giornate del terzo (il cinque, somma di due e tre, e «numero d’uomo» in quanto somma dei quattro elementi e dell’anima: si pensi al suo simbolo per eccellenza, il sigillo di Salomone o pentalfa, e all’uomo stellare vitruviano); due uomini e tre donne reggono ciascuna delle giornate del secondo gruppo, laddove il primo era stato retto soltanto da donne. Il terzo gruppo, dopo la giornata passata nella Valle delle Donne e il regno di Dioneo, è quello della soluzione dei nodi: due donne e un solo uomo reggono ciascuna delle giornate, ma (significativamente) il «re dell’ultimo giorno» è Panfilo, il Tutto Amore, ed è difficile sottrarsi alla forza dell’analogia escalotologico-apocalittica e non pensare a una figura del Cristo della Seconda Venuta. L’analogia con le tre cantiche della Commedia dantesca sarebbe un tema avvincente; e, in particolare, sarebbe affascinante il paragone tra la Valle delle Donne e non tanto la Valletta dei Principi (con la quale, nonostante tutto, delle analogie almeno paesaggistiche vi sono), quanto piuttosto il Paradiso Terrestre posto sulla vetta della montagna del Purgatorio.

Gli argomenti proposti dai re di ciascuna giornata riflettono perfettamente questa struttura ascensionale. Non è certo un caso che due giornate, la prima e la nona, siano a tema libero («si ragiona di quello che più aggrada a ciascheduno»; «si ragiona ciascuno secondo che gli piace e di quello che più gli aggrada»). Si tratta di due tipi di libertà tematica simboleggianti due opposte situazioni. Nella prima giornata, la libertà è quella dell’angoscia e dell’incapacità di trovare un centro e un argomento comune: falsa libertà, in effetti il suo esatto contrario, cioè il disorientamento derivante dalla destrutturazione dei valori etici e civici dovuto alla peste (ma attribuibile soprattutto al fallimento di quella società del danaro e della ricchezza mercantile ch’era la società del primo Trecento toscano e dei suoi ceti dirigenti popolani: un fallimento del quale la peste potrebb’essere intesa come il castigo, peccatis nostris exigentibus). Nella nona giornata la libertà è quella ascensionalmente e iniziaticamente riconquistata attraverso la catarsi dei racconti pronunziati ed ascoltati, dove si direbbe viga il principio agostiniano «Ama e fa’ quel che vuoi». E difatti, nell’ultima giornata, il riferimento ordinatore al centro simbolico del novellare, la fontana, è scomparso perché non è più necessario: e la libertà è piena, definitiva, totale.

Di queste due differenti libertà, difatti, soltanto una è la vera e qualificante; quella della nona giornata, la libertà degli spiriti che conoscono la «Verità che fa liberi» di Paolo di Tarso. Solo da quella libertà, retta dall’animosa, forse ghibellina Emilia che non teme di immettere toni acri nelle sue riflessioni, specie quelle dirette contro il clero, si passa alla libertà risolutivo punto d’arrivo, traguardo voluto e sperato: quella intesa come liberalità, magnanimità e fedeltà; la libertà perfetta in quanto perfetto amore cristiano e cavalleresco, quella proposta dall’ultimo rex unius diei, Panfilo: «chi liberalmente ovvero magnificamente alcuna cosa operasse intorno a’ fatti d’amore o d’altra cosa».

È stata la saggia, lucida, forte Pampinea a pilotare con mano ferma la sua brigata «del pelago a la riva», «di Fiorenza in popolo giusto e sano». È lei che, alle ragioni di Natura (ragioni libertarie, che ricordano la lettura del Roman de la Rose proposta da un marxista libero da schemi quale Jean-Charles Payen) difese da Dioneo, ha saputo replicare con la lezione tradizionale, restauratrice dell’ordine dopo il caos:

...disse Dioneo, il quale oltre a ogni altro era piacevole giovane e pieno di motti: «Donne, il vostro senno più che il nostro avvedimento ci ha qui guidati. Io non so quello che de’ vostri pensieri voi v’intendete di fare: li miei lasciai io dentro dalla porta della città allora che io con voi poco fa me ne uscii fuori: e perciò o voi a sollazzare e a ridere e a cantare con meco insieme vi disponete (tanto, dico, quanto alla vostra dignità s’appartiene), o voi mi licenziate che io per li miei pensier mi ritorni e steami nella città tribolata».

A cui Pampinea, non d’altra maniera che se similmente tutti i suoi avesse da sé cacciati, lieta rispose: «Dioneo, ottimamente parli: festevolmente viver si vuole, né altra cagione delle tristizie ci ha fatte fuggire. Ma per ciò che le cose che sono senza modo non possono lungamente durare, io, che cominciatrice fui de’ ragionamenti da’ quali questa così bella compagnia è stata fatta, pensando al continuar della nostra letizia, estimo che di necessità sia convenire esser tra noi alcuno principale, il quale noi e onoriamo e ubbidiamo come maggiore, nel quale ogni pensiero stea di doverci a lietamente viver disporre. E acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della maggioranza e, per conseguente da una parte e d’altra tratto, non possa chi nol pruova invidia avere alcuna, dico che a ciascun per un giorno s’attribuisca e ’l peso e l’onore; e chi il primo di noi esser debba nella elezion di noi tutti sia: di quegli che seguiranno, come l’ora del vespro s’avvicinerà, quegli o quella che a colui o a colei piacerà che quel giorno avrà avuta la signoria; e questo cotale, secondo il suo arbitrio, del tempo che la sua signoria dee bastare, del luogo e del modo nel quale a vivere abbiamo ordini e disponga».

È un passo di grande e potente densità. Alle ragioni d’una Natura libera in un senso non lontano da quello teorizzato da Jean de Meung, Pampinea risponde a sua volta con una robusta teorizzazione politica nella quale sembra di cogliere un’eco delle tesi di Marsilio da Padova; ma nella quale, soprattutto, si riafferma la necessità d’un potere legittimo ed esercitato in modo che contemperi consenso dei sudditi ed autorità, principio dell’elezione libera e principii della cooptazione e dell’ereditarietà. In questo passo, più ancora che nella proposta da lei stessa formulata in Santa Maria Novella, Pampinea ci si rivela in tutta la sua luce sovrana, di legislatrice: viene da chiedersi se, nella sua figura, non sia lecito leggere in filigrana un ricordo d’una Giovanna i di Napoli quale certo non fu nella realtà, ma quale poteva sembrare agli occhi d’un Giovanni Boccaccio che non aveva mai cessato di sognare con nostalgia i cieli partenopei. Certo Pampinea ricorda la Filosofia consolatrice di Boezio e al tempo stesso la Virtù cardinale della Giustizia: e non vi sono altre possibili guide alla luce delle quali avviare un cammino di redenzione spirituale e di ricostituzione etica e sociale.

Difatti, la lucida proposta politica e istituzionale di Pampinea è di per sé un’autocandidatura; ben l’intende Filomena, la quale, «corsa prestamente a un alloro», ne fa una ghirlanda con la quale incorona l’amica, che da parte sua non dimenticherà il gesto e, a sottolineare la sua volontà di prolungare d’un giorno ancora il proprio regno attraverso la fedele seguace, cederà proprio a lei la ghirlanda al cader del giorno, quando secondo la tradizione ecclesiale e liturgica – ma anche secondo l’uso trecentesco che fa coincidere l’ora prima delle ventiquattro con quella del tramonto – comincia il giorno nuovo. Beninteso, non possono sfuggire i caratteri di Corte d’Amore che la brigata assume su di sé con questo suo assetto monarchico; né può sfuggire l’obiettivo legame fra tali caratteri e quelli delle brigate festose che un po’ in tutta l’Italia comunale, e soprattutto a Firenze, si usavano organizzare dal primo Duecento. E Pampinea ha lucidamente indicato nel «festevolmente viver», ma anche nel modo, nella mesure, i due capisaldi cortesi della loro convivenza.

È appunto nel raccontare che Pampinea individua, ancora una volta fondando una consuetudine (è nota a tutti l’importanza della fondazione di consuetudini, ad esempio, nella letteratura cavalleresca, dov’esse una volta fondate divenivano norme pressoché sacrali, ch’era assolutamente vietato infrangere), uno strumento idoneo ad accoppiare il «festevolmente viver » col modo. Difatti, dopo il pranzo e un riposo che essa procura di non permetter si prolunghi, «affermando esser nocivo il troppo dormire il giorno», essa guida la brigata «in un pratello nel quale l’erba era verde e grande né vi poteva d’alcuna parte il sole», e lì formula la proposta che si passi il tempo novellando piuttosto che, ad esempio, giocando con tavolieri o scacchieri, dal momento che nel giocare «l’animo dell’una delle parti convien che si turbi senza troppo piacere dell’altra o di chi sta a vedere ». più che un attacco moralistico nei confronti dei vari giochi, che del resto andrebbe nel senso appunto della restaurazione dell’ordine – e si pensi alla frequenza con cui i giochi d’azzardo venivano statutariamente limitati o vietati –, è lecito qui vedere un altro aspetto del costante tender di Pampinea al modo, alla serena e razionale misura. Il porsi in cerchio a sedere e novellare diviene così non solo un’occasione per rinsaldare i legami comunitari della brigata, ma anche un modo per espellere, magari contemplandole attraverso la narrazione, paure e passioni.

Sorge dunque il sospetto che, a questo punto, l’autore ci tenda un tranello. Egli farà sì che soltanto alla sera del primo giorno Filomena, continuatrice e perfezionatrice della volontà di Pampinea, proponga la necessità che ciascuna giornata sia dedicata a un tema specifico, proposto dal re o dalla regina del giorno. Pampinea, commenta Filomena, «quello... non poté fare, per lo esser tardi eletta al reggimento». Tutti sono d’accordo, ma Dioneo (dopo aver subìto la norma del primo giorno, secondo la quale il re ha avuto anche il privilegio di esser ultimo a narrare la novella, in modo di poter ulteriormente dirigere – e Pampinea difatti non si è lasciata sfuggire l’occasione di ciò – il senso della giornata e trarne per così dire la morale) chiede «di spezial grazia... un dono»: di non esser costretto, per quanto lo riguarda, a seguire il tema proposto se ciò non gli piacerà, e altresì di novellare per ultimo, cioè di esser lui a chiudere ciascuna giornata. La richiesta del dono rientra come si sa nella più canonica tradizione cortese, che prevede anche la possibilità di chieder che il dono sia concesso senza rivelarne prima la natura: il dono obbligante, che confina con la tradizione celtica della geiss, la sfida.

Un tranello dell’autore, dicevamo. Intanto, Dioneo è sempre stato obiettivamente libero da costrizioni, dal momento che il tema della prima giornata è stato libero per tutti. Inoltre, e soprattutto, non è che Pampinea non abbia avuto il tempo materiale di proporre un tema: questo è solo il parere debole e superficiale, o forse l’alibi proposto da Filomena. Il fatto è che Pampinea ha voluto lasciare libertà di scelta e lo ha fatto in quanto non avrebbe potuto scegliere altrimenti, dal momento che al primo giorno la brigata non ha ancora espresso una sua unità comunitaria, non è ancora solidale, non è ancora in possesso d’un linguaggio comune: è ancora un coacervo di fuggiaschi impauriti, perseguitati dai loro pensieri, tallonati dall’ombra della città condannata dalla quale sono usciti. La prima giornata del Decameron sta in parallelo con la tenebra e il caos dell’inizio del Genesi: il caos del disordine delle paure e delle passioni. Il suo svolgersi ha, oseremmo dire, un valore psicoterapeutico; da questo punto di vista il Decameron presenta, anche nel rituale del raccontare secondo un ordine di successione ben fissato, a giorni, ore e temi stabiliti, sedendo in circolo, una sorta di psicoterapia di gruppo avant la lettre.

La prima giornata altro non è se non una squallida parata dei vizi e dei peccati che, peccatis appunto exigentibus, hanno attirato l’ira di Dio e quindi la Sua vendetta sulla Cristianità in generale, su Firenze in particolare. È difficile scendere al di sotto del livello morale di ser Ciappelletto, il protagonista della prima novella della raccolta, narrata da quello stesso Panfilo che, come re della decima giornata, chiuderà e salderà il cerchio narrativo; seguono la «malvagità de’ chierici» nella novella di Abraam giudeo, poi ancora quelle relative alla malizia del Saladino (rex iniustus nella prima giornata, rex iustus nella decima) e alla diffusione del peccato nei monasteri. Delle nove novelle narrate, a parte l’ultima che la regina riserva a sé per correggere e indirizzare il discorso che sta emergendo, le prime quattro trattano della corruzione della Chiesa e delle istituzioni religiose, le seconde cinque della corruzione delle istituzioni laicali. Solo Pampinea, raccontando come «maestro Alberto da Bologna onestamente fa vergognare una donna, la quale lui d’esser di lei innamorato voleva far vergognare», rovescia i termini della giornata e – stigmatizzando la vanità femminile e ponendosi saggiamente dalla parte della scienza e della venerabile maturità d’anni e di cuore di maestro Alberto – dà una lezione al suo sesso. Fa la sua comparsa qui un simbolo caro al Boccaccio, il porro, che ha il capo bianco ma le fronde verdi: il medesimo simbolo tornerà nell’Introduzione alla quarta giornata, stavolta con una connotazione più decisamente autobiografica che getta luce specifica sulla stessa figura di Pampinea come persona attraverso la quale parla il Boccaccio. Pampinea che ha (lo ribadiamo) parecchi connotati che fanno pensare a lei come a una vedova, è, al contrario, sul piano dei topoi etico-letterali un’antivedova, se ci riferiamo alle figure di vedova presentate nel Corbaccio o nella settima novella dell’ottava giornata, quella della vedova e dello scolare, narrata appunto da Pampinea stessa ad ammonire, si direbbe, il suo gender.

Ma, già fino dalla prima giornata, gli elementi positivi della terapia novellistica si presentano tutti, così come ogni medaglia ha il suo rovescio. L’ingenua fede popolare in «san Ciappelletto», ch’è pure un finto santo, resta una forza positiva; e l’ebreo Abraam si converte alla vera fede proprio in quanto la corruzione dei chierici cristiani gli sembra sottolineare ancor più la forza d’un Dio che tiene salda una Chiesa che, se fosse istituzione puramente umana, crollerebbe sotto il peso dei suoi peccati.

Dopo la prima, le sette giornate successive si svolgono come quelle della Creazione nel Genesi, con un serrato ritmo ascensionale. Poco per volta, la brigata recupera un’identità e guarda con maggior fiducia a un mondo che essa stessa sta riplasmando con le sue mani. Centrale e in molti sensi rivelatrice la quinta, dedicata a «ciò che ad alcuno amante, dopo alcuni fieri o sventurati accidenti, felicemente avvenisse», la volontà propositiva del Boccaccio appare lampante, ci sembra, soprattutto in quella che – prendendo a prestito un titolo dall’altro grande narratore della nostra tradizione europea, Miguel de Cervantes – verrebbe davvero voglia di definire una novella esemplare: quella dedicata alla forza delle virtù cavalleresche come remedia infelicitatis capaci di piegare ciascuno all’amore mediante la forza dell’amore e di redimere il mondo: la splendida, commovente e davvero centrale: la nona, quindi esattamente a metà dell’opera se si tiene conto che il luogo della decima è forzatamente occupato da Dioneo. La novella, narrata da Fiammetta, di Federigo degli Alberighi, del suo amore per monna Giovanna e del suo amato e sacrificato falcone.

La nona giornata, a tema libero come la prima, costituisce ormai nient’altro che una riprova della serenità e della maturità raggiunte: non a caso è una giornata gaia e, apparentemente, abbastanza licenziosa; solo Pampinea vi porta una nota di severità, narrando una novella (la settima) dalla quale emerge un monito alle donne affinché confidino rispettosamente nei loro mariti. La saggia Pampinea si accolla spesso questa funzione equilibratrice, secondo il principio informatore del modus, della misura. Nella quarta giornata ad esempio, allorché lo spleen del re del giorno, Filostrato, sembra avere la meglio con i suoi amori infelici e introdurre una generale nota di tristezza suscettibile di trasformarsi, se non proprio in inversione di tendenza, quanto meno in battuta d’arresto sul cammino catartico della brigata, Pampinea sceglie per sé una volta tanto (contro la sua abituale scelta di temi piuttosto severi) una novella gaiamente licenziosa.

La libertà raggiunta, e comprovata dal consenso dei novellatori durante la nona giornata, viene confermata nella successiva e conclusiva. È la libertà cristiana enunziata da Agostino: «Ama e fa’ quel che vuoi»: se ami rettamente, infatti, puoi fare solo il bene. È l’Amor, che muove il sole e l’altre stelle di Dante. Per giungere al Paradiso dell’Amore guidato e indirizzato dalla Giustizia, si doveva passare attraverso l’Inferno della Firenze desolata dalla peste, esecuzione d’una condanna dovuta ai suoi vizi della quale Dante era stato profeta.

Quando il 16 luglio del 1782 andò in scena al Burgtheater di Vienna la prima della Entführung aus dem Serail di Mozart, si dice che alla fine dello spettacolo l’imperatore Giuseppe II avesse rimproverato bonariamente Wolfgang Amadeus: «Troppe note, mio caro Mozart!»; al che questi avrebbe risposto, con la serena superbia del genio consapevole di esser tale: «Non una di troppo, mio Sire». Si potrebbe dire lo stesso di ogni parola, di ogni sillaba del Decameron.

La perfezione. Ma come ci si era arrivati? Ovviamente, al miracolo non c’è risposta. Si può tuttavia cercar di stabilirne la genesi, di delinearne il contesto. Per questo, ripercorrere a grandi linee la vita e la carriera di messer Giovanni non è vana fatica.

Era nato nel giugno o luglio del 1313 a Certaldo, o a Firenze, da una donna di identità non accertata e da Boccaccino di Chellino, un agiato mercante dipendente e poi socio del banco dei Bardi, che lo riconobbe senza esitazione. Fra il 1319 e il 1320 suo padre aveva sposato la nobildonna Margherita de’ Mardoli; dall’unione sarebbe nato Francesco. Nel 1327 Giovanni fece assieme al padre un viaggio a Napoli, presso la filiale del banco; vi restò per alcuni anni: apprezzandone la raffinata, aristocratica atmosfera ma constatando di essere inadatto al mondo mercantile e bancario. Dal 1330 frequentò le lezioni di Cino da Pistoia, giurista, poeta e amico di Dante e Petrarca, e intraprese gli studi di diritto canonico. Due anni più tardi, trasferitosi il padre Boccaccino a Parigi, Giovanni si dedicò con maggiore libertà ai suoi interessi letterari, com’è testimoniato dalle sue prime opere latine: l’operetta in versi Elegia di Costanza e l’Allegoria mitologica, parafrasi latina delle Metamorfosi di Ovidio, entrambe probabilmente composte prima del 1334.

Al 1333-34 risale il suo primo contatto con la poesia del Petrarca: poco più tardi, fra ’34 e ’37, egli redasse la Caccia di Diana, un poemetto in terzine nel quale l’allegoria era pretesto per servire una rassegna di belle e nobili dame; quindi, fra ’36 e ’39, il romanzo in prosa Filocolo, che secondo l’etimologia proposta da Boccaccio significherebbe fatica d’amore e nel quale si narravano gli amori di Florio e Biancifiore, tratti da leggende e da poemi francesi dei secoli precedenti; poi il Teseida, fra ’39 e ’40, liberamente ispirata all’Eneide virgiliana e alla Tebaide di Stazio; il poema in ottave Filostrato (vinto d’amore, sempre secondo una personale interpretazione etimologica), probabilmente cominciato intorno al 1335, ma terminato verso il 1340 o dopo il rientro a Firenze, che rielaborava un episodio del Roman de Troie di Benoit de Sainte-Maure. Nello stesso periodo portava a termine i suoi studi.

L’insieme delle opere della giovinezza composte a Napoli testimoniano il suo interesse per la cultura latina antica e la mitologia, tipico del tempo, ma anche quello per la letteratura cortese, cavalleresca e aristocratica, in larga parte mutuata dalla tradizione francese coltivata nel regno angioino.

Tuttavia, nel 1340-41 Giovanni dovette rientrare a Firenze, dove le condizioni economiche erano peggiorate e il banco dei Bardi stava per affrontare, con gli altri protagonisti della finanza fiorentina del tempo, una grave crisi. Inoltre, i rapporti tra Firenze e il regno angioino erano a una svolta critica, sottolineata fra il ’42 e il ’43 dalla strana dittatura cavalleresco-populista di Gualtieri vi di Brienne, duca d’Atene, dal suo fallimento soprattutto per colpa di quegli stessi esponenti del ceto magnatizio e del popolo grasso che pur l’avevano voluta per tutelarsi contro il pericolo del montare eversivo dei ceti subalterni e infine dallo scoppiare vero e proprio della crisi nonché, dal ’48 al ’50 circa, dall’epidemia che ridusse Firenze della metà e forse più dei suoi abitanti, facendola regredire dai 100.000 e più a una cifra che, arrotondata, oscilla tra i 40.000 e i 60.000.

Dopo il rientro a Firenze, Giovanni compose la Commedia delle Ninfe Fiorentine (1341-42), il poema a carattere dottrinale Amorosa visione (1342), l’Elegia di madonna Fiammetta (1343-44) colma di rimpianto per il mondo napoletano e angioino, e il Ninfale fiesolano (1344-46), nel quale la fondazione mitica di Fiesole e Firenze fa da sfondo a una storia d’amore tra un pastore e una ninfa. Nel biennio 1347-48 lasciava Firenze per soggiornare a Ravenna, alla corte di Ostasio da Polenta, quindi a Forlì al seguito di Francesco degli Ordelaffi (1347-48). Era appena tornato a Firenze quando la città fu sconvolta dall’epidemia, della quale fu testimone oculare.

In piena epidemia, ma già sul declinare di essa, si dedicò alla composizione del Decameron e ne abbozzò la forma, scrivendo forse anche alcune prime novelle. Ma i caratteri interni dell’avventura compositiva del capolavoro, le sue fasi e i suoi tempi, restano un mistero.

Negli anni in cui componeva, rivedeva e limava il Decameron e in quelli appena successivi, grazie alla fama acquisita, il Boccaccio si vide affidare diverse missioni diplomatiche per conto del comune fiorentino: in Romagna nel 1350, presso Ludovico di Baviera l’anno successivo, presso i papi Innocenzo VI nel 1354 e Urbano V, rispettivamente ad Avignone e a Roma, fra 1365 e 1367. Nel 1350 a Firenze aveva incontrato per la prima volta il Petrarca, diretto in pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo. I due si sarebbero rivisti più volte negli anni successivi e avrebbero mantenuto frequenti contatti: il loro sodalizio avrebbe avuto un peso decisivo nell’approfondimento degli interessi di Giovanni per il modello costituito dalla letteratura e dall’erudizione degli antichi, come mostrano numerose opere successive. Nell’ambito di questa attività che potremmo definire protofilologica si collocano i suoi repertori sulle divinità classiche (De genealogiis deorum gentilium), sulla geografia (De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus, et de nominibus maris), sulle più illustri figure femminili (De claris mulieribus) e maschili (De casibus virorum illustrium), cui lavorò a partire dal 1355.

Nel biennio 1365-66 compose il Corbaccio, un testo che s’inserisce nella linea della satira misogina – inquadrata però da lui in una dimensione onirica – che ha la sua origine in Giovenale ma anche una lunga tradizione a carattere moralistico in ambito medievale: il titolo stesso potrebbe derivare dall’arabo kurbash o qurbash, per ‘frusta’, oppure da ‘corvo’, animale che nei bestiari è simbolo della passione amorosa che tutto travolge.

Com’è annunciato alla fine del testo, il Corbaccio fu la sua ultima opera narrativa e in volgare. Preferì da allora dedicarsi agli interessi religiosi e all’erudizione: ambiva a ritirarsi dalla vita pubblica, nonostante continuasse a intraprendere alcune missioni per conto del Comune. Andava per la sessantina, che non era esattamente età giovanile nel secondo Trecento, ed era passato, a quel che pare indenne, dalla grande epidemia. Le sue condizioni di salute peggiorarono rapidamente dopo lo scoccar dei sessanta: era affetto da idropisia e da obesità, soffriva di febbri improvvise. Il 21 dicembre del 1375, nella sua casa di Certaldo, fece il suo balzo dalla povera carne che si corrompeva all’eternità. Boccaccio per sempre.

FRANCO CARDINI

Bibliografia essenziale

Dire che la bibliografia su Giovanni Boccaccio è immensa costituisce una miserabile banalità. Lo sappiamo tutti. Numerosissime le edizioni sia delle sue opere in generale, sia del suo noto capolavoro. A titolo d’orientamento, e lasciando da parte i molti e in più casi pur fondamentali studi tuttavia ormai invecchiati, ci si può affidare a: C. Cazalé-Bérard, Strategie du jeu narratif. Le Decameron, une poetique du récit, Paris 1985; L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del «Trionfo della Morte», Roma 1987; V. Branca, Boccaccio medievale e nuovi studi sul «Decameron», n.ed., Firenze 1990 (edizione più recente Milano 2010); K. Flash, Poesia dopo la peste. Saggio su Boccaccio, Roma-Bari 1995; L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma 2000; M. Montesano, Fantasima, fantasima che di notte vai. La cultura magica delle novelle toscane del Trecento, Roma 2000; V. Branca, Boccaccio e l’Europa letterarie e artistica, in AA.VV., L’Italia letteraria e l’Europa, a cura di N. Borsellino e B. Germano, Roma 2001, pp. 83-107; L. Surdich, Boccaccio, Roma-Bari 2001; V. Zaccaria, Boccaccio narratore, storico, moralista e mitografo, Firenze 2001; Vernunft und Vergnügen. Liebegeschichten aus dem Decameron, München 2002; L. Totaro, Ragioni d’amore. Le donne del Decameron, Firenze 2005 L. Totaro, Ragioni d’amore. Le donne del Decameron, Firenze 2005 L. Totaro, Ragioni d’amore. Le donne del Decameron, Firenze 2005; Il Decameron nella letteratura europea, a cura di C. Allasia, Roma 2006, pp. 75-114; F. Cardini, Le cento novelle contro la morte. Giovanni Boccaccio e la rifondazione cavalleresca del mondo, Roma 2007.

F.C.

COMINCIA IL LIBRO CHIAMATO

DECAMERON

COGNOMINATO PRENCIPE GALEOTTO

NEL QUALE SI CONTENGONO CENTO NOVELLE

IN DIECE DÍ DETTE

DA SETTE DONNE E DA TRE GIOVANI UOMINI

Premessa

Johannes Boccaccius da Certaldo

Una leggenda vuole che Giovanni Boccaccio sia nato a Parigi, ma in vita egli stesso si fece chiamare: «Johannes Boccaccius da Certaldo», e nell'epitaffio che lasciò per la sua tomba scrisse: «...patria Certaldum, studium fuit alma poésis». Se non vi nacque, sentì Certaldo come la sua città. Vi morì a sessantatré anni, nel dicembre del 1375, essendo nato fra il giugno e il luglio del 1313, un anno dopo la morte di Francesco Petrarca, di cui era stato ospite a Milano nel 1359 e a Venezia nel 1363: ospite e amico affettuoso e grato, perché da lui, dal Petrarca, «dalle sue frequenti esortazioni», è il Boccaccio che parla, «fui persuaso a rivolgere la mente alle cose eterne, dopo aver lasciato da parte il diletto delle temporali, e cosí egli, anche se non pienamente volse tuttavia verso cose migliori i miei affetti».

Boccaccio fu figlio illegittimo di Boccaccio di Chellino; della mamma si sa che sì chiamava Giovanna, la matrigna si chiamava Margherita Martoli e - per quel che si sa -fu per lui proprio una matrigna.

Il padre, collaboratore della banca dei Bardi, lo inviò dodicenne a Napoli perché facesse esperienza in quella attività, ma il Boccaccio era nato con la vocazione degli studi umanistici e dopo qualche anno di insuccessi... bancari e di incomprensioni col genitore, potè dedicarsi alle lettere, nelle quali fu sostanzialmente un autodidatta, pur se non gli mancarono consigli e guide: il genovese Andatone del Negro per le scienze astronomiche, il monaco calabrese Barlaam prima e Leonzio Pilato dopo per il greco, e ancora Paolo da Perugia, bibliotecario di Roberto d'Angiò, il quale ebbe certamente un ruolo determinante nella formazione umanistica del Boccaccio.

Le opere minori

A Napoli il Boccaccio conobbe Maria d'Aquino e se ne innamorò; e a Napoli fra il 1334 e il 1340 scrisse le opere così dette giovanili: La caccia di Diana, il Filocolo, il Filostrato, il Teseida, le Rime.

La caccia di Diana è un poemetto in terza rima, che descrive una partita di caccia che si svolge sotto la guida della dea. Le Rime raccolgono duecento tra sonetti, canzoni, ballate, madrigali, tutti sul tema dell'amore e a carattere autobiografico. Il Filocolo è invece un'opera in prosa in cinque libri e narra la storia di due amanti: Florio e Biancofiore, che si ritrovano dopo essere stati allontanati per effetto di oscure manovre e rischiano alla fine di morire condannati, ma sono sottratti alla morte dall'intervento di Venere. Il titolo, seppure inesatto nell'etimo, vuol significare «fatica d'amore». La materia è tratta da una leggenda molto diffusa in Europa, in ottava rima, dal titolo Florio e Biancofiore appunto, che il Boccaccio ripropone in bella e corretta forma, mosso dall'intento di dare dignità letteraria alle rozze tradizioni orali. Da una narrazione in ottava rima è invece occupato interamente il Filostrato, che vuol significare «vinto d'amore» e che nel suo genere è il primo poema narrativo in ottave. Anche il Teseida è un poema narrativo in ottave, in quindici libri. La materia di questi poemi è mitologica; le fonti: medioevale, la prima (Roman de Troie, di Benoit de Saint Maure), classica la seconda: Virgilio e Stazio.

Andando avanti nelle opere minori ci imbattiamo in quelle fiorentine, scritte cioè nel periodo nel quale Boccaccio fu a Firenze: dal 1340 al 1350 con qualche interruzione e molta nostalgia per Napoli dove per altro dopo qualche anno rientrò: Ninfale d'Ameto, Amorosa visione, Elegia di madonna Fiammetta, Ninfale Fiesolano.

L'Ameto è un romanzo allegorico, nel quale la prosa si alterna con la poesia. La vicenda narrata riguarda l'amore di Ameto per la ninfa Lia. Allegorica è anche l'Amorosa visione, poema in cinquanta canti, di ispirazione dantesca, scritto con l'intento di idealizzare Fiammetta. Nell'Elegia invece Fiammetta, donna di questa terra, racconta la storia del suo amore per Panfilo, il quale adombra lo stesso Boccaccio. Quest'opera è in prosa. Il Ninfale fiesolano è un poema pastorale in sette canti in ottava rima su temi anche questa volta mitologici. Va pur detto che non c'è opera minore del Boccaccio che non porti un 'impronta personale, nonostante la frequente contaminazione dei contenuti.

Il Decameron. Fonti e antecedenti

Il Decameron ha un antecedente nel Novellino dal quale lo separano cinquant'anni, ma la differenza fra le due opere è tale da non rendere possibile alcun paragone non solo in relazione al respiro del racconto e all'ampiezza e al rapporto degli spazi nel narrato, ma anche in relazione alla vitalità dei personaggi e alle componenti della materia che nel Decameron si presenta più ricca e varia.

Per quanto concerne le fonti e le contaminazioni non si può non condividere quanto ha scritto Asor Rosa: «... Il Boccaccio con il Decameron si colloca a un punto di confluenza di pressoché tutte le grandi tradizioni narrative note al suo tempo, e cioè quella di origine classica (greco-latina), quella orientale e quella occidentale (o moderna, o volgare = romanza, o latino-medioevale). Ma questo risultato è da lui conseguito con grande libertà e scioltezza, non sulla base, si direbbe, di un intento esplicito e programmatico, di cui non v'è traccia nell'opera, ma proprio come effetto di una poderosa vocazione narrativa che sottomette tutti i materiali possibili alla propria logica sottoponendoli ad un processo di rifusione e omogeneizzazione che ha del prodigioso».

Vanno comunque citati della grande raccolta di novellistica orientale il Calila e Dimma, tratto ampiamente dal Pantacantra, il Sendebar o libro di «Sindibad»; la storia di Barlaam e Josphat. L'intento di queste opere è morale, i contenuti hanno un carattere sentenzioso, il fine di chi racconta è di «curare» l'uomo con gli «estratti» dalla saggezza suggeriti dalla tradizione indiana. Il Calila e Dimma (due sciacalli) anticipano da lontano Esopo e Fedro: raccontano, narrano apologhi, ricorrono a simboli, aneddoti, emblemi, tutti finalizzati alla crescita dell'uomo, eterno bambino.

Il rapporto col Novellino, quando si riscontra - e si riscontra abbastanza spesso - è solo relativo ai temi e sta sistematicamente a evidenziare la notevole diversità delle dimensioni, nel senso che quel che si racconta nel Novellino è solo uno spunto rispetto a quel che si racconta nel Decameron.

Altre fonti che si possono citare sono le Metamorfosi di Apuleio, la Disciplina clericalis, i Fabliaux, i Lais e ancora tante fra le fonti e modelli orientali medioevali, ellenistici, greco bizantini, plautini, terenziani...

Il capitolo sulle fonti e la ricerca relativa alle contaminazioni son però tali da esser diventati oggetto nel tempo di una ricca bibliografia.

La Commedia «terrestre»

Il nome del Boccaccio è esclusivamente legato al Decameron. «Fu lui», scrive il De Sanctis, «a definire divina la Commedia, di cui fu il primo lettore e commentatore, terrestre commedia può definirsi il Decameron.»

Il Decameron («Comincia il libro chiamato Decameron cognominato Principe Galeotto, nel quale si contengono/ cento novelle/ in dieci di, dette da sette donne/ e da tre giovani uomini») fu scritto dal 1349 al 1353. E un'opera composta appunto da cento novelle raccontate nel corso di dieci giornate (nel greco del Boccaccio Decameron significa: dieci giornate) e articolate e motivate in una Introduzione interamente occupata dalla descrizione della peste del 1348, che a Firenze mietè migliaia di vittime.

Nella prima giornata il tema è libero; nella seconda il tema è il «lieto fine» raggiunto dopo molti contrasti; nella terza il tema si riferisce a chi acquista e recupera un bene a lungo desiderato; nella quarta sì raccontano le vicende degli amori che non ebbero una conclusione felice; al contrario nella quinta; nella sesta sono di scena coloro che vincono grazie ai «motti di spirito»; nella settima e nella ottava si raccontano le beffe che gli uomini si fanno fra loro; nella decima sono dominanti l'eroismo e la grandezza d'animo.

Ciascuna giornata è programmata e retta da una regina o da un re. La prima regina è Pampinea, la seconda Filomena; seguono Neifile, Filostrato, Fiammetta, Elissa, Dioneo, Lauretta, Emilia, Panfilo.

Dominante nella formula della struttura dell'opera il numero «dieci». Dieci i giovani dei quali si compone la comitiva; dieci le giornate e per ogni giornata dieci i narratori; dieci alla fine le novelle che ciascuno ha narrato a turno; dieci i temi nelle giornate a tema libero; dieci le varianti nelle giornate a tema fisso. Un filo sottile delimita lo spazio di ciascuna giornata e collega una giornata con l'altra, un tema con l'altro. Uno il sotteso che si divincola dalla materia della Introduzione e corre lungo tutta l'opera: il sentimento della vita che nasce dal terrore della

Enjoying the preview?
Page 1 of 1