Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

L'ultimo giorno di un condannato a morte
L'ultimo giorno di un condannato a morte
L'ultimo giorno di un condannato a morte
Ebook166 pages2 hours

L'ultimo giorno di un condannato a morte

Rating: 4 out of 5 stars

4/5

()

Read preview

About this ebook

Introduzione di Arnaldo Colasanti
Cura e traduzione di Maurizio Grasso
Edizione integrale

L'angosciosa e dolorosissima attesa di un uomo che sta per essere privato del suo unico bene, della sua stessa vita, si consuma lenta e inesorabile, al ritmo ossessivo, martellante degli ultimi penosi pensieri e dei deliranti fantasmi di una mente incredula e atterrita. È con questa sorta di lucidissima e appassionata perorazione letteraria a favore dell’abolizione della pena di morte, pubblicata nell’ultimo anno della monarchia dei Borbone, che Victor Hugo, all’età di ventisette anni, prese posizione in difesa dei diritti inalienabili dell’uomo e innanzitutto di quello alla vita. La sua vocazione letteraria nasce e si costruisce infatti quotidianamente proprio in quel luogo vivo, presente, tangibilissimo che è la realtà circostante: non «il contingente, l’accidentale, il particolare», ma la trama superiore di una storia che diviene motivo di passione e di poesia altissima. E con incedere incalzante, travolgente, inarrestabile trascina con sé anche gli ultimi brandelli di vita di un condannato alla morte e all’oscenità abominevole di una folla che pretende urlante il suo spettacolo.

«Gli uomini, mi ricordo d’averlo letto in non so che libro dove c’era solo questo di buono, gli uomini sono tutti condannati a morte con rinvio indefinito. Che cosa c’è dunque di tanto diverso nella mia situazione?»


Victor Hugo

nato nel 1802, fu, per oltre mezzo secolo, il dominatore incontrastato della scena letteraria francese. Morì a Parigi nel 1885. Fu narratore fecondissimo; tra i suoi romanzi ricordiamo I miserabili, Notre-Dame de Paris, Il Novantatré, L’uomo che ride, tutti pubblicati dalla Newton Compton. Tutt’altro che di secondaria importanza è la sua produzione teatrale e poetica, che lo conferma uno dei massimi rappresentanti del romanticismo europeo.
LanguageItaliano
Release dateDec 16, 2013
ISBN9788854129429
Author

Victor Hugo

Victor Hugo (1802-1885) is one of the most well-regarded French writers of the nineteenth century. He was a poet, novelist and dramatist, and he is best remembered in English as the author of Notre-Dame de Paris (The Hunchback of Notre-Dame) (1831) and Les Misérables (1862). Hugo was born in Besançon, and became a pivotal figure of the Romantic movement in France, involved in both literature and politics. He founded the literary magazine Conservateur Littéraire in 1819, aged just seventeen, and turned his hand to writing political verse and drama after the accession to the throne of Louis-Philippe in 1830. His literary output was curtailed following the death of his daughter in 1843, but he began a new novel as an outlet for his grief. Completed many years later, this novel became Hugo's most notable work, Les Misérables.

Related to L'ultimo giorno di un condannato a morte

Titles in the series (100)

View More

Related ebooks

Classics For You

View More

Related articles

Reviews for L'ultimo giorno di un condannato a morte

Rating: 3.8454544581818184 out of 5 stars
4/5

220 ratings6 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    Likely to have had an impact at the time, and written with the mandatory flair and self-pity. Yet not as gripping today as it was before.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Capital punishment has always been a difficult issue for me, and reading Hugo’s slim book from 1829 was timely given a measure to repeal it in California will be voted on this November.The question that those against capital punishment must answer, I think, is why an incorrigible mass-murderer should be allowed to go on living, even if locked up in prison. Hugo’s answer to this is that we should not commit a murder in response to murder, and we should leave punishment to God. Atheists may have a problem with that last part, but the first part seems to be at the heart of the matter.The question that those for the death penalty must answer is why do it, particularly when studies have shown it’s actually more expensive, does not serve as a deterrent to crime, and enforcement is not only racially biased, but sometimes wrong, As David Dow says in the forward to this book, it seems to come down to a need for retribution, and aside from the slippery slope that represents, vengeance is one of the more base parts of human nature. Hugo doesn’t try to touch on those things or present a balanced argument; he makes it clear he is against capital punishment, and his approach is to make the case for all, instead of picking a single case of injustice (though they exist), or to focus on instances where the method of execution fails, resulting in cruel, lingering, agony (though he does mention a few). He alludes to the condemned man in the novel having killed, and mentions the hideous crimes of past occupants of the prison cell he’s in, but he doesn’t go into specific details for why this particular man should be spared – presumably because there will always be another person who’s committed worse crimes, and is “more deserving” of death.Hugo’s approach is simple – to show the humanity of the killer. He does this by writing in first person, from the condemned man’s perspective, showing his experiences in prison leading all the way up to his actual execution in the Place de Grève. Behold this thinking, feeling fellow creature, he says. Remember he is a father, husband, and son. Forget for a moment what he has done – what are you about to do?In the form of another convict he meets, Hugo shows how a man may have come to be a killer – orphaned, with a rough childhood, and once out of prison for theft and honestly trying to turn over a new leaf, shunned and denied work. Doesn’t this touch your heart of hearts, he seems to say, and shouldn’t we follow our most enlightened spiritual leaders in exercising clemency, and not become killers ourseves? You can hear those for the death penalty howl – remember the victims, *their* humanity, how they suffered! – and just where is “The Last Day of the Murdered Man” anyway? And so it goes. This book is pretty simple, and I doubt it will change minds that are entrenched. It does reveal Hugo’s noble nature, which I admire, and it did make me think, and for that it was worth reading. Interestingly enough, after having used the guillotine for the last time in 1977(!), France ultimately did abolish the death penalty in 1981, nearly a century after Hugo’s death in 1885.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Hugo’s polemic against the death penalty is crafted as more of an emotional reaction than a political rant (though that appears in the preface). At first the condemned man believes that “death is infinitely to be preferred” to a life of hard labor; however, as his diary continues, we journey through his thoughts as execution day looms. Most disturbing is the festival atmosphere surrounding executions. When a woman remarks on the higher interest level in seeing a death row inmate versus a chain gang, out narrator posits “it is less diffuse, a concentrated and more aromatic liqueur.”It is also filled with Hugo’s beautiful prose: “For La Grève has already had enough. La Grève is mending her ways. The blood-swigging old crone behaved well in July. She now wants to live a better life, and to remain worthy of her recent good deed. Having lent her body to all the executions of the last three hundred years, she has now gone all coy. She is ashamed of her former calling. She wants to lose her bad name. she disowns the executioner. She is washing down her cobblestones.”
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    This short psychologically powerful novel concerns the thoughts running through the mind of a man in prison and condemned to the guillotine in the early 19th century. It was first published anonymously in 1829, then reissued three years later with a preface by Hugo denouncing the death penalty, both as a matter of principle and as an example of a political abuse that no revolution had been able to abolish. It is not clear what crime the unnamed central character of the novel has committed; the implication is that he has killed someone (there is a reference by his lawyer to his belief the jury will acquit his client of premeditation), and he several times refers to the guilt he feels for the crime he admits to having committed, but we never learn the circumstances. In any case, it is irrelevant to the book's main point, which is the psychological changes he undergoes as the days and hours shrink down to the end. A terse but memorable read.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I have read this book in its French edition during September 2012. Whenever you read Victor Hugo, I think, you will be moved by how beautiful the writing style and lexicon is. Hugo is an amazing writer.

    This book is about how a prisoner is living his last day before he is executed at the blade of a guillotine. When this book came out, this topic was a taboo, it wasn't approved to be criticizing the death penalty through decapitation. Nowadays, it is forbidden, of course, and activists are trying to render illegal the death penalty by hanging or by administering chemicals. SO, at the time, during the end of the 19th century, Hugo published this book anonymously, nobody knew who wrote it. It was an eye-opener to the people, and as I progress in this review, you will know why it was influential.

    Hugo was always an advocate for the people, especially the poor. He believes that no matter what crime(s) you may have committed, the guillotine is too cruel and unjust and should be banned. This is basically what this book tries to tell us.




    The book starts with a satirical dialogue between members of the bourgeoisie Française where they're ridiculing the book 'le Dernier Jour D'un Condamné' , attacking the poor, the prisoners and the writer of such a book that they wouldn't call literature. that was quite a clever way of introducing what Hugo is fighting against: the bourgeoisie, the class struggles, the snob society of the rich, the preconceived ideas, the merciless priests and politicians of his time, the absurdity of some so-called poets, and on.

    He proceeds then to offer us in a diary-like account of an anonymous prisoner, on death penalty, telling us about his verdict, the prison, his execution, and about all the feelings and thoughts going through his mind. He wrote it all on his last day, thus the title of the book. We know few things about him: he killed someone, he is a husband and father of a little girl, he is a rich man, and he is living in utter fear. We do not know anything about the murder, Hugo is highlighting the fact that it doesn't matter, and regardless of what the crime was, the man is suffering because of his imprisonment and awaiting death.
    There are many emotional instances in the book, especially the part about his daughter, about being in a cell where previously decapitated criminals lived until their own last days, about how merciless people are, how they would gather and celebrate an execution. This book is very personal to Hugo. He remembers having passed through a street one day, seeing people gathering in crowds since early morning, running around, singing and yelling, leaving their jobs, bringing their family and kids, all to witness joyfully an execution! He felt miserable about it, and he had to write this book as a protest against human cruelty and exaltation at the sight of a guillotine. There are some horrific details, like when the people would shout in disappointment if the guillotine's blade wasn't oiled or shaved properly as to decapitate the head at the first trial. That was one of many passages in this book that sent an icy shiver down my spine!
    The condemned man is anonymous because Hugo wanted us to relate to this unknown person, to put ourselves in his shoes, and see what it feels like to live in a constant nightmare.

    I will end my review by raising a few questions:
    - Do you think that criminals should be punished?
    - Do you think the death penalty is too harsh?
    - Many people, including myself, believe the guillotine was one of the most barbaric form of torture. Don't you think that the death penalty through painless merciful ways is a necessity?
    (I think that although the criminal would be in a horrendous psychological turmoil, and although sometimes an innocent man is convicted - this has to do with the laws of convict, not with death penalty per se - , but if you kill, you should pay for it, and you do not deserve to live in a 5 stars prison cell - like there are in some developed countries - while the person you've denied the right to live to your victim. So, I believe that a merciful death penalty, like injecting certain chemicals to stop the heart painlessly, is the best justice we can offer both the victim and the criminal, that is as far as I could sympathize with a murderer. Do not torture the murderers, but let them pay for their crime.)
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    The cold rain, the shackles, the dingy cell, the blood-thirsty crowds, and of course the galleys.
    If you haven't read Hugo, this slim volume is a nice place to get your feet wet.


    Further reading suggestions:

    1. The beautiful prose, and dark humor of Nabokov's "Invitation To a Beheading."
    (Nabokov clearly read "The Last Day...")

    2. Tolstoy's "The Death of Ivan Ilych;" a masterful portrait of a man in the grip of death.


    Notable quotes:

    "Nothing wrong with me? Well, of course, I am young, healthy and strong.
    Blood flows freely through my veins; my limbs respond to my every bidding;
    I am sound in body and mind, and equipped for a long and healthy life.
    All this is true; and yet I have an illness, a terminal condition, and a
    man-made one at that."

    "My pardon, oh, my pardon! For they may pardon me. The king bears me no
    ill will. Let my counsel be sent for, quickly, my counsel! I consent to
    the galleys. Five years' hard labour should be sufficient; or twenty years;
    or branding, then penal servitude for life. But spare my life.
    Convicts are free at least to walk about, and see the sun."

Book preview

L'ultimo giorno di un condannato a morte - Victor Hugo

e-classici.png

270

Titolo originale: Le dernier jour d’un condamné

Traduzione di Maurizio Grasso

Prima edizione ebook: marzo 2011

© 2011 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-2942-9

www.newtoncompton.com

Victor Hugo

L’ultimo giorno

di un condannato a morte

Traduzione e cura di Maurizio Grasso

Introduzione di Arnaldo Colasanti

Edizione integrale

OMINO-2.png

Newton Compton editori

L’ultima notte della vita

Saggio di Arnaldo Colasanti

Quando l’Assemblea Legislativa del 1792 decise che la rivoluzione avrebbe avuto quale stendardo la mannaia di Monsieur Guillotin; e quando sentenziò che l’uguaglianza e la fraternità, l’«altezza della rivoluzione» (l’hauteur de la révolution, secondo l’enfasi romana di SaintJust) si sarebbero tradotte in quei corpi trascinati sui patiboli e resi, appunto, tutti uguali, della stessa mutila altezza, mentre la folla grida e il corpo di un condannato è steso lentamente bocconi, col collo bloccato tra due assi, in breve attesa, nell’improvviso silenzio; ebbene si aprì un mondo nuovo di terrore democratico e, per gli scrittori, un originale paesaggio di perfida lucidità. Tanta teatralità non poteva sfuggire ad un uomo teatrale quale Victor Hugo; il quale, come sappiamo da lettere e appunti relativi a L’ultima giornata di un condannato a morte, ci andò più di una volta in quella piazza di sabbia e di martirio, in mezzo alle urla e al sangue sulle assi, per vedere, per capire – per continuare a scrivere.

Victor Hugo parlò di orribili paure, anche se forse non ebbe mai paura di nulla. Ebbro, onirico, tronfio, forse traumatizzato, Victor fu il genio di una letteratura nuova e moderna, lo scrittore di una lingua duttile e mimetica, votata a raccontare il principio di un tempo imperdonabile – la retorica di un terrore deflagrato nelle piazze. Ma in quegli anni Trenta, mentre il vecchio (Carlo x) stava davvero alla fine e il nuovo orrore, l’impero borghese di Napoleone iii, prendeva l’abbrivio per un’epoca che stenta ancora a finire, il romanziere Hugo non avrebbe fatto della sua invenzione il tassello di un’esperienza reale se, da qualche parte, indifferente alle lettere e agli scrittori cronisti del mondo, non si fosse avverata la grande testimonianza di Evariste Galois, colui che visse per davvero da condannato l’ultima notte della vita, il più bel sogno prima dell’incubo.

Le vicende di Victor e di Evariste hanno un che di affine. Oggi non potremmo rileggere questo strano diariomonologo romanzato se non credessimo che fra la vita e la letteratura non ci sia realmente un ponte, il doppio corno di una porta vera, aperta o chiusa solo per chi è destinato a sentire nell’esistenza lo smacco, l’ingiustizia, il non sapere, il corpo spezzato da un’ascia di ghiaccio. Noi del Novecento, un giorno, avremo l’assoluto preistorico di Franz Kafka, la ferrovia di Kalda, quell’idea di vergogna che è forte quanto la morte, perché la vergogna è precedente alla legge e alla giustizia della civiltà. Nell’Ottocento, invece, quella grande pena sarà affidata alla storia, al suo folle divenire, con i suoi mille percorsi romanzeschi e narrativi, laddove troviamo per primo Victor e gli altri maestri. E appunto, Evariste: il ragazzo morto dopo una notte di comete.

Evariste Galois morì a ventunanni e fu uno dei maggiori matematici dell’epoca moderna. Probabilmente visse disperato. Quando tentò di entrare nell’isola dei beati, l’Ecole Polytechnique (il sogno per un ragazzino preso dai numeri e dal gioco delle equazioni), fu respinto per ben due volte – pare perché i professori che lo esaminavano non riuscissero a capirlo. Qualcuno dice che fosse il suo stesso entusiasmo a confonderlo: smarriva la chiarezza dell’eloquio. Sta di fatto che dopo essersi piegato alla minore Ecole Normale (uno smacco per Evariste) fu preso dagli astratti furori della rivoluzione (ed era il 1830, la cacciata di Carlo x, la Repubblica, l’arrivo proditorio di Luigi Filippo). Ne venne quello che sempre accade alle anime sublimi: pagò anche per gli altri. Venne cacciato dalla scuola perché, repubblicano, si era preso l’impudenza di attaccare il Direttore dell’Ecole Normale – lui sì troppo burocrate e prudente, se non vile dinanzi agli eventi del tempo. Evariste fu arrestato due volte per motivi politici. Passò in carcere il maggior tempo dell’ultimo anno e mezzo di vita.

Nel 1829, a diciottanni, presenta all’Académie des Sciences un doppio lavoro sulla risolubilità delle equazioni. Ma Cauchy, altro esimio matematico, chissà come lo perse. Un anno dopo, sempre per l’Académie, Evariste riscrive tutto, con destinatario questa volta il segretario Fourier, che però da lì a poco muore. Anche questo lavoro andrà smarrito. Sembra un charma, una fattura che non recede. Nel ’31 (e siamo ormai alla fine), su suggerimento dello stesso Poisson, che è relatore all’Académie, propone un nuova sintesi, Sur les conditions de résolubilité des équations par radicaux. Ma com’è il mondo e cosa non fanno gli amici! Poisson gli risponde piccato che lo studio è incomprensibile e che va rifatto: insomma, che lui non intende impegnarsi – come si dice in questi casi con macabra gentilezza. Galois, per quasi tutto il ’32, è in carcere. Un fallito, un sognatore; forse un disadattato. Alla fine esce. Poi, per le solite ottocentesche questioni di onore e di operetta, di guanti freddi sfoderati e subito calzati con uno strappo nella nebbia torva dell’aurora, si ritrova coinvolto in un duello da cui (e lo sa bene) non potrà salvarsi. Quel 28 maggio deve essere stato un giorno ghiacciato, un’ora demente e paralitica, così come vuole il copione. Evariste, il sognatore dell’algebra moderna, verrà ferito gravemente. Due giorni dopo, il 31 maggio 1832, muore.

Ma non sarebbe stata questa una storia terribile e fantastica, non avremmo più ricordato la vicenda di un uomo grande e disperato, se, incuneata come un’iguana, quale un puro sogno ad occhi aperti, non ci fosse stata fra quella immensa solitudine una notte meravigliosa: la solitudine di un uomo che sa di essere condannato e che possiede solo una notte, tutta bianca, per capire, per compiere il grande lavoro a cui è stato chiamato. Evariste sa bene che all’alba morirà sotto i colpi di un qualsiasi cavaliere borghese stizzito nell’onore. Ne ha la certezza matematica. E la prova sta nel fatto che decida di non perdere tempo, né di prepararsi con un buon sonno o magari con qualche allenamento improvvisato con un tiro di spada e di pistola. In verità, c’è solo una notte – l’ultima della vita. E lui dovrà passarla così come ha vissuto per quella breve esistenza – sognando, morendo, poeta di una grande veglia.

Si rintana in casa, chiude la finestra. Sotto la fiamma fioca decide di riscrivere tutto, di ripensare ancora una volta la soluzione delle sue equazioni polinominali. Riprende daccapo i calcoli, scopre quello che gli altri ancora non riescono a capire. In quella notte meravigliosa, la pagina bianca si fa come il cielo di un presepe, conquista le costellazioni, le chiome, mentre tutto torna – finalmente e per sempre –, e i numeri razionali, quelli reali e i numeri complessi, quasi in un gioco di Dio, formano insieme il corpo, il paesaggio libero dell’armonia. Evariste sa che al mattino se ne andrà. Il suo lavoro, però, non deve essere un testamento. Per quanto scriva quel manoscritto furiosamente, pensando di affidarlo all’amico Auguste Chevalier, è come conquistato da un paradossale gioco ai contrari, dove la gioia, nonostante tutto, è l’unica signora e possidente. Evariste è Franz e insieme Max Brod. Ha gli occhi sempre più stanchi e arrossati, innocenti e ciechi come quelli di Virgilio nel deserto delirante di Brindisi, quando ogni cosa fu il velo leggero della morte. Possiede l’allegria del naufrago e la gioia infantile di chi abbia bruciato dietro di sé tutte le navi, pur di approdare su quell’isola di sogno: calpesta sicuro le lunghe sponde del desiderio vissuto.

Galois è un condannato. Percepisce la clessidra, il soffio dei grani che cadono. Scrive, annota, prende appena può le scorciatoie: deve sbrigarsi. Con un inchiostro trasparente ma indelebile stringe sotto le sillabe, lungo i fili delle x o di un geroglifico di radici quadrate, qualcosa che urla come un gabbiano smarrito – e che ovunque è l’identità della giovinezza al morire. Nella trasparenza del blu di Prussia, quasi fosse un ultimo sogno vangoghiano, scorre alla fine latente quella frase minuta e penosa (un soffio di respiro calmo nell’orecchio) non ho tempo, non ho più tempo per questi calcoli... ma, credetemi, è tutto vero.

Sfreccia screziato sulla pelle il brivido di una coincidenza fra la vita e la letteratura. È suggestivo il fatto che mentre Galois, martire della Repubblica e del Sogno, stava sfinendo i suoi anni in fondo all’ultima giornata di un condannato, un altro, sempre a Parigi, si mettesse a raccontare la condizione estrema del patibolo, quando l’esistenza non è che lo specchio nero su cui batte l’ultimo rintocco. E quell’uomo, quasi come Evariste, si comportò da eroe: la sua indagine nascondeva la scure di una cruda denuncia civile. Sì, Victor Hugo resta un eroe: nonostante la retorica, nonostante l’enfasi dell’immaginazione, la vie prodigieuse del genio. Anche lui sembra furiosamente abbracciato ad un sogno da realizzare: l’esistenza come un’ultima lunghisssima notte in cui vegliare per voler dir tutto, quasi un fiume in piena. Certo, noi moderni ci fidiamo di più del giovane matematico; scegliamo il fallimento, che si ammanta nel povero sfolgorio di porpora, a qualsiasi damascato lontano anni luce dalle ombre della nostra modernità. E forse siamo dalla parte di Lenz più che di Goethe (per quanto sbagliato, per quanto vero) e amiamo il puzzo del mercante di cavalli Michael Kohlaas contro chiunque, contro l’eleganza, seta e oro, del miglior poligrafo.

Questo, però, non vuol dire che Victor Hugo non sia stato un grande. E che la sua notte sia, in qualche modo, la nostra notte. Abbiamo davanti una biblioteca enorme. Quarantacinque volumi (nell’edizione Albin Michel, 19021952) che includono libri di versi (le Odi e poesie, 1822, Le Orientali, 1829, Le foglie d’autunno, 1831, I canti del crepuscolo, 1835, Le voci interiori, 1837) e teatro (il prototipo della scuola romantica Cromwell, 1827, con la sua famosa Preface sul dramma moderno), insieme a tanta saggistica, cronache, epistolari, articoli, e a quei famosi romanzi che, pur nella dovizia di un Ottocento francese formidabile, restano tappe essenziali della nostra formazione. Trascrivo un elenco invidiabile di storie di disadattati di ogni luogo – negri o parigini, eroi del grande nord come dell’abbraccio caraibico, mentre una città diventa alchemica e segreta quanto la natura si fa folle e leggendaria, ha la carne della storia: Bug Jargal, 1826, L’ultimo giorno di un condannato a morte, 1829, NotreDame de Paris, 1831, I Miserabili, 1862, I lavoratori del mare, 1866, L’uomo che ride, 1869, Il novantatré, 1874.

Eppure, la misura della grandezza di Hugo non è nel risultato, nella mole – insomma nella semplice realizzazione di un valore letterario. Sono belle e strazianti le crepe. So che è un discorso paradossale; per questo chiedo aiuto ad una cocente verità del grande Galois: «Sfortunatamente, ci si rende raramente conto che i libri scientifici più importanti sono quelli in cui l’autore indica chiaramente ciò che non sa, perché un autore danneggia soprattutto i lettori quando nasconde loro le difficoltà». E se fosse così? La grandezza di Victor Hugo non è il prodigio sommo di un talento ingombrante. Quel talento, piuttosto, implica le grandi ogive dell’ordo litterarum quanto più confessa chiaramente ciò che il suo autore non sa e non potrà mai sapere.

A ben vedere, l’opera di Hugo non è altro che una grande, analitica rimozione. Tutto il mondo che abbraccia è il mondo che si sfila via dallo sguardo. Se avessimo avuto una letteratura che si affida alla muta inenarrabile oggettività per testimoniare a nudo questa perdita di mondo, avremmo avuto la modernità, appunto la letteratura come altrove, intendendo insieme l’alterità della Bovary e l’Odradek kafkiano. Invece no: con Victor siamo in pieno romanticismo. La sua letteratura è ingabbbiata nella soggettività, nella romanticissima incompiutezza. La grande rete linguística della forma Io non testimonia, non può, ma esibisce: mette in scena la grande rapppresentazione del reale. La soggettività è in questo segregato mostrare: che il mondo fugga via e che sul palcoscenico quello stesso abbraccio, quei gesti che vogliono dire tutto, siano autentici, desiderosi, generosi, e si potrebbe persino aggiungere comicamente ingenui, cioè plateali, conferma l’intreccio ambiguo, complicatissimo, ma anche la grande sfida

Enjoying the preview?
Page 1 of 1