E-book370 pagine6 ore
Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio
Valutazione: 3 su 5 stelle
3/5
()
Info su questo ebook
Traduzione di Pietro L. Segre
Edizione integrale
Scritto nel 1905, subito dopo Psicopatologia della vita quotidiana, questo saggio costituisce un contributo insostituibile alla comprensione delle motivazioni profonde di un fenomeno ritenuto spesso ingiustamente privo di una sua specifica rilevanza, o comunque del tutto marginale rispetto al comportamento “dominante” dell’uomo. Freud, individuando l’intima connessione esistente tra tutte le manifestazioni del pensiero, legate dalla comune radice inconscia, ebbe il merito di affiancare il meccanismo mentale che è all’origine del motto di spirito a quello degli altri processi psichici e di conferirgli dunque la medesima, legittima dignità.
«Lasciando da parte i motivi personali che mi fanno desiderare di approfondire la comprensione del problema del motto di spirito, e che chiarirò nel corso di questo studio, posso fare appello al fatto che esiste un’intima connessione tra tutte le manifestazioni del pensiero, la quale garantisce che una nuova cognizione psicologica, anche se acquisita in un campo molto remoto, potrà avere un imprevedibile valore anche in altri campi.»
Sigmund Freud
padre della psicoanalisi, nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza (tra le quali citeremo soltanto L’interpretazione dei sogni, Tre saggi sulla sessualità, Totem e tabù, Psicopatologia della vita quotidiana, Al di là del principio del piacere), insegnò all’università di Vienna dal 1920 fino al 1938, quando fu costretto dai nazisti ad abbandonare l’Austria. Morì l’anno seguente a Londra, dove si era rifugiato insieme con la famiglia. Di Freud la Newton Compton ha pubblicato molti saggi in volumi singoli e la raccolta Opere 1886/1921.
Edizione integrale
Scritto nel 1905, subito dopo Psicopatologia della vita quotidiana, questo saggio costituisce un contributo insostituibile alla comprensione delle motivazioni profonde di un fenomeno ritenuto spesso ingiustamente privo di una sua specifica rilevanza, o comunque del tutto marginale rispetto al comportamento “dominante” dell’uomo. Freud, individuando l’intima connessione esistente tra tutte le manifestazioni del pensiero, legate dalla comune radice inconscia, ebbe il merito di affiancare il meccanismo mentale che è all’origine del motto di spirito a quello degli altri processi psichici e di conferirgli dunque la medesima, legittima dignità.
«Lasciando da parte i motivi personali che mi fanno desiderare di approfondire la comprensione del problema del motto di spirito, e che chiarirò nel corso di questo studio, posso fare appello al fatto che esiste un’intima connessione tra tutte le manifestazioni del pensiero, la quale garantisce che una nuova cognizione psicologica, anche se acquisita in un campo molto remoto, potrà avere un imprevedibile valore anche in altri campi.»
Sigmund Freud
padre della psicoanalisi, nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza (tra le quali citeremo soltanto L’interpretazione dei sogni, Tre saggi sulla sessualità, Totem e tabù, Psicopatologia della vita quotidiana, Al di là del principio del piacere), insegnò all’università di Vienna dal 1920 fino al 1938, quando fu costretto dai nazisti ad abbandonare l’Austria. Morì l’anno seguente a Londra, dove si era rifugiato insieme con la famiglia. Di Freud la Newton Compton ha pubblicato molti saggi in volumi singoli e la raccolta Opere 1886/1921.
Autore
Sigmund Freud
Sigmund Freud (1856–1936) was an Austrian neurologist born in Freiberg, in the Austrian Empire (now the Czech Republic). He is best known as the founder of psychoanalysis and for his creation of the Oedipus Complex. Freud wrote many books, papers and essays on his work. Psychoanalysis was hugely influential on our modern understanding of psychology and therapy.
Correlato a Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio
Titoli di questa serie (40)
Le avventure di Sherlock Holmes Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'interpretazione dei sogni Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutte le avventure di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amante di Lady Chatterley Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I grandi romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Psicopatologia della vita quotidiana Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I Malavoglia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Al di là del bene e del male Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I Fiori del Male e tutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La metamorfosi e tutti i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessualità e vita amorosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'origine delle specie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anticristo - Crepuscolo degli idoli - Ecce homo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Profeta - Il Giardino del Profeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il processo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'origine dell'uomo e la selezione sessuale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La psicoanalisi infantile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Totem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmano, troppo umano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I racconti dell'Ohio Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Sulla cocaina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmerica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicoanalisi della società moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Casi clinici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOssessioni, fobie e paranoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Io e l'Es. Inibizione, sintomo e angoscia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La psicoanalisi infantile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Compendio di psicoanalisi e altri scritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTotem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosè e il Monoteismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e metapsicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sogno e Scritti su ipnosi e suggestone Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Psicoanalisi della società moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicopatologia della vita quotidiana Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'arte di ottenere rispetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’avvenire di un’illusione - Il disagio della civiltà Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il mondo come volontà e rappresentazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSherlock Holmes. Il segno dei quattro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicoanalisi dell'isteria e dell'angoscia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRepubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempo d’analisi - Numero speciale 2016: Paradigmi junghiani comparati. Rivista di psicologia del profondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl Paradiso delle Signore Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicoanalisi dell'arte e della letteratura Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Simposio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'interpretazione dei sogni Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Psicologia della vita amorosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni