Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Moby Dick
Moby Dick
Moby Dick
Ebook932 pages16 hours

Moby Dick

Rating: 4 out of 5 stars

4/5

()

Read preview

About this ebook

Cura e traduzione di Pietro Meneghelli
Edizione integrale

Moby Dick è l’opera più celebre dell’Ottocento americano. Questo grande romanzo del mare narra la drammatica sfida del Capitano Achab alla Balena Bianca, colosso marino ma anche creatura metafisica, figurazione dell’inconoscibile. A bordo del Pequod, la nave condannata, uomini di razze, fedi e culture profondamente diverse vengono trascinati verso un unico destino, in questa epopea tragica che è anche una fra le più intense opere poetiche di tutti i tempi. Resa con un vigore espressivo che assurge alla potenza di un richiamo biblico e in un linguaggio che, nella sua asciutta incisività, rispecchia le esperienze autenticamente vissute dell’autore a bordo delle baleniere, la storia della caccia alla Balena Bianca diviene così un’allegoria del destino dell’uomo, del suo perenne confronto con gli aspetti oscuri della Creazione. Ha ispirato la stupenda interpretazione cinematografica di Gregory Peck/Achab.

«Chiamatemi Ismaele. Alcuni anni fa – non importa esattamente quanti – avendo in tasca poco denaro, o forse non avendone affatto, e non avendo nulla di particolare che mi trattenesse a terra, pensai di andarmene un poco per mare, a vedere la parte del mondo coperta dalle acque.»
LanguageItaliano
Release dateDec 16, 2013
ISBN9788854128989
Author

Herman Melville

Herman Melville was an American novelist, essayist, short story writer and poet. His most notable work, Moby Dick, is regarded as a masterpiece of American literature.

Related to Moby Dick

Titles in the series (100)

View More

Related ebooks

Action & Adventure Fiction For You

View More

Related articles

Reviews for Moby Dick

Rating: 3.8158552148382796 out of 5 stars
4/5

5,998 ratings216 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Can't remember when I read this, but I did. Enjoyed it more than I thought I would
  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    The author writes in long sentances that drip with poetry. Personally I think they sound/feel a bit like shakespear. There appear to be more words than are needed, but at the same time they have a musical quality that forgives the excess.

    Chapter 42: The Whiteness of the Whale: Oh golly, I can't believe how this chapter drags as the author spends 9-10 pages making an argument for why the color/hue white should be menacing versus calming (assuming you thought it was calming in the first place).

    Chapter 43-44: Really nice writing that continue to build the sense of menace and foreshadowing of the plot. As much as I was dragged through chapter 42, I really like the pacing of these chapters which refresh me and keep me in the story.

    There is quite a bit of foreshadowing, lots of references to dark and dangerous things he will need to tell you in the future.

  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    I've tried to finish this book at least four times and have gotten to just before the whale comes into the story (over a third, almost a half through) and given up. I like the protestant angle to this tale, but I have always found the overwhelming male vision hard to relate to as a reader, it just doesn't pull me in.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I really enjoyed this, for the contrast between the gore and smell of whale blubber and the meditative passages. I was fascinated by how global the book was, at least in its whiteness-centered way. And I was pleased at all the resonance with another whale-obsessed piece of American art, Matthew Barney's Drawing Restraint 9.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    This may be one of the beautifully written pieces of literature I've read. I didn't read this in high school, and never saw it read any excerpt or iteration of this story but I had a general idea that the story was about a man in pursuit of a great whale. Simple. Upon reading it for the first time, however, it's more than just pursuing a whale with an engrossing since of vengeance and passion. It's about passion itself, and the elusive desires that result in less successes than failures. How we pursue our dreams can be the end of us or elevate us.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Digital audiobook performed by Anthony HealdThis is a re-read … sort of. The first time I attempted this book I was only 11 years old, in 7th grade, and participating in a “great books” discussion group. I gave up and relied on the Cliff’s notes and watching the movie with Gregory Peck as Ahab. Some years ago, I read Nathaniel Philbrick’s excellent In the Heart Of the Sea, a nonfiction account of the whaleship Essex, which was the inspiration for Melville’s tale. I found it fascinating and commented “Almost makes me want to read Moby Dick.” Well I didn’t forget that urge and decided to give the audiobook a try. I’m glad I did.Yes, Melville writes in great detail – ad nauseum – about the intricacies of whaling, the various species of aquatic mammals, the arduous and dirty (even disgusting) job of butchering the carcass. But he also explores the relationships developed among the crew, the sights of new ports, the weeks of tedious boredom broken by a day or two of exhilarating chase. And then there is the psychology of Ahab. A man tortured by his own obsession and need for revenge. That was the most interesting part of the book for me and I wanted much more of it. I struggled with my rating and ultimately decided on 4 stars for the enduring quality of the work; despite its flaws and the things I disliked about it it’s a work that will stay with me. Anthony Heald was the narrator of the audio book I got from my library. He did a fine job of the narration. He read at a good pace and brought some life to a work that frequently bogs down in minutia.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Call me Ishmael.

    So begins one of the so-called greatest American classics, Herman Melville's behemoth, Moby Dick. It is perhaps one of the most effective and simplest opening lines in literature, and as a writer, I’m jealous.

    I’ve read Melville before — Typee — which is a book where he discusses his time ship-wrecked on a small Polynesian island. The writing was antiquated and sounded like it came right out of a curio box, but I read on anyway. So I came to Moby Dick with the understanding that Melville was something of a nerd and loved the sea more than most men loved their children.

    The first 25% of Moby Dick read like a classic adventure tale. We had our protagonist, Ishmael, the tabula rasa to be written on by life’s experience. We had the wonderful Queequeg, experienced in the ways of whaling and a stick for all other men to measure themselves against. Queequeg is one of the best-written characters I’ve read in a long time because Ishmael regularly checks himself and his privilege when speaking of the harpooner, and it’s the two of them against the world.

    Ishmael and Queequeg are in love. I will die on that hill.

    But Lydia, I hear you protest, there’s no mention of ‘gay’ or anything of that sort in the book. Indeed, there is not. However, identifying as ‘gay’ wasn’t really a thing back then. There were gay / queer / homosexual acts but not necessarily people who identified as such. There were only relationships, and the two of them did indeed have a relationship.

    Where is the evidence? I hear, from the stands.

    Here, I present to you, my receipts.

    Ishmael and Queequeg spend the night together, sharing a bed because there is no more room at the inn.

    "Upon waking next morning about daylight, I found Queequeg’s arm thrown over me in the most loving and affectionate manner. You had almost thought I had been his wife.”

    Upon seeing Queequeg smoking his pipe by the fire:

    "I felt a melting in me. No more my splintered heart and maddened hand were turned against the wolfish world. This soothing savage had redeemed it.”

    "Our own hearts' honeymoon, a cosy, loving pair.”

    Along with a whole chapter dedicated entirely to how Queequeg holds him at night and keeps him warm and how delightful that is, I rest my case. Ishmael is as queer as the day is long.

    Unfortunately, in terms of positive representation, Queequeg is decidedly where it ends. Melville demonstrates the power of ignorance and stereotype and the effect it has on his writing with characters like Tashtego and Dagoo, First Nations and African respectively. Where Melville had experience with Polynesian people he created a fully-formed, interesting, compelling character. In others, where he had no experience, the characters are but hollow shells, racist and a product of their time.

    Racism and ignorance make your writing shit, Melville. This is why we need sensitivity readers and to research, to ask questions and most importantly for marginalised people to tell their own stories, with their own voices.

    I digress. On with the rest of the review.

    In order to teach a man how to sail, you must first teach him to long for the sea.

    Meville loves the sea, and that is clearly evident in some of the passages and paragraphs. His poetic love for the sea knows no bounds. I adored reading those passages because even when the sea was at its most destructive and totally wrought with a typhoon, the book was still such a beautiful read.

    "With the landless gull, that at sunset folds her wings and is rocked to sleep between billows; so at nightfall, the Nantucketer, out of sight of land, furls his sails, and lays him to his rest, while under his very pillow rush herds of walruses and whales.”

    "Now, in that Japanese sea, the days in summer are as freshets of effulgences. That unblinkingly vivid Japanese sun seems the blazing focus of the glassy ocean’s immeasurable burning-glass. The sky looks lacquered; clouds there are none; the horizon floats; and this nakedness of unrelieved radiance is as the insufferable splendors of God’s throne.”

    I loved the sea as Herman did. I soaked it up. I could’ve read pages and pages and pages of him talking about the sea.

    As a writer, sometimes it is difficult to describe the same thing many times, because it can feel same-y, stale, but Melville’s writing never did.

    … until the whales.

    Melville needs a PhD in whales.

    The author describes whales in meticulous detail. Their types, their migration patterns, their size, how they swim, how they breed, their teeth, jaws, heads, foreheads, spines, flukes and tails. At length he describes them, adding footnotes to elaborate further. He mentions engravings, historical writings, papers, museums, paintings and other sculptures that feature whales as if he’s desperate to prove that he did the research and that his research matters. At times, while reading, I was like, Ahab isn’t the one obsessed with whales, Melville is.

    And then there’s the whaling.

    Once again, Melville describes in meticulous detail the technology, the ships and the weapons in order to go whaling.

    And you’d think that would be enough, but no. Melville continues to describe in detail, the slaughter, skinning and gathering of whale oil for chapter after chapter.

    I almost put down the book at a few points because I was so tired of Whale Facts (TM). I didn’t wanna go to whale school anymore.

    But then, like all great books, something compelling would happen in the next chapter and so I would read on.

    And, this is partly conformation bias speaking, but it was a good book.

    This book is biblical in all senses of the word. Its size is biblical, its scope is biblical, its characters are biblical.

    "There are certain queer times and occasions in this strange mixed affair we call life when a man takes this whole universe for a vast practical joke, though the wit thereof he but dimly discerns, and more than suspects that the joke is at nobody’s expense but his own."
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    This is a sea epic adventure story.If you didn't already know this book takes you on the journey of a sea voyage as told by our first person narrator Ishmael, who in boredom, decides to join the crew of a whaling ship called the Pequod. They then and bark on their journey off the coast of Nantucket and search of whales and most infamously the killer white well known to the sailors as Moby Dick. Crazy Captain Ahab seems not only dead set on evening the score with Moby Dick but in his obsession to do so leads the ship and its crew in to peril. Will Ishmael ever reach the shore again alive?Okay so I understand this is a classic, but my readers expect an honest review for me so here it goes...Though beautiful the writing is in this book, Herman Melville is extremely long-winded with his descriptions of pretty much everything. Every little detail takes an entire chapter to explain. The book becomes extremely tedious and even boring to those who aren't really keen on ocean epics. The language in which it is written is borderlined Old English and is beautiful to read. However as I said before the descriptions of things become monotonous with this author. I respect this for the classic that it is. But I'm sure this will probably be my one and only time reading this one. Now I can say that I have read it and move on. I would definitely recommend others to read it once and respect for the classic that it is as well. It is a good story overall, just difficult to read.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Definitely a classic. Some passages are wonderfully written. However, some of it can be a tough read for the modern audience. I found myself extremely interested in whales heading in, but less so after being bludgeoned with information on the minutiae of the industry.
  • Rating: 1 out of 5 stars
    1/5
    Plot? Who needs a plot in a novel the size of Moby Dick? Wouldn't anyone rather read many, many chapters about whale phrenology and fragmented streams of semi-random factoids, rumors and musings on whales, whalers and the 'noble' work of killing whales? There is a story embedded in this book, but it is as if Melville is doing everything he can to circumlocute around the story, only accidentally hinting at the action of the voyage to hunt Moby Dick, growing even more vague as Ahab finds the whale. I'm sure this is a classic only because so many people suffered through it and have to justify this unpleasant, unnecessary rite of passage by forcing it on younger readers.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    This is the best book I've ever read. An amazing adventure. I couldn't believe what I was reading at times! The way the main character delivers his humor is just exquisite. I had to look up a lot of words, a lot of Biblical references, and a lot of American history to understand parts of the book, and that was a great educational experience.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    good book.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Incredible.
  • Rating: 1 out of 5 stars
    1/5
    i tried. god did i try.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Meeslepend, maar de onderbrekingen storen toch. Die vertonen trouwens sterke gelijkenis met methode van Herodotus: kritische bevraging van verhalen. Het geheel is niet helemaal geloofwaardig, en vooral het slot is nogal abrupt.Stilistisch vallen de abrupte veranderingen in register en perspectief op, waarschijnlijk toch wel een nieuwigheid. De stijl zelf doet zeer bombastisch, rabelaissiaans aan. Tekening Ahab: mengeling van sympathie en veroordeling
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Despite Ishmael's astonished and disquieting first encounter with Queequeg, readers may feel a gentle entry,an easing into his life as a whaler. Then comes an awakening call from Jonah and Father Mapple:"You cannot hide the soul!"Melville alternates unflinching minutely detailed descriptions of whale hunting, hideous cold-bloodedkillings, and god-awful butchery with his own kind hearted compassion, love, and respect for animals.One imagines him pondering, as he did the nursing whale babies who were spared death, all the three-legged Easter lambs that never get a chance at life. He skewers foie gras, leading this reader to wonder if President Obama read the volume before his visit to Paris restaurants.Though daunting reading at times for animal lovers, the unrelenting pursuit of the divine, sublime, mysticLeviathan monster sphinx overrides the parts to skim over.Midway through the lengthy book when interest may be waning, Melville changes directions, introducing GAMS, and the plot takes off again. Insights into various characters' humor, mysteries, and personal life philosophies abound as we are all "lashed athwartship." The rhythms of the ship, the winds, weather, and waves interweave in this fateful journey toward the "...spouting fish with a horizontal tail."And, woe be to anyone who interrupts the reading of the Three Chapter Chase!Rockwell Kent's many illustrations not only illuminate the long text, but move it smoothly along. As well,we see the world from the whale's eye...and, we want that Great White Whale to make it, to live,sounding deep and free and far from Ahab's treacherous commands to "...spout black blood.""Speaking words of wisdom, let (them) be..."For readers who inquire about the relevance of this old Classic, Ishmael offers up the headline he sees:"BLOODY BATTLE IN AFGANISTAN"The climax of Moby-Dick is perfect. For me, the ending was not. Why did the bird need to be nailed to the mast of the dying ship?Why are we left with this horrifying image? What does it mean?Other mysteries > The significance of the three mountains (rooster, tower, and flame) on the Spanish doubloon?Why the out-of-place, contrived conversational "Town-Ho"episode is included? It would not be missed.> What Fedallah gets out of joining Ahab? With his gift of prophecy,he must have known before departure that he would be doomedwith the rest, so what was he seeking? Unlike Hecate and the three witches who did not join MACBETH in his castle, Fedallah strangely casts his lot with The Captain.(The book I read was unabridged - this Great Illustrated Classics is the only Rockwell Kent title I could find.)
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Very slow read if you want to get a grasp on all the descriptive images by Melville. Nice short chapters keeps reader from getting bogged down in too long of a reading session. These short chapters are akin to where a commercial would be if the book were a TV show, LOL, but make the reading more easy.
  • Rating: 1 out of 5 stars
    1/5
    This is the real thing, not the easy reading shortened versions available in any imaginable media. It drags for almost 700 pages with little to almost nothing happening at all, just long and boring descriptions of whales and life at sea. So, before venturing into it, remember there thousands of far better and more important works to read and enjoy.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    While I am no stranger at all to the digressions and slow pace of 19th century literature, much of which I love, I am unwilling at the moment to read any more of this after reaching the 40% mark. The basic theme of Captain Ahab's monomanic revenge against the sperm whale that cost him his leg is fair enough, and some of the characters are vividly described, but there is just too much information dumping on the history of the whaling industry, different types of whales, and other digressions, and very many (mercifully) short chapters which seem opaque and purposeless. A pity as the novel started well, and the first few chapters, in particular Ishmael's first meeting with Queequeg, were humorous. I may return to this some day, but there are just too many other books to read and enjoy.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    On June 28, 1949, I said: Reading Moby Dick. Pretentious and--curse of curses--mid-19th centuryish. On July 1 I said: Reading Moby Dick. Should be something of an expert on whaling when I'm finished. Tis loaded with purely descriptive chapters. Of course, I will say that Melville does write somewhat entertaingly if stiltily. On July 9 I said: Finished Moby Dick today. It had a good ending and wasn't really so awful though it had pages and pages of intrinsically non-interesting stuff. I ought to know all about whaling now, but I don't know that I do. In the end, Moby Dick sinks the whole ship "Pequod," only the narrator of the story surviving!
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    At times it was so thoroughly enjoyable and at other times it felt parts of the book would go on forever. Chapters on the biological categorization of the different whale species. Then chapters on the differences between whalers of different nations. Obviously far deeper book than just whaling, though reading from the view point of a whaler was interesting even though I was rooting for the whale all along. One thing struck me often is if Melville wrote this book today would he still characterize whaling as a brave and spiritual occupation?
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    This is an odd book. It has some passages that I found really very uncomfortable, the chase of the sick whale, for example, turned my stomach. Having said that, it serves to illustrate the mindset and the times they lived in. Did I enjoy it? Not sure. But I did always want to know how it ended (badly). Starts and ends as a first person tale, not sure it always fits into that category though.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    What an amazing book. A marathon of a book, slow and careful, meting out information on whales and whaling and the culture that leads to the exciting climax. I can see why some people might have trouble making it through the more "academic" sections (in quotes because, well, science has come a long way since the 1850s), and I have a suggestion for you. I actually got this book on CD from Recorded Books, read by Frank Muller, and listened to it every time I was in the car. Frank Muller does such a wonderful job narrating the unabridged story that even the dry descriptions that don't seem to move the plot forward were engaging.
    I now think of Moby Dick a spiritual text, as full of anecdotes and lessons and symbolism as it is. And it provides more information about the fascinating world of 19th century whaling than I ever thought I'd know. Can you even imagine taking down a massive sperm whale with nothing more than a tiny boat, some spears, and rope? Do you know what it would be like to watch a whale die? And even after it's killed, how on earth would you get the blubber off of it? If you read Moby Dick, you can "experience" all of these things, complete with the success and tragedy that come with them. Plus, the story is really funny! I don't know why no one told me this before. I was actually laughing out loud at many parts, which I did not expect. I would try to give an example here, but it's sort of like re-telling a joke from Shakespeare--the language is so precise and idiosyncratic that I just end up bungling it. But give it a try, and see if you're not already laughing by the end of the first chapter.
    I would highly recommend Moby Dick to anyone, and especially the Recorded Books version read by Frank Muller.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    People have said that Moby Dick is an American classic - the ultimate American novel. I've also heard that it is long and tedious and rambles on about things that are only vaguely related to the plot. After finishing this book, I felt that it was a combination of both - a great American epic that depicts the story of a man obsessed with killing a white whale and, at the same time, one of those classics that goes off topic for chapters at a time. I read this book gradually in both audio and print over several weeks, reading bits in between some of my other books. I found myself drawn to it more and more and even talking to others about the book. The descriptions of whaling in the 19th century are fascinating. I thought I would be completely disgusted by the hunting and killing of such a noble animal, but instead, I thought the graphic descriptions of the dangerous lives of the whalers was really impressive and I found myself sharing these stories with my family. Yes, there were chapters (especially the infamous White chapter) that I would finish and not have any idea what was the purpose or benefit of the chapter, but overall, I really enjoyed this book. It is definitely the type of book I would want to visit again, this time trying to understand all the Biblical and mythological references. Definitley deserves to be read by everyone.
  • Rating: 1 out of 5 stars
    1/5
    DNF!(Did NOT Finish!) Tried to read this in 2010. Edition I had was over 500 pages. Got to page 175, and couldn't take anymore! I know it's considered a classic for the themes it represents, but I just couldn't get through it. Just not my cup of tea. I read for sweeping adventure, sci-fi, fantasy, let me escape stuff. Waaay to much descriptive style here for me. If there was an abridged version, with just the adventure parts, I would read it. But that would only be about 50 pages...I know. At least I tried...
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Moby Dick is a slightly mad book: part beautifully poetic novel, part dry manual of mid-19th-century whaling techniques, part drama (some chapters are formatted as a play). It is also presumably as much an exercise in patience as a whaling voyage at the time might have been as the eponymous white whale doesn't actually appear until the last couple of chapters. Yes, there is a lot of middle between the beginning and end of this tale, through which you may find yourself slogging with the monomaniacal determination of Ahab as you also seek to catch sight of the elusive whale.

    I think the beginning is actually the best part. The first chapter or so of Ishmael's longing to go to sea always comes to my mind whenever I'm at the coast or near a body of water larger than a puddle, seeing how true it is that nobody looks inland when they can stare out at the waves. The whole novel is not the best book I've ever read, but what I love is this distilled essence of being on the sea shore at the very edge where the land meets the ocean.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Five reasons why I like Moby-Dick1. The humor: Not many mentions this, but this american classic is actually hilarious. From the descriptions of Ishmael unwittingly sharing a bed with the cannibal-"savage" Queequeg, Father Mabbles sermon on Jonah (brimming with doom and damnation), Stubbs' raging commands of the fishermen - Ahabs insanity - oh, I just smile and laugh a lot reading it.2. The whale: Obviously. With this wild, sea monster Melville has created an immortal symbol - as in Spielbergs movie Jaws - Moby Dick is anticipated for a long time - actually only surfacing in the very end of the novel, but before that Melville has painted such a living description of that dreaded Leviathan. Both very real but also a mythic being encapsulating all what man dreads or hold dear. Whatever it represents to the reader. For me mostly I like the idea of something transcendent beyond our grasp that we can't control or fully describe or understand. Untamable. And of course we have the great finale, when we see Moby Dick in action. We need a bigger boat, could be a quote from Moby Dick and not Jaws. Oh, what a whale. 3. The tedious parts that totally disregard or interrups the narrative. All those chapters with whale classifications etc. that students dread and have cursed over. Well, not all these chapters, but in fact a lot of them are really not that tedious. Melville constantly blend the down-to-earth scientific explanations with philosophical, spiritual and Old Testament musings - as in the chapter The whiteness of the Whale. It's so brilliant.4. Captain Ahab: Insane, stubborn, selfish. Totally absorbed in his doomed quest for revenge - like an obsessed wild man that has lost any grib on reality, he's beyond redemption. Another immortal Melville-creation. Slowly Ishmael realizes what expedition his resless nature has embarked on. Exploration comes with a prize. 5. The interpretation: While I write these lines someone on a university somewhere are struggling to find the deeper meaning of Moby-Dick. A horror novel, a microcosmos of civilization searching to tame nature, a "modern" greek tragedy warning of the passions of human beings, Old Testament judgment story. What does the whale represent? What is Melville up to? [Moby Dick] seems to have so many layers of meaning and possible interpretations. Great.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    One of those books that I'm surprised I never read in high school or college. I have to admit that this being the first time I've read this I know I've missed many layers to truly appreciate the depth of this book. I plan on reading this again next year to get a sense of some of those missed areas. And it will most likely take another reading after that to truly grasp it. So for now four out of five stars.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I can't imagine that any paltry review I should write would do justice to this Leviathan, over which so much ink has been spilled these many years. E'en so, I shall endeavor to offer my thoughts, though they be incomplete, and insufficient, and nigh forgotten.

    I delighted in the style and progress of this book. I can see how many would find it distasteful, and others a source of ennui, and still more a drab and distraught description of a dreary occupation. But I reveled in the work, in the detail, in moments both of focus and of bleary-eyed dedication to the craft.

    Yet now I wax poetical, and I digress. The book is a monstrosity, like its final subject, the Leviathan - but in the same way, as Melville describes that creature as noble, even divine, his masterpiece warrants the term. I only wish that I could get away with such writing - indeed, that I could come up with it at all. I enjoyed this book immensely.

    On the other hand, it was not perfect. That selfsame style, which I so enjoyed, creates a lackluster performance in the moments of greatest stress. The chase, the hunt, and the battle are as afar-off, distant, and vague. We observe the most thrilling events as one might observe liquid pigmentation exsiccating. Don't misunderstand: I loved the detail; but it lent itself to exceeding dullness, when things ought to be most exciting.

    Furthermore, Melville tells the tale from the perspective of one Ishmael, a sailor who signs on with the Pequod, the ill-fated ship of Captain Ahab. We follow Ishmael, and his friend, Queequeg, for the majority of the book. Indeed, the book that purports to tell the tale of Ahab neglects to speak a word about the man for pages and pages on end. A huge swath of the book passes by without even a mention of the dreaded monomaniac.

    To be fair, though, Melville mirrors this neglect at the other end. As we near the finish of this tome, perhaps around the hundredth chapter, we seem to have completely forgotten Ishmael and any sense of perspective. We hear from Starbuck, the first mate; we hear from Ahab, from Pip, from Fedallah, but nary a word from old Ishmael, our first and last narrator. Perhaps Melville meant it this way, so he could close with an epilogue where he details Ishmael's escape in brief - but it seems more like Melville himself got caught up in the tale of Ahab and his monomania, completely forgetting the original perspective of his story. It seems, to me at least, a shortcoming.

    There are other failings. Melville's notions of nobility and divinity in the whale hint at a blasphemy that does not end there. While the author condemns the Satanism, the violent dedication of the villainous captain, he carries on - through Ishmael - an unpleasant trust in paganism and pantheism. Abandoning the Christian values he at times espouses, he embraces a universalist idea, that pagans and barbarians and Christians all worship, in earnest or in vain, to their own salvation or damnation. In short, his religious views are weak, and flagrantly oppose good moral sense and piety.

    And yet, all told, the book is a boon and a delight. You may disagree; you are so allowed. It would not surprise me. But I am better for the reading.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Societally we all know the basic story. I learned a great deal about whaling, and the times.

Book preview

Moby Dick - Herman Melville

1. Lontane visioni

Chiamatemi Ismaele¹. Alcuni anni fa — non importa esattamente quanti — avendo in tasca poco denaro, o forse non avendone affatto, e non avendo nulla di particolare che mi trattenesse a terra, pensai di andarmene un poco per mare, a vedere la parte del mondo coperta dalle acque. È il sistema che uso per scacciare la tristezza e tenere sotto controllo la circolazione. Ogni qualvolta m'accorgo che mi si va formando intorno alla bocca una piega arcigna; quando sulla mia anima scende un umido, piovigginoso novembre; quando mi sorprendo a sostare involontariamente davanti ai negozi di casse da morto e a seguire ogni funerale che incontro; e specialmente quando l'ipocondria prende il sopravvento su di me a un punto tale da far sì che debba ricorrere a un forte principio morale per impedirmi di scendere deliberatamente in strada a far saltar via il cappello dalla testa della gente... allora giudico che sia giunto il momento di andar per mare il più presto possibile. È il mio surrogato della pistola e della pallottola. Catone, compiendo un bel gesto filosofico, si getta sulla sua spada; io, tranquillamente, m'imbarco. In questo non c'è nulla di strano. Se solo lo sapessero, quasi tutti gli uomini, ognuno a proprio modo, prima o poi nutrirebbero per l'oceano più o meno gli stessi sentimenti che provo io.

Ed ecco dunque la città insulare della gente di Manhattan, tutta circondata dalle banchine come le isole indiane dalle scogliere di coralli... il commercio l'avvolge con i suoi frangenti. Tanto a destra che a sinistra le strade conducono verso l'acqua. Il punto più centrale della città è la Battery, dove l'illustre molo viene bagnato da onde e rinfrescato da brezze che solo alcune ore prima erano fuori vista da terra. Osservate le folle di gente lì convenute a contemplare l' acqua.

Gironzolate per la città in un sognante pomeriggio domenicale. Andate da Corlears Hook fino a Coenties Slip, e da là, attraverso Whitehall, verso Nord. Cosa vedete? Piazzati come silenziose sentinelle tutt'intorno alla città, migliaia e migliaia di mortali stanno a contemplare l'oceano assorti nelle loro fantasticherie. Alcuni appoggiati ai pali, altri seduti all'estremità dei moli, altri ancora intenti a guardare le murate delle navi giunte dalla Cina, e ce n'è anche alcuni che scrutano su tra il sartiame, come se si sforzassero di spaziare meglio con lo sguardo verso il mare. Ma è tutta gente di terra; negli altri giorni della settimana è rinchiusa tra pareti di assi e intonaco — legata ai banchi d'una bottega, inchiodata ai sedili, attaccata alle scrivanie. E allora perché mai accade? Sono scomparsi i verdi prati? Che fanno lì?

Ma ecco! Ecco che arrivano altre folle di persone che marciano dritte verso il mare, come se volessero tuffarcisi dentro. Strano! Nulla basta a farle contente, se non il limite più estremo della terra; no, bighellonare all'ombra di quei magazzini laggiù non le soddisfa. No. Bisogna che s'accostino all'acqua quant'è possibile senza rischiare di cascarci dentro. Ed eccoli piazzati lì, in schiere lunghe varie miglia, varie leghe. Tutti abitanti dell'interno, arrivano da sentieri e vicoli, da strade e viali, da Nord, da Est, da Sud e da Ovest. Eppure, qui tutti si uniscono. Ditemi, che sia il potere magnetico degli aghi delle bussole di tutte quelle navi ad attirarli lì?

E ancora. Diciamo che siete in campagna, in qualche altopiano pieno di laghi. Prendete qualunque sentiero vi piaccia, e dieci volte contro una esso vi porta giù in una valletta e vi lascia lì, presso uno specchio d'acqua formato dalla corrente. C'è una magia in questo. Prendete il più distratto degli uomini mentre è immerso nelle sue più profonde fantasticherie; fatelo star dritto sulle gambe, mettete in moto i suoi piedi e vedrete che vi condurrà infallibilmente all'acqua, se di acqua, in tutta quella regione, ce n'è. Tentate questo esperimento, se mai vi dovesse capitare di trovarvi a morire di sete nel grande deserto americano; sempre che la vostra carovana disponga di un professore di metafisica. Sì, come tutti sanno, la meditazione e l'acqua sono sposate per sempre.

Ma prendiamo un artista. Lui desidera dipingere per voi il più sognante, ombroso, tranquillo, incantevole angolo di paesaggio romantico di tutta la valle del Saco². Qual è l'elemento principale che adopera? Lì ci sono i suoi alberi, ognuno con un tronco cavo, come se racchiudesse un eremita con un crocefisso; qui invece si stende il suo prato, e lì la sua mandria; e da quella casetta laggiù sale un languido pennacchio di fumo. Lontano, nel profondo dei boschi, s'addentra serpeggiando un sentiero che raggiunge i sovrastanti speroni dei monti, coi loro umidi versanti azzurrini. Ma per quanto la scena sia piena d'incanto e benché questo pino lasci cadere i propri sospiri come foglie sulla testa di questo pastore, pure tutto sarebbe inutile, se gli occhi del pastore non stessero fissando il magico ruscello che scorre avanti a lui. Andate a visitare le praterie in giugno, quando per decine e decine di miglia si cammina a fatica, sprofondati fino ai ginocchi nei gigli screziati: qual è l'unico incanto che manca? L'acqua... lì intorno non c'è una goccia d'acqua! Se quelle del Niagara non fossero che cateratte di sabbia, fareste le vostre brave mille miglia per andare a vederle? Perché quel povero poeta del Tennessee, ricevendo improvvisamente due manciate d'argento, rimase lì a pensarci sopra per decidere se comprarsi una giacca, di cui aveva estremo bisogno, oppure se investire il suo denaro in un'escursione a piedi alla baia di Rockaway? Perché quasi ogni ragazzo sano e robusto che abbia un'anima anch'essa sana e robusta, prima o poi viene colto dalla smania di prendere il mare? Perché voi stessi, al vostro primo viaggio come passeggero, avete sentito quel brivido mistico quando per la prima volta vi hanno detto che voi e la vostra nave avevate ormai perso di vista la terra? Perché gli antichi Persiani consideravano sacro il mare? Perché i greci gli hanno assegnato una divinità a parte, che per di più era il fratello di Giove? Certamente tutto questo non è privo di significato. E ancora più profondo è il significato di quella storia di Narciso, che, non potendo afferrare con le mani la tormentosa e soave immagine che vedeva nella fonte, ci si tuffò e morì annegato. Ma quella stessa immagine noi la vediamo in tutti i fiumi e oceani. È l'immagine dell'inafferabile fantasma della vita; e questa è la chiave di tutto.

Ora, quando io dico che ho l'abitudine di andare per mare ogni volta che comincio a sentire la nebbia che mi scende sugli occhi e divento troppo consapevole dei miei polmoni, non ho alcuna intenzione di farvi credere che m'imbarco come passeggero. Per imbarcarsi come passeggero, infatti, si deve necessariamente avere un portafogli, e un portafogli è del tutto inutile se non c'è dentro qualcosa. E poi, i passeggeri soffrono il mal di mare... diventano litigiosi... non dormono per notti intere... insomma in genere non se la godono granché; no, non m'imbarco mai come passeggero; e neppure, anche se ho qualcosa del lupo di mare, ci vado mai come commodoro o come capitano o come cuoco. Lascio la gloria e la distinzione di questi incarichi a chi ci tiene. Per parte mia, aborro tutte le onorevoli e rispettabili fatiche, le difficoltà e le tribolazioni, di qualsiasi genere esse siano. Il massimo che posso fare è prendermi cura di me stesso, senza badare a navi, barche, brigantini, golette o che so io. E quanto a imbarcarmi come cuoco — per quanto debba ammettere che questo comporti una gloria considerevole, dato che il cuoco è una specie di ufficiale di bordo — tuttavia, per così dire, non m'è mai saltato l'estro di arrostire polli; benché, una volta che siano arrostiti, giudiziosamente imburrati e ragionevolmente salati e pepati, non c'è nessuno che parli d'un pollo arrosto con più rispetto, per non dire reverenza, di me. È proprio per via dell'idolatra infatuazione degli antichi Egizi per l'ibis alla griglia e l'ippopotamo arrosto che voi vedete le mummie di tali creature in quegli immensi forni che sono le Piramidi.

No, quando io vado per mare ci vado da semplice marinaio, proprio attaccato all'albero, a perpendicolo sul ponte di prua, lassù in cima al velaccio. È vero, mi ordinano d'andare di qua e di là e mi fanno saltare da un'alberatura all'altra come una cavalletta in un prato di maggio. E all'inizio questo genere di cose è alquanto sgradevole. Vi tocca nell'onore, particolarmente se venite da una famiglia da molto tempo affermatasi sulla terraferma, i Van Rensselaer, o i Randolph, o gli Hardicanut. E soprattutto se appena un attimo prima di ficcare le mani dentro a un secchio di catrame voi l'avete fatta da padrone come maestro di campagna, mettendo paura anche ai ragazzi più grandi. Il passaggio da maestro di scuola a marinaio è davvero duro, ve l'assicuro, e per consentirvi di fare buon viso a cattivo gioco e di sopportarlo ci vuole una bella razione di Seneca e di stoicismo. Ma anche questo, col tempo, passa.

Che importa se una vecchia carogna di capitano mi ordina di prendere una scopa e di spazzare i ponti? A quanto ammonta l'offesa, intendo dire, quando la si pesa sulla bilancia del Nuovo Testamento? Pensate forse che l'arcangelo Gabriele possa stimarmi di meno perché in un caso del genere ubbidisco con prontezza e rispetto a quel vecchio spilorcio? Chi non è schiavo a questo mondo? Ditemelo voi. E allora, per quanto i vecchi capitani di mare possano darmi ordini a destra e a sinistra... per quanto possa essere sbattuto da una parte all'altra a suon di pugni e spintoni, ho la soddisfazione di sapere che tutto va bene; che in un modo o nell'altro tutti quanti subiscono lo stesso trattamento — o dal punto di vista fisico o da quello metafisico; e così la percossa universale passa dall'uno all'altro, e tutti dovrebbero fregarsi a vicenda le spalle ed esser soddisfatti.

Inoltre, se m'imbarco sempre come marinaio è perché si sentono in dovere di pagarmi il disturbo, mentre non ho mai sentito dire che abbiano dato un soldo ai passeggeri. Anzi, sono i passeggeri che devono pagare. E c'è una bella differenza tra pagare ed essere pagati. Il dover pagare è probabilmente la condanna più seccante che i due ladri del frutteto ci abbiano lasciato in eredità. Ma l'esser pagati... cosa c'è di meglio? La cortese sollecitudine con cui l'uomo accetta il denaro è davvero sorprendente, considerando come noi si sia profondamente convinti che il denaro stia alla radice d'ogni male terreno, e che in nessun caso un uomo danaroso possa entrare nel regno dei cieli³. Ah! Con quanta allegria ci consegniamo alla perdizione!

Infine, m'imbarco sempre come marinaio a causa del sano esercizio e dell'aria pura del ponte di prua. Infatti, siccome a questo mondo i venti di prua sono di gran lunga più frequenti dei venti di poppa (se non violate mai la massima pitagorica, s'intende⁴), quasi sempre il commodoro che sta sul cassero riceve l'aria di seconda mano dai marinai sul ponte di prua. Lui crede d'essere il primo a respirarla; macché. Più o meno allo stesso modo il popolo guida i capi in parecchie altre cose, senza che questi lo sospettino minimamente. Ma quale fosse il vero motivo per cui, dopo aver tante volte annusato l' aria del mare come marinaio della flotta mercantile, ora mi fossi messo in testa di partire a caccia di balene, a questo può rispondere, meglio di chiunque altro, l'invisibile poliziotto dei Fati, che ha l'incombenza di sorvegliarmi costantemente, che segretamente mi spia e che influisce su di me in qualche inesplicabile modo. Non ho alcun dubbio che la mia partenza per questo viaggio a caccia di balene facesse parte del grande programma tracciato tanto tempo fa dalla Provvidenza. Figurava come una sorta di breve interludio e di assolo, tra altre, più impegnative rappresentazioni. Presumo che quella parte del cartellone dello spettacolo dovesse essere press' a poco di questo tenore:

Grande e combattuta consultazione elettorale per la Presidenza degli Stati Uniti

VIAGGIO A CACCIA DI BALENE DI UN CERTO ISMAELE

SANGUINOSA BATTAGLIA IN AFGHANISTAN

Quantunque io non sappia dire con esattezza perché quegli impresari teatrali, i Fati, m'avessero ingaggiato per questo numero pidocchioso di un viaggio a caccia di balene, mentre ad altri venivano affidate parti magnifiche in grandi tragedie, o parti facili e brevi in garbate commedie, o ancor meglio parti allegre in certe farse... quantunque io non sappia dire con esattezza perché ciò sia accaduto, pure, ora che ripenso a tutta la situazione, credo di vederci un po' più chiaro nelle molle e nelle cause che, astutamente presentatemi sotto vari travestimenti, mi hanno indotto a recitare la parte che ho recitato, oltre a lusingarmi nell'illusione che fosse stata una mia scelta, scaturita dalla mia spontanea volontà e dal mio sagace giudizio.

Il primo di quei motivi è stato la travolgente idea della grande balena in carne e ossa. Un mostro così portentoso e misterioso accendeva tutta la mia curiosità. E poi i tumultuosi e lontani mari nei quali sguazzava la sua mole grande come un'isola; gli indescrivibili e inauditi pericoli della caccia alla balena; queste cose, insieme con tutte le mille meraviglie che s'accompagnano alle visioni e ai suoni della Patagonia, contribuirono ad assecondare il mio desiderio. Per altri uomini, forse, tutto ciò non avrebbe rappresentato un allettamento; ma quanto a me, sono tormentato da un desiderio perenne di cose lontane. Mi piace navigare su mari proibiti e approdare su coste barbariche. Non ignorando quel che è bene, sono ben lesto a riconoscere ciò che fa orrore, ma potrei pur sempre adattarmici — se me lo consentissero — dato che è opportuno essere in termini amichevoli con tutti gli ospiti del luogo in cui abitiamo.

Per tutte queste ragioni, dunque, il viaggio a caccia di balene fu il benvenuto; le grandi cateratte del mondo fantastico si spalancarono, e nelle eccitanti visioni che mi sospingevano a perseguire il mio proposito, a due a due fluttuarono fin nel più intimo del mio animo un numero infinito di balene in processione e, in mezzo a tutte, un grandioso fantasma incappucciato, che assomigliava a una collina di neve sospesa nell'aria.

¹ Nella Bibbia, Ismaele è figlio di Abramo e della schiava Agar, che venne cacciata col bambino e vagò per il deserto di Bersabea (N.d.C.).

² Il Saco ha la sua foce sulla costa del Maine (N.d.C.).

³ Vedi i celebri passi della Bibbia: Paolo, Prima lettera a Timoteo, VI, 10; Matteo, XIX, 24 (N.d.C.).

⁴ Una delle massime impartite da Pitagora ai suoi seguaci sarebbe stata quella di non mangiare mai fagioli, per evitare episodi di flatulenza (N.d.C.).

2. La sacca da viaggio

Ficcai un paio di camicie nella mia vecchia sacca da viaggio, me la cacciai sotto il braccio e partii per Capo Horn e il Pacifico. Lasciata la vecchia, buona Manhattan, arrivai regolarmente a New Bedford. Era un sabato notte di dicembre. Grande fu il mio disappunto quando appresi che il piccolo battello postale per Nantucket aveva già salpato le ancore e che non ci sarebbe stato altro mezzo per raggiungere la mia destinazione fino al lunedì successivo.

Dato che la maggior parte dei giovani candidati alle pene e ai rigori della caccia alle balene si ferma proprio a New Bedford per imbarcarsi da lì per il viaggio, è opportuno riferire che, per quanto mi concerneva, io non avevo la minima intenzione di fare altrettanto. Infatti m'ero messo in testa di non partire su una nave che non fosse di Nantucket, perché c'era qualcosa di tempestoso, che m' affascinava, in tutto ciò che era collegato con quella famosa vecchia isola che tanto m'attraeva. Inoltre, anche se New Bedford di recente era andata gradualmente conquistando il monopolio della caccia alla balena e in questo campo la povera vecchia Nantucket le era ormai rimasta molto indietro, pure Nantucket era il grande modello originale, la Tiro di quella Cartagine; il luogo in cui s'era arenata la prima balena americana morta. Da quale altro luogo, se non da Nantucket, hanno preso il largo per la prima volta con le loro canoe quei balenieri aborigeni, i pellirosse, per inseguire il leviatano? E da dove, se non da Nantucket, è stata messa in mare anche quella prima avventurosa piccola lancia in parte caricata di ciottoli importati — così dice la storia — da tirare contro le balene, per vedere quando fossero giunti abbastanza vicini da rischiare il lancio d'un arpione dal bompresso?

Ora, avendo davanti a me una notte, un giorno e un'altra notte da passare a New Bedford prima di potermi imbarcare per il porto a cui ero diretto, mi posi il problema di dove avrei mangiato e dormito nel frattempo. Era una notte molto incerta, anzi, era molto scura e fosca, terribilmente fredda e tetra. E non conoscevo nessuno in quel posto. Con dita incurvate come grappini avevo scandagliato ansiosamente le tasche e avevo tirato a galla solo poche monete d'argento. «Così, ovunque tu vada, Ismaele», mi dissi mentre me ne stavo fermo in mezzo a una cupa via con la mia sacca sulle spalle a paragonare l'oscurità a Nord con le tenebre a Sud, «ovunque nella tua saggezza tu decida d'alloggiare per la notte, caro il mio Ismaele, non mancare di chiedere prima il prezzo e non essere troppo esigente.»

Con passi incerti cominciai ad aggirarmi per le strade e passai davanti all'insegna de «Gli arpioni incrociati»; ma il posto sembrava troppo ameno e costoso. Più avanti, dalle luminose finestre rosse della «Locanda del pesce spada», uscivano raggi così caldi che parevano aver sciolto la neve battuta e il ghiaccio davanti alla casa, ché da tutte le altre parti il gelo formava uno spessore di dieci pollici sul duro lastrico di asfalto — assai fastidioso per me quando urtavo col piede gli spigoli duri come pietra, dato che, a causa del lungo e spietato servizio cui erano state sottoposte, le suole dei miei stivali erano in condizioni veramente miserabili. «Troppo graziosa e amena anche questa», pensai, fermandomi per un attimo a guardare i bei riflessi di luce sulla strada e ad ascoltare il tintinnio dei bicchieri all'interno. «Ma prosegui, Ismaele», mi dissi infine, «non senti? Allontanati dalla porta; i tuoi stivali rabberciati ostruiscono il passaggio.» E andai avanti. Ora seguivo d'istinto le strade che mi portavano verso l' acqua, perché era là, di sicuro, che si trovavano le locande a buon mercato, anche se non le più allegre.

Che strade squallide! Su entrambi i lati non case, bensì blocchi d'oscurità, e qua e là una candela, come un lume vagante su una tomba. A quell'ora di notte, l'ultimo giorno della settimana, quel quartiere della città risultava del tutto deserto. Ma presto giunsi a una luce fumosa che usciva da un edificio basso e largo, con la porta aperta in modo invitante. Aveva un aspetto trascurato, come fosse concepita per uso pubblico; così, entrando, per prima cosa inciampai in una cassettina con la cenere, nel vestibolo. «Ah!», pensai, mentre le volanti particelle quasi mi soffocavano, «sono le ceneri di Gomorra, la città distrutta? Prima Gli arpioni incrociati e il Pesce Spada... e allora questa deve proprio essere l'insegna de La Trappola.» Tuttavia mi rialzai e, sentendo qualcuno che parlava a voce alta all'interno, avanzai e aprii una seconda porta, interna.

Sembrava d'essere al grande Parlamento Nero riunito a Tofet⁵. Un centinaio di facce nere si voltarono a sbirciare dalle loro file, mentre più in là un nero Angelo del Giudizio stava picchiando sul pulpito con un libro. Era una chiesa di negri; e il sermone del predicatore verteva sull'oscurità delle tenebre, dove regnano il pianto, i gemiti e il digrignar di denti⁶.

«Ah, Ismaele», mormorai mentre mi ritiravo indietreggiando, «che brutto modo hanno di passare il tempo alla Trappola

Andando avanti, raggiunsi finalmente una tenue luce non molto lontana dai moli del porto, e udii nell'aria un desolato cigolio; alzando gli occhi, vidi un'insegna che dondolava sopra la porta, con sopra dipinto qualcosa di bianco che somigliava vagamente a un getto alto e dritto di nebbiosa spuma, e sotto queste parole: «Locanda dello sfiatatoio — Pietro Cassa da morto».

«Cassa da morto? Sfiatatoio? Piuttosto di malaugurio, in questa particolare circostanza», pensai. Ma, a quel che dicono, è un nome comune a Nantucket, e supposi che il Pietro in questione fosse emigrato da lì. Poiché la luce era così fioca e il posto, data l'ora, appariva abbastanza tranquillo, e la stessa decrepita catapecchia di legno pareva essere stata portata fin là con un carretto dalle rovine di qualche distretto incendiato, e dato inoltre che la vacillante insegna produceva un cigolio che risuonava come una promessa di miseria, pensai che quello era proprio il posto dove avrei potuto trovare alloggio a buon mercato e bere del caffè di ceci.

Era un luogo assai bizzarro, una vecchia casa sormontata da un timpano, con un lato che pareva, per così dire, paralizzato, e tristemente inclinato. Era piazzata su un angolo molto stretto ed esposto alle intemperie, dove Euroclidone⁷, quel vento tempestoso, soffiava senza sosta con un ululato peggiore di quelli che faceva intorno alla sballottata nave del povero Paolo. Cionondimeno, Euroclidone è uno zeffiro piacevolissimo per chiunque se ne stia a casa, coi piedi sulla mensola del camino a scaldarsi tranquillamente prima di infilarsi a letto. «Nel giudicare quel vento tempestoso chiamato Euroclidone», dice un vecchio scrittore — delle cui opere possiedo l'unica copia esistente — «c'è un'incredibile differenza se lo si considera da dietro una finestra in cui il gelo è tutto dalla parte esterna o se lo si osserva da una finestra priva di telaio, in cui il gelo è da entrambe le parti e di cui la potente Morte è l'unico vetraio.» Verissimo, pensai, mentre questo brano mi tornava in mente; dici bene, vecchia scrittura gotica. Sì, questi occhi sono finestre, e questo mio corpo è la casa. Però, che peccato che non abbiano tappato le fessure e le crepe, e non ci abbiano ficcato dentro qua e là un po' di filaccia. Ma è troppo tardi, ora, per fare qualsiasi miglioria. L'universo è stato ultimato; la pietra della cimasa è collocata, i frammenti sono stati portati via milioni d'anni fa. Il povero Lazzaro, sbattendo i denti contro il lastrone del marciapiede che gli fa da cuscino e scuotendo via i suoi stracci a forza di rabbrividire, potrebbe ficcarsi delle pezze in entrambe le orecchie e mettersi in bocca una pannocchia di granturco, ma questo non terrebbe fuori il tempestoso Euroclidone. «Euroclidone!», dice il vecchio Epulone⁸, nella sua rossa veste da camera di seta (in seguito ne ebbe una di più rossa), «Puah, puah! Che bella notte di gelo; e come brilla Orione; che aurora boreale! Che parlino pure dei loro climi estivi orientali, delle perpetue serre; ma datemi il privilegio di farmi la mia estate con i miei carboni!»

Ma che ne pensa Lazzaro? Può forse scaldarsi le mani livide alzandole verso la splendida aurora boreale? Non vorrebbe forse Lazzaro trovarsi a Sumatra invece che qui? Non preferirebbe di gran lunga coricarsi longitudinalmente lungo la linea dell'equatore; e perfino — o dèi! — scendere giù nella voragine di fuoco, pur di tener lontano questo gelo?

Ora, che Lazzaro debba star lì, steso sul marciapiedi davanti alla porta di Epulone, è più sbalorditivo del fatto che un iceberg venga ormeggiato a una delle isole Molucche. Eppure, lo stesso Epulone vive anche lui come uno zar in un palazzo di ghiaccio fatto di sospiri congelati e, dato che è presidente di una lega contro l'alcolismo, beve soltanto tiepide lacrime d' orfanelli.

Ma adesso basta piagnistei, ci accingiamo ad andare a caccia di balene e, di lacrime, ce n'è una quantità che ci attende. Scrostiamoci il ghiaccio dai piedi gelati e vediamo che razza di posto è questo «Sfiatatoio».

⁵ Vedi Geremia (VII, 31-32) e Il Libro dei Re (XXIII, 10): Tofet è la città in cui si era affermato il culto del dio Moloc (N.d.C.).

⁶ Vedi Matteo (VIII, 12): «ma i figlioli del regno saranno gettati nelle tenebre di fuori. Qui regneranno il pianto e lo stridor di denti» (N.d.C.).

⁷ Fu il vento chiamato Euroclidone (o Euraquilone) ad abbattersi, nelle vicinanze di Creta, sulla nave in cui viaggiava, prigioniero dei romani, San Paolo («Ma poco dopo si scatenò, giù dall'isola un vento turbinoso, che si chiama Euroclidone»; Atti degli Apostoli, XXVI, 14) (N.d.C.).

⁸ La parabola di Lazzaro e del ricco che vestiva di porpora e bisso (Epulone) è narrata da Luca (XVI, 19 e sgg.) (N.d.C.).

3. La «Locanda dello Sfiatatoio»

Entrando in quella «Locanda dello Sfiatatoio» con la sua cima a timpano, ci si trovava in un ingresso ampio, basso e sbilenco, con un antiquato rivestimento a pannelli che ricordava le murate di qualche vecchia nave in disarmo. Da un lato era appeso un grandissimo quadro a olio, talmente sfigurato e annerito dal fumo che a guardarlo, in quella luce ineguale proveniente da più parti, solo dopo uno studio diligente, una serie di ispezioni sistematiche e un'accurata indagine nelle vicinanze avreste potuto in qualche modo arrivare a capirne il significato. C'era un tale incomprensibile ammasso d'oscurità e d'ombre che sulle prime avreste quasi pensato che qualche ambizioso giovane artista del tempo delle streghe nella Nuova Inghilterra avesse cercato di rappresentare il caos degli influssi malefici. Ma dopo molte approfondite osservazioni e rinnovate riflessioni, e specialmente spalancando la finestrella sulla parte posteriore dell'ingresso, sareste alla fine giunti alla conclusione che un'idea simile, per quanto fosse folle, poteva anche non essere del tutto infondata.

Ma quel che sconcertava e confondeva più di tutto era una lunga, flessibile, portentosa massa nerastra che si librava al centro del quadro sopra tre tenui linee perpendicolari di colore azzurro, che fluttuavano in mezzo a una indefinibile schiuma. Un quadro davvero melmoso, fradicio e molliccio, che sarebbe bastato a far uscire di senno un tipo nervoso. E tuttavia, esso raggiungeva quasi una specie di inverosimile, indefinita sublimità, che vi teneva inchiodato finché non facevate un involontario giuramento a voi stessi di scoprire che cosa mai significasse quello stupefacente dipinto. Di quando in quando, un'idea brillante ma, ahimè, ingannevole, vi balenava in mente: «E il Mar Nero in burrasca, a mezzanotte»; «È il mostruoso combattimento dei quattro elementi primordiali»⁹; «È una brughiera maledetta»¹⁰; «È una scena invernale iperborea»; «E il frantumarsi del ghiaccio che imprigiona il flusso del Tempo». Ma, alla fine, tutte queste fantasie cedevano di fronte a quella cosa portentosa al centro del quadro. Una volta scoperto cos'era quella, tutto il resto sarebbe stato chiaro. Un momento: non ha forse una vaga somiglianza con un pesce gigantesco? Magari proprio con il grande leviatano?

Di fatto, l'intento dell'artista sembrava questo — per chiudere la questione, dirò che è una mia teoria personale, fondata sull'insieme delle opinioni di molte persone anziane con cui ho scambiato certe idee sull'argomento. Il quadro rappresenta una baleniera di Capo Horn catturata da un terribile uragano; la nave, semiaffondata, e di cui si vedono solo i tre alberi smantellati, è sballottata tra le onde; mentre una balena infuriata, che si appresta a balzare dritto sopra la nave, è colta nell'atto atroce d'impalarsi sulle tre teste d'albero.

La parete opposta a questo ingresso era tutta un selvaggio spiegamento di mazze e lance mostruose. Alcune erano munite di fitte file di denti scintillanti che parevano seghe d'avorio; altre erano adorne di ciuffi di capelli umani; e una aveva la forma di una falce, con un lungo manico che s'incurvava come il segmento fatto nell'erba falciata di fresco da un falciatore dalle braccia lunghe. Facevano venire i brividi solo a guardarle, e veniva da chiedersi quale mostruoso cannibale e selvaggio individuo potesse mai andarsene in giro a mietere morte con un tale raccapricciante arnese da taglio. In mezzo a questi attrezzi c'erano vecchie lance e arpioni arrugginiti per la caccia alla balena, tutti spezzati e contorti. Alcune di queste armi erano pezzi storici. Con questa lancia, un tempo dritta e ora spietatamente piegata a gomito, cinquant'anni fa Nathan Swain uccise quindici balene tra l'alba e il tramonto. Quanto a quell'arpione — ora così simile a un cavaturaccioli — fu lanciato nei Mari di Giava e portato via da una balena che venne uccisa anni dopo al largo di Capo Blanco. Il ferro originale era entrato vicino alla coda e, come un ago irrequieto penetrato nel corpo d'un uomo, aveva viaggiato per abbondanti quaranta piedi ed era stato alla fine trovato conficcato nella gobba.

Attraversando questo buio vestibolo e proseguendo oltre un passaggio ad arco — ricavato da ciò che in altri tempi doveva essere stato un grande camino centrale con tutt'intorno delle nicchie per i diversi fuochi — s'entrava nella sala comune. E questa era un luogo ancora più tetro, con un soffitto di travi così basse e pesanti, e un pavimento di assi così vecchie e rugose da dare l'impressione di stare camminando nella stiva di qualche vecchia carretta, specialmente in una notte in cui il vento non faceva che ululare, lì nella vecchia arca ormeggiata a quell'angolo che oscillava in modo terribile. Da una parte c'era una tavola lunga e bassa, simile a una mensola, coperta di vetrinette crepate, piene di polverose rarità raccolte negli angoli più remoti di questo vasto mondo. All'angolo più lontano della stanza sporgeva un antro dall'aspetto oscuro — il bar — un rozzo tentativo di riprodurre una testa di balena franca. Comunque fosse, ecco là il grande osso arcuato della mascella, così ampio che una carrozza potrebbe quasi passarci sotto. All'interno ci sono dei logori scaffali, su cui sono poggiate vecchie caraffe, bottiglie, fiaschi; e in quelle manbibole tanto rapide a distruggere s'arrabatta, come un novello maledetto Giona (con tale nome infatti veniva chiamato), un avvizzito vecchietto che, in cambio del loro denaro, vende ai marinai deliri e morte, e a caro prezzo.

Abominevoli sono i bicchieri in cui versa il suo veleno. Sebbene di fuori siano dei veri cilindri, all'interno quegli infami, panciuti vetri verdi si vanno disonestamente e gradatamente affusolando in un fondo che è una truffa. Meridiani e paralleli, rozzamente incisi sul vetro, ornano tutt'intorno quelle coppe degne d'un rapinatore. Riempi fino a questo segno e pagherai soltanto un penny; fino a quest'altro un penny in più; e così via, fino al bicchiere pieno... la misura Capo Horn, che si può trangugiare per uno scellino.

Entrando nel locale trovai molti giovani marinai riuniti intorno a un tavolo, intenti a esaminare sotto una fioca luce diversi esemplari di lavori d'intaglio. Cercai il padrone e, quando gli dissi che cercavo una camera, rispose che la casa era piena: non un letto libero. «Ma aspettate», aggiunse poi battendosi la fronte, «non avete nulla da obiettare a spartire la coperta con un ramponiere, non è vero? Andate a caccia di balene, no? E allora è meglio che vi abituiate a questo genere di cose.»

Gli dissi che non mi era mai piaciuto dormire in due nello stesso letto; e che comunque, prima di farlo, avrei voluto vedere di che ramponiere si trattasse, ma che se lui (il padrone) non aveva proprio altro posto in cui mettermi, e se il ramponiere non era del tutto sgradevole, beh, piuttosto che andare ancora in giro per una città sconosciuta in una notte così gelida, mi sarei rassegnato a dividere la coperta con qualsiasi persona decente.

«Me l'immaginavo. Bene, accomodatevi. E la cena? Volete la cena? La cena sarà pronta tra un istante.»

Mi sedetti su una vecchia cassapanca di legno tutta intagliata come una panchina alla Battery. A un'estremità un vecchio marinaio ruminante la stava decorando ulteriormente col suo coltello a serramanico, tutto curvo e totalmente concentrato sullo spazio tra le sue gambe. Stava tentando di incidere una nave a vele spiegate, ma, a quel che pareva a me, di progressi non ne faceva molti.

Alla fine quattro o cinque di noi furono chiamati per il pasto in una stanza vicina. Era fredda come l'Islanda — niente fuoco: il padrone disse che non poteva permetterselo. Nient'altro che due lugubri candele di sego, ciascuna avvolta nel suo sudario. Non potemmo far altro che abbottonarci fino al collo i giubbotti da marinai e a portare alle labbra tazze di tè bollente con le dita semicongelate. Ma il vitto era dei più sostanziosi: non solo carne e patate, ma gnocchi di pasta; buon Dio! Gnocchi di pasta a cena! Un giovanotto con un pesante pastrano verde si gettò su quegli gnocchi con un impeto tremendo.

«Ragazzo mio», gli disse il padrone, «stanotte avrai gli incubi, sicuro come la morte.»

«Padrone», sussurrai, «non è mica quello il ramponiere, vero?»

«Oh, no», disse, con una cert'aria di perfido divertimento, «il ramponiere è un tipo di carnagione scura. Non mangia gnocchi, no, mangia solo bistecche, e gli piacciono al sangue.»

«Che il diavolo se lo porti», dissi. «Dov'è quel ramponiere? È qui?»

«Sarà qui tra poco», fu la risposta.

Non potei fare a meno di cominciare a nutrire dei sospetti su questo ramponiere «dalla carnagione scura». Comunque decisi che, se alla fine avessimo davvero dovuto dormire insieme, si sarebbe dovuto spogliare ed entrare nel letto prima di me.

Finita la cena, il gruppo tornò nel bar, dove, non sapendo che altro fare di me stesso, risolsi di passare il resto della serata da spettatore.

Improvvisamente si udì all'esterno un gran baccano. Balzando in piedi, il padrone gridò: «È la ciurma dell'Orca. L'ho vista annunziare questa mattina quando era ancora al largo; un viaggio di tre anni, e una nave carica. Urrà, ragazzi; ora avremo le ultime notizie dalle Figi».

Dall'ingresso arrivò un calpestio di stivali da marinaio; la porta si spalancò e fece irruzione una squadra di marinai più selvatici che mai. Infagottati nelle loro ruvide giacche da guardia, la testa imbacuccata in sciarpe di lana tutte rammendi e strappi e con la barba rigida per via dei ghiaccioli, parevano una torma di orsi del Labrador. Erano appena sbarcati dalla loro nave e questa era la prima casa in cui entravano. Nessuna meraviglia, dunque, che andassero dritti verso la bocca della balena — il bar — dove il grinzoso piccolo vecchio Giona, che in quel luogo officiava il suo ministero, subito prese a mescere a tutti quanti bicchieri colmi fino all'orlo. Uno si lamentava di un brutto raffreddore di testa, al che Giona gli versò una pozione di gin e melassa che pareva bitume, giurando che quello era un rimedio sovrano per ogni catarro o raffreddore, non importava da quanto durasse, e sia che fosse stato preso al largo della costa del Labrador che sul lato esposto al vento di un'isola di ghiaccio.

Presto l'alcool diede loro alla testa, come in genere accade perfino ai beoni più inveterati sbarcati da poco, e cominciarono a fare piroette tutt'intorno con assordante fracasso.

Notai però che ce n'era uno che si teneva un po' in disparte e, sebbene sembrasse desideroso di non guastare l'ilarità dei suoi compagni con la sua faccia seria, pure nel complesso evitava di fare tutto il baccano che facevano gli altri. Quest'uomo destò subito il mio interesse; e poiché gli dèi del mare avevano decretato che presto sarebbe diventato mio compagno di bordo (anche se solo compagno di sonno, per quanto attiene a questo racconto), voglio tentare di farne qui una breve descrizione. Era alto sei piedi abbondanti, con spalle imponenti e un petto come un cassone a tenuta stagna. Raramente ho visto tanta forza muscolare in un uomo. La faccia era abbronzatissima e riarsa, e ciò rendeva abbagliante, per contrasto, il candore dei suoi denti; mentre nelle ombre profonde dei suoi occhi fluttuavano ricordi che non sembravano dargli molta gioia. Quando parlò capii subito che era del Sud, e dalla sua bella statura ritenni che dovesse essere uno di quegli alti montanari della catena degli Allegheny, in Virginia. Quando la gazzarra dei suoi compagni ebbe raggiunto il culmine se la svignò inosservato, e non lo vidi più finché non divenne mio compagno in mare. Dopo qualche minuto, però, i suoi compagni sentirono la sua mancanza e, dato che per qualche motivo, a quel che sembrava, dovevano averlo in gran simpatia, si misero a gridare: «Bulkington! Bulkington! Dov'è Bulkington?», e si precipitarono fuori a cercarlo.

Erano ormai circa le nove, e poiché dopo quei baccanali la stanza pareva immersa in un silenzio quasi soprannaturale, cominciai a rallegrarmi con me stesso per un piccolo piano che avevo concepito poco prima che entrassero i marinai.

A nessuno piace dormire in due in un letto. A dir la verità, son sicuro che a nessuno garberebbe dividere il letto sia pure con il proprio fratello. Non so perché ma la gente, quando dorme, preferisce starsene per conto suo. E quando si tratta di dormire con un forestiero sconosciuto, in una locanda sconosciuta, in una città sconosciuta, e quel forestiero è un ramponiere, allora la resistenza aumenta a dismisura. Né c'era alcun motivo terreno per cui io che ero marinaio dovessi, più di chiunque altro, dormire in due nello stesso letto; perché i marinai durante la navigazione non dormono in due in un letto, più di quanto non lo facciano a terra i re scapoli. È pur vero che dormono tutti insieme in un unico locale, però ognuno ha la sua branda, si copre con la sua coperta e dorme nella sua pelle.

Più pensavo al ramponiere e più mi ripugnava l'idea di dormire con lui. Era lecito presumere che, trattandosi d'un ramponiere, la sua biancheria, che fosse di tela o di lana, non sarebbe stata tra le più linde e neanche, di sicuro, tra le più fini. Cominciai a sentire delle contrazioni per tutto il corpo. E poi si stava facendo tardi, e il mio gentile ramponiere avrebbe già dovuto essere a casa, e sul punto di coricarsi. Supponiamo ora che dovesse venire a buttarsi sopra di me a mezzanotte, come avrei potuto sapere da quale abominevole tana arrivasse?

«Padrone! Ho cambiato idea riguardo a quel ramponiere. Non dormirò con lui. Proverò questa panca qui.»

«Fate come credete; mi dispiace di non potervi dare nemmeno una tovaglia per materasso, e quella è un'asse maledettamente dura», disse tastandone i nodi e le tacche. «Ma aspettate un po', caro il mio Signor Intaglio; ho là nel bar una pialla da carpentiere... aspettate, vi dico, e vi potrete mettere comodo.» Così dicendo si munì della pialla e, spolverata prima la panca col suo vecchio fazzoletto di seta, si mise a piallare vigorosamente il mio letto, continuando a ghignare come una scimmia. I trucioli schizzarono a destra e a manca, finché il ferro della pialla andò a cozzare contro un nodo indistruttibile. Il padrone quasi si slogò il polso, e gli dissi di smetterla, per l'amor di Dio: il letto era abbastanza soffice per i miei gusti, e non vedevo proprio come, anche con tutto il piallare di questo mondo, si potesse trasformare un'asse d'abete in un piumino. Così, sempre ghignando, raccolse i trucioli e li gettò nella grande stufa in mezzo alla stanza, poi tornò alle sue faccende e mi lasciò a pensare ai miei guai.

Presi la misura della panca e mi accorsi che era di un piede troppo corta; a questo si poteva però rimediare con una sedia. Ma era anche di un piede troppo stretta, e l'altra panca della stanza era circa quattro pollici più alta di quella piallata, così che non era il caso di accostarle. Collocai allora la prima panca di fianco, lungo l'unico spazio libero del muro, lasciando un piccolo interstizio in cui sistemare la mia schiena. Ma presto m'accorsi che dal davanzale della finestra m'arrivava addosso un tale spiffero d'aria fredda che la mia idea non sarebbe stata assolutamente attuabile, specialmente perché dalla sgangherata porta arrivava un'altra corrente, che si mescolava a quella della finestra, e insieme formavano una serie di piccoli vortici nelle immediate vicinanze del punto in cui avevo pensato di passare la notte.

«Che il diavolo si porti quel ramponiere», pensai. «Ma un momento; forse potrei andare in camera per primo, sprangare la porta dall'interno, ficcarmi a letto e poi fare in modo di non svegliarmi neppure se si mette a bussare come un indemoniato.» Questa non mi sembrò affatto una cattiva idea; però, ripensandoci, ci rinunciai. Chi poteva infatti garantirmi che il mattino dopo, quando fossi uscito dalla camera, non avrei trovato lì ad aspettarmi nell'ingresso il nostro ramponiere, pronto a riempirmi di pugni?

In conclusione, guardandomi nuovamente intorno e non vedendo altra possibilità di trascorrere una notte sopportabile se non nel letto di qualche altra persona, cominciai a pensare che, tutto sommato, forse i pregiudizi che nutrivo contro quell'ignoto ramponiere erano ingiustificati. Pensai: «Aspetterò un pochino; non tarderà a rientrare. E allora lo guarderò ben bene e chissà, non è detto che alla fine non si diventi ottimi compagni di letto».

Ma sebbene gli altri pensionati continuassero a entrare da soli, oppure due o tre alla volta per andare a dormire, non c'era ancora alcuna traccia del ramponiere.

«Padrone!», dissi, «Ma che razza di tipo è? Fa sempre così tardi?» Era quasi mezzanotte.

Il padrone schioccò di nuovo la sua risatina e sembrò straordinariamente eccitato da qualcosa che andava oltre la mia comprensione. «No», rispose, «in genere è un tipo mattiniero: di buon'ora a letto e di buon'ora in piedi... eh sì, chi dorme non piglia pesci. Stasera però è uscito per andare in giro a vendere, capite, e non so che cosa lo trattenga fuori fino a così tardi; a meno che, forse, non incontri difficoltà a vendere la sua testa.»

«Non incontri difficoltà a vendere la sua testa? Ma che razza di storia è questa che mi state raccontando?», dissi infuriato. «Padrone, non vorrete davvero farmi credere che questo ramponiere sia impegnato, in questo benedetta notte di sabato, o domenica mattina che sia, ad andarsene in giro per la città a vendere la sua testa?»

«Proprio così», rispose il padrone, «e gliel'ho anche detto che non sarebbe riuscito a venderla qui: il mercato ormai è saturo.»

«Di cosa?», urlai.

«Di teste, naturalmente; non ci sono forse troppe teste al mondo?»

«Sentite, padrone», dissi con estrema freddezza, «fareste meglio a smetterla con queste frottole... non sono poi così scemo.»

«Può darsi», rispose lui, tirando fuori una scheggia di legno e facendosene uno stuzzicadenti, «ma ci scommetto che, se il ramponiere vi sente disprezzare così la sua testa, finirete con la faccia nera.»

«Sarò io a spaccargliela, la faccia», dissi, nuovamente imbestialito dalle assurde sciocchezze che raccontava il padrone.

«È già spaccata», rispose.

«Spaccata», dissi, «volete proprio dire... spaccata

«Certo, e credo sia proprio per questo che non riesce venderla.»

«Padrone», dissi, affrontandolo con la stessa freddezza del monte Helka¹¹ in una tempesta di neve, «padrone, smettetela di far la punta a quel pezzo di legno. Voi e io dobbiamo capirci, e subito. Io vengo nella vostra casa a cercare un letto; mi dite che potete darmene solo metà; che l'altra metà è di un certo ramponiere. E quanto a questo ramponiere, che non ho ancora visto, insistete a raccontarmi le storie più balorde ed esasperanti, che non fanno che suscitare in me un sentimento spiacevole verso quest'individuo, con cui dovrò dividere il letto; il che costituisce, padrone, un rapporto molto intimo e confidenziale. Ora vi chiedo di parlare chiaro e di dirmi chi è e cosa fa questo ramponiere, e se potrò sentirmi al sicuro da tutti i punti di vista nel passare la notte con lui. E in primo luogo avrete la bontà di ritrattare questa storia in merito alla vendita della sua testa, che se fosse vera mi sembrerebbe la prova più evidente che il ramponiere è pazzo da legare, e non ho la minima intenzione di dormire con un pazzo; quanto a voi, signore, sì voi, padrone, proprio voi, signore, tentando a bella posta d'indurmi a passare la notte con lui, vi state esponendo a essere perseguito dalla legge.»

«Ebbene», disse il padrone, tirando un lungo respiro, «è un discorso piuttosto lungo per uno come voi, che si lascia andare solo di tanto in tanto. Ma non prendetevela così, non ve la prendete; questo ramponiere di cui vi ho parlato è appena giunto dai Mari del Sud, dove ha comprato una quantità di teste imbalsamate della Nuova Zelanda (delle vere curiosità, sapete), e le ha vendute tutte tranne una, ed è quest'una che sta cercando di vendere stasera, perché domani è domenica e non sarebbe opportuno andare a smerciare per le strade teste umane quando la gente va in chiesa. Lo voleva fare domenica scorsa, ma io l'ho bloccato mentre già stava uscendo con quattro teste infilate in una cordicella, proprio come una treccia di cipolle.»

Questa spiegazione chiarì il mistero altrimenti incomprensibile e mi fece capire che il padrone, tutto sommato, non aveva avuto nessuna intenzione di farsi beffe di me — allo stesso tempo, però, cosa potevo pensare d'un ramponiere che rimaneva fuori tutto il sabato notte, fino alla santa domenica, impegnato in un affare cannibalesco come quello di vendere teste di idolatri morti?

«Non c'è dubbio, padrone, che quel ramponiere sia un uomo pericoloso.»

«Paga regolarmente», fu la risposta. «Ma venite, si sta facendo molto tardi, fareste meglio a decidervi... è un bel letto; Sal e io ci abbiamo dormito la notte che ci siamo sposati. In quel letto c'è un mucchio di spazio per due che vogliano tirar calci; è proprio un gran lettone. Già, prima di cambiarlo, Sal ci metteva ai piedi anche il nostro Sam e il piccolo Johnny. Ma una notte ho fatto un brutto sogno e mi sono rigirato, e in qualche modo Sam è cascato sul pavimento e per poco non si è rotto un braccio. Dopo di che Sal disse che non andava più bene. Venite qui, vi darò subito un lume», e così dicendo accese una candela e me la porse, offrendosi di farmi strada. Io però esitavo. Allora, dando un'occhiata a un orologio in un angolo, esclamò: «È domenica ormai, e per questa notte il ramponiere non lo vedrete più; deve aver gettato l'ancora in qualche altro posto. Muovetevi dunque, su, avanti; non volete venire?».

Ci pensai su per un momento, poi salimmo e fui introdotto in una cameretta, fredda come un mollusco e fornita, innegabilmente, di un fantastico letto, davvero quasi abbastanza grande da consentire a quattro ramponieri di dormire affiancati.

«Ecco», disse il padrone, piazzando la candela su un vecchio baule da marinaio sbilenco che faceva il doppio servizio di portacatino e di tavolo centrale. «Ecco, adesso mettetevi a vostro agio, e buona notte.» Mi voltai, distogliendo gli occhi dal letto, ma era già scomparso.

Scostato il copriletto, mi chinai sul letto. Benché non fosse certo dei più eleganti, superò la mia ispezione piuttosto bene. Poi detti un'occhiata alla camera; ma oltre al letto e al tavolo centrale non vidi nel locale altra mobilia che un rozzo scaffale, le quattro pareti e un parafiamma tappezzato che rappresentava un uomo nell'atto di colpire una balena. Tra le cose che invece non appartenevano propriamente all'arredamento della camera c'era un'amaca arrotolata e buttata sul pavimento in un angolo; e c'era anche una grande sacca da marinaio che conteneva il guardaroba del ramponiere, senza dubbio al posto di un baule da terraferma. Inoltre sulla mensola del camino c'era un pacco di esotici ami da pesca d'osso e una grande fiocina, appoggiata alla testata del letto.

Ma che cos'era quella cosa sulla cassa? La raccolsi, l'avvicinai alla luce, la tastai, la fiutai e tentai di arrivare in ogni modo possibile a una conclusione soddisfacente. Non fui in grado di paragonarla ad altro che a una grande stuoia, del tipo che si mette davanti alle porte, ornata agli orli con piccoli pendagli tintinnanti, qualcosa di simile agli aculei maculati del porcospino intorno a un mocassino indiano. C'era un foro, o una fessura, nel centro della stuoia, del tipo di quello che si vede nei poncho sudamericani. Ma era mai possibile che un ramponiere sensato si mettesse addosso una stuoia del genere e facesse mostra di sé nelle strade di una qualsiasi città cristiana con addosso quella roba? L'infilai, per provarla, ma mi sentii piegare come sotto il peso d'una cesta, perché era straordinariamente ispida e spessa, e credo anche un pochino umida, come se quel misterioso ramponiere l'avesse indossata in un giorno di pioggia. Con la stuoia addosso m'avvicinai a un pezzo di specchio appeso al muro; beh, mai in vita mia avevo visto uno spettacolo simile. Mi strappai quella roba di dosso con tanta fretta che mi produssi una storta al collo.

Sedetti sulla sponda del letto e cominciai a pensare al ramponiere che faceva il venditore ambulante di teste e alla sua stuoia. Dopo essere rimasto per qualche tempo lì sulla sponda del letto a riflettere, m'alzai e mi tolsi il giubbotto, e poi ci pensai sopra ancora un po', immobile in mezzo alla stanza. Quindi mi tolsi la giacca e continuai a pensare in maniche di camicia. Ma siccome ormai cominciavo a sentire un gran freddo, mezzo svestito com'ero, e ricordando che il padrone aveva detto che il ramponiere non sarebbe rientrato, per quella notte, visto che era già così tardi, non stetti più a preoccuparmi, ma mi tolsi in fretta calzoni e stivali e poi, spento il lume, mi gettai nel letto e m'affidai alla Provvidenza.

Se il materasso fosse imbottito di pannocchie o di cocci di terraglia non lo so; so soltanto che mi girai a lungo e che non riuscii ad addormentarmi per molto tempo. Finalmente caddi in un leggero dormiveglia, ed ero sul punto di prendere felicemente il largo per il regno dei sogni quando sentii un forte rumore di passi nel corridoio e vidi una lama di luce entrare nella stanza da sotto la porta.

«Dio mi salvi», pensai, «dev'essere il ramponiere, quel dannato venditore ambulante di teste.» Ma rimasi coricato, in perfetto silenzio e determinato a non fiatare finché non mi avesse rivolto la parola. Tenendo un lume in una mano e la famosa testa della Nuova Zelanda nell'altra, lo sconosciuto entrò nella stanza e, senza degnare il letto d'una sola un'occhiata, piazzò la candela parecchio lontano da me, in un angolo del pavimento, poi cominciò a darsi da fare intorno alle corde annodate della grande sacca che, come ho detto prima, stava nella stanza. Ero ansiosissimo di guardarlo in faccia, ma lui la tenne girata dall'altra parte per qualche tempo, finché fu occupato a slacciare l'apertura della sacca. Una volta che ebbe terminato, però, si voltò, e... Dio mio che spettacolo! Che faccia! Era di un colore tra il porpora e il gialliccio scuro, coperta qua e là di grandi riquadri nerastri. «Sì, proprio come pensavo, è un compagno di letto tremendo; è stato in una rissa, si è preso qualche bella coltellata e adesso eccolo qui, appena tornato dal chirurgo.» Ma proprio in quel momento volse la faccia verso la luce, così che potei rendermi chiaramente conto di come quei riquadri neri sulle sue guance non fossero affatto cerotti. Erano macchie, Dio sa di cosa. Dapprima non me ne seppi dare spiegazione; ma presto ebbi sentore di quale dovesse essere la verità. Mi ricordai la storia d'un bianco — anche lui un baleniere — il quale, caduto nelle mani dei cannibali, era stato tatuato. Ne trassi la conclusione che a quel ramponiere, nel corso dei suoi viaggi in paesi lontani, fosse successa un'avventura del genere. «Che c'è di male», pensai, «alla fin fine! E solo il suo aspetto esteriore; ma un uomo può essere onesto sotto qualunque pelle.» Poi però non seppi a cosa attribuire quel colorito impressionante, intendo dire il colorito di quella parte di faccia che era del tutto indipendente dai riquadri tatuati. Certo, poteva essere solo un buono strato d'abbronzatura tropicale; ma non avevo mai sentito dire che i raggi del sole abbronzassero un uomo bianco fino a trasformarlo in un porporino gialliccio. Però non ero mai stato nei Mari del Sud; e forse laggiù il sole produceva questi straordinari effetti sulla pelle. Nel frattempo, mentre tutti questi pensieri mi attraversavano la mente come lampi, il ramponiere non s'era per nulla accorto di me. Una volta risolte le difficoltà incontrate nell'aprire la sacca aveva cominciato a frugarci dentro, e dopo un po' ne tirò fuori una specie di tomahawk e una bisaccia di pelle di foca con tutto il pelo. Collocati questi oggetti sulla vecchia cassa in mezzo della stanza, prese la testa neozelandese — una cosa veramente orribile — e la ficcò nella sacca. A questo punto si tolse il cappello — un cappello di castoro, nuovo — e io trattenni a stento un urlo per la nuova sorpresa che ebbi. Non aveva in testa un solo capello — o quasi — eccetto un piccolo ciuffo da pellirossa annodato e attorcigliato sopra la fronte. La sua testa pelata e rossiccia aveva proprio l'aspetto di un teschio ammuffito. Se lo sconosciuto non si fosse trovato tra me e la porta, l'avrei infilata più velocemente di quanto abbia mai divorato un pranzo.

Sul momento, pensai perfino al modo di scivolare fuori dalla finestra, ma dava sul retro, ed era al secondo piano. Non sono un vigliacco, ma quel purpureo farabutto d'un venditore ambulante di teste superava del tutto la mia capacità di comprensione. L'ignoranza è madre della paura, e sentendomi completamente sconcertato e confuso in merito allo sconosciuto, confesso che allora ne ebbi paura, neanche fosse stato il demonio in persona a fare irruzione nella mia camera nel cuore della notte. Avevo infatti tanta paura che in quel momento non trovavo il coraggio di rivolgermi a lui e chiedergli conto di tutto ciò che c'era d'inspiegabile nella sua persona.

Intanto proseguiva l'operazione di spogliarsi, e presto mostrò il petto e le braccia. Com'è vero che sono vivo, quelle parti coperte del suo corpo erano quadrettate con gli stessi scacchi che aveva sulla faccia; anche su tutta la schiena c'erano gli stessi riquadri scuri; pareva aver partecipato a una Guerra dei Trent'anni ed esserne tornato proprio allora con una camicia di cerotti. Oltretutto anche le sue gambe erano marchiate, parevano come piccoli tronchi di palma su cui si stesse arrampicando un branco di rane verde scuro. Non c'era più alcun dubbio che costui fosse un abominevole selvaggio, imbarcato su una baleniera nei Mari del Sud e quindi scaricato in questo paese cristiano. Rabbrividii al solo pensarci. E per di più un venditore di teste, forse proprio quelle dei suoi fratelli. Avrebbe potuto incapricciarsi della mia... Dio! Guarda quel tomahawk!

Ma non ebbi nemmeno il tempo di rabbrividire, ché il selvaggio prese a dedicarsi a qualcosa che catturò tutta la mia attenzione e mi convinse che dovesse essere un pagano. Avvicinatosi al quel suo pesante mantello, o gabbano, o giaccone che fosse, che poco prima aveva appeso a una sedia, rovistò nelle tasche e alla fine ne tirò fuori una piccola e curiosa figura deforme, con una gobba sulla schiena, del colore preciso di un neonato congolese di tre giorni. Ricordando la testa imbalsamata, dapprima quasi pensai che forse quel nero manichino fosse un bambino conservato in modo simile. Ma vedendo che non era per nulla flessibile e che luccicava come ebano lucidato, giunsi alla conclusione che non potesse trattarsi che di un idolo di legno, come infatti dimostrò d'essere. Ché adesso il selvaggio si spostava verso il camino vuoto e, allontanato il parafiamma tappezzato, sistemava questa figura con la gobba tra gli alari, come un birillo. I montanti del camino e tutti i mattoni interni erano neri di fuliggine, tanto che pensai che quel camino fosse più che appropriato come piccolo tabernacolo, o come tempietto per il suo idolo congolese.

Aguzzai bene gli occhi verso la figura seminascosta, sentendomi molto a disagio, per vedere come sarebbe andata a finire. Per prima cosa prese una doppia manciata di trucioli da una delle tasche del suo mantello e li collocò con gran cura davanti all'idolo; poi, posatoci sopra un pezzo di galletta e usando la fiamma della lampada, accese i trucioli per un fuoco rituale. Improvvisamente, dopo aver molte volte allungato velocemente le mani nel fuoco e averle ritratte ancor più velocemente (per il che sembrò essersele scottate terribilmente), finalmente riuscì a prendere la galletta; allora, dopo aver soffiato via un po' di calore e di cenere, ne fece cortese offerta al negretto. Ma il piccolo demonio non sembrò per niente attratto da quel tipo di cibo secco; non mosse neanche le labbra. Tutte queste bizzarre pagliacciate erano accompagnate da suoni gutturali ancor più strani da parte del devoto, che pareva cantilenare una preghiera o cantare qualche salmodia pagana, contorcendo la faccia nel modo più innaturale. Alla fine, spento il fuoco, raccolse l'idolo senza molte cerimonie e lo ficcò nella tasca del mantello con la noncuranza di un cacciatore che insacca una beccaccia morta.

Tutte queste bizzarre procedure aumentarono la mia inquietudine e, accorgendomi che ormai dava chiari segni di voler concludere le sue faccende e infilarsi a letto con me, pensai ch'era proprio giunto il momento, adesso o mai più, prima che spegnesse il lume, di rompere l'incantesimo che mi aveva tanto a lungo paralizzato.

Ma il tempo che impiegai a decidere quel che avrei detto fu fatale. Raccolto il tomahawk dal tavolo, ne esaminò per un attimo la testata, e poi, accostandola alla fiamma del lume, con la bocca sul manico, ne trasse grandi boccate di fumo di tabacco. Un istante dopo il lume era spento, e quel selvaggio cannibale, col tomahawk tra i denti, saltava nel letto accanto a me. Diedi un urlo, ché non riuscii più a farne a meno; e lui, con un improvviso grugnito di stupore, si mise a tastarmi.

Balbettando qualcosa, non so cosa, mi allontanai da lui rotolando verso la parete; poi lo scongiurai, chiunque o qualunque cosa fosse, di rimanere calmo, di consentire che m'alzassi e accendessi di nuovo la candela. Ma le sue risposte gutturali mi convinsero subito ch'egli comprendeva assai poco di quel che gli andavo dicendo.

«Tu chi diavolo essere?», disse infine, «tu non parlare, dannazione, io ammazzo.» E mentre diceva ciò il tomahawk acceso prese a roteare intorno a me nel buio.

«Padrone, per amor del cielo, Pietro Cassa da morto!», urlai. «Padrone! Allarme! Cassa da morto! Angeli! Aiuto!»

«Parlare, dici chi essere, o dannazione io ammazzo!», ringhiò di nuovo il cannibale, mentre gli orridi roteamenti del tomahawk schizzavano calde ceneri di tabacco intorno a me, al punto che pensai che la biancheria avrebbe preso fuoco. Ma, grazie a Dio, in quel momento entrò nella stanza il padrone con una candela in mano, e saltando fuori dal letto corsi verso di lui.

«Andiamo, non abbiate paura», disse, sempre ghignando. «Queequeg non vi torcerà un capello.»

«E smettete di sogghignare», urlai, «perché non mi avete detto che questo ramponiere del diavolo era un cannibale?»

«Credevo lo sapeste; non vi ho forse detto che se ne andava in giro per la città a vendere teste? Adesso virate di bordo e andate a dormire. Queequeg, ascoltami bene... tu capire me, io capire te... quest'uomo dormire con te... tu capire?»

«Me capire molto», grugnì Queequeg, continuando a succhiare la sua pipa e sedendosi sul letto.

«Tu entrare», aggiunse, facendomi cenno col tomahawk e gettando da un lato le coperte. E in verità lo fece in un modo non solo civile, ma davvero gentile e caritatevole. Rimasi a guardarlo un attimo. Nonostante tutti i suoi tatuaggi, nel complesso era un cannibale pulito e d' aspetto decoroso. «Ma perché mai ho fatto tanto chiasso?», pensai tra me e me... «quest'uomo è un essere umano proprio come me, e ha esattamente le stesse ragioni di temere me quante ne ho io di temere lui. Meglio dormire con un cannibale sobrio che con un cristiano ubriaco.»

«Padrone», dissi, «ditegli di metter via il suo tomahawk, o pipa che sia, o come altro lo chiamate; insomma, ditegli di smettere di fumare, e tornerò a letto con lui. Ma non voglio stare a letto con un uomo che fuma. È pericoloso. E poi non sono assicurato.»

Appena glielo disse, Queequeg obbedì e mi fece nuovamente un cortese cenno d'invito a entrare nel letto, rotolandosi tutto da una parte come per dire: «Non ti toccherò neanche una gamba».

«Buonanotte, padrone», dissi, «potete andare.»

Mi sono infilato nel letto: beh, non

Enjoying the preview?
Page 1 of 1