Friedrich Schiller
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Leggi altro di Antonio Ferraiuolo
Vita e opere di Ernest Hemingway Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Friedrich Schiller
Ebook correlati
I dolori del giovane Werther Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFreud Mahler Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Una corona per Sion Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI turbamenti del giovane Törless Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOpere Romantiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio dell'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Traviata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre moschettieri (Trad. di Angiolo Orvieto. Edizione integrale del 1853) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa leggenda e le eroiche, allegre e gloriose avventure d'Ulenspiegel e di Lamme Goedzak nel paese delle Fiandre e altrove (illustrato) E-book
La leggenda e le eroiche, allegre e gloriose avventure d'Ulenspiegel e di Lamme Goedzak nel paese delle Fiandre e altrove (illustrato)
diCharles de CosterValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'avvelenatrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer Cristo e Venezia: Il feldmaresciallo Johann Matthias von der Schulenburg al servizio della Serenissima E-book
Per Cristo e Venezia: Il feldmaresciallo Johann Matthias von der Schulenburg al servizio della Serenissima
diSibyl Von der SchulenburgValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI volti della violenza a teatro: Dal Cinquecento a Dacia Maraini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi, i racconti e le commedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCharles-Maurice de Talleyrand-Périgord: L'arte diplomatica del diavolo zoppo E-book
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord: L'arte diplomatica del diavolo zoppo
diRomain ParmentierValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura tedesca dal 1870 al 1933 (Illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gabbia del gorilla - Ezra Pound speaking Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTristano e Isotta: Uno spettacolo d'ombre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHeinrich Himmler. Il diario segreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio dell'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tragedia di Mayerling Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMelchiorre Il Superbo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'importanza di essere onesto - Il ventaglio di Lady Windermere - Una donna senza importanza - Un marito ideale E-book
L'importanza di essere onesto - Il ventaglio di Lady Windermere - Una donna senza importanza - Un marito ideale
diOscar WildeValutazione: 4 su 5 stelle4/5Dimenticare mai: Le Opzioni, il campo di concentramento di Dachau, la prigionia di guerra, il ritorno a casa E-book
Dimenticare mai: Le Opzioni, il campo di concentramento di Dachau, la prigionia di guerra, il ritorno a casa
diFranz ThalerValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiro di vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe fare? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ascesa di Adolf Hitler Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre moschettieri e Vent'anni dopo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette sfumature di eros Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
L’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#6 Kantorowicz – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015): Ernst Kantorowicz (1895-1963) è uno dei maggiori studiosi del potere nel Medioevo. Influenzato da Nietzsche, nella sua biografia dell’imperatore Federico II celebra il superuomo che trascende la sua epoca e cambia la storia del mondo. Nazionalista... Episodio podcast
#6 Kantorowicz – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015): Ernst Kantorowicz (1895-1963) è uno dei maggiori studiosi del potere nel Medioevo. Influenzato da Nietzsche, nella sua biografia dell’imperatore Federico II celebra il superuomo che trascende la sua epoca e cambia la storia del mondo. Nazionalista...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#6 Kantorowicz – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015) Episodio podcast
#6 Kantorowicz – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015)
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRaffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo.... Episodio podcast
Raffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Prima parte: Chi era Adolf Hitler? Ecco il contesto in cui "nacque" il cittadino asburgico Adolf Hitler con il pallino per l'arte. Lo storico Gustavo Corni ci guida in questo viaggio nella vita del più efferato dittatore. Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Prima parte: Chi era Adolf Hitler? Ecco il contesto in cui "nacque" il cittadino asburgico Adolf Hitler con il pallino per l'arte. Lo storico Gustavo Corni ci guida in questo viaggio nella vita del più efferato dittatore. Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRomanticismo - prima parte: Che cos'è il Romanticismo. L'orizzonte storico. Contrapposizione alla ragione illuministica, alla rivoluzione francese e a Napoleone. Gli atteggiamenti del romanticismo tedesco. Sturm und Drang. Schlegel e il "sentimento spirituale". L'Assoluto si... Episodio podcast
Romanticismo - prima parte: Che cos'è il Romanticismo. L'orizzonte storico. Contrapposizione alla ragione illuministica, alla rivoluzione francese e a Napoleone. Gli atteggiamenti del romanticismo tedesco. Sturm und Drang. Schlegel e il "sentimento spirituale". L'Assoluto si...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,... Episodio podcast
70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,... Episodio podcast
70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Ottocento in Europa - Terza parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria... Episodio podcast
L’Ottocento in Europa - Terza parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Ottocento in Europa - Seconda parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria... Episodio podcast
L’Ottocento in Europa - Seconda parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Ottocento in Europa - Prima parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria... Episodio podcast
L’Ottocento in Europa - Prima parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Terza parte: Quali sono state le basi del successo elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler tra il 1930 e il 1933? E' l'argomento della terza parte del podcast su Hitler. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Terza parte: Quali sono state le basi del successo elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler tra il 1930 e il 1933? E' l'argomento della terza parte del podcast su Hitler. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDonne e spionaggio: Lo spionaggio, per la sua stessa natura fatta di intrighi e sotterfugi, affascina da sempre i lettori e gli spettatori, intrattenuti da personaggi inventati divenuti ormai vere e proprie icone. Ma la realtà spesso supera anche la più fervida fantasia... Episodio podcast
Donne e spionaggio: Lo spionaggio, per la sua stessa natura fatta di intrighi e sotterfugi, affascina da sempre i lettori e gli spettatori, intrattenuti da personaggi inventati divenuti ormai vere e proprie icone. Ma la realtà spesso supera anche la più fervida fantasia...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Seconda parte: Che cosa rappresenta (e che cos'è) il putsch di Monaco del 1923? Nella seconda parte del podcast su Hitler, l'inizio della trionfale cavalcata del Nazionalsocialismo. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Seconda parte: Che cosa rappresenta (e che cos'è) il putsch di Monaco del 1923? Nella seconda parte del podcast su Hitler, l'inizio della trionfale cavalcata del Nazionalsocialismo. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Sesta parte: La spiegazione di come una politica antiebraica inizialmente moderata sia sfociata nelle persecuzioni e poi nello sterminio degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Si conclude con questo capitolo la lunga analisi della figura di Adolf Hitler da... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Sesta parte: La spiegazione di come una politica antiebraica inizialmente moderata sia sfociata nelle persecuzioni e poi nello sterminio degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Si conclude con questo capitolo la lunga analisi della figura di Adolf Hitler da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFriedrich Nietzsche spiegato facile: Si chiama Friedrich Wilhelm Nietzsche, e per fortuna lo abbiamo scritto in questa didascalia e poi dobbiamo solo pronunciarlo nel podcast. Il filosofo (ci inventiamo tutti i termini pur di non scrivere il suo cognome) ha rivoluzionato la filosofia... Episodio podcast
Friedrich Nietzsche spiegato facile: Si chiama Friedrich Wilhelm Nietzsche, e per fortuna lo abbiamo scritto in questa didascalia e poi dobbiamo solo pronunciarlo nel podcast. Il filosofo (ci inventiamo tutti i termini pur di non scrivere il suo cognome) ha rivoluzionato la filosofia...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Quarta parte: Che cosa accadeva in Europa Occidentale? L'invasione tedesca della Polonia e l’attacco all’Unione Sovietica sono i temi della quarta puntata sulla Seconda Guerra Mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Quarta parte: Che cosa accadeva in Europa Occidentale? L'invasione tedesca della Polonia e l’attacco all’Unione Sovietica sono i temi della quarta puntata sulla Seconda Guerra Mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Quinta parte: La Germania invade la Polonia il 1° settembre 1939: inizia la Seconda guerra mondiale e anche una serie impressionante di vittorie dell'esercito tedesco che giocano un ruolo cruciale nel consolidare il consenso dell'opinione pubblica verso il regime.... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Quinta parte: La Germania invade la Polonia il 1° settembre 1939: inizia la Seconda guerra mondiale e anche una serie impressionante di vittorie dell'esercito tedesco che giocano un ruolo cruciale nel consolidare il consenso dell'opinione pubblica verso il regime....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Prima parte: Quando iniziò la Seconda guerra mondiale e perché inizialmente fu chiamata "la strana guerra"? La prima di cinque puntate sul più grande conflitto armato della storia che costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Prima parte: Quando iniziò la Seconda guerra mondiale e perché inizialmente fu chiamata "la strana guerra"? La prima di cinque puntate sul più grande conflitto armato della storia che costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole: L'Affare Dreyfus: Fu il maggiore conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito dell'accusa di tradimento e spionaggio a favore della Germania mossa nei confronti del... Episodio podcast
Pillole: L'Affare Dreyfus: Fu il maggiore conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito dell'accusa di tradimento e spionaggio a favore della Germania mossa nei confronti del...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - La guerra dei 30 anni: La guerra dei Trent'anni è stata combattura nell'Europa del Seicento, per la precisione fra il 1618e il 1648. Tra i protagonisti, Ferdinando II d'Asburgo, Massimiliano di Baviera , Filippo IV di Spagna , Cristiano IV di Danimarca , Gustavo Adolfo di... Episodio podcast
Storia - La guerra dei 30 anni: La guerra dei Trent'anni è stata combattura nell'Europa del Seicento, per la precisione fra il 1618e il 1648. Tra i protagonisti, Ferdinando II d'Asburgo, Massimiliano di Baviera , Filippo IV di Spagna , Cristiano IV di Danimarca , Gustavo Adolfo di...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Russia degli zar - Seconda parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta... Episodio podcast
La Russia degli zar - Seconda parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Russia degli zar - Terza parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta... Episodio podcast
La Russia degli zar - Terza parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Russia degli zar - Prima parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta... Episodio podcast
La Russia degli zar - Prima parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
FAIRY Painting Mistero MagazineArticolo
FAIRY Painting
1 lug 2022
5 min. di letturaI Colossi Del FÜHRER Mistero MagazineArticolo
I Colossi Del FÜHRER
3 nov 2022
9 min. di letturaL’UOMO Che Suonava L’ARIA Mistero MagazineArticolo
L’UOMO Che Suonava L’ARIA
1 mar 2020
9 min. di letturaNAZISMO Esoterico E Occulto Mistero MagazineArticolo
NAZISMO Esoterico E Occulto
1 giu 2022
7 min. di letturaIl Quadro Di HITLER Mistero MagazineArticolo
Il Quadro Di HITLER
5 set 2020
7 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA
1 dic 2022
5 min. di letturaLa Storia Siamo Noi freud, Sua Figlia E La Pandemia Della Spagnola Freedom - Oltre il confineArticolo
La Storia Siamo Noi freud, Sua Figlia E La Pandemia Della Spagnola
22 ott 2020
5 min. di letturaHEDY LAMARR Donna. Diva. Genio Mistero MagazineArticolo
HEDY LAMARR Donna. Diva. Genio
1 mar 2022
8 min. di letturaIl BUNKER infestato Mistero MagazineArticolo
Il BUNKER infestato
3 ago 2021
1 min. di letturaUNA PROSA Di Sangue E Frattaglie Mistero MagazineArticolo
UNA PROSA Di Sangue E Frattaglie
2 ago 2022
1 min. di letturaAmsterdam Pop & Cult Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Amsterdam Pop & Cult
23 nov 2020
Del pittore Rembrandt van Rijn (1606-1669), le cui sembianze decorano questo astuccio, ha dipinto almeno v