Ci vediamo tra una "quarantena di chili": Frasario di locuzioni, peripezie e idiosincrasie al tempo del coronavirus
()
Info su questo ebook
Michela Ferraro è nata nel 1987 a Palermo. Si occupa di linguaggio analogico, metafore e allegorie.
Correlato a Ci vediamo tra una "quarantena di chili"
Ebook correlati
Non siamo pronti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa prima onda: Cronologia e testimonianze dell'imponderabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLockdown: Diritto alla vita e biopolitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Caccia: Le inchieste giornalistiche di Dalia Lentini e Nicholas Ferrigno 2 E-book
La Caccia: Le inchieste giornalistiche di Dalia Lentini e Nicholas Ferrigno 2
diGraziano BortolottiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiroptera Il salto del Coronavirus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInquisizione: Cronache dal delirio sanitario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLockdown Prima linea virale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoronavirus la verità: Dal mercato umido di Wuhan al 38enne di Codogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMy personal covid: Il mio viaggio (e ritorno) nell’inferno del virus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere da un Paese chiuso: Storie dall'Italia del coronavirus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nostre prigioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTsunami coronavirus. Quando torneremo alla normalità? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Working dead: Storie oscure di morti bianche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo resto a casa. Come eravamo, come stiamo cambiando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Verità dietro il Covid-19 Anteprima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApocalisse. Li hanno lasciati morire Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La prossima pandemia.: Conoscere il passato, capire il presente, progettare il futuro. E-book
La prossima pandemia.: Conoscere il passato, capire il presente, progettare il futuro.
diMattia LosiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Sconfiggere L'Influenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVincere l'odio: Prima e dopo il coronavirus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoronavirus Tragica Roulette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diario delle buone intenzioni: Tutto chiuso tranne il cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di stile nei giorni del coronavirus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSTOP VAX. I fatti che vi tengono nascosti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl de bello Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn virus per tutte le stagioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn medico: La storia del dottore che ha curato il paziente 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVeni, vidi, virus: Le principali leggi del perché le pandemie non vanno mai come devono andare E-book
Veni, vidi, virus: Le principali leggi del perché le pandemie non vanno mai come devono andare
diRino CerritelliValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBill Gates e la nemesi tecno-medica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Alla ricerca dell’umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo strappo sospeso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
COVID ? ecco cosa puoi fare (nel concreto) ⚙️?? Episodio podcast
COVID ? ecco cosa puoi fare (nel concreto) ⚙️??
diGRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCoronavirus, il virologo Tarro: “Dati incongruenti, mortalità in Italia sarà sotto l'1%”: A Radio Rinascimento Italia l'intervista al virologo Giulio Tarro. “Presumibilmente siamo arrivati al culmine della curva, è finito l'aumento esponenziale dei contagi, possiamo livellarci come accaduto in Corea grazie ad un numero maggiore di tamponi... Episodio podcast
Coronavirus, il virologo Tarro: “Dati incongruenti, mortalità in Italia sarà sotto l'1%”: A Radio Rinascimento Italia l'intervista al virologo Giulio Tarro. “Presumibilmente siamo arrivati al culmine della curva, è finito l'aumento esponenziale dei contagi, possiamo livellarci come accaduto in Corea grazie ad un numero maggiore di tamponi...
diRadio Rinascimento Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.27 | Metodi diagnostici COVID-19: PUNTATA 27 Buon venerdì a tutti! È online, come ogni venerdì una nuova puntata del #podcast! Questa settimana parliamo di #covid19, In particolare di tamponi e sierologici. Non è stato facile scrivere questa puntata, ho evitato il più possibile... Episodio podcast
Ep.27 | Metodi diagnostici COVID-19: PUNTATA 27 Buon venerdì a tutti! È online, come ogni venerdì una nuova puntata del #podcast! Questa settimana parliamo di #covid19, In particolare di tamponi e sierologici. Non è stato facile scrivere questa puntata, ho evitato il più possibile...
diL'ora di Medicina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPaolo Giordano: noi e le lezioni che non abbiamo imparato sul Covid: I numeri dei contagi in Italia (7.332 ieri) e dei morti (43, per un totale di 123 dall’inizio della settimana) parlano chiarissimo: a 8 mesi dall’esplosione della pandemia, siamo ancora molto in ritardo nella lotta al Coronavirus. Lo scrittore prova a... Episodio podcast
Paolo Giordano: noi e le lezioni che non abbiamo imparato sul Covid: I numeri dei contagi in Italia (7.332 ieri) e dei morti (43, per un totale di 123 dall’inizio della settimana) parlano chiarissimo: a 8 mesi dall’esplosione della pandemia, siamo ancora molto in ritardo nella lotta al Coronavirus. Lo scrittore prova a...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCovid, la tragedia dell’India. E quanto dobbiamo preoccuparci per la variante del virus: Superati i 200.000 morti, battuti tutti i record di contagi quotidiani: nel Paese più popoloso del mondo esplode l’emergenza del Coronavirus. Alessandra Muglia racconta che cosa sta succedendo e perché, mentre l’immunologo Mario Clerici spiega le cose... Episodio podcast
Covid, la tragedia dell’India. E quanto dobbiamo preoccuparci per la variante del virus: Superati i 200.000 morti, battuti tutti i record di contagi quotidiani: nel Paese più popoloso del mondo esplode l’emergenza del Coronavirus. Alessandra Muglia racconta che cosa sta succedendo e perché, mentre l’immunologo Mario Clerici spiega le cose...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 66 | Tetano: Ciao a tutti e bentornati! Questa settimana parliamo di una patologia abbastanza conosciuta e potenzialmente letale, ovvero il tetano. E’ una patologia estremamente pericolosa, pensate che la mortalità va dal 15 al 60% negli adulti non trattati e... Episodio podcast
Ep. 66 | Tetano: Ciao a tutti e bentornati! Questa settimana parliamo di una patologia abbastanza conosciuta e potenzialmente letale, ovvero il tetano. E’ una patologia estremamente pericolosa, pensate che la mortalità va dal 15 al 60% negli adulti non trattati e...
diL'ora di Medicina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 2: La corsa contro il tempo: Lo sforzo fatto per creare i vaccini contro il Covid-19 cambierà non solo la medicina, ma tutto il mondo della scienza. Nel secondo episodio di Altre/Storie, Mario Calabresi intervista l’immunologo Alberto Mantovani che ci spiega tutto sui vaccini... Episodio podcast
Episodio 2: La corsa contro il tempo: Lo sforzo fatto per creare i vaccini contro il Covid-19 cambierà non solo la medicina, ma tutto il mondo della scienza. Nel secondo episodio di Altre/Storie, Mario Calabresi intervista l’immunologo Alberto Mantovani che ci spiega tutto sui vaccini...
diAltre/Storie0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoContagi, vaccini, politica: a che punto siamo con il virus: A quasi cinque mesi dalla scoperta del famoso "paziente 1" di Codogno, Laura Cuppini (della redazione di Corriere Salute) fa il punto su tutto quello che sappiamo a proposito del Coronavirus. Intervengono Massimo Clementi (direttore del laboratorio di... Episodio podcast
Contagi, vaccini, politica: a che punto siamo con il virus: A quasi cinque mesi dalla scoperta del famoso "paziente 1" di Codogno, Laura Cuppini (della redazione di Corriere Salute) fa il punto su tutto quello che sappiamo a proposito del Coronavirus. Intervengono Massimo Clementi (direttore del laboratorio di...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT190: Ci hanno teso un trappolone psicologico: come difenderci: Quasi ovunque i governi stanno deumanizzando la società creando danni psicologici enormi alle proprie popolazioni. Con Sandro Gozzoli, l’ospite di oggi, parleremo quindi di come provare a difenderci dal trappolone psicologico che, Episodio podcast
IT190: Ci hanno teso un trappolone psicologico: come difenderci: Quasi ovunque i governi stanno deumanizzando la società creando danni psicologici enormi alle proprie popolazioni. Con Sandro Gozzoli, l’ospite di oggi, parleremo quindi di come provare a difenderci dal trappolone psicologico che,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVaccinare gli ultimi: una giornata in un centro di Milano: Abbiamo informazioni costanti sull’andamento della campagna di vaccinazione per le persone che conducono un’esistenza, diciamo, regolare. Molto meno, però, sappiamo di chi vive ai margini della società. Per questo, Sara Bettoni è andata in un centro... Episodio podcast
Vaccinare gli ultimi: una giornata in un centro di Milano: Abbiamo informazioni costanti sull’andamento della campagna di vaccinazione per le persone che conducono un’esistenza, diciamo, regolare. Molto meno, però, sappiamo di chi vive ai margini della società. Per questo, Sara Bettoni è andata in un centro...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#6 L'uomo che venne ucciso per una mascherina: Numerosi sono i fatti di cronaca nera che i media tradizionali e non hanno portato alle orecchie del grande pubblico. Oggi ne vedremo due, il primo particolarmente cruento, mentre il secondo a lieto fine, che mettono in luce un aspetto umano... Episodio podcast
#6 L'uomo che venne ucciso per una mascherina: Numerosi sono i fatti di cronaca nera che i media tradizionali e non hanno portato alle orecchie del grande pubblico. Oggi ne vedremo due, il primo particolarmente cruento, mentre il secondo a lieto fine, che mettono in luce un aspetto umano...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento"Siamo guariti dal cancro": intervista al dottor Sergio Signori - 07:09:20, 08.45: Siamo Guariti dal cancro "Possiamo guarire dal cancro, come da qualsiasi malattia". Questa affermazione del Dott. Sergio Signori tratta dal suo libro “Siamo guariti dal cancro”, si fonda su conoscenze millenarie nonché sulle ultime scoperte... Episodio podcast
"Siamo guariti dal cancro": intervista al dottor Sergio Signori - 07:09:20, 08.45: Siamo Guariti dal cancro "Possiamo guarire dal cancro, come da qualsiasi malattia". Questa affermazione del Dott. Sergio Signori tratta dal suo libro “Siamo guariti dal cancro”, si fonda su conoscenze millenarie nonché sulle ultime scoperte...
diUna Mela al Giorno0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPerché Mykonos è il luogo ideale. Per la variante Delta: Dopo il quadruplicarsi dei contagi in una settimana, sono arrivati il coprifuoco dall’una alle 6 e lo stop alla musica nei locali aperti al pubblico. Colpa dell’aumentata capacità di diffusione del Covid da parte di quella che un tempo si chiamava... Episodio podcast
Perché Mykonos è il luogo ideale. Per la variante Delta: Dopo il quadruplicarsi dei contagi in una settimana, sono arrivati il coprifuoco dall’una alle 6 e lo stop alla musica nei locali aperti al pubblico. Colpa dell’aumentata capacità di diffusione del Covid da parte di quella che un tempo si chiamava...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonio Nicaso e Chiara Bertola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Nicaso giornalista Maria Chiara Bertola storica e curatrice Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Antonio Nicaso e Chiara Bertola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Nicaso giornalista Maria Chiara Bertola storica e curatrice Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMilitari a domicilio e medici al telefono: caccia agli over 60 non vaccinati: Sono due milioni e mezzo gli italiani con più di 60 anni che non hanno aderito alla campagna anti-Covid. I team della Difesa scandagliano i paesini per cercare i fragili da vaccinare a casa, i dottori di famiglia telefonano e provano a convincerli.... Episodio podcast
Militari a domicilio e medici al telefono: caccia agli over 60 non vaccinati: Sono due milioni e mezzo gli italiani con più di 60 anni che non hanno aderito alla campagna anti-Covid. I team della Difesa scandagliano i paesini per cercare i fragili da vaccinare a casa, i dottori di famiglia telefonano e provano a convincerli....
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'avevo detto: È trascorso un anno da quando il virus ha messo in ginocchio l’umanità intera. Mai nella storia del genere umano un singolo evento ha coinvolto e travolto l’intera specie, in ogni angolo del pianeta. Decine di milioni di contagiati, milioni di morti,... Episodio podcast
L'avevo detto: È trascorso un anno da quando il virus ha messo in ginocchio l’umanità intera. Mai nella storia del genere umano un singolo evento ha coinvolto e travolto l’intera specie, in ogni angolo del pianeta. Decine di milioni di contagiati, milioni di morti,...
diL'avevo detto0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoJane Elliot Experiment giallo psicologico: ...un carnefice implacabile, che non si ferma di fronte a niente e che continua a stringere finché la vittima, esalato l’ultimo respiro, si accascia a terra immobile. Immagina il suono del respiro affannoso del malcapitato, l'odore dell'asfalto... Episodio podcast
Jane Elliot Experiment giallo psicologico: ...un carnefice implacabile, che non si ferma di fronte a niente e che continua a stringere finché la vittima, esalato l’ultimo respiro, si accascia a terra immobile. Immagina il suono del respiro affannoso del malcapitato, l'odore dell'asfalto...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#10 Psicosi Windigo: cannibalismo e psicologia: In pochi conoscono il termine etnopsichiatria. Si tratta di una branca della psichiatria che studia le relazioni esistenti tra culture e patologia mentale. In alcune società, infatti, le sindromi psichiatriche vengono spiegate con interventi... Episodio podcast
#10 Psicosi Windigo: cannibalismo e psicologia: In pochi conoscono il termine etnopsichiatria. Si tratta di una branca della psichiatria che studia le relazioni esistenti tra culture e patologia mentale. In alcune società, infatti, le sindromi psichiatriche vengono spiegate con interventi...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento«La mia vita da fragile, che la quarta dose di vaccino rende più facile»: Il governo ha deciso di allargare alle persone con più di 60 anni la raccomandazione di farsi somministrare il secondo richiamo contro il Coronavirus. Una scelta dettata dall’esplosione dei contagi di quest’estate, per colpa della variante Omicron.... Episodio podcast
«La mia vita da fragile, che la quarta dose di vaccino rende più facile»: Il governo ha deciso di allargare alle persone con più di 60 anni la raccomandazione di farsi somministrare il secondo richiamo contro il Coronavirus. Una scelta dettata dall’esplosione dei contagi di quest’estate, per colpa della variante Omicron....
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn fila con i nuovi poveri, vittime della pandemia e della crisi: Il giovane Paul, la senzatetto Katia, fra' Marcello: Francesco Giambertone attraversa Milano per scoprire chi sono i nuovi (e i vecchi) indigenti della città, messi in difficoltà dal tracollo economico ma anche dal coronavirus. Poi il vicedirettore... Episodio podcast
In fila con i nuovi poveri, vittime della pandemia e della crisi: Il giovane Paul, la senzatetto Katia, fra' Marcello: Francesco Giambertone attraversa Milano per scoprire chi sono i nuovi (e i vecchi) indigenti della città, messi in difficoltà dal tracollo economico ma anche dal coronavirus. Poi il vicedirettore...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNegativi, ma non guariti: le sofferenze infinite dei malati di Long Covid: Migliaia di persone denunciano la situazione di chi non riesce a riprendersi, una condizione non ancora riconosciuta ma che la scienza sta iniziando a studiare. Silvia Turin racconta cosa succede a chi ne è vittima: come per esempio il padre di Giusi... Episodio podcast
Negativi, ma non guariti: le sofferenze infinite dei malati di Long Covid: Migliaia di persone denunciano la situazione di chi non riesce a riprendersi, una condizione non ancora riconosciuta ma che la scienza sta iniziando a studiare. Silvia Turin racconta cosa succede a chi ne è vittima: come per esempio il padre di Giusi...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’ivermectina e le altre: tutte le bufale sui presunti farmaci anti-Covid: A oltre un anno e mezzo dall’inizio della pandemia del Coronavirus, con oltre 4,5 milioni di morti del mondo (e 130.000 in Italia), migliaia di persone rifiutano di vaccinarsi perché convinte che la malattia si possa curare a casa. Il problema è che i... Episodio podcast
L’ivermectina e le altre: tutte le bufale sui presunti farmaci anti-Covid: A oltre un anno e mezzo dall’inizio della pandemia del Coronavirus, con oltre 4,5 milioni di morti del mondo (e 130.000 in Italia), migliaia di persone rifiutano di vaccinarsi perché convinte che la malattia si possa curare a casa. Il problema è che i...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAnsia da Omicron: come combatterla: A quasi due mesi dalla sua apparizione in Italia, abbiamo informazioni importanti sulla sua contagiosità, sulla sua pericolosità, su quanto i vaccini riescono a stopparla. La buona notizia è che non ci sono solo cattive notizie, come spiega il... Episodio podcast
Ansia da Omicron: come combatterla: A quasi due mesi dalla sua apparizione in Italia, abbiamo informazioni importanti sulla sua contagiosità, sulla sua pericolosità, su quanto i vaccini riescono a stopparla. La buona notizia è che non ci sono solo cattive notizie, come spiega il...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCovid, quanto e perché dobbiamo preoccuparci di Omicron 5: I nuovi contagi sono in continua crescita, soprattutto a causa della sottovariante che si sta diffondendo a grande velocità. Ma l’estate non era il periodo dell’anno in cui il Coronavirus era solito circolare di meno? L’immunologo Mario Clerici spiega... Episodio podcast
Covid, quanto e perché dobbiamo preoccuparci di Omicron 5: I nuovi contagi sono in continua crescita, soprattutto a causa della sottovariante che si sta diffondendo a grande velocità. Ma l’estate non era il periodo dell’anno in cui il Coronavirus era solito circolare di meno? L’immunologo Mario Clerici spiega...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCovid e prospettive: come andare oltre la paura, la rabbia e la confusione: In quale periodo stiamo vivendo a causa del COVID? La pandemia che stiamo attraversando e il tempo che di nuovo ci mette di fronte a restrizioni e limiti, si manifestano su tre piani: - Quello biologico, della "minaccia invisibile" del virus in sé;... Episodio podcast
Covid e prospettive: come andare oltre la paura, la rabbia e la confusione: In quale periodo stiamo vivendo a causa del COVID? La pandemia che stiamo attraversando e il tempo che di nuovo ci mette di fronte a restrizioni e limiti, si manifestano su tre piani: - Quello biologico, della "minaccia invisibile" del virus in sé;...
diDato che ci sono0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoScienza e Fiducia in tempi di Virus con Antonella del Rosso - Episode 21: Oggi conosciamo Antonella del Rosso: laureata in fisica con specializzazione in Fisica delle Particelle e, in seguito, Fisica Nucleare, si occupa di comunicazione scientifica da circa 20 anni. In seno al gruppo Comunicazione del CERN di Ginevra è... Episodio podcast
Scienza e Fiducia in tempi di Virus con Antonella del Rosso - Episode 21: Oggi conosciamo Antonella del Rosso: laureata in fisica con specializzazione in Fisica delle Particelle e, in seguito, Fisica Nucleare, si occupa di comunicazione scientifica da circa 20 anni. In seno al gruppo Comunicazione del CERN di Ginevra è...
dila Fisica Che Ci Piace - PodCast Show! ?0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoQuelli che il Covid non esiste (e l’Apocalisse è un vaccino): Clarida Salvatori si è aggirata tra i «negazionisti» — radunati a Roma per contestare la “dittatura sanitaria” — raccogliendo tesi bizzarre. Di seguito, Paolo Mereghetti sceglie quattro film dalla prima settimana della Mostra del Cinema di Venezia.... Episodio podcast
Quelli che il Covid non esiste (e l’Apocalisse è un vaccino): Clarida Salvatori si è aggirata tra i «negazionisti» — radunati a Roma per contestare la “dittatura sanitaria” — raccogliendo tesi bizzarre. Di seguito, Paolo Mereghetti sceglie quattro film dalla prima settimana della Mostra del Cinema di Venezia....
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSbufaliamo le Bufale sul Corona Virus - Covid19 - #iorestoacasa: Si lo so, l'audio non è il massimo. I gruppi whattsapp e facebook sono sempre fonti prolifiche di bufale e fake news. Girano di continuo catene di sant'antonio che invitano a condividere i messaggi più disparati, alcuni sono solo fastidiosi ma altri... Episodio podcast
Sbufaliamo le Bufale sul Corona Virus - Covid19 - #iorestoacasa: Si lo so, l'audio non è il massimo. I gruppi whattsapp e facebook sono sempre fonti prolifiche di bufale e fake news. Girano di continuo catene di sant'antonio che invitano a condividere i messaggi più disparati, alcuni sono solo fastidiosi ma altri...
diA Tavola Col Nutrizionista0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMihajlovic, Fedez, Vialli e il modo giusto per parlare di cancro: Sono molti i personaggi celebri che hanno accettato di parlare in pubblico della malattia che li ha colpiti: una scelta coraggiosa ma complicata, perché trovare le parole adeguate (per sé e per gli altri) non è affatto semplice, come spiega Vera... Episodio podcast
Mihajlovic, Fedez, Vialli e il modo giusto per parlare di cancro: Sono molti i personaggi celebri che hanno accettato di parlare in pubblico della malattia che li ha colpiti: una scelta coraggiosa ma complicata, perché trovare le parole adeguate (per sé e per gli altri) non è affatto semplice, come spiega Vera...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoColpi di fulmine e lockdown: il nostro San Valentino diverso da tutti gli altri: Tra le feste (più o meno) comandate da passare in tempi di pandemia mancava solo quella degli innamorati, che arriva dopo 12 mesi difficili per le persone non impegnate in rapporti convenzionali. Due di loro hanno raccontato a Greta Sclaunich la loro... Episodio podcast
Colpi di fulmine e lockdown: il nostro San Valentino diverso da tutti gli altri: Tra le feste (più o meno) comandate da passare in tempi di pandemia mancava solo quella degli innamorati, che arriva dopo 12 mesi difficili per le persone non impegnate in rapporti convenzionali. Due di loro hanno raccontato a Greta Sclaunich la loro...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Un mondo NUOVO Mistero MagazineArticolo
Un mondo NUOVO
30 apr 2020
1 min. di letturaIl Mese Che Ha Cambiato Tutto Fortune ItaliaArticolo
Il Mese Che Ha Cambiato Tutto
3 apr 2020
5 min. di letturaLa Nostra Prima Estate In FASE 2 Mistero MagazineArticolo
La Nostra Prima Estate In FASE 2
4 giu 2020
1 min. di letturaLa Crisi Più Lunga Fortune ItaliaArticolo
La Crisi Più Lunga
3 dic 2020
3 min. di letturaNulla Sarà Come Prima Fortune ItaliaArticolo
Nulla Sarà Come Prima
3 apr 2020
È PASSATO poco più di un mese, ma sembra un anno. Dal 21 febbraio, primo ricoverato ufficiale per Coronavirus a Codogno, è cambiato tutto. Nulla di quello che è successo aveva precedenti: l’epidemia ha causato morti e ha imposto decisioni dolorose. A
2 min. di letturaUn Abbraccio Virtuale Caravan e Camper GranturismoArticolo
Un Abbraccio Virtuale
27 mar 2020
Carissimi, rieccomi a voi. Che dire? Mentre sto scrivendo questo editoriale siamo in pieno blocco da Covid-19, alias Coronavirus; in questo momento tragico e storico allo stesso tempo i giornali entrano di diritto tra i servizi essenziali e a stabili
1 min. di letturaIl Grande COMPLOTTO Mistero MagazineArticolo
Il Grande COMPLOTTO
28 dic 2020
10 min. di letturaScenari post pandemia: INCUBQ O REALTA? Mistero MagazineArticolo
Scenari post pandemia: INCUBQ O REALTA?
1 feb 2022
8 min. di letturaL’anno Che Verrà Fortune ItaliaArticolo
L’anno Che Verrà
7 gen 2021
SI È CHIUSO L’ANNO più tragico della storia repubblicana. Certo, per quasi mezzo secolo abbia vissuto l’incubo del disastro nucleare. Ma, per l’appunto, rimase sempre un incubo. È vero, abbiamo attraversato gli anni tragici del terrorismo rosso e ner
2 min. di letturaRodolfo MAGGIO TRAVEL & SPAArticolo
Rodolfo MAGGIO
13 lug 2020
3 min. di letturaItalia In Burnout Fortune ItaliaArticolo
Italia In Burnout
25 feb 2022
3 min. di letturaA Prova Di Virus E Batteri Fortune ItaliaArticolo
A Prova Di Virus E Batteri
3 set 2021
3 min. di letturaSalute Salute Virtuale Reale Fortune ItaliaArticolo
Salute Salute Virtuale Reale
1 giu 2022
È chiaro che viviamo tempi paradossali. Ci accorgiamo che le guerre periferiche non esistono. Non lo abbiamo voluto capire prima, nonostante conflitti in apparenza lontani portassero ondate migratorie nel nostro Paese, con conseguenze umanitarie ed e
2 min. di letturaSerie Tv, Che Passione! Uomini e Donne MagazineArticolo
Serie Tv, Che Passione!
11 dic 2020
1 min. di letturaL’industria In Prima Linea Fortune ItaliaArticolo
L’industria In Prima Linea
3 apr 2020
3 min. di letturaPresentimenti, presagi, DÉJÀ VU Mistero MagazineArticolo
Presentimenti, presagi, DÉJÀ VU
1 apr 2023
L’imperialismo culturale che la scienza esercita sulla nostra visione del mondo è arrivato a persuaderci che solo ciò che è scientificamente accettato è razionale. Tutto il resto (anche se quel “resto” contiene la maggior parte della nostra vita) è d
9 min. di lettura