E-book211 pagine3 ore
Spazio pubblico e trascendenza
Di Matteo Negro
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Lo scopo di questo contributo è di mostrare come il passaggio dal cosiddetto secolarismo moderno all’epoca post-secolare apra nuovi scenari in ambito politico e istituzionale. Se la modernità è stata la stagione in cui il politico ha assorbito il teologico o lo ha respinto, il postmoderno, che si dà come “post-secolare”, potrebbe capovolgere i termini del confronto. Lo Stato procedurale è sempre meno compreso, non riflette in modo compiuto l’alterità presente nella società e la tensione alla trascendenza. Il percorso che ha condotto alla stesura del volume ha attraversato tappe apparentemente distanti: a partire da un lungo approfondimento della filosofia di Hobbes si è giunti ad analizzare alcune forme ed esemplificazioni che la dialettica tra politico e religioso ha assunto nell’ultimo scorcio della storia della nostra civiltà. Non esistono soluzioni facili al continuo riaccadere di una polarizzazione volta a fagocitare o a riassorbire l’altro polo. La secolarizzazione ha storicamente ribadito l’autonomia delle due sfere, ma non ha esitato, più perspicuamente nella sua fase ultima, a snaturarsi. È questo il carattere distintivo dell’epoca post-secolare, quella dell’antipolitica e del fondamentalismo, due esiti radicali che tendono a negare l’alterità e a rendere irrappresentabile la trascendenza nell’immanenza della condizione umana.
Leggi altro di Matteo Negro
La seconda possibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Spazio pubblico e trascendenza
Ebook correlati
La Riforma protestante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Storia (56): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 57 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCercando l'Umanesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terza età del mondo: L’utopia della seconda modernità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModernità e Metafisica - Leussein Rivista di studi umanistici anno III, n. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrisi. Condizione e progetto: Officine Filosofiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPostsecolarismo in questione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiforma e modernità: Prospettive e bilanci a 500 anni dalle Tesi di Lutero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniErnst Fraenkel, l'opzione per la democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCristianità: Dalla periferia al centro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia dell'Ottocento. Dall'Idealismo al Positivismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei delitti e delle pene Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuido Gonella: La passione per la libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRealismo Dialettico: il Materialismo Dialettico da Stalin a oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn attesa dell'homo donans - Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi del rapporto tra scienza e filosofia: in Schlick e Voltaire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due facce di Carlo Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del socialismo 1798-1848: Il pensiero socialista prima di Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDitemi, perché tanto odio contro Israele? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei libera, sii grande: Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee guida per l'attuazione dei diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSecolarizzazione gioachimita e teologia politica: Il messianismo di Giuseppe Mazzini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeadership, carisma e personalizzazione della politica nelle sinistre europee in età contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi eretici che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMachiavellismo e ragion di Stato. La fortuna di Niccolò Machiavelli e de Il Principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDinamiche della modernità. Quattro lezioni su moderno, postmoderno, globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesi luterane sul partito di classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
Tutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica della musica, grammatica della percezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le chiavi della mente. Linguaggio e pensiero alla luce delle nuove scienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vie dell’occulto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Filosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTradizione e sacralità dei numeri fra macrocosmo e microcosmo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni