Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

English Grammar Volume 3
English Grammar Volume 3
English Grammar Volume 3
E-book473 pagine3 ore

English Grammar Volume 3

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Siamo giunti così alla terza ed ultima parte della Grammatica Inglese. Questo volume si incentra, in modo particolare, sull'uso corretto dei phrasal verbs non trascurando, però, gli argomenti inerenti al mondo professionale.
LinguaItaliano
Data di uscita27 apr 2020
ISBN9788831670043
English Grammar Volume 3
Leggi anteprima

Leggi altro di Vito Lipari

Correlato a English Grammar Volume 3

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su English Grammar Volume 3

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    English Grammar Volume 3 - Vito Lipari

    III

    Part 1

    To set, to let and to keep

    In pre­ce­den­za ab­bia­mo vi­sto al­cu­ni ver­bi con di­ver­si si­gni­fi­ca­ti¹, ora ne stu­die­re­mo al­tri.

    Ini­zian­do al ver­bo To set (to set – set – set) è sia un ver­bo che un so­stan­ti­vo.

    Let­te­ral­men­te si­gni­fi­ca im­po­sta­re, fis­sa­re; ma ci si può sbiz­zar­ri­re a sco­va­re il si­no­ni­mo più ap­pro­pria­to nel­le in­nu­me­re­vo­li cir­co­stan­ze in cui vie­ne uti­liz­za­to (è un ter­mi­ne estre­ma­men­te ver­sa­ti­le).

    Es­so è ir­re­go­la­re, la co­niu­ga­zio­ne al pas­sa­to sem­pli­ce ha stes­sa for­ma del pre­sen­te (set), stes­so di­ca­si per il par­ti­ci­pio.

    Per il re­sto as­su­me la for­ma gram­ma­ti­ca­le pre­vi­sta per tut­ti gli al­tri ver­bi (ag­giun­ta di ing nel pro­gres­si­ve, nel qual ca­so rad­dop­pia la t, ag­giun­ta del­la s nel­la ter­za per­so­na sin­go­la­re pre­sen­te).

    In qua­li­tà di so­stan­ti­vo si­gni­fi­ca prin­ci­pal­men­te ser­vi­zio com­ple­to, nel sen­so di un qual­sia­si cor­re­do di ac­ces­so­ri che ab­bia un uti­liz­zo spe­ci­fi­co.

    Si usa so­prat­tut­to al pas­si­vo (il pas­si­vo lo ve­dre­mo più avan­ti) quan­do si par­la di un film o li­bro e si­gni­fi­ca am­bien­ta­re.

    Exam­ple: