E-book151 pagine
Catacomba di Villagrazia di Carini. Il cubicolo X20. Ricerche 2008-2013
Di Emma Vitale
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il X20 è il più significativo tra i cubicoli finora scoperti nella catacomba. L’impianto preceduto da un dromos nasce dalla trasformazione di un arcosolio bisomo, preesistente, in una camera a pianta quadrata con arcosoli per adulti e bambini e una decorazione ad affresco sulla parete nord, con temi allusivi all’habitat paradisiaco. In un secondo momento l’estensione della camera fu raddoppiata in modo da creare, di fronte all’ingresso, una sistemazione scenografica di arcosoli e tombe a cassa, cui si aggiunsero nel tempo le formae, ad occupare l’intero pavimento. I dati archeologici recuperati nel deposito stratigrafico intatto, integrati con l’analisi strutturale, dimostrano che cubicolo fu utilizzato per diverse generazioni da un gruppo familiare numeroso e certamente abbiente, dalla fine del IV a tutto l’VIII secolo. Dopo l’abbandono le sepolture furono violate, e durante il Medioevo la camera divenne ricovero di greggi.
Introduzione
Lo scavo
L’analisi strutturale
I materiali
Abbreviazioni bibliografiche
IL CUBICOLO X20. Nota archeo-antropologica
Introduzione
Lo scavo
L’analisi strutturale
I materiali
Abbreviazioni bibliografiche
IL CUBICOLO X20. Nota archeo-antropologica
Leggi altro di Emma Vitale
Ricerche di archeologia cristiana e bizantina nella Sicilia occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicerche nella Catacomba di Villagrazia di Carini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMateriali ceramici di importazione africana dalla catacomba di Villagrazia di Carini. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Catacomba di Villagrazia di Carini. Il cubicolo X20. Ricerche 2008-2013
Ebook correlati
Il cubicolo XIV nella catacomba di Villagrazia di Carini. Ricerche 2012-2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi in memoria di Fabiola Ardizzone. 4. Varie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScusi, dov'è l'Ade?: nuove ipotesi sulla storia antica della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Scriba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColei che dà la vita, colei che dà la forma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBretagna - La Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi in memoria di Fabiola Ardizzone. 3. Ceramica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Anatolia - Le origini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero che ci avvolge Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa valle degli idoli: Bronzi preromani da Casalecchio di Verucchio e dalla Valmarecchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Castello di Rivarola: Campagne di scavo 1996/97 e indagini archeologiche 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCastelli di Romagna nel Medioevo centrale. Forme, edifici, materiali, persone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcheologia navale. Cronaca di un rinvenimento adriatico: Le stele di Novilara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Preistoria della Sardegna: dal Paleolitico all'Età del Rame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreistoria e Storia di Sardegna vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri e storie insolite della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMesopotamici sul monte luogo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Catacomba di Villagrazia di Carini. Il cubicolo X20. Ricerche 2008-2013
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Catacomba di Villagrazia di Carini. Il cubicolo X20. Ricerche 2008-2013 - Emma Vitale
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1