La Relatività Nella Storia: La Curvatura Del Tempo Storico - Il Metodo Scientifico Applicato Alla Condizione Umana - Vol.: VI
Di Giano Rocca
()
Info su questo ebook
La fisica del secolo scorso ha individuato i principi della relatività, scoprendo come il tempo sia una dimensione relativa, in rapporto ad altri parametri, come la velocità e la massa fisica. La storia umana, almeno quella più conosciuta, in quanto tramandata da popoli dotati di una forma di scrittura, che ha potuto essere decodificata dagli studiosi, e che noi non intendiamo analizzare nella sua totalità olistica, ma solo analizzare l’evoluzione degli aspetti strutturali: legati sia alla conformazione delle istituzioni, degli organi di potere, dell’organizzazione della società nel suo complesso e dell’organizzazione dell’economia. Tutti questi aspetti noi li abbiamo sintetizzati, nella definizione di: realtà strutturale statuale, od universo strutturale statuale. Abbiamo analizzato questi elementi col metodo scientifico, e ne abbiamo ricavato la teoria (che, a nostro avviso, merita di essere confrontata non solo con le conoscenze storiche del passato, ma, soprattutto con gli eventi che si susseguono nell’attualità, onde riconoscerne il valore conoscitivo e predittivo), secondo cui l’evoluzione storica configuri un andamento ciclico e, dunque, che il tempo storico non possa più essere considerato come una successione lineare di eventi, ma visto come una evoluzione curvilinea, con andamento ciclico. In tal modo, gli eventi che si susseguono nel corso delle varie generazioni umane, configurano un diagramma, analizzabile sugli assi cartesiani, in quanto assumono una valenza ben precisa, in relazione, al progresso, od al regresso, di quello che abbiamo definito, come: il processo di civilizzazione, che può essere analizzato, non solo in rapporto alla specie umana, ma in rapporto ad ogni specie di animale con istinti sociali, in quanto è da considerare un processo universale, od universalmente valido. Tale processo, è misurabile matematicamente, in rapporto al tempo cronologico. Sull’asse delle ordinate si potrà osservare, con precisione matematica, l’andamento del tempo storico, analizzato, appunto, dal punto di vista del processo di civilizzazione, ossia, in rapporto a precisi parametri di: progresso, o di regresso, umano.
In tal modo, la storia, da pura agiografia (simile ad un romanzo d’appendice, quale appare tuttora) assume la valenza di una scienza prognostica, ossia capace di conoscere in anticipo il futuro, e di individuare quali siano le prospettive reali dell’umanità nel suo insieme, quelle di vaste regioni del globo e quello si singole unità statali (i singoli stati).
Giano Rocca
Giano Rocca was born in a small village in the Langhe, called Roccaverano, from parents of humble origins. After completing his primary school studies, he moved to Turin, where he attended secondary school and the University, enrolling in the Faculty of Letters and Philosophy. He was a pupil of the political philosopher Norberto Bobbio. He attended school institutions supporting himself with his work, employed by the large local industry, then called "FIAT". His interests can be summarized in the study of "social" and "human" sciences, although he soon realized that knowledge in these sectors had not yet reached the episteme of science. He was primarily determined to carry out an analysis of history capable of compensating for the gaps and contradictions of current conceptions and, in particular, of Marxist analysis, whose alleged "scientific essence" has been falsified by the anti-communist revolutions that have occurred in the Soviet Union and in the countries of realized Socialism, especially in Eastern Europe. The published books aim to provide an overall view of the human condition, with particular attention to the historical reality of societies based on statehood, analyzing them in their structural complexity and their historical dynamics, to identify the possible outcome of human evolution itself. He developed the concept of degrees of civilizing, identifying the fifth level of civilizing in the "closed societies", or feudal ones, while in the "open societies", or mercantile ones, he identified the sixth level of civilizing. The sixth level of civilizing, however, appears neither irreversible, nor automatically a harbinger of further progress, which progress can only come from a metamorphosis, or palingenesis, of the human condition, which undermines the very presuppositions of organic-stratified societies, of to which the societies based on statehood, as a whole, are but the most advanced examples. To accomplish this palingenesis, neither the "class struggle" nor the social and political revolutions are suitable. It is necessary to rethink, in depth, the causes of the formation of the historical structural reality and, once the remedies have been identified, apply them to individuals and their inter-personal relationships, a premise for overcoming the conflict between individuality and sociality, defined by philosophers as the great "social problem". It is necessary to lay the foundations for the planning and creation of a sociality consistent with the most authentic nature of individuals, enhancing, and not sacrificing, their individualization. This is achieved by creating nuclei of a new type of society, which is able to fully satisfy the basic needs of individuals and their need for progress of the level of civilizing. This new type of company can be defined: SOCIETY SOCIALITARIAN.
Leggi altro di Giano Rocca
L'Essere Umano e la Realtà Strutturale Storica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Senso Ultimo dell'Esistena Umana:Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana: Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Volti di Belial: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. V Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Conquista della Felicità: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. IV Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScimmia Nuda od Essere Felice e Realizzato: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFelicità Apparente e Felicità Effettiva: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Volume IX Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Senso della Vita nel Processo di Umanizzazione: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione ed alla Natura Umana - Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei e Demoni: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Storiografia: dall'Agiografia alla Prognostica - Sezione I - Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. VII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl destino dell'umanità: Il metodo scientifico applicato alla condizione umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimbiosi tra Amore e Razionalità: Come Realizzare il Settimo Livello della Civilizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Origine dell'Infelicità: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La Relatività Nella Storia
Ebook correlati
La Storiografia: dall'Agiografia alla Prognostica - Sezione I - Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. VII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del socialismo 1798-1848: Il pensiero socialista prima di Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDinamiche della modernità. Quattro lezioni su moderno, postmoderno, globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadici ideologiche ed esiti socioculturali del '68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Storia (20): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 20 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Arti visive (24): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 24 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCattolici del Sessantotto: Protesta politica e rivolta religiosa nella contestazione tra gli anni Sessanta e Settanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdeologie e metodi storici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Storia (50): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 51 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà religiosa in Messico: Dalla rivoluzione alle sfide dell’attualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Filosofia (58): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 59 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniP&m - parassiti e mestatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomie e società preindustriali: (Vol. I) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Storia (68): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 69 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Ottocento - Musica (67): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 62 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTowards 1968: Studenti cattolici nell’Europa occidentale degli anni Sessanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa leggere e sentire: Passato presente in dieci anni di recensioni da battaglia (2011-2020) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi d'Europa. Culti, città, economie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Storia (56): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 57 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilarete e la città ideale: Politica e architettura nel primo Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Arti visive (53): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 54 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa democrazia e la legge ferrea dell’oligarchia. Saggi sulla classe politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCivilizzare il Capitalismo: Globalizzazione politica religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa “democrazia organizzata” di Toniolo e il partito dei cattolici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Riforma protestante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Arti visive (71): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 72 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Scienze sociali per voi
Apprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Arte di Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntinfluencer: contro i nuovi persuasori del nulla Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Una stanza tutta per sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5