Il nuovo Corso base di latino: Grammatica e traduzione con esercizi
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Pamela Tedesco
Corso base di latino. Vol. 1+2: Grammatica e traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso base di latino: Grammatica e traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso base di latino. Vol. 2: Grammatica e traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola nell’antica Roma: Il sistema ‘cibo’ nell’impero romano: pratica e ideologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il nuovo Corso base di latino
Ebook correlati
Geometria Analitica nel Piano I (La retta) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Geometria Analitica nello Spazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici latini: Antologia di testi latini. Eutropio e Cornelio Nepote Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla traduzione del testo latino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 Conversations in Intermediate Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Anatomia Esoterica: Le ghiandole a secrezione interna e lo sviluppo dei poteri psichici Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le avventure di Pinocchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di tedesco semplice con un nuovo metodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOfficina Alkemica: L'alchimia come via per la felicità incondizionata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Spagnolo ( Spagnolo da zero ) Impara lo spagnolo con le foto (Vol 4): Impara i numeri da 0 a 100 in modo semplice con immagini e testo bilingue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpagnolo ( Spagnolo da zero ) Impara lo spagnolo con le foto (Vol 1): 100 immagini con 100 parole e testo bilingue su Professioni, Viaggi e Famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerminologia ragionata della medicina cinese classica e moderna | Unità 1: Cinese senza segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica essenziale normativa della lingua tedesca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole della politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpagnolo ( Spagnolo da zero ) Impara lo spagnolo con le foto (Vol 2): 100 immagini con 100 parole e testo bilingue sugli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpagnolo ( Spagnolo da zero ) Impara lo spagnolo con le foto (Vol 6): Impara il nome di 100 elementi (bevande) con immagini e testo bilingue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 200 Proverbi e Modi di dire italiani più usati: L'Italiano in tasca Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Spagnolo ( Spagnolo da zero ) Impara lo spagnolo con le foto (Vol 7): Impara 100 nuove parole con immagini di personaggi comici e testo bilingue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInglese ( Ingles Sin Barreras ) Impara L’Inglese Con Le Foto (Vol 8): Impara 100 parole sul Natale con immagini e testo bilingue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliano Spontaneo 旅で役立つイタリア語のフレーズ: “カメの歩み”で学ぶイタリア語: 基本会話 オーディオ教材 フラッシュカード Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpagnolo ( Spagnolo da zero ) Impara lo spagnolo con le foto (Vol 8): Impara 100 parole sul Natale con immagini e testo bilingue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpagnolo ( Spagnolo da zero ) Impara lo spagnolo con le foto (Vol 9): Impara 100 parole sui Segni con immagini e testo bilingue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForza! Vocabulary: Italian at the doctor's Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVizi di Forma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica Inglese - Prima parte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Il nuovo Corso base di latino
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il nuovo Corso base di latino - Pamela Tedesco
Pamela Tedesco
Il nuovo Corso base di latino
Grammatica e traduzione con esercizi
© 2020 Pamela Tedesco
Tutti i diritti riservati / All rights reserved.
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, effettuata anche a uso interno o didattico.
In copertina: Dettaglio di Tabula Peutingeriana, 1-4th century CE. Facsimile edition by Konrad Miller, 1887/1888. Di Konrad Miller - Ulrich Harsch Bibliotheca Augustana, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2383399
Nonostante la grande cura e la massima attenzione poste nella stesura dei testi presenti in questo volume, potrebbero essere sfuggiti dei refusi. È possibile segnalarli scrivendo a
UUID: 362a4386-7b18-4627-8a2c-8e6261e853b1
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
Il nuovo Corso base di latino
Presentazione del libro
Prima parte
Alcune differenze tra l'italiano e il latino
Seconda parte
Casi e declinazioni
Le flessioni
Le declinazioni
La prima declinazione
I sostantivi della prima declinazione più frequenti
La seconda declinazione
I sostantivi della seconda declinazione più frequenti
Il modo indicativo attivo
Il modo indicativo
Il verbo sum (essere)
Le quattro coniugazioni attive
Il paradigma
I verbi più frequenti
La traduzione di frasi semplici
La traduzione di frasi elementari
Gli elementi di una frase elementare
Le determinazioni di luogo
La terza declinazione
Nomi imparisillabi della terza declinazione
Nomi parisillabi e nomi in -e, -al, -ar
Particolarità della terza declinazione
Terza parte
Gli aggettivi
Gli aggettivi della prima classe
Gli aggettivi della seconda classe
Il modo indicativo passivo
Il modo indicativo passivo: tempi presente, imperfetto, futuro semplice
Il modo indicativo passivo: tempi perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore
Verbi passivi e verbi deponenti
I verbi nel dizionario
I complementi d'agente e di causa efficiente
I verbi deponenti
Proposizioni coordinate e subordinate
La coordinazione tra proposizioni
La subordinazione tra proposizioni
Quarta parte
Verifica finale
Soluzioni
Soluzioni degli esercizi a fine capitolo
Soluzioni della verifica finale
Il nuovo Corso base di latino
Grammatica e traduzione
con esercizi
Volume unico
Edizione aggiornata: più contenuti e più esercizi
Presentazione del libro
Il nuovo Corso base di latino: grammatica e traduzione è rivolto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla lingua latina, oppure a chi l'ha già studiata poco o molto tempo fa, perciò ha bisogno di ricominciare da zero. Il presente volume non include tutte le regole della grammatica latina, ma soltanto quelle con cui si può iniziarne lo studio. Non si tratta di un manuale completo, ma soltanto di un corso di livello iniziale per avviare lo studio.
La presente edizione, dunque, contiene sia parti teoriche, in cui sono esposte le regole di grammatica, sia sezioni pratiche dedicate agli esercizi, per aiutare a imprimere nella mente la teoria e per permettere di stabilire se ripetere l'argomento o proseguire con quello successivo.
La teoria viene affrontata in modo semplice, affinché sia comprensibile anche a chi non ha conoscenze linguistiche approfondite o specifiche. Per le trattazioni minuziose in ambito fonetico, morfologico e sintattico, si rimanda alle grammatiche latine complete, pensate piuttosto per lo studio universitario.
In questo volume non viene seguito l'ordine tradizionale delle grammatiche, bensì le regole sono proposte in funzione della traduzione, ovverosia in modo da permettere allo studente di iniziare a tradurre testi semplici al più presto possibile, già alle prime lezioni. Così, per esempio, il primo capitolo non tratta dell'alfabeto, considerato che non differisce da quello a cui siamo abituati nella lingua italiana. Il volume, infatti, è stato pensato per essere una guida pratica, rivolta a chiunque, indipendentemente dal livello di partenza.
Per un apprendimento efficace, si suggerisce di seguire l'ordine esatto dei capitoli.
Prima parte
Introduzione
Alcune differenze tra l'italiano e il latino
1. Le declinazioni
Nella lingua italiana, ogni vocabolo è costituito da almeno due elementi:
la radice, la parte invariabile;
la desinenza, la parte variabile a seconda del genere (maschile o femminile) e del numero (singolare o plurale).
Ecco degli esempi:
libro = libr (radice) + o (desinenza)
libri = libr (radice) + i (desinenza)
matita = matit (radice) + a (desinenza)
matite = matit (radice) + e (desinenza)
Per indicare la modifica di una parola nella sua desinenza si usa il termine flessione (dal latino flexio, che significa piegamento
, modificazione
). Quando caratterizza gli articoli, i nomi, gli aggettivi e i pronomi, la flessione è chiamata declinazione. Se invece riguarda i verbi, la flessione è definita coniugazione.
Nella lingua italiana le declinazioni dei nomi consistono semplicemente nella modifica della desinenza per passare dal singolare al plurale. Le declinazioni sono quattro:
prima declinazione
nomi con desinenza in -a
scuola, scuole
maglia, maglie
seconda declinazione
nomi con desinenza in -o
foglio, fogli
quaderno, quaderni
terza declinazione
nomi con desinenza in -e
fiore, fiori
lezione, lezioni
quarta declinazione
nomi invariabili
la città, le città
la università, le università
Nella lingua italiana, dunque, le declinazioni servono soltanto a indicare il numero (singolare o plurale), mentre la funzione logica (soggetto, complemento, attributo, ecc.) si riconosce in base alla posizione della parola nella frase e alla presenza di eventuali articoli o preposizioni.
Osserva il seguente esempio:
studenti = student (radice) + i (desinenza)
La desinenza -i ci informa che il numero è plurale.
Gli studenti sono bravi.
Gli studenti = soggetto della frase
Questi sono i compiti degli studenti.
degli studenti = complemento di specificazione
Quindi abbiamo due funzioni diverse, quelle di soggetto e di complemento di specificazione, indicate dalla posizione e dalla presenza dell'articolo ( gli) e della preposizione