Cristoterapia della gioia: Per riscoprire il potere della preghiera
()
Info su questo ebook
Correlato a Cristoterapia della gioia
Ebook correlati
SOFFERENZE E TESI SUL PURGATORIO: AVVERTIMENTI PROFETICI PER IL NOSTRO TEMPO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSanto o Diavolo? Storia dei miei peccati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreghiere per fermare la guerra in Ucraina: Preghiere per la pace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Santi Martiri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAncor meglio tacendo: La preghiera cristiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Esoterismo Cristiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto (o quasi) sulla Messa: I Riti iniziali e la Liturgia della Parola - Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasqua in favola, Pasqua in tavola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni«Voi siete corpo di Cristo»: L’unità nella varietà dei ministeri liturgici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di donne e di profumi: Meditazioni verso la Pasqua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa matita di Dio. Conversazioni con Madre Teresa di Calcutta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrimorio. Evocazioni e incantesimi con la Sfera di Cristallo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenga Il Tuo Regno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalve Regina: Un commento biblico e teologico ad una preghiera antica e sempre attuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa potenza del Nome Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Pasqua: «Io sono la resurrezione e la vita» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisita a Gesù nell'Eucaristia: Sulla traccia della Preghiera Eucaristica seconda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo scopo della vita (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa domanda che non vorrei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe avventure del filosofo sconosciuto: alla ricerca e nell’invenzione della pietra filosofale l’apologia della grande opera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaggiungere l'illuminazione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cristianesimo che fa per me: Come rispondere a un'interessante pretesa di mercato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’illuminazione dell'essere umano a partire dalla cultura dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi di meditazione, di pellegrinaggio, di spiritualità in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConsolazione ad Apollonio Plutarco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande nulla del vaticano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHildegard von Bingen: Versione per studenti e docenti: Le leggendarie donne della storia mondiale, #11 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra Santa un viaggio nella Luce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiesa e salute mentale 2: Futuro e benessere della mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Cristoterapia della gioia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Cristoterapia della gioia - Salvatore Martinez
SALVATORE MARTINEZ
Cristoterapia
della gioia
Per riscoprire il potere della preghiera
Edizioni Rinnovamento nello Spirito Santo
Titolo
Cristoterapia della gioia
Copyright © 2006
Servizi Rinnovamento nello Spirito Santo S.c.p.l.
Concessione editoriale
Associazione Rinnovamento nello Spirito Santo
Via degli Olmi, 62 - 00172 Roma
I edizione aprile 2006
Progetto grafico, Ebook
Gaetano Fontanazza
In copertina
Guarigione del cieco nato
Sant’Angelo in Formis, Caserta
Ogni richiesta va indirizzata a
Servizi Odos Servizi S.c.p.l.
Via del Campo 46f - 00172 Roma
Tel. 06 2310577 - Email: segreteria@edizionirns.it
Ai miei nipoti
Giulio, Veronica e Andrea.
In loro ho visto riflessa
la tenera gioia di Dio.
Da loro ho ricevuto
i baci purissimi dello Spirito.
UN PROLOGO GIÀ SCRITTO
Grande è stata la gioia della Chiesa, che si è dedicata a contemplare il volto del suo Sposo e Signore… Al termine di quest’anno possiamo ripetere, con rinnovata esultanza, l’antica parola della gratitudine: «Celebrate il Signore perché è buono, perché eterna è la sua misericordia» (Sal 118, 1)
.
Con queste parole il compianto Servo di Dio Giovanni Paolo II introduceva la Lettera Apostolica Novo millennio ineunte al termine del Grande Giubileo dell’anno 2000. Mi ritorna spesso nel cuore questo monito e mi chiedo: come custodiamo la grande gioia
propria dei discepoli di Cristo? Come rinnoviamo l’esultanza nel celebrare la bontà del Signore
, che ammanta di misericordia la storia?
A questi e ad altri interrogativi, ricorrenti nella vita cristiana, vorrei provare a dare risposta dando alle stampe questo libro. Un lavoro che vuole contribuire a ridestare l’attenzione sull’opera dello Spirito Santo: è grazie al suo instancabile lavoro che la gioia – il segreto della vita cristiana
(Paolo VI) – si manifesta e si rinnova nella nostra vita. Gioia di amare e gioia di essere amati
. Gioia terrestre e gioia celeste
. Gioia interiore e gioia esteriore
. Gioia personale e gioia comunitaria
. Gioia nella Chiesa e gioia nel mondo
. Gioia nella buona e nella cattiva sorte
.
Il testo abbraccia le premesse e le conseguenze che questa gioia sempre include. Si compone, così, uno sguardo di ampio respiro, nel quale è possibile valutare la nostra partecipazione – diretta o indiretta, attenta o fugace – al disegno d’amore che lo Spirito di Dio incessantemente rivela agli uomini.
Pertanto, nello sviluppo dei capitoli che illustrano la Cristoterapia della gioia
, trovano spazio e risalto riferimenti biblici, commenti patristici, documenti del Magistero, espressioni augurali assunte dalla sapienza umana di molti scrittori, credenti e non.
«Vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo» (Lc 2, 10).
Così gli angeli del Signore annunziano che nasce la Gioia, «nella città di Davide, con la venuta di un salvatore, il Cristo Signore» (cf Lc 2, 11).
Tutta la vita cristiana trae slancio ed esultanza da questo evento di grazia.
• «Esulta di gioia il bambino Giovanni» (cf Lc 1, 44), nel grembo della madre, appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria.
• Maria «magnifica il Signore ed esulta in Dio» (cf Lc 1, 46-47), compiendosi in lei la parola del profeta: «Gioisci, figlia di Sion» (cf Sof 10, 14).
• Per spiegare l’avvento del Messia, Gesù dice: «La donna, quando partorisce, è afflitta, perché è giunta la sua ora; ma quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più dell’afflizione per la gioia che è venuto al mondo un uomo» (Gv 16, 21).
• «Glorificarono e lodarono Dio» i pastori dopo «avere visto Maria, Giuseppe e il Bambino Gesù» (cf Lc 2, 17-20).
• «Grandissima gioia» provarono i Magi «appena giunsero nella casa dove si trovava il Bambino Gesù» (cf Mt 2, 11).
• «Cominciò a lodare Iddio nel tempio la profetessa Anna». Pur essendo «molto avanzata in età», a tutti «parlava del Bambino Gesù» (cf Lc 2, 36-38).
• «Esultò e benedisse il Signore Dio d’Israele, pieno di Spirito Santo, il sacerdote Zaccaria» (cf Lc 1, 67-68), quando riconobbe nel figlio – Giovanni il Battista – il precursore del Cristo atteso.
• «Esultò pieno di Spirito Santo» lo stesso Gesù di Nazaret, il Figlio di Dio, «lodando il Padre che ha nascosto il Vangelo ai dotti e ai sapienti e lo ha rivelato ai piccoli» (cf Lc 10, 21-22).
• «Provarono grande gioia» gli apostoli quando, «ancora increduli e stupefatti», rividero Gesù risorto (cf Lc 24, 41).
• Gli apostoli «tornarono a Gerusalemme con grande gioia» (cf Lc 24, 50), dopo avere visto Gesù risorto ascendere al cielo, «e stavano sempre nel tempio lodando Dio» (Lc 24, 53).
• Tutta la storia della salvezza è un canto di gioia, perché c’è sempre «gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte» (cf Lc 15, 10).
Come dubitare, allora, che questo sia anche il nostro destino, se veramente desideriamo essere contemporanei di Gesù, di Maria, degli apostoli nella professione della nostra fede gioiosa in Dio?
In un tempo assetato
di gioia, in cui – giorno dopo giorno – ci si volge alla natura per conseguire ogni possibile terapia a vantaggio dell’uomo che soffre (solo per citarne alcune: idroterapia, cristalloterapia, aromaterapia, elioterapia, cromoterapia, pranoterapia, ippoterapia, algaterapia, meloterapia, talassoterapia, geoterapia), perché non additare al mondo la Cristoterapia della gioia, un’arte divina che dalla sua comparsa nel mondo ha resistito a ogni altra pratica e pretesa umana?
«Mostri il Signore la sua gloria, e voi fateci vedere la vostra gioia!» (Is 66, 5c).
Non si può rimanere indifferenti dinanzi alla manifestazione della maestà di Dio, di un Dio che non smette di prendersi cura di noi e che, in cambio, nient’altro chiede se non l’espressione della nostra gioia per lui.
Auguro, allora, che queste pagine siano per i lettori come un balsamo, usato a profusione dallo Spirito Santo, il più grande e inarrivabile terapeuta della storia, il solo che sa trattare la Cristoterapia della gioia.
Salvatore Martinez
AMARE
Un super
amore
In occasione della Pentecoste del 1975, il Servo di Dio Papa Paolo VI pronunciò un’incisiva definizione sull’opera dello Spirito Santo in noi:
Noi vogliamo non solo possedere subito lo Spirito Santo, ma sperimentare gli effetti sensibili e meravigliosi di questa presenza dello Spirito in noi. Lo Spirito Santo vive nell’anima e l’anima subito si sente invasa da un improvviso bisogno di abbandonarsi all’Amore, a un super amore, e si sente quasi sorpresa da un insolito coraggio, il coraggio proprio di chi è felice e di chi è sicuro; il coraggio di parlare, di cantare, di annunciare agli altri, a tutti, le cose grandi di Dio
.
C’è amore e amore… Quando abbiamo a che fare con lo Spirito Santo, questo amore si fa super. Cioè ci supera, supera anche la nostra capacità di immaginarne la portata o di prevederne gli effetti sensibili. È super, perché sovrasta dolcemente la nostra natura umana e la riempie di ciò che la nostra condizione terrena da sola mai potrebbe acquistare.
Per un amore nuovo è necessario un cuore nuovo.
«Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo» (Ez 36, 26).
Il profeta ammonisce gli uomini: tenerezza vuole tenerezza! Non si può godere delle delicatezze di Dio se il cuore è ancora impietrito dinanzi al male, al dolore della vita, ai torti ricevuti. Il nostro cuore, predisposto alla gioia, non potrà esperimentarla se non accetta di essere ricreato dallo Spirito di Dio.
L’amore del Signore è una fiamma divorante, che se ti prende ti avvolge tutto, ancor prima che tu te ne accorga
.
Così il teologo Hans Urs von Balthasar in una sua celebre definizione (dal libro Il cuore del mondo). È piccolo, in principio, l’amore di Dio; ma quando ti prende è come un incendio vastissimo, che nessuno potrà più spegnere. È una fiamma che divora senza sosta, che non lascia spazio.
Guardiamoci intorno: molti muoiono per mancanza d’amore, ma la cosa più triste è che dopo continuano a vivere! Che pena vivere da moribondi! Che sconforto deve generare la percezione di essere condannati all’infelicità. Ma non è questo il volere di Gesù! Egli ci invita a stare alla scuola del suo amore:
«Imparate da me, che sono mite e umile di cuore» (Mt 11, 29b).
Siamo spinti dallo Spirito a imparare Gesù, perché solo lui è l’Amore e ci mette in relazione con Colui che ha l’amore (il Padre) e dà l’amore (lo Spirito). Imparare Gesù, cioè una Persona, non una lezione di storia o un insieme di precetti, specie se accomodano la nostra natura umana e non la sublimano cedendo il passo all’intervento dello Spirito Santo.
Il teologo Giovanni attesta:
«Noi abbiamo riconosciuto e creduto all’amore che Dio ha per noi» (1 Gv 4, 16).
Una meravigliosa professione di fede richiesta a tutti coloro che, con l’aiuto dello Spirito, hanno scoperto l’amore vero e hanno avuto accesso al cuore di Dio. Solo in questa ottica può dispiegarsi e viversi la fede cristiana.
"«Dio è amore» (1 Gv 4, 9). Che volto ha l’amore? Che forma ha? Che statura ha? Che piedi ha?