E-book116 pagine1 ora
Dario Composta: Le coordinate del pensiero filosofico-giuridico: natura, morale, diritto
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Qual è il rapporto tra giuridicità e legalità? Cosa intendere per intersoggettività? Dove ricercare il fondamento prossimo del diritto naturale? Come valutare il proporzionalismo ed il consequenzialismo etico? Sono alcune delle questioni affrontate da Dario Composta (1917-2002) nell’ambito della sua cospicua riflessione filosofica. Docente di Filosofia del diritto e di Filosofia morale, Composta è stato autore di diverse centinaia di studi – alcuni esemplari nel loro genere – che vanno dal Diritto naturale all’Etica sociale, dalla Filosofia del lavoro al Diritto canonico. Studioso di impostazione classico-metafisica, che attinge alla lezione aristotelico-tommasiana, lucido teoreta ed acuto diagnosta, si è confrontato criticamente con le più diverse correnti del pensiero contemporaneo, dall’ermeneutica al trascendentalismo, dal personalismo esistenzialistico al positivismo giuridico. Gli studi raccolti approfondiscono tematiche classiche e problematiche moderne, indagando le ricostruzioni, le argomentazioni e le analisi del filosofo veronese, con densi squarci che, in vario modo, convergono sul plesso natura-morale-diritto. I contributi che integrano il volume presentano accuratamente il pensiero compostano su questioni di grande rilievo:
Natura e ragione. Inclinazioni naturali, legge morale e diritto (Aldo Vendemiati);
Soggettività dell’azione umana e normatività. I problemi della “nuova morale” (Gabriele De Anna);
Persona, intersoggettività e morale (Matteo Negro);
Diritto naturale e diritto positivo (Giovanni Turco).
Natura e ragione. Inclinazioni naturali, legge morale e diritto (Aldo Vendemiati);
Soggettività dell’azione umana e normatività. I problemi della “nuova morale” (Gabriele De Anna);
Persona, intersoggettività e morale (Matteo Negro);
Diritto naturale e diritto positivo (Giovanni Turco).
Leggi altro di Matteo Negro
Spazio pubblico e trascendenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa seconda possibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Dario Composta
Titoli di questa serie (19)
Teilhard de Chardin: La teologia evolutiva del "muovere verso" tra scienza, mistica e filosofia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5American interests in the Persian Gulf and the implementation of the Nixon doctrine: The Case of Iraq, 1968-1972 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItinerari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncarnazione e incorporazione: Sguardi filosofici e teologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlbert Camus: A sessant’anni dalla morte Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Studium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTransizioni familiari: Affrontare i compiti di sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIgino Righetti: Spiritualità, cultura politica e impegno sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà dell'uomo, le sfide del diritto, la coerenza della fede: Scritti su «Studium» (1950-1964) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDario Composta: Le coordinate del pensiero filosofico-giuridico: natura, morale, diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinema, storia e società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo della misericordia: La parabola del figliol prodigo in letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLalla Romano: L'archivio, la poetica, i generi letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPavese nel tempo: Mito, Storia, Cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppartenere al pensiero: Editoriali e articoli della Rivista «Studium» (2012-2017) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMente, Pensiero, Natura: Editoriali ed articoli sulla Rivista «Studium» (2000-2011) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHANS KÜNG. Dal dialogo con K. Barth al dialogo con Th. S. Kuhn: Verso un nuovo paradigma di teologia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Postsecolarismo in questione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Accordarsi all'armonia delle sfere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Logica e conoscenza scientifica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium- Psicologia e lavoro: Nuove prospettive per l’orientamento e la gestione delle competenze nello scenario attuale: Rivista bimestrale 2017 (4) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisaccordi interpretativi profondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRealismo Dialettico: il Materialismo Dialettico da Stalin a oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommento al Padre nostro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomo e natura nel Rinascimento italiano. Dall'Umanesimo alla scienza di Galileo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei e Demoni: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligioni, potere e biopotere: Un legame indissolubile ed eterno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria del diritto: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna musa per Temi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmergenza ecologica Alienazione Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFelicità Apparente e Felicità Effettiva: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Volume IX Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicologia come scienza positiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia criminale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coerenza dell'Ordinamento: Il Lavoro come "causa" della Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagione, Creatività, Fede: Saggi di scienze cognitive delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto creativo e dialettico dello Spirito nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno: PhD Thesis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema del diritto naturale vigente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium - religioni e letteratura: nuove intersezioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia platonica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa divinità curiosa: La nascita dell’universo secondo la Fisica spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoloch e i bambini del re. Il sacrificio dei figli nella Bibbia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiustizia e conflitto: Ermeneutica delle situazioni conflittuali della giustizia in Ricoeur Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl profilo dei minori in affidamento: indagine sulla realtà meridionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLogos & Pathos: Epistemologie contemporanee a confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due facce di Carlo Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5