Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Coronavirus: Vademecum di consigli naturali per rafforzare il nostro organismo
Coronavirus: Vademecum di consigli naturali per rafforzare il nostro organismo
Coronavirus: Vademecum di consigli naturali per rafforzare il nostro organismo
E-book121 pagine1 ora

Coronavirus: Vademecum di consigli naturali per rafforzare il nostro organismo

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

In questo momento storico preservare e potenziare la salute del nostro organismo è fondamentale. All'interno di questa guida sono racchiuse le migliori terapie naturali che la scienza ha affermato come efficaci contro virus e batteri e che possono aiutarci a creare uno stile di vita sano e continuativo, garantendo l'omeostasi completa del nostro essere.
Migliora la tua salute grazie alla Naturopatia. All’interno del libro troverai:
1.  Informazioni su cos’è il COVID-19 e quali danni comporta.
2.  Quali sono i cibi migliori con proprietà antivirali
3.  I nutrienti che non devono mai mancare
4.  Gli oli essenziali che possono rigenerare le tue difese
5.  Le piante e i rimedi erboristici che ti possono proteggere
6.  Le discipline che la scienza trova utili per mantenere in equilibrio il tuo corpo. 
Tutte le ricerche presentate all’interno sono accompagnate dai relativi studi provenienti dalle più autorevoli fonti della letteratura scientifica, al fine di rispettare il principio cardine della Naturopatia: “primum non nocere”.
LinguaItaliano
Data di uscita12 apr 2020
ISBN9788835805915
Coronavirus: Vademecum di consigli naturali per rafforzare il nostro organismo
Leggi anteprima

Correlato a Coronavirus

Ebook correlati

Articoli correlati

Recensioni su Coronavirus

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Coronavirus - Bruno Vianello

    Contatti

    Introduzione

    Sto scrivendo questa introduzione nel mio studio, nella mia casa e la mia compagna riposa nella stanza qui a fianco. Il nostro Presidente ha tenuto poche ore fa un discorso di ringraziamento per tutte le donne che in Italia stanno prestando servizio per far fronte ad una pandemia mondiale che ha costretto i vari stati a prendere delle misure precauzionali di divieto perfino alla libera circolazione oltre un centinaio di metri dalla propria abitazione, il Papa ha pregato per un aiuto divino, e le persone chiuse nelle loro abitazioni rimangono in attesa tutti i giorni di una possibile svolta positiva contro un attacco che arriva da uno degli esseri più piccoli che la scienza conosca, un virus.

    Il nome di questo parassita lo conosciamo già. Quello che non conosciamo tutti è cos'è, come agisce, e soprattutto cosa possiamo fare per prevenirlo.

    Le norme igienico-sanitarie sono fondamentali per evitare la sua diffusione attraverso le persone, quindi guanti, mascherine, igienizzanti e varie misure di isolamento possono assolutamente essere di aiuto, ma oltre a questo cosa possiamo fare? Se nonostante tutto, questo parassita dovesse riuscire a trovare una porta aperta sul nostro mondo interno esiste un modo per non dargli il benvenuto? E se fosse sufficientemente forte da svilupparsi nel nostro organismo, non vi è per caso un sistema per limitare i danni o farne fronte?

    Come si può leggere in copertina questo non è un libro, bensì un Vademecum, ovvero un piccolo manuale di consigli naturali condensati, per offrire a te che stai leggendo, le risposte alle domande sopra citate.

    Già nell'introduzione chiedo perdono a tutti quegli scienziati che potrebbero trovare una descrizione di questo virus o di qualche rimedio non del tutto esaustiva, ma chiedo allo stesso tempo empatia nel comprendere che questo non è un libro di virologia, ma una guida diretta a tutti, dal magazziniere al medico, e per questo, assieme ad un linguaggio semplice, vi è anche una bibliografia che occupa quasi la metà di tutto il manuale. Ogni affermazione inserita è stata collegata al relativo studio pubblicato sulle principali riviste scientifiche e perciò nulla è stato scritto di mia iniziativa. Se questo testo dovesse capitare in mano ad uno studioso più preciso di me, o più curioso di approfondire in dettaglio l’argomento, le fonti gli permetteranno di farlo.

    Aggiungo inoltre che questo Vademecum non rappresenta una soluzione o una cura per il virus COVID-19 in quanto essendo scoperto da poco, tutti gli studi in merito (anche quelli citati) sono ancora in corso e richiederanno dei mesi di test prima di avere la certezza scientifica sulla loro efficacia, bensì rappresenta una logica di prevenzione naturale che si rafforza su quei rimedi che in passato si sono dimostrati, e si dimostrano tutt'ora, efficaci contro diversi virus pericolosi tanto quanto il nuovo coronavirus, se non di più.

    Con la miriade di notizie che quotidianamente influiscono sul nostro benessere psicologico, e non sempre in modo positivo, bisogna cercare di vedere almeno un lato positivo e cercare di acquisire consapevolezza sui punti di forza e sui punti deboli della nostra salute.

    Per quale motivo alcune persone si ammalano più di altre? Perché se io mi ammalo sviluppo dei sintomi, mentre un'altra persona potrebbe essere una portatrice sana, essersi infettata ma non aver sviluppato nulla al punto da non sapere nemmeno di essere contagiata? Le ipotesi potrebbero essere molte, partendo dalla genetica e finendo nell'immunologia, ma vorrei qui riportare quella che è la visione naturopatica, la mia visione, su quello che viene definito bio-terreno.

    In Naturopatia il termine bio-terreno viene utilizzato per spiegare la situazione di omeostasi in cui versa un organismo. Più un individuo cerca di mantenere un corretto ed equilibrato stile di vita, più sarà difficile che esso sviluppi una patologia o si trovi vittima di un aggressione da parte di un agente patogeno. Lo stesso principio si potrebbe vedere con un cambio di prospettiva attraverso gli occhi di un parassita: se io sono un batterio, o in questo caso un virus, cercherò di svilupparmi in quell'ambiente che mi accoglie e mi permette di trovare ciò che serve alla mia sopravvivenza e/o alla mia moltiplicazione, viceversa se un ambiente è per me sfavorevole e non presenta le condizioni giuste, non avrò modo di crescere, nutrirmi o vivere.

    I rimedi presentati in questa guida hanno il compito di fare esattamente questo, creare non solo un ambiente sfavorevole per la vita di parassiti per noi pericolosi, ma anche la duplice funzione di creare un ambiente favorevole ai loro possibili antagonisti (in particolar modo se parliamo di batteri) ed al nostro sistema immunitario.

    Questo manuale quindi non ti tornerà utile solo per questo periodo storico, ma ti servirà per cambiare il tuo stile di vita in modo che in futuro tu non debba più vivere con l’idea di non avere scelta, di non avere nessun modo per prevenire eventuali attacchi, e per migliorare la tua salute in modo radicale.

    In un momento buio per l’umanità come questo, il mio contributo spero possa diventare una lanterna con cui fare luce e ritrovare la gioia di prendersi cura di sé accrescendo la propria consapevolezza verso quel corpo che troppo spesso abbiamo maltrattato, verso quella mente che troppo spesso abbiamo trascurato, e verso quello spirito che troppo spesso abbiamo dimenticato.

    L’autore,

    Bruno Vianello

    Parte 1

    Il COVID-19

    CAPITOLO 1 - COVID-19 il nuovo nemico

    COVID-19 IL NUOVO NEMICO

    Le due più grandi sventure nella vita sono una cattiva salute e una cattiva coscienza

    Lev Tolstoj

    Il COVID-19, o coronavirus, fa parte della famiglia dei Coronaviridae a cui appartengono anche i virus della MERS (middle east respiratory syndrome), e della SARS (severe acute respiratory syndrome), il termine corona è stato dato per il suo aspetto che, al microscopio, ricorda una corona reale o corona solare.

    Il compito principale dei virus, come ogni forma di vita, è quello di sopravvivere, e nel caso loro, di penetrare in un organismo che può essere umano, animale, vegetale o batterico, e trasferire il proprio materiale genetico al fine di duplicarsi. La differenza tra un virus difficile da debellare ed

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1