La lingua è musica
()
Info su questo ebook
Apprendi un'altra lingua con musica e programmi radiofonici, la TV ed i film, eventi culturali, etc.
* Divertiti e impara le lingue con facilità.
* Ascolta musica e programmi radiofonici, guarda la TV, partecipa a eventi culturali, parla con gli altri e in generale goditi il processo di apprendimento di un'altra lingua.
* Non devi passare la giornata a studiare coniugazioni verbali o avere incubi con il tuo insegnante martellandoti con un paletto per i tuoi errori di pronuncia.
* Impara le lingue in modo economico. Offre più di 90 risorse Internet, che ti aiuteranno di imparare le lingue senza spendere soldi per biglietti aerei, insegnanti e programmi intensivi.
* Impara più velocemente delle tipiche lezioni di "memorizzazione e recitazione". La lingua farà parte della tua vita quotidiana. La nuova lingua è viva e non è solo un elenco di parole e frasi.
* Creato da un esperto autodidatta.
---
Biografia:
Sono una poliglotta con l'obiettivo di aiutare le persone a diventare abili comunicatori. Ho studiato dodici lingue (inglese, russo, francese, francese, spagnolo, italiano, portoghese, ladino, bosniaco (serbo-croato), ebraico, arabo, greco e ungherese) e ne parlo otto. Dopo aver insegnato inglese in Argentina, Bosnia e Stati Uniti, ho capito come rendere lo studio delle lingue straniere facile e divertente attraverso esercizi di ascolto e la musica.
Ho tenuto presentazioni sull'apprendimento delle lingue straniere per studenti e insegnanti presso la Bosnia-Erzegovina, il Messico, la Russia, Cuba e il Qatar. Nel 2012 ho insegnato la grammatica e la pronuncia inglese attraverso le canzoni a persone di lingua spagnola nel programma mattutino di Al Despertar su Univision San Francisco, nel mio segmento El idioma es música. Sono apparsa sulla BBC, CBS, CNN, MTV, Yahoo Finance, Fox Business News, The Guardian, EFE, Univision e molti altri media. Vivo nella Silicon Valley, in California.
Per ulteriori informazioni sul lavoro di Susanna, visitate il sito:
Sito web: www.createyourworldbooks.com
Susanna Zaraysky
Susanna has studied eleven languages (English, Russian, French, Spanish, Italian, Portuguese, Serbo-Croatian, Ladino, Hebrew, Arabic, and Hungarian) and speaks eight of them. Born in the former USSR, Susanna has traveled to over 50 countries. Her goal is to empower people to use music and the media to learn foreign languages.She is the author of the books, Language is Music (El idioma es música in Spanish and Idioma é música in Portuguese) and Travel Happy, Budget Low. The Russian publishing house of Mann, Ivanov and Ferber published the Russian translation of Language is Music, Легкий способ быстро выучить иностранный язык с помощью музыки.Susanna has been featured on CBS, CNN, MTV, the BBC, The Guardian, the Filipino Channel, Yahoo Finance, Fox Business News, Univison, Telefutura, and MSNBC. She has given presentations at the Defense and State Departments of the United States to help diplomats and military personnel learn languages using music.
Correlato a La lingua è musica
Ebook correlati
Come si scrive - Manuale di scrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa parola esatta. Prontuario di ortografia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparo l'italiano con le favole di Esopo: Livello principiante - Con esercizi e audiolibro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione turistica - Strategie promozionali e traduttive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa traduzione dei realia: Come gestire le parole culturospecifiche in traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVarietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVocabolario Italiano-Francese per studio autodidattico: 5000 parole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso base di teoria musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTi Piace Scrivere? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVademecum del Musicista Terza Edizione: Guida per chi pratica e/o ascolta musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere con stile: Manuale avanzato di scrittura con esempi, esercizi, approfondimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbbecedario delle sciocchezze da non scriversi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ha detto un italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchitettura della Fotografia: Da Fuoco e acqua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliano Spontaneo - Livello 3 Conversazione Avanzata: Impara l'italiano con il Metodo Tartaruga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBologna la Golosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musicoterapia tra pedagogia e didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lessico dell’italiano burocratico. Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso.: Studi di linguistica, letteratura e filologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodo per Ukulele Autodidatta: con Basi Audio MP3 Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Italiano Spontaneo - Livello 2 Conversazione Intermedia: Impara l'italiano con il Metodo Tartaruga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccola grammatica facile della lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I verbi italiani in tabelle: I 100 verbi più usati nella conversazione nei modi e nei tempi principali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musicoterapia per un migliore sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alle abitudini intelligenti: 36 piccoli cambiamenti nella vostra vita di cui vi sarà grato il cervello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dizione e la fonetica italiana: Manuale di teoria ed esercizi per chi cerca di migliorare la propria voce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso pratico di memoria - metodologie di studio e apprendimento rapido Valutazione: 2 su 5 stelle2/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLacan e la musicoterapia Valutazione: 1 su 5 stelle1/5
Categorie correlate
Recensioni su La lingua è musica
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La lingua è musica - Susanna Zaraysky
La lingua è musica
Oltre 100 trucchi per imparare le lingue straniere in modo semplice e divertente
Comunicare con il mondo!
Susanna Zaraysky
Dedica
Ai miei genitori Rimma e Isak Zaraysky per avermi costretta a prendere lezioni di pianoforte e di clarinetto, anche quando non avevo voglia di esercitarmi tutti i giorni. Saggia decisione poi, quella di farmi ammettere con un escamotage al corso di francese in seconda media. (Il mio insegnante di prima media non mi riteneva pronta per le lingue straniere, e firmò un documento in cui si suggeriva di non ammettermi ad un corso di lingua straniera in seconda media. I miei genitori quindi cambiarono la sua risposta sul modulo prima di inviarlo alla mia nuova scuola. Ora possiamo tutti riderci su pensando a quanto il mio professore delle medie si sbagliasse sul mio potenziale!)
Dr. Oliver Sacks, se non fosse stato per il suo libro, Musicophilia, forse non avrei mai compreso il mistero della lingue e questo libro non sarebbe mai stato scritto.
Primi apprezzamenti per La lingua è musica
"La lingua è musica è musica per la mente! Susanna Zaraysky è riuscita a condensare in questo piccolo libro utili idee su come imparare una lingua, tra cui una moltitudine di consigli e applicazioni estremamente pratiche. Da persona che si è approcciata a molte lingue e ne parla correttamente un paio, lo consiglio vivamente a chiunque voglia parlare un'altra lingua.
— John Perkins,
autore del bestseller per il New York Times Confessioni di un sicario dell'economia
"Lo adoro! Credo sarà d'aiuto sia per chi ha voglia di imparare, sia per chi è solo curioso di approcciarsi ad una lingua nuova. Molte delle persone che vogliono imparare una lingua sono spaventate, o scoraggiate dai corsi che hanno seguito. La lettura di La lingua è musica li invoglierà a riprovarci, da soli e con il supporto degli amici".
— Dott.ssa. Elba Maldonado-Colon,
Professoressa presso il Dipartimento per il programma di insegnamento bilingue della scuola elementare,
Università Statale di San Jose
"BASTA TENERE A FRENO LA LINGUA!
Con sezioni liriche e una solida esperienza, Susanna Zaraysky, autrice di La lingua è musica, fornisce semplici consigli per l'apprendimento di una lingua. Dimenticate i metodi noiosi e alienanti dei tempi del liceo. Imparare una nuova lingua non è mai stato così semplice e divertente. I metodi della Zaraysky si basano sul divertimento, coinvolgimento, ritmo ma soprattutto... sulla musica".
— Suzanne Lettrick,
M.Ed, Insegnante e fondatrice della Rete globale di istruzione e azione
"Dimenticate i dizionari e i libri di testo. . . L'intuitiva guida all'apprendimento delle lingue di Susanna Zaraysky, è indispensabile per chiunque voglia apprendere una nuova lingua e averne una conoscenza che non sia limitata al solo conversare. La lingua è musica vi insegnerà ad integrare l'apprendimento di una lingua nella vostra routine quotidiana e a ricreare quell'esperienza totalizzante necessaria per una piena padronanza linguistica. Lettura altamente consigliata ad aspiranti poliglotti. Comprate questo libro e anche voi sarete tutto orecchie!".
— Justin Liang,
parla giapponese, mandarino, cantonese, marshallese e un buon spagnolo
In Francia, ho passato molti anni ad imparare l'inglese
accademico" a scuola. Ma i veri passi avanti li ho fatti solo quando mi sono imposto di ascoltare la BBC e non leggere i sottotitoli quando guardavo un film americano. Ecco, in quei momenti avrei voluto avere con me il libro di Susanna. Contiene una moltitudine di idee creative e consigli pratici che rappresentano un supporto indispensabile in aggiunta ai metodi tradizionali di apprendimento delle lingue straniere - e se lo dice lei potete fidarvi, una vera poliglotta!
— Philippe Levy,
madrelingua francese
"Libro fantastico. Mi ha mostrato un approccio nuovo all'apprendimento di una lingua. Sfrutterò al meglio questo libro. Da non madrelingua inglese, ho passato molti anni a cercare di imparare l'inglese a scuola senza poi fare grandi progressi. Con il tempo, ho appreso molti dei consigli presenti nel libro. Tuttavia, se lo avessi letto prima, tutto sarebbe stato più semplice e avrei impiegato molto meno tempo. Cercherò di mettere in pratica i consigli contenuti in La lingua è musica per imparare una terza lingua: lo spagnolo. Questa volta sono sicuro che farò grandi progressi in tempi decisamente più brevi. La lingua è musica non è utile solo per l'apprendimento di una lingua straniera, ma le risorse e i siti web presenti nel libro sono preziosi per chiunque abbia intenzione di viaggiare all’estero."
— Fabien Hsu,
madrelingua francese
"La lingua è musica è uno strumento unico per chi vuole imparare una lingua. Alla grande quantità di approfondimenti si affianca un elenco completo di risorse on-line e off-line per l'apprendimento delle lingue. Sin dalla prima pagina, traspare l'approccio positivo e inclusivo di Susanna nei confronti del mondo. Deve essersi divertita molto ad affrontare una simile Torre di Babele e questo rende l'esperienza del lettore ancora più piacevole. Le sue esperienze di viaggio e l'amore per le lingue sono il paradigma di come chiunque possa diventare cittadino del mondo
.
— Carmelo Fontana,
co-fondatore di un'azienda di formazione linguistica online in incubazione
La lingua è musica
Oltre 100 trucchi per imparare le lingue straniere in modo semplice e divertenteParte della collana di libri Crea il tuo mondo
Copyright © 2020 di Susanna Zaraysky
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere utilizzata o riprodotta in alcun modo senza il permesso scritto dell'editore, ad eccezione di brevi citazioni contenute in articoli o recensioni.
Kaleidomundi
PO Box 1253
Cupertino, CA 95015 USA www.createyourworldbook.com
Email: info@kaleidomundi.com
Copertina e illustrazioni a cura di Krista Anderson
Traduzione a cura di Roberto Pisani e Oxana Cneazeva
I punti di forza del libro
Migliora le tue capacità linguistiche con il divertimento. Migliora le tue capacità linguistiche con il divertimento. Ascolta la musica e la radio, guarda la TV, partecipa ad eventi culturali, parla con le persone e rendi più divertente il processo di apprendimento delle lingue. E' inutile stare tutto il giorno a fissare le tabelle con le coniugazioni dei verbi e avere l'incubo che il tuo insegnante di lingua ti bacchetti per un errore di pronuncia.
Imparare una nuova lingua conviene. Consigli gratuiti e a costi contenuti, in aggiunta alle risorse Internet consentono di apprendere una lingua senza spendere troppi soldi in biglietti aerei, tutor e programmi intensivi di lingua. Non è necessario andare all'estero e nemmeno uscire di casa.
Imparate più velocemente rispetto alle lezioni tradizionali impara e dimentica
tipiche delle scuole e delle università.
La lingua diventa parte della vostra vita quotidiana. La nuova lingua è viva e non è solo un elenco di vocaboli.
Realizzato da una poliglotta autodidatta. Senza l'aiuto di costosi insegnanti privati o lezioni di lingua all'estero, ho imparato queste tecniche in modo naturale.
Indice
Perché studiare una lingua straniera
Studio di una lingua straniera
Introduzione
Parte 1: Le note del direttore d’orchestra
Parte 2: Ascoltate, ascoltate, ascoltate
Parte 3: Il concerto
Parte 4: Accendete la radio
Parte 5: Guardate la TV come compito a casa
Parte 6: