Grafene
()
Info su questo ebook
Fantascienza - racconto lungo (30 pagine) - Ogni corpo ha un punto debole. Anche quello di un Cyborg.
Il giovane Turgen vive un’esistenza disperata; orfano, storpio, le membra attanagliate da dolori insopportabili. Tutto però cambia quando viene adottato dal ricco mercante Gangar, che gli promette di rendergli l'uso del corpo grazie alla tecnologie avanzatissime basate sul miracoloso grafene. Ma tutto ha un prezzo e in cambio Gangar pretende un unico, grande favore.
In una città governata da un crudele tiranno, dove la tecnologia è una medaglia a due facce, Turgen scopre che il costo della libertà è enorme, e chi rischia di farne le spese è Erdene, una splendida fanciulla vittima di dipendenza dal Chew-9, la favolosa droga del benessere.
Lorenzo Fontana, nato a Lucca nel 1974, è laureato in ingegneria. Il racconto L'inferno dentro, scritto con Andrea Tortoreto, è stato pubblicato per la raccolta Strani Mondi, antologia di fantascienza di Urania Millemondi.
Nei Gialli Mondadori ha pubblicato i racconti Il manutengolo e Un gioiello per signori. Per Delos Digital sono apparsi il racconto di SF Guantoni rossi,il giallo storico Un esercito di spazzaturai e il thriller Il desiderio del tipografo, con cui ha vinto il premio Giallo in Provincia 2019.
Andrea Tortoreto nasce a Terni nel 1976. Assegnista presso l’Università di Torino, ha conseguito l’ASN come associato in Filosofia Morale e in Filosofia Teoretica. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi scientifici. Il suo racconto L'inferno dentro, scritto a quattro mani con Lorenzo Fontana, è stato pubblicato in Strani Mondi di Urania Millemondi. Suoi racconti sono apparsi sulla Writers Magazine Italia e su varie antologie Delos Books. A sua cura sono recentemente usciti Filosofia della fantascienza (Mimesis), finalista al Premio Italia, e Iperuranio (Delos Books).
Leggi altro di Lorenzo Fontana
Guantoni rossi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn esercito di spazzaturai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl desiderio del tipografo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Grafene
Ebook correlati
L'Altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl risveglio di Empatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlu Espero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto ebbe inizio nel 1963 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHorr Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMara, per te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo in città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZombie Night Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI ciechi e le stelle (Annotato): libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE il serpe si morsicò la coda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl più bel Natale di sempre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero della città sommersa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Prediletti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFame da lupo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giorni delle meraviglie e dei miracoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 83 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFulgide stelle immemori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPillole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMille colline Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsieme al traguardo: Street Rider 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna volta ho toccato il cielo: Ciclo: Kirinyaga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChaveyo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa singolarità ha bisogno di donne! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOpen Museum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJeff Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esercito segreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStealth Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUcronia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla conquista della Luna (Annotato): libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Alberto Di Fabio e Virna Cerne - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Di Fabio artista e Virna Cerne manager R&S L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Alberto Di Fabio e Virna Cerne - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Di Fabio artista e Virna Cerne manager R&S L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua... Episodio podcast
Letteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPollicino: Ci sono varie versioni della favola di Pollicino, tratte dal libro dei Fratelli Grimm oltre che di Charles Perrault. Pollicino è stato protagonista di cartone animato e di più di un film: quello di George Pal del 1958, C’era una volta Pollicino di... Episodio podcast
Pollicino: Ci sono varie versioni della favola di Pollicino, tratte dal libro dei Fratelli Grimm oltre che di Charles Perrault. Pollicino è stato protagonista di cartone animato e di più di un film: quello di George Pal del 1958, C’era una volta Pollicino di...
diFiabe per Bambini0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle... Episodio podcast
SPECIALE: "Il fiume bianco" di Maico Morellini: Il fiume bianco è una storia che arriva da lontano. Nasce dalle inquietudini di un ragazzino che affronta le prime prove di coraggio, nasce dalle oscure leggende di paese, nasce da alcuni episodi di cronaca che si sono mescolati con l'orrore nelle...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote... Episodio podcast
106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiacomo Marramao Monica Pratesi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per... Episodio podcast
Giacomo Marramao Monica Pratesi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAchille Bonito Oliva - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per approfondire questioni auliche ma anche... Episodio podcast
Achille Bonito Oliva - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per approfondire questioni auliche ma anche...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Alessandro Manzoni: Alessandro Manzoni è uno dei più importanti scrittori italiani dell'800. Lo conosciamo soprattutto grazie al suo romanzo più famoso, I promessi sposi, ma la sua biografia e le sue opere raccontano una storia più complessa. In questa pillola la... Episodio podcast
Letteratura - Alessandro Manzoni: Alessandro Manzoni è uno dei più importanti scrittori italiani dell'800. Lo conosciamo soprattutto grazie al suo romanzo più famoso, I promessi sposi, ma la sua biografia e le sue opere raccontano una storia più complessa. In questa pillola la...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,... Episodio podcast
Alice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCiclo delle fondazioni di Isaac Asimov: Lisa Bortolotti ci presenta il "Ciclo delle fondazioni" di Isaac Asimov ( https://amzn.to/2CPBZH9 ). Scarica la scheda di lettura e scopri gli altri libri da leggere ( https://www.youmediaweb.com/libridaleggere ) o scrivi una tua recensione da... Episodio podcast
Ciclo delle fondazioni di Isaac Asimov: Lisa Bortolotti ci presenta il "Ciclo delle fondazioni" di Isaac Asimov ( https://amzn.to/2CPBZH9 ). Scarica la scheda di lettura e scopri gli altri libri da leggere ( https://www.youmediaweb.com/libridaleggere ) o scrivi una tua recensione da...
diStrategia Digitale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuciano Floridi Rosi Sgaravatti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per... Episodio podcast
Luciano Floridi Rosi Sgaravatti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGli amori difficili: L'avventura di due sposi, Italo Calvino Episodio podcast
Gli amori difficili: L'avventura di due sposi, Italo Calvino
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOliviero Toscani e Patrizia Asproni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per... Episodio podcast
Oliviero Toscani e Patrizia Asproni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiacomino e il Fagiolo Magico: Ora qui c’è una favola moderna per bambini di Giacomino e il Fagiolo Magico in versione audio in italiano, con l’MP3 da scaricare, che mantiene il significato e la morale e in cui i personaggi di Giacomino e il Fagiolo Magico sono interpretati con... Episodio podcast
Giacomino e il Fagiolo Magico: Ora qui c’è una favola moderna per bambini di Giacomino e il Fagiolo Magico in versione audio in italiano, con l’MP3 da scaricare, che mantiene il significato e la morale e in cui i personaggi di Giacomino e il Fagiolo Magico sono interpretati con...
diFiabe per Bambini0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre... Episodio podcast
Letteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scrittura: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark... Episodio podcast
SC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scrittura: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAri-ari, ciuco mio, butta danari! - Calvino: Ari-ari, ciuco mio, butta danari! Da Lu cuntu de lu Nanni Orcu, contado di Maglie (Terra d'Otranto) (Pellizzari). È una delle più gaie versioni italiane di questo diffusissimo racconto (Il Cunto dell'Huerco, il primo del Pentamerone) col suo sapore... Episodio podcast
Ari-ari, ciuco mio, butta danari! - Calvino: Ari-ari, ciuco mio, butta danari! Da Lu cuntu de lu Nanni Orcu, contado di Maglie (Terra d'Otranto) (Pellizzari). È una delle più gaie versioni italiane di questo diffusissimo racconto (Il Cunto dell'Huerco, il primo del Pentamerone) col suo sapore...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Purgatorio IV: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Purgatorio - canto IV Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Purgatorio IV: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Purgatorio - canto IV Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Purgatorio III: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Purgatorio - canto III Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Purgatorio III: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Purgatorio - canto III Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento167 - Leggiamo 3 racconti di Edgar Allan Poe: Ci siamo divertiti a leggere tre racconti di Edgar Allan Poe , paura, brividi e un po' di giallo in queste letture. Mi raccomando attenzione ad ascoltarli prima di coricarvi 0:00 Intro 1:30 Maria Grazia legge "La maschera della morte rossa" 19:00... Episodio podcast
167 - Leggiamo 3 racconti di Edgar Allan Poe: Ci siamo divertiti a leggere tre racconti di Edgar Allan Poe , paura, brividi e un po' di giallo in queste letture. Mi raccomando attenzione ad ascoltarli prima di coricarvi 0:00 Intro 1:30 Maria Grazia legge "La maschera della morte rossa" 19:00...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Purgatorio XVI: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Purgatorio - canto XVI Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Purgatorio XVI: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Purgatorio - canto XVI Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Brutto Anatroccolo: La storia del brutto anatroccolo, piccolo cigno nato – per errore – in una comunità di anatre, è una fiaba capace di evocare significati profondi. Nella rilettura di Clarissa Pinkola Estés, lo sfortunato protagonista diviene simbolo delle sofferenze... Episodio podcast
Il Brutto Anatroccolo: La storia del brutto anatroccolo, piccolo cigno nato – per errore – in una comunità di anatre, è una fiaba capace di evocare significati profondi. Nella rilettura di Clarissa Pinkola Estés, lo sfortunato protagonista diviene simbolo delle sofferenze...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Tre Porcellini: Chi ha scritto la favola de I Tre Porcellini? La storia originale è dei Fratelli Grimm ed è stata poi più volte ripresa dal libro. Il cartone di Walt Disney in inglese, del 1933 seguì la trama della fiaba originale con i Tre Porcellini e la fame del... Episodio podcast
I Tre Porcellini: Chi ha scritto la favola de I Tre Porcellini? La storia originale è dei Fratelli Grimm ed è stata poi più volte ripresa dal libro. Il cartone di Walt Disney in inglese, del 1933 seguì la trama della fiaba originale con i Tre Porcellini e la fame del...
diFiabe per Bambini0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCenerentola: Certamente conosci la favola di Cenerentola, la trama con la zucca che si trasforma a mezzanotte, i vestiti, la scarpetta di cristallo che perde. La storia di Cenerentola rappresenta i sogni che diventano realtà. La fiaba originale è stata scritta... Episodio podcast
Cenerentola: Certamente conosci la favola di Cenerentola, la trama con la zucca che si trasforma a mezzanotte, i vestiti, la scarpetta di cristallo che perde. La storia di Cenerentola rappresenta i sogni che diventano realtà. La fiaba originale è stata scritta...
diFiabe per Bambini0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Gian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento16_F come Fumetto - Chiacchierata con Mattia: Questa settimana invito un amico e parliamo di Fumetto. Io e Mattia parliamo di tendenze in Italia e autori. Il fumetto può essere un buono strumento per imparare l'Italiano? Libri nominati: Persepolis di Marjane Satrapi Zerocalcare Dylan Dog di... Episodio podcast
16_F come Fumetto - Chiacchierata con Mattia: Questa settimana invito un amico e parliamo di Fumetto. Io e Mattia parliamo di tendenze in Italia e autori. Il fumetto può essere un buono strumento per imparare l'Italiano? Libri nominati: Persepolis di Marjane Satrapi Zerocalcare Dylan Dog di...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl deserto dei tartari #1, Dino Buzzati 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Toro e il Drago: Con il ritorno sugli schermi di Game of Thrones abbiamo deciso di dedicare questo episodio a una creatura magica che da sempre fa parte dell'immaginario fantastico...il drago. Abbiamo un drago spaventoso e un animale indomito. Una battaglia... Episodio podcast
Il Toro e il Drago: Con il ritorno sugli schermi di Game of Thrones abbiamo deciso di dedicare questo episodio a una creatura magica che da sempre fa parte dell'immaginario fantastico...il drago. Abbiamo un drago spaventoso e un animale indomito. Una battaglia...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Romanticismo: Parlare di Romanticismo italiano significa dover considerare il contesto dell'epoca, nel quale il Classicismo restò a lungo nella sfera dei salotti letterari. Per capire come il Romanticismo italiano si sia sviluppato, dobbiamo considerare il ruolo... Episodio podcast
Letteratura - Il Romanticismo: Parlare di Romanticismo italiano significa dover considerare il contesto dell'epoca, nel quale il Classicismo restò a lungo nella sfera dei salotti letterari. Per capire come il Romanticismo italiano si sia sviluppato, dobbiamo considerare il ruolo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il Premio Andersen Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Premio Andersen
1 gen 1970
ILlavoro di Rodari è stato molto apprezzato anche all’estero e i suoi libri sono stati tradotti in molte lingue, tanto che nel 1970 ha vinto il Premio Hans Christian Andersen, riconoscimento dato per la prima volta a uno scrittore italiano. Il premio
1 min. di letturaL’antitodo Alla Crisi È La Bellezza Fortune ItaliaArticolo
L’antitodo Alla Crisi È La Bellezza
1 gen 1970
4 min. di letturaIl Cinguettìo Moderno Di Brunori MAXIM ITALIAArticolo
Il Cinguettìo Moderno Di Brunori
1 gen 1970
5 min. di letturaLo Sguardo Transnazionale Del Romanzo Afroamericano Fortune ItaliaArticolo
Lo Sguardo Transnazionale Del Romanzo Afroamericano
1 gen 1970
IL TRANSNAZIONALISMO è la categoria che dagli inizi del Novecento, un secolo attraversato da conflitti mondiali, fenomeni migratori e diaspore, rappresenta la principale chiave di lettura per analizzare i legami socio-culturali che ogni popolo migran
4 min. di letturaViva BARCELLONA MAXIM ITALIAArticolo
Viva BARCELLONA
1 gen 1970
2 min. di letturaAmerican Art 1961-2001 Ville & CasaliArticolo
American Art 1961-2001
1 gen 1970
1 min. di letturaMurano E La Lavorazione Artistica Del Vetro MelaverdeArticolo
Murano E La Lavorazione Artistica Del Vetro
1 gen 1970
1 min. di letturaCULTURE Fit L'Officiel ItaliaArticolo
CULTURE Fit
1 gen 1970
6 min. di letturaUn Nonno Illustre Food&Wine ItaliaArticolo
Un Nonno Illustre
1 gen 1970
1 min. di letturaCuore, Cervello E INGRANAGGI Mistero MagazineArticolo
Cuore, Cervello E INGRANAGGI
1 gen 1970
1 min. di letturaThe Metaverse Issue L'Officiel ItaliaArticolo
The Metaverse Issue
1 gen 1970
Un viaggio nel Metaverso, in quella sorta di realtà virtuale immaginata da Neal Stephenson nel suo romanzo “Snow Crash”. Una dimensione che all’inizio degli anni ’90 prendeva forma idealmente tra le pagine di un libro di fantascienza cyberpunk, e che
1 min. di letturaBethel State of Mind Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Bethel State of Mind
1 gen 1970
1 min. di letturaErik Thomsen Gold Hiramaki-e, Kinpun And Nashiji Ci Parlavano In Danese Rispondevamo In Giapponese Lampoon MagazineArticolo
Erik Thomsen Gold Hiramaki-e, Kinpun And Nashiji Ci Parlavano In Danese Rispondevamo In Giapponese
1 gen 1970
5 min. di letturaSTRANE STORIE Per Non Dormire Mistero MagazineArticolo
STRANE STORIE Per Non Dormire
1 gen 1970
1 min. di letturaCon La Sicilia In Testa Ville & CasaliArticolo
Con La Sicilia In Testa
1 gen 1970
4 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA
1 gen 1970
5 min. di letturaLuce D'arte Ville & CasaliArticolo
Luce D'arte
1 gen 1970
Arte, scultura, forme plastiche, cui si aggiungono riflessi e bagliori luminosi. Scultura e illuminazione trovano un punto di incontro nella scenografia poetica di una lampada. Non più solo un corpo luminoso, ma, in primo luogo, elemento di design. «
1 min. di letturaVALENCIA Quei Quartieri Dove Tutto È A Portata D’occhio Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
VALENCIA Quei Quartieri Dove Tutto È A Portata D’occhio
1 gen 1970
4 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
1 gen 1970
Per il bicentenario della morte il Mart dedica ad Antonio Canova (1757 - 1822) una mostra fino al 18 aprile. Con oltre duecento opere Canova tra innocenza e peccato - ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Beatrice Avanzi e Denis Isai - è un omaggio a
2 min. di letturaIl Mare Nel Futurismo SuperyachtArticolo
Il Mare Nel Futurismo
1 gen 1970
1 min. di letturaSpeciale DA VINCI Mistero MagazineArticolo
Speciale DA VINCI
1 gen 1970
autore per la TV e il teatro, giornalista, scrittore di Paolo Mosca & Mario Taddei Indipendently Published, 2021, 12,91 euro In Leonardo da Vinci è morto. Come fare soldi con l’arte digitale e gli NFT, Paolo Mosca interroga Mario Taddei (uno dei più
1 min. di letturaIl Mondo (a Fumetti) di NICK CAVE Mistero MagazineArticolo
Il Mondo (a Fumetti) di NICK CAVE
1 gen 1970
3 min. di letturaThe Northman Uomini e Donne MagazineArticolo
The Northman
1 gen 1970
Dalla fine di aprile in tutte le sale cinematografiche italiane viene proiettato il kolossal diretto da Robert Eggers che ne ha curato anche la sceneggiatura, collaborando a quattro mani con lo scrittore islandese Sigurjòn Birgir Sigurdsson, più semp
2 min. di letturaL'o Art L'Officiel ItaliaArticolo
L'o Art
1 gen 1970
La Spring Art Issue de L’OFFICIEL di quest’anno è dedicata a celebrare una serie di donne che stanno vivendo a pieno il mondo dell’arte e della cultura, sperimentando formule fantasiose e approcci trasgressivi al contemporaneo. Dalla visionaria curat
1 min. di letturaVan Gogh Sbarca A Roma Ville & CasaliArticolo
Van Gogh Sbarca A Roma
1 gen 1970
2 min. di lettura•museo •gypsotheca •antonio Canova Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
•museo •gypsotheca •antonio Canova
1 gen 1970
FONDAZIONE CANOVA è l’organizzazione culturale che amministra e valorizza il grande patrimonio canoviano di Possagno. Voluta a metà dell’Ottocento da Giovanni Battista Sartori, in due secoli di vita ha creato la Gypsotheca: una delle prime grandi col
1 min. di letturaLaulupidu, Appuntamento A Luglio Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Laulupidu, Appuntamento A Luglio
1 gen 1970
2 min. di letturaL’arte dopo Crypto Fortune ItaliaArticolo
L’arte dopo Crypto
1 gen 1970
6 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre TERZA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre TERZA PUNTATA
1 gen 1970
5 min. di letturaNFT Talks L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
NFT Talks
1 gen 1970
2 min. di lettura