E-book350 pagine5 ore
Il giornale è il mio amore: Alberto Bergamini inventore del giornalismo moderno
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
ALBERTO BERGAMINI (1871-1962), giornalista e politico del ’900 è stato l’inventore del giornalismo moderno.
Fondatore e direttore de «Il Giornale d’Italia», il quotidiano più diffuso per decenni nel centro e nel Mezzogiorno, ha inventato la terza pagina, ha introdotto l’uso delle illustrazioni e delle fotografie, ha messo al centro del giornalismo la ricerca e l’inseguimento costante delle notizie, arrivando a pubblicare sino a sette edizioni al giorno del suo giornale. Senatore del Regno, è stato, insieme ad Albertini e Frassati, l’artefice e l’interprete di una stagione irripetibile della storia politico-giornalistica del nostre Paese.
Fondatore e direttore de «Il Giornale d’Italia», il quotidiano più diffuso per decenni nel centro e nel Mezzogiorno, ha inventato la terza pagina, ha introdotto l’uso delle illustrazioni e delle fotografie, ha messo al centro del giornalismo la ricerca e l’inseguimento costante delle notizie, arrivando a pubblicare sino a sette edizioni al giorno del suo giornale. Senatore del Regno, è stato, insieme ad Albertini e Frassati, l’artefice e l’interprete di una stagione irripetibile della storia politico-giornalistica del nostre Paese.
Correlato a Il giornale è il mio amore
Ebook correlati
Italo Balbo e Nello Quilici: Le leggi razziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArrigo Benedetti, L'ostinazione laica nell'esperienza giornalistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1915-1918. Notizie dal fronte: La Prima Guerra Mondiale nei comunicati ufficiali tra propaganda e censura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoberto Farinacci, l'uomo del tormento e della battaglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini del qualunquismo in Sardegna. Il Fronte dell’Uomo qualunque 1945-1956 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni“Come siamo andati in Libia”. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGabriele D'Annunzio e la Reggenza del Carnaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa francese. La lunga vita di Giovanna Mayne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole dure e chiare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniD'Annunzio e il fascismo: Eutanasia di un'icona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del terrorismo in Italia. L'oblio delle vittime, il potere dei carnefici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'assedio di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa difficile unità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPolitica estera: memorie e documenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di Cultura e di Attualità: N. 2-3 MAGGIO-DICEMBRE 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPovera Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsorgere è risorgere!: Fiume, 1920: la libertà tradita e la costituzione più bella del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dinamo e il fascio: Volt, l'ideologo del futurismo reazionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mafia fece l’Italia? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario 1922 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia fascista nella organizzazione sanitaria della guerra civile spagnola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOnore e sacrificio. Lucca, le donne, la Guerra del ’15-’18 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo Disordine Mondiale: Dall'11 Settembre al Grande Reset: Saggi, articoli, editoriali e riflessioni sull’apocalisse della civiltà e della democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini: Da socialista a fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fronte rosso: Storia popolare della guerra civile spagnola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon la Costituzione nel cuore: Conversazioni su storia, memoria e politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Fratelli Bandiera. Racconto documentato. Così come si svoldero i fatti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni