E-book75 pagine1 ora
Quale sinistra?
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La danno per scomparsa. Le sigle della sinistra radicale sono ridotte a minuscoli gruppi politici, divisi tra loro da pregiudiziali ideologiche, quando non consunti dall'autoreferenzialità. Colpita in primo luogo dalla crisi dei circoli e dei tradizionali canali di militanza di partito, la sinistra radicale soffre ormai da un decennio a questa parte di una frattura fra il proprio linguaggio e il senso comune. I due autori provano a comprendere i motivi delle difficoltà della sinistra italiana. La marginalità della sinistra è da attribuire, in parte, a una crisi generale della sfera pubblica. Il rovesciamento del ruolo della politica nell'esistenza degli individui ha cambiato anche il linguaggio e le modalità degli antagonismi sociali, che la sinistra non riesce più a intercettare. Si tratta di ricostruire il senso della propria presenza nella società. Da qui l'esigenza di ripartire da un nuovo tipo di relazione fra sociale e politico, che tenga conto anche dall'attuale processo di integrazione europea. Nello scenario di oggi, restituire senso alla parola sinistra significa oggi restituire senso alla parola politica e alla parola democrazia. Prefazione di Matteo Pucciarelli.
Correlato a Quale sinistra?
Titoli di questa serie (26)
Le bugie che deludono: Menzogna e vita quotidiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDite la vostra, Mr. Darcy: Pubblico e privato in Jane Austen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Repubblica nel pallone: Calcio e politici, un amore non corrisposto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'immaginario rubato: Senza arte, ogni società è indifesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesto odio non ti somiglia: Omosessualità in divisa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eroe negato: Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScreens Wide Shut: Cinema e massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1958: L'altra volta che non andammo ai Mondiali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metropoli come mondo in rovina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa forza della necessità: Antologia del radicalismo inglese dei secoli XVIII e XIX Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalcio e martello: Storie e uomini del calcio socialista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLove is a human right: Omosessualità e diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTaccuini postmoderni: Dialoghi e pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa biblioteca ritrovata: Percorsi di cultura gay nel mondo contemporaneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuale sinistra? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero in fumo: Giordano Bruno e Pier Paolo Pasolini: gli eretici totali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE la chiamarono rivoluzione: Sacchi contro Maradona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuell'oscuro desiderio: Un profilo del mostro di Firenze Valutazione: 5 su 5 stelle5/5The Kardashians: Mitografia del contemporaneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida galattica alla filosofia: In sette lezioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStonewall: Il canto di una liberazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGhost generation Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl virus e noi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Palatino e il segreto del potere: I luoghi e la costituzione politica della prima Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSport e omofobia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzione e cinema fra Terzo mondo ed Europa: Dalla militanza politica al film I dannati della terra. Dialogo con Mariano Mestman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Proposta Ecosocialista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di un rivoluzionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Ventotene: Cavallo di Troia dell'Europa neoliberale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe altre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mio Socialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrisi. Condizione e progetto: Officine Filosofiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anima dell'uomo sotto il socialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini della questione femminile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza moderna e l'anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbbattiamo il Vaticano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl luogo della parola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPalmiro Togliatti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe norme italiane sul cinema Una loro raccolta dalle origini ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeadership, carisma e personalizzazione della politica nelle sinistre europee in età contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMadame de Staël e Napoleone Bonaparte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietro Nenni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe idee di una donna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' Avanti! di Nenni: Le inchieste sulla corruzione fascista (1921-1925) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa catastrofe russa: Dal fallimento comunista alla rinascita capitalista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Anarchici nel Movimento Sociale in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nazionalsocialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Unione nel mirino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNietzsche e il socialismo italiano: Antologia critica (1895-1915) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicando la Comunicazione Politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe impopolari verità sulle tasse e sulla spesa pubblica che i politici e la tv non raccontano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome star bene in Europa: Indirizzi di politica economica all’alba della terza Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalcio e martello: Storie e uomini del calcio socialista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Golia: Manifesto per la sovranità democratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’idea di partito nella cultura politica liberale: Dai moderati italiani a Vittorio Emanuele Orlando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni