Non è solo una canzonetta: Goffredo Mameli, 1827-1849
()
Info su questo ebook
E per questo, soprattuto in un momento di paure e pandemia, è sempre necessario ricordare la grandezza della nostra storia.
15 racconti storici di eroi in guerra, eroi in pace, eroi nello sport, eroi dell’industria, eroi del dovere.
Uomini e donne che hanno unito coraggio e amore per l’Italia attraverso i secoli rendendoci la Nazione che ha insegnato al mondo come si possa unire poesia e grandezza.
15 storie vere di Eroi immortali con in più l'introduzione di Ermenegildo Rossi Medaglia d’Oro per aver sventato un dirottamento aereo.
Il presente ebook contiene uno dei racconti della raccolta, insieme all'introduzione e alla prefazione.
Correlato a Non è solo una canzonetta
Recensioni su Non è solo una canzonetta
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Non è solo una canzonetta - Emanuele Merlino
Emanuele Merlino
Non è solo una canzonetta
Goffredo Mameli, 1827-1849
Non è solo una canzonetta. Goffredo Mameli, 1827-1849
Emanuele Merlino
© Idrovolante Edizioni
Tutti i diritti riservati
Direttore editoriale: Roberto Alfatti Appetiti
Responsabile attività editoriali: Daniele Dell’Orco
1
a
edizione – marzo 2020
www.idrovolanteedizioni.it
idrovolante.edizioni@gmail.com
Prefazione
Beata la terra madre di Eroi
Nell’estate del 2018 mentre prendeva vita il progetto Eroi, collettaneo di racconti sulla Prima guerra mondiale, il faro che guidava gli autori era quello di ricordare e onorare il centenario della Vittoria italiana nella Grande guerra. Un Centenario che sapevamo sarebbe passato sotto silenzio, derubricato. Alla fine, il 4 novembre 2018 una parvenza di celebrazione collettiva c’è stata e il Sacrario di Redipuglia è stato riaperto a malapena per consentire l’omaggio del presidente della Repubblica. Ma poi sono ripresi i lavori di restauro e la sua chiusura al pubblico, come quella di altri sacrari, in pieno anniversario. Sui media lo spazio dedicato al 1918 è stato inferiore a quello di Caporetto nel 2017, ma in fondo in quei giorni di novembre 2018 c’era anche il novantennale di Topolino…
Con il progetto Eroi fummo facili profeti del disinteresse mediatico e della mancanza di iniziative sul centenario della Vittoria. E l’eroismo narrato nei 22 racconti dalla Grande Guerra, con un’operazione esplicitamente tra De Amicis e Salgari, nasceva come chiave per omaggiare un grande momento della Storia patria e onorare i caduti a cento anni dalla Vittoria. Portando, assieme a tutti gli autori, il libro in giro per l’Italia abbiamo iniziato a renderci conto che a essere obliato non era solo il ricordo della Vittoria. Non era solo il sacrificio di quegli Eroi (di cui abbiamo raccontata solo una piccola parte), e con loro di tutti i caduti. Non erano solo le implicazioni storiche di chi quella guerra aveva combattuto e vinto, con tutto quello che ne seguirà, da Fiume, all’elemento determinante dei reduci nell’affermazione del Fascismo. Non c’era solo un atteggiamento di chiusura sulla Vittoria nella Prima guerra mondiale per così tacere dell’Italia «forgiata nelle