E-book76 pagine47 minuti
DANTE dalla lingua alla patria: Nel settecentenario della morte (1321-2021) siamo ancora "Figli del Duecento"
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questo libro, il terzo di Giuseppe Palma sul Sommo Poeta, si inserisce con un anno di anticipo nelle celebrazioni per la ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1321-2021).
Un saggio letterario col quale l’autore tratta due tematiche in particolare: la nascita della lingua italiana col contributo fondamentale del Dolce Stil Novo e la concezione di «patria» in Dante. Seppur di contenuto essenziale il libro è arricchito, nelle conclusioni, da un estratto del proemio che Gabriele d’Annunzio scrisse per l’edizione monumentale della Divina Commedia del 1911, realizzata in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. La lingua che gli italiani parlano ancora tutt’oggi è pressappoco la stessa del XIII-XIV secolo, per questo l’autore afferma che siamo ancora “Figli del Duecento”.
La ricorrenza sia dunque occasione non solo per celebrare il Sommo Poeta, che pure ha la sua importanza come simbolo nazionale, ma soprattutto per riscoprire e valorizzare la lingua italiana, vero motivo perché tutti i cittadini - da Nord a Sud - possano riscoprire un sano e genuino senso di appartenenza alla Patria.
Un saggio letterario col quale l’autore tratta due tematiche in particolare: la nascita della lingua italiana col contributo fondamentale del Dolce Stil Novo e la concezione di «patria» in Dante. Seppur di contenuto essenziale il libro è arricchito, nelle conclusioni, da un estratto del proemio che Gabriele d’Annunzio scrisse per l’edizione monumentale della Divina Commedia del 1911, realizzata in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. La lingua che gli italiani parlano ancora tutt’oggi è pressappoco la stessa del XIII-XIV secolo, per questo l’autore afferma che siamo ancora “Figli del Duecento”.
La ricorrenza sia dunque occasione non solo per celebrare il Sommo Poeta, che pure ha la sua importanza come simbolo nazionale, ma soprattutto per riscoprire e valorizzare la lingua italiana, vero motivo perché tutti i cittadini - da Nord a Sud - possano riscoprire un sano e genuino senso di appartenenza alla Patria.
Leggi altro di Giuseppe Palma
Invisibili La Vita e l'Amore ai tempi della Crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniENCICLOPEDIA GIURIDICA della Sovranità per un sano patriottismo costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnime del Sud: una giornata qualunque ai tempi dell’€uro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon occhi di Tiberio e labbra di Calpurnia - L'amore ai tempi del virus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa solitudine di una generazione senza lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Infinito di Leopardi come nessuno l'ha mai spiegato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRialzati, Italia! Poesie per la Patria, per il Cuore e per le tradizioni.Verso un nuovo Umanesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl male assoluto: Dallo Stato di Diritto alla modernità Restauratrice L’incompatibilità tra Costituzione e Trattati dell’UE Aspetti di criticità dell’Euro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fiore e la lama Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo e Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSODOMA come sarà il mondo tra cinquant'anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie nel Borgo tra Globalismo e Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli destituenti: I gravi aspetti di criticità della RIFORMA COSTITUZIONALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniT.T.I.P. che cos'è, cosa prevede e perché occorre fermarlo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tradimento della Costituzione: Dall’Unione Europea agli “Stati Uniti d’Europa”: la rinuncia alla sovranità nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpicchi di mela verde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni€urocrimine: Cos’è la MONETA UNICA e come funziona Soluzioni giuridiche per uscire dall’€uro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna riforma sbagliata. Dodici motivi per dire NO al taglio dei parlamentari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTERRA NOSTRA. Storia di Ostuni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli senza madre: storia di un ragazzo nato da utero in affitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a DANTE dalla lingua alla patria
Ebook correlati
Formulario del Processo del Lavoro Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'agente immobiliare: Pronto all'uso! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice dei beni culturali e del paesaggio: Quinta edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice superbonus 110 - Edizione 2021: Aggiornato al Decreto Legge 06.05.2021 n.59 (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProblemi di Diritto Penale Canonico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario immobiliare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida pratica al decreto ingiuntivo (con formulario) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei Delitti e delle Pene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice superbonus 110: Raccolta di norme e atti interpretativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia e il simbolo nascosto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome gestire la rabbia tossica indotta da manipolatori affettivi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Cryptotrading Pro: Fai Trading Per Guadagnare Con Strategie, Strumenti E Tecniche Di Gestione Del Rischio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante nell'arte: Riflessi iconografici dell'Inferno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eros segreto di Dante: I passi scabrosi occultati nella Commedia di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e Sant'Umiltà: Alighieri e Rosanese Negusanti: analogie e collegamenti testuali, dalla «selva oscura» al «volar senz'ali» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe sette di pomeriggio Dal borgo alla campagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAltro viaggio. Divina Commedia come romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI precursori di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe donne di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'Europa del mito, all'Europa di Dante: Un imprevedibile passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInferno: Tradotto in prosa moderna-Testo originale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e la Divina Commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLecturae Dantis. Dal Medioevo ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsplorando Dante e la Commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canto di Dante: Aspetti di estetica musicale nel Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante, Commedia: Una decodifica in prosa narrativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni