L'intagliatore di bastoni
()
Info su questo ebook
Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", L’ultima primavera", “E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
Leggi altro di Pierfranco Bruni
Al canto Muezzin Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Eresia o l'Isola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmanti per la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sole sorge sotto la luna: Una antropologia del racconto e della magia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrnamento di un amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfinito d'amore che ha nome Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bicicletta di mio padre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaffaello. Gli occhi le mani i versi lo sguardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuturismo Renaissance: Marinetti e le avanguardie virtuose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinque Fratelli. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe il dio del sole sia con te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel mezzo del cammin...Dante Oltre: con saggi di Stefania Romito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpegnersi e non consumarsi: Io e Alberto Bevilacquq Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante. Raggio Divino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPitagora e lo sciamano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo sono Pietro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeni culturali Vol.3: Mediterranei e modelli di civiltà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeni culturali Vol.2: Dalla tutela alla valorizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'armonia dell'onirico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra eredità e tempo presente: Antropologia e oltre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPASSIONE E MORTE. Claretta e Ben Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo specchio metafisico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole della dissolvenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaffaello tragico e metafisico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenedetto Croce non fa parte della mia biblioteca: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica dell'errante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Pietra d'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeni culturali Vol.1: L’antropologia dei saperi tra etnie, cinema, fumetto e linguaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'intagliatore di bastoni
Categorie correlate
Recensioni su L'intagliatore di bastoni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'intagliatore di bastoni - Pierfranco Bruni
Ringraziamenti
INTRODUZIONE
L’INTAGLIATORE DI BASTONI CUCÌ I FILI DI VENTO E PARTÌ PER MARE
Il collezionista di occhiali, giunto ad una età di mezzo, proprio quando aveva smesso di collezionare occhiali, decise di collezionare bastoni. Anzi di intagliare bastoni.
Sì, bastoni. Bastoni per la sua vecchiaia.
Abitava in un paese chiamato Della Valle Sepolta. Nel tardi di un meriggio, dopo essersi addormentato tra i seni della Luna Verde, mi chiamò.
Mi disse soltanto:
Raggiungimi! Raggiungimi presto ovunque tu sia
.
Io immediatamente, risolutamente, diabolicamente, senza la mia Eva, mi misi in auto e via… Giunsi in questo paese dal nome strano, Della Valle Sepolta, e fu facile trovare la sua casa.
Bussai a questa casa giardino e venne ad aprirmi proprio lui, il collezionista.
Mi fece accomodare. Un caffè, poi un altro sino a raggiungere undici caffè o forse 12. Sì, proprio 12.
Undici è un numero pari, ovvero 1 più 1. Mentre dodici è 1 più 2.
Comunque.
Dopo un bel po’ di tempo mi consegnò una cartella, un fascicolo con su scritto:
Ornamento di un amore
.
"Decidi tu cosa farne. Sappi che tra questi fogli potrei esserci io. Anche se non mi trovi,