Le notti bianche (illustrato)
()
Info su questo ebook
Le notti bianche è uno dei racconti più famosi di Fëdor Dostoevskij, pubblicato per la prima volta nel 1848. Ambientato a San Pietroburgo, il racconto narra una storia profonda e commovente di un giovane che combatte con la sua irrequietezza interiore. Una narrazione leggera e tenera, che viaggia in profondità nel tormento e nella colpa dell'amore non corrisposto. Un classico senza tempo e una grande aggiunta a qualsiasi amante delle grandi storie d'amore.
In questa edizione, il romanzo è arricchito dalle illustrazioni inedite a colori dell'artista italiano Sebastiano Caretti.
Leggi altro di Fëdor Dostoevskij
L'idiota Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe notti bianche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Le notti bianche (illustrato)
Ebook correlati
LA NEBBIA e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Città Incantata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe notti bianche + Memorie dal sottosuolo: Ediz. integrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna magica fiaba dimenticata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe notti bianche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Confraternita del Serpente, libro 2 : Ribellione: La Confraternita del Serpente, #2 E-book
La Confraternita del Serpente, libro 2 : Ribellione: La Confraternita del Serpente, #2
diAnnie LavigneValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA piccoli sorsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Avventure di una Casaliga Disperata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDietro il burqa: LA NOSTRA VITA IN AFGHANISTAN E LA FUGA PER LA LIBERTÀ. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl volto nella notte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniShirley Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFra amore e morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapsodia di una Rondine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno Dei Giocattoli Unicorni e Babbo Natale - Fiaba Illustrata Per Bambini: Libro per bambini e bambine illustrato e ambientato in un mondo magico. E-book
Il Regno Dei Giocattoli Unicorni e Babbo Natale - Fiaba Illustrata Per Bambini: Libro per bambini e bambine illustrato e ambientato in un mondo magico.
diFANTASIOS BOYValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre stati dell'acqua: L'Immortalità 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pelo dell'acqua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna magica fiaba dimenticata: fantasy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Principessa Plum Impara il Pensiero Positivo (libri per bambini, fiabe per bambini, storie per bambini, favole per bambini, libri bambini, libri illustrati, libri scolastici, libri per bambini): (Fiabe per Bambini, Storie per Bambini, Favole per Bambini, Libri Bambini, Libri Illustrati, Libri Scolastici, Libri Italiani) E-book
La Principessa Plum Impara il Pensiero Positivo (libri per bambini, fiabe per bambini, storie per bambini, favole per bambini, libri bambini, libri illustrati, libri scolastici, libri per bambini): (Fiabe per Bambini, Storie per Bambini, Favole per Bambini, Libri Bambini, Libri Illustrati, Libri Scolastici, Libri Italiani)
diNerissa MarieValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cartella N. 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempi difficili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSherlock Holmes e l'uomo che era troppo avido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPalingenesi 2098 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconarrando - Econovelle per l'Ambiente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel fantastico ed arcaico mondo degli ausoni: La saga dei patrioti del Sacro Impero Romano Italiano E-book
Nel fantastico ed arcaico mondo degli ausoni: La saga dei patrioti del Sacro Impero Romano Italiano
diFulvio Badini - TrancheseValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicroracconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl racconto è morto: 34 storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl custode delle messi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo sciacallo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza nome Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla... Episodio podcast
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiacomo Marramao Monica Pratesi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per... Episodio podcast
Giacomo Marramao Monica Pratesi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia... Episodio podcast
SC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,... Episodio podcast
Alice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il... Episodio podcast
Letteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Eugenio Montale: Eugenio Montale è spesso conosciuto come il poeta del "male di vivere". In questa pillola cercheremo di capire meglio da dove nasca la sua poetica dell'oggetto, come si compongano i suoi testi, di cosa trattino le sue raccolte più famose. Se vuoi... Episodio podcast
Letteratura - Eugenio Montale: Eugenio Montale è spesso conosciuto come il poeta del "male di vivere". In questa pillola cercheremo di capire meglio da dove nasca la sua poetica dell'oggetto, come si compongano i suoi testi, di cosa trattino le sue raccolte più famose. Se vuoi...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 015 – Scrivere racconti: struttura e caratteristiche delle storie brevi: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua... Episodio podcast
SC 015 – Scrivere racconti: struttura e caratteristiche delle storie brevi: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Di Fabio e Virna Cerne - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Di Fabio artista e Virna Cerne manager R&S L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Alberto Di Fabio e Virna Cerne - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Di Fabio artista e Virna Cerne manager R&S L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua... Episodio podcast
Letteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola... Episodio podcast
Letteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 051 - Come superare il blocco dello scrittore: Credi che uno scrittore se ne stiano sempre seduto alla sua scrivania, in preda a un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapaci di star dietro al flusso delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione? Mi dispiace, ma... Episodio podcast
SC 051 - Come superare il blocco dello scrittore: Credi che uno scrittore se ne stiano sempre seduto alla sua scrivania, in preda a un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapaci di star dietro al flusso delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione? Mi dispiace, ma...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote... Episodio podcast
106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAchille Bonito Oliva - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per approfondire questioni auliche ma anche... Episodio podcast
Achille Bonito Oliva - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per approfondire questioni auliche ma anche...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Gian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di... Episodio podcast
I Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon... Episodio podcast
SC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Gabriele d'Annunzio: Gabriele d'Annunzio è una delle anime del Decadentismo italiano, esponente della corrente dell'Estetismo e scrittore di romanzi e poesie. Fra le sue opere più celebri, La pioggia nel pineto. In questa pillola scopriremo più da vicino la sua... Episodio podcast
Letteratura - Gabriele d'Annunzio: Gabriele d'Annunzio è una delle anime del Decadentismo italiano, esponente della corrente dell'Estetismo e scrittore di romanzi e poesie. Fra le sue opere più celebri, La pioggia nel pineto. In questa pillola scopriremo più da vicino la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Romanticismo: Parlare di Romanticismo italiano significa dover considerare il contesto dell'epoca, nel quale il Classicismo restò a lungo nella sfera dei salotti letterari. Per capire come il Romanticismo italiano si sia sviluppato, dobbiamo considerare il ruolo... Episodio podcast
Letteratura - Il Romanticismo: Parlare di Romanticismo italiano significa dover considerare il contesto dell'epoca, nel quale il Classicismo restò a lungo nella sfera dei salotti letterari. Per capire come il Romanticismo italiano si sia sviluppato, dobbiamo considerare il ruolo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOliviero Toscani e Patrizia Asproni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per... Episodio podcast
Oliviero Toscani e Patrizia Asproni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Luce D'arte Ville & CasaliArticolo
Luce D'arte
1 gen 1970
Arte, scultura, forme plastiche, cui si aggiungono riflessi e bagliori luminosi. Scultura e illuminazione trovano un punto di incontro nella scenografia poetica di una lampada. Non più solo un corpo luminoso, ma, in primo luogo, elemento di design. «
1 min. di letturaSpeciale DA VINCI Mistero MagazineArticolo
Speciale DA VINCI
1 gen 1970
autore per la TV e il teatro, giornalista, scrittore di Paolo Mosca & Mario Taddei Indipendently Published, 2021, 12,91 euro In Leonardo da Vinci è morto. Come fare soldi con l’arte digitale e gli NFT, Paolo Mosca interroga Mario Taddei (uno dei più
1 min. di letturaIl Mare Nel Futurismo SuperyachtArticolo
Il Mare Nel Futurismo
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Mondo (a Fumetti) di NICK CAVE Mistero MagazineArticolo
Il Mondo (a Fumetti) di NICK CAVE
1 gen 1970
3 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 gen 1970
8 min. di letturaL’antitodo Alla Crisi È La Bellezza Fortune ItaliaArticolo
L’antitodo Alla Crisi È La Bellezza
1 gen 1970
4 min. di letturaViva BARCELLONA MAXIM ITALIAArticolo
Viva BARCELLONA
1 gen 1970
2 min. di letturaAmerican Art 1961-2001 Ville & CasaliArticolo
American Art 1961-2001
1 gen 1970
1 min. di letturaMurano E La Lavorazione Artistica Del Vetro MelaverdeArticolo
Murano E La Lavorazione Artistica Del Vetro
1 gen 1970
1 min. di letturaCULTURE Fit L'Officiel ItaliaArticolo
CULTURE Fit
1 gen 1970
6 min. di letturaVestire Il Vino D’arte Food&Wine ItaliaArticolo
Vestire Il Vino D’arte
1 gen 1970
3 min. di letturaErik Thomsen Gold Hiramaki-e, Kinpun And Nashiji Ci Parlavano In Danese Rispondevamo In Giapponese Lampoon MagazineArticolo
Erik Thomsen Gold Hiramaki-e, Kinpun And Nashiji Ci Parlavano In Danese Rispondevamo In Giapponese
1 gen 1970
5 min. di letturaLa Poesia E La Cucina Come Opere D’arte MelaverdeArticolo
La Poesia E La Cucina Come Opere D’arte
1 gen 1970
1 min. di letturaCon La Sicilia In Testa Ville & CasaliArticolo
Con La Sicilia In Testa
1 gen 1970
4 min. di letturaNFT Talks L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
NFT Talks
1 gen 1970
2 min. di letturaLiriche Incantate Mistero MagazineArticolo
Liriche Incantate
1 gen 1970
Magia e poesia (Graphe.it edizioni, Perugia 2022) è un saggio di Carlo Lapucci che introduce nel mondo della poesia e della magia e, inevitabilmente, nel potere evocativo e creativo del linguaggio, partendo dai primi maghi, filosofie sapienti, fino a
1 min. di letturaVALENCIA Quei Quartieri Dove Tutto È A Portata D’occhio Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
VALENCIA Quei Quartieri Dove Tutto È A Portata D’occhio
1 gen 1970
4 min. di letturaErice MelaverdeArticolo
Erice
1 gen 1970
1 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
1 gen 1970
Palazzo Reale dedica la sua programmazione autunnale (fino al 30 gennaio 2022) a Claude Monet con un’esposizione di oltre cinquanta opere provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi tra cui le Ninfee (1916-1919), Il Parlamento. Riflessi sul Tamig
2 min. di letturaLa Ternana Caravan Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Ternana Caravan
1 gen 1970
1 min. di letturaL'o Art L'Officiel ItaliaArticolo
L'o Art
1 gen 1970
La Spring Art Issue de L’OFFICIEL di quest’anno è dedicata a celebrare una serie di donne che stanno vivendo a pieno il mondo dell’arte e della cultura, sperimentando formule fantasiose e approcci trasgressivi al contemporaneo. Dalla visionaria curat
1 min. di letturaUn Nonno Illustre Food&Wine ItaliaArticolo
Un Nonno Illustre
1 gen 1970
1 min. di letturaB&B Italia Punta Ancora Su Le Bambole Ville & CasaliArticolo
B&B Italia Punta Ancora Su Le Bambole
1 gen 1970
3 min. di letturaVan Gogh Sbarca A Roma Ville & CasaliArticolo
Van Gogh Sbarca A Roma
1 gen 1970
2 min. di lettura•museo •gypsotheca •antonio Canova Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
•museo •gypsotheca •antonio Canova
1 gen 1970
FONDAZIONE CANOVA è l’organizzazione culturale che amministra e valorizza il grande patrimonio canoviano di Possagno. Voluta a metà dell’Ottocento da Giovanni Battista Sartori, in due secoli di vita ha creato la Gypsotheca: una delle prime grandi col
1 min. di letturaParma 2020+2021 Noi Siamo I Tempi TRAVEL & SPAArticolo
Parma 2020+2021 Noi Siamo I Tempi
1 gen 1970
4 min. di letturaCuore, Cervello E INGRANAGGI Mistero MagazineArticolo
Cuore, Cervello E INGRANAGGI
1 gen 1970
1 min. di letturaBethel State of Mind Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Bethel State of Mind
1 gen 1970
1 min. di letturaL’arte dopo Crypto Fortune ItaliaArticolo
L’arte dopo Crypto
1 gen 1970
6 min. di letturaIl Nido D’aquila Del Gran Sasso Caravan e Camper GranturismoArticolo
Il Nido D’aquila Del Gran Sasso
1 gen 1970
2 min. di lettura
Recensioni su Le notti bianche (illustrato)
0 valutazioni0 recensioni