Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Studium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium
Studium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium
Studium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium
Ebook150 pages2 hours

Studium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Appaiono in questo ebook le relazioni, le comunicazioni e gli interventi che a vario titolo vennero pronunciati nel Convegno di studi che si tenne a Roma, nei giorni 21 e 22 novembre 1981, per iniziativa dell’Editrice e della Rivista Studium, al quale presero parte giovani collaboratori entrati in questa comunità di lavoro soprattutto a partire dalla metà degli anni Settanta.
Aprendo i lavori del Convegno, il prof. Vincenzo Cappelletti, ancora oggi Presidente onorario delle Edizioni Studium, rilevò la necessità di un confronto critico con le affermazioni e le proposte del pensiero contemporaneo, in stretta aderenza alla tradizione della Rivista e dell’Editrice. Il prof. Fausto Fonzi delineò, quindi, un articolato profilo storico della presenza di Studium in un periodo cruciale della storia italiana, gli anni Trenta ed i primi anni Quaranta; mentre il prof. Armando Rigobello mise lucidamente a fuoco i problemi che si pongono al ricercatore che voglia collegare le esigenze del lavoro scientifico a quelle della fede.
Nel vivace dibattito che fece seguito a queste due principali relazioni, alcune comunicazioni e taluni interventi presero poi in esame le matrici storiche e i contenuti culturali della Rivista e dell’Editrice, mentre altri, di taglio filosofico e teoretico, posero l’accento sul significato e la natura della ricerca scientifica.
Tutto questo venne pubblicato integralmente nel fascicolo 3 (maggio-giugno) del 1982, e viene ora riproposto in questa nuova edizione digitale.
LanguageItaliano
Release dateMar 6, 2020
ISBN9788838248986
Studium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium

Read more from Vincenzo Cappelletti

Related to Studium nella storia

Titles in the series (19)

View More

Related ebooks

History For You

View More

Related articles

Reviews for Studium nella storia

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Studium nella storia - Vincenzo Cappelletti

    Simone Bocchetta (ed.)

    Studium nella storia

    Il primo Convegno culturale di Studium

    «Studium» è una Rivista bimestrale

    Direttori emeriti: Vincenzo Cappelletti, Franco Casavola

    Direttore responsabile: Vincenzo Cappelletti

    Comitato di direzione: Francesco Bonini, Matteo Negro, Fabio Pierangeli

    Coordinatore sezione on-line di Storia: Francesco Bonini

    Coordinatori sezione on-line di Letteratura: Emilia Di Rocco, Giuseppe Leonelli, Fabio Pierangeli

    Coordinatori sezione on-line di Filosofia: Massimo Borghesi, Calogero Caltagirone, Matteo Negro

    Coordinamento collana ebook Biblioteca della Rivista «Studium»: Simone Bocchetta, Anna Augusta Aglitti

    Copyright © 2020 by Edizioni Studium – Roma

    ISBN 978-88-382-4898-6

    ISBN: 9788838248986

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    http://write.streetlib.com

    Indice dei contenuti

    NOTA DEL CURATORE

    INTRODUZIONE

    I. STUDIUM NELLA STORIA

    II. FEDE, RICERCA E «COSCIENZA UNIVERSITARIA»

    La struttura dell’attività razionale nell’esercizio della ricerca

    Fede e ricerca

    Fede e ricerca «in dürftiger Zeit»

    La dimensione comunitaria nella fede e nella ricerca

    «Coscienza universitaria»

    Conclusione

    III. COMUNICAZIONI E INTERVENTI

    Le origini della rivista Studium

    Studium e la critica letteraria

    Significato di una lettura

    Società pluralistica, cultura cristiana e coscienza critica

    Dall’amore della cultura ad una cultura dell’amore

    Pensare Dio dopo la morte di dio

    La struttura dell’attività razionale

    L’intellettuale cristiano e il problema della sua identità

    Studium: un organo di proposte culturali

    Il saluto della Fuci

    La presenza dell’istituto Paolo VI

    Conclusione

    BIBLIOTECA DELLA RIVISTA «STUDIUM» / 6.

    STUDIUM EDITRICE E RIVISTA: TESTIMONIANZE E RICERCHE / 2.

    Studium nella storia

    Il primo Convegno culturale di Studium

    Introduzione di Vincenzo Cappelletti

    A cura di Simone Bocchetta

    NOTA DEL CURATORE

    Appaiono in questo ebook le relazioni, le comunicazioni e gli interventi che a vario titolo vennero pronunciati nel Convegno di studi che si tenne a Roma, nei giorni 21 e 22 novembre 1981, per iniziativa dell’Editrice e della Rivista Studium, al quale presero parte giovani collaboratori entrati in questa comunità di lavoro soprattutto a partire dalla metà degli anni Settanta.

    Aprendo i lavori del Convegno, il prof. Vincenzo Cappelletti, ancora oggi Presidente onorario delle Edizioni Studium, rilevò la necessità di un confronto critico con le affermazioni e le proposte del pensiero contemporaneo, in stretta aderenza alla tradizione della Rivista e dell’Editrice. Il prof. Fausto Fonzi delineò, quindi, un articolato profilo storico della presenza di Studium in un periodo cruciale della storia italiana, gli anni Trenta ed i primi anni Quaranta; mentre il prof. Armando Rigobello mise lucidamente a fuoco i problemi che si pongono al ricercatore che voglia collegare le esigenze del lavoro scientifico a quelle della fede.

    Nel vivace dibattito che fece seguito a queste due principali relazioni, alcune comunicazioni e taluni interventi presero poi in esame le matrici storiche e i contenuti culturali della Rivista e dell’Editrice, mentre altri, di taglio filosofico e teoretico, posero l’accento sul significato e la natura della ricerca scientifica.

    Tutto questo venne pubblicato integralmente nel fascicolo 3 (maggio-giugno) del 1982, e viene ora riproposto in questa nuova edizione digitale.

    S. B.

    INTRODUZIONE

    Sia questa un’ora piena di soddisfazione e di gioia, perché è la prova e la misura della rinascita della grande idealità che la Studium è sempre stata. Ci vediamo in numero discreto, un numero che puo’ crescere, ma che è già sufficiente a costituire un corpo di consenso, una cerchia di elaborazione di idee, uno strumento di azione – se occorre agire – attorno alla rivista e all’editrice.

    Penso che questi incontri debbano avere un ritmo annuale, fissatosi quest’oggi attorno a temi preliminari, direi quasi alla presa d’atto della rinascita avvenuta, con l’occhio alla storia per vedere se questa rinascita è o non è continuità. Ma domani i nostri incontri potranno vertere su grandi momenti della coscienza di oggi, su grandi temi e problemi della vita che ci accomuna. La dimensione e il modo d’essere ai quali Studium puo’ aspirare sono, credo, quelli di un movimento di opinione e di pensiero; da questo potrà nascere altro, ma prefiggersi subito altri fini significherebbe ignorare quei tempi lenti di crescita che connotano ogni iniziativa umana. Noi dobbiamo essere un gruppo, un movimento, unito da alcune idee di fondo e intento ad articolarle in una varietà di situazioni. C’è bisogno di questo nella società italiana di oggi, nella Chiesa, nel mondo in cui viviamo.

    La tentazione di dire che vi sia immediatamente bisogno del momento politico, che il momento politico è la misura di tutto quello che si fa, è forte. Ed io vorrei proporre sin dall’inizio, con quella chiarezza che permette sempre di capirsi, di consentire o di dissentire, che il nostro intento è meta-politico, che la caratteristica di questo incontro è meta-politica. Sono presenti al nostro occhio tutti i problemi dello Stato; i problemi della società sono grandi, ma forse sono più acuti quelli dello Stato. Sono preseti a noi i problemi di una mediazione in termini civili di idee religiose come quelle che ci uniscono, ma continuo a dire – pur avendo presente tutto questo – che il nostro modo di essere qui e fuori di qui è, in quanto partecipi della comunità di Studium, meta-politico. Il nostro impegno, il nostro sogno, per altro verso, è uno stabilire rapporti tra il pensiero dei nostri anni, il pensiero contemporaneo, la fede cristiana; e questo mi pare l’elemento profondo, duraturo ed esaltante della tradizione di Studium.

    Coloro che hanno espresso questa tradizione erano uomini che hanno dato tutto quanto è stato loro chiesto, e ogni volta che è stato loro chiesto; ma uomini il cui modo d’essere, la cui essenza, per così dire, non era politica. C’è un momento di rapporto della persona con il mistero – con il mistero che si scioglie in termini di una realtà abitata da un progetto, abitata da un’intenzione vissuta tutta quanta da una persona, Dio persona – che trascende la politica. Siamo vicini al partito dei cattolici mentre si trova alla vigilia di un’assemblea che potrà significare molto o qualcosa per ridare slancio ad un’impresa civile con la quale ci sentiamo profondamente solidali, ma la nostra essenza incomincia altrove e si conclude altrove. Dare questa indicazione di fondo è un dovere di chiarezza per chi parla.

    I problemi della società italiana e dello Stato italiano forse non sono mai stati acuti come in questi anni ultimi, in particolare i problemi di Stato. È mia convinzione, difficilmente dimostrabile – si dimostra quando si riesce a formalizzare qualche cosa, altrimenti si fanno delle proposte – che noi ci troviamo ad appartenere ad un mondo il quale ci circonda, ci connota, in termini di prima identificazione di noi stessi, il mondo italiano, caratterizzato da una società molto viva, forse anche molto sana, come lo è una società piena di luci e di ombre, naturalmente, e da uno Stato i cui problemi sono tra i più gravi, in quella parte del mondo che si suole indicar come paesi sviluppati, paesi che hanno pienamente subìto la rivoluzione industriale.

    È doloroso, ma doveroso, prendere atto che l’Italia non ha o quasi uno Stato. L’Italia conta nel mondo – e a qualcuno di noi capita di percorrerlo sovente – come società, come insieme di forze che agitano progetti essenziali, progetti creativi, progetti culturali – la forza della cultura italiana, checché si dica, è ancora una grande forza, rispetto al piatto empirismo che connota gran parte della cultura mondiale – ma l’Italia come Stato esiste appena, ed esisterà, voglio essere qui chiaro in termini personali, soltanto a patto di una sostanziale riforma della Costituzione repubblicana. Quella sostanziale riforma che negli ultimi tempi si è profilata, che potrà nell’andamento arbitrario della politica essere accantonata domani dopo essere stata dichiarata indispensabile oggi. Ma a meno che non si ripristini l’autorità e la continuità del governo del paese, l’Italia continuerà ad essere una società molto più che uno Stato.

    È molto doloroso prendere atto di questo per chi si trovi, per il suo mestiere, a fare dei confronti tra società che hanno uno Stato e la nostra società che deve costruirlo. È doloroso prendere atto di questo, quando si pensi a ciò che dipende dallo Stato: le grandi regole del gioco, nel campo, ad esempio, della ricerca scientifica, nel campo della vita economica – per quanto attiene alle regole di fondo – perché l’iniziativa è ancora molto forte da noi, nel campo della scuola. A questo proposito va detto che solo lo strenuo sforzo di persone e di tradizioni, lo strenuo sforzo della vita – ci illudiamo di essere soltanto «io»: siamo «io» più una tradizione, più la vita – ha impedito che inconsulte attività di riforma distruggessero dalle basi la scuola italiana con la sua preziosa eredità di formazione generale, di rapporto con il mondo classico, di tentativo di articolare questo rapporto fino a quanto c’è di più attuale, di più contemporaneo.

    Dobbiamo prendere atto di appartenere a questa società dove la convulsa maniera di esistere di uno Stato proietta dovunque falsi problemi, come il problema ricorrente di quello che i cattolici non hanno saputo fare per lo Stato italiano. Ma i laici non hanno saputo far molto di più, e da osservatori privilegiati, quali possono esistere alla presidenza del Governo o vicino ad esso, si vede che le difficoltà sussistono anche quando la guida cambia e non è più cattolica, ma laica, per la profonda e no sanata discrepanza fra la regola del gioco politico consegnata alla Costituzione e quel che la società è diventata: il settimo paese industrializzato del mondo, un complesso formidabile di interessi che si proiettano oggi anche in altre aree geografiche. Ma a presiedere a tutto ciò è chiamata un’autorità instabile, il cui ritmo di esistenza si misura intorno a otto, nove mesi, quanti non bastano neppure per modificare nella rivista Studium il carattere, che posso dire, delle rassegne.

    Tale è la verità ultima della società alla quale apparteniamo, una società sena Stato, dove i falsi problemi, le false autoflagellazioni dei cattolici che non hanno saputo fare quello che dovevano, nascono dal non voler riconoscere che è profondamente sbagliatala regola del gioco che ci unisce, attraverso la Costituzione: che ha avuto il merito di creare in Italia un consenso, di far uscire il paese dalla tragedia fascista, ma che è sopravvissuta almeno di quindici o venti anni a se stessa. La nostra adesione alle vicende del partito politico di ispirazione cristiana credo debba disi piena. Sbaglia – ci diciamo spesso con i compagni di lavoro, ma a voi accadrà lo stesso – sbaglia chi lavora; e il

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1