E-book120 pagine1 ora
Beni comuni e benessere delle Comunità: Paradigmi e percorsi per lo sviluppo dei territori della Romagna faentina
Di Marta Rocchi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’approccio dominante nelle analisi e nei progetti di rilancio economico dei territori locali (soprattutto se collocati nelle aree interne) è ancora quello della crescita economica; da ciò la specifica attenzione sul ruolo della finanza e della tecnologia nella innovazione della produzione e dei sistemi di comunicazione e di marketing di cui diventano protagoniste soprattutto le imprese.
Questo contributo di ricerca pone al centro della sua attenzione una nozione integrale di sviluppo dove i fattori e gli attori delle attività economiche si integrano con i protagonisti delle risposte che si generano per dare benessere alle comunità dei territori in crescenti condizioni di difficoltà.
Nell’affrontare i temi nodali dello sviluppo della Romagna faentina, si mette in evidenza un approccio diverso: i beni comuni, che a partire dal territorio, dall’ambiente naturale e dalle sue risorse, creano opportunità finora non riconosciute e non valorizzate dalle istituzioni locali e dagli organi preposti alla valorizzazione ambientale e delle risorse traducibili in attività economiche e sociali; e ciò per generare non solo crescita economica, ma sviluppo delle persone, delle comunità e dei territori.
Questo contributo di ricerca pone al centro della sua attenzione una nozione integrale di sviluppo dove i fattori e gli attori delle attività economiche si integrano con i protagonisti delle risposte che si generano per dare benessere alle comunità dei territori in crescenti condizioni di difficoltà.
Nell’affrontare i temi nodali dello sviluppo della Romagna faentina, si mette in evidenza un approccio diverso: i beni comuni, che a partire dal territorio, dall’ambiente naturale e dalle sue risorse, creano opportunità finora non riconosciute e non valorizzate dalle istituzioni locali e dagli organi preposti alla valorizzazione ambientale e delle risorse traducibili in attività economiche e sociali; e ciò per generare non solo crescita economica, ma sviluppo delle persone, delle comunità e dei territori.
Correlato a Beni comuni e benessere delle Comunità
Titoli di questa serie (15)
Le Unioni dei Comuni: Il conferimento delle funzioni per una ricerca di maggiore efficienza ed efficacia dei servizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOffshore Adriatico: Opportunità di riutilizzo delle strutture esistenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiffusione e prospettive future del welfare aziendale nella Romagna Faentina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare reti d’impresa nel locale per vincere il globale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeni comuni e benessere delle Comunità: Paradigmi e percorsi per lo sviluppo dei territori della Romagna faentina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCervelli in fuga dall'Emilia-Romagna: Uno studio qualitativo del fenomeno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMediazione negoziale nei processi inclusivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl futuro della Terra: Costruire un'economia locale più sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisvolti economici, sociali, ambientali del consumo etico e impatto sulle nostre vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa qualità come fondamento dell’innovazione nella Valle del Lamone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impatto della Crisi Covid-19 sulle piccole e medie imprese locali: Analisi del territorio e focus sul settore della ristorazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sostenibilità ambientale fra riorganizzazione produttiva e qualità della produzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperosità e inclusione nella tutela ambientale: Quale rapporto con le misure di sostegno al reddito per le persone a occupabilità complessa? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa creatività dell'artigianato nella provincia di Ravenna e nel Circondario Imolese: Quali eccellenze per innovare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Beni comuni e benessere delle Comunità: Paradigmi e percorsi per lo sviluppo dei territori della Romagna faentina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHousing sociale: Il ruolo e le proposte del non profit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa frontiera come spazio di intelligenza, creatività ed innovazione: Il caso Vibrata-Tronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa qualità come fondamento dell’innovazione nella Valle del Lamone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia chiama Boston: Costruire cultura, innovare la politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare cultura oggi: Ripartire dalla società civile e dalla sussidiarietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnche questo è un museo!: Perché il digitale nei musei italiani può essere un vantaggio? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Publishing Program 2017-2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittà immaginate: Riuso e nuove forme dell’abitare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPartecipare l'architettura: Ovvero come progettare nella comunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe culture partecipative. Da Linux a Wikipedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Segreti del Sistema Politico di Damanhur Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUtopia Razionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Micro al Macro e ritorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodici e paradigmi per rileggere lo sviluppo locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon superare la soglia: Conversazioni su centocinquant'anni di ecologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia e sociologia della notte: Percorsi e temi di analisi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Immigrazione e cooperazione: Questioni aperte e buone prassi per la soluzione del problema abitativo di lunga permanenza per gli immigrati. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmartya K. Sen: Tra economia ed etica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCUSTODIRE FUTURO: etica nel cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitalismo cognitivo in pillole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impresa sociale nel sistema di Welfare: Il "modello" del Circolo cooperativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scommessa del cedro: Breve storia della Cooperazione allo Sviluppo da parte della Repubblica Italiana in Libano. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Maastricht a Lisbona: Come è cambiata la vita dell'architetto italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniObiettivo sostenibilità: Il difficile cammino della transizione energetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare reti d’impresa nel locale per vincere il globale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione Civica: la Costituzione, lo Sviluppo Sostenibile, l’agenda 2030 dell’ONU e la Cittadinanza Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni