L'Inventario Gualtiero Medri
()
Info su questo ebook
Correlato a L'Inventario Gualtiero Medri
Episodi di podcast correlati
Vi racconto la battaglia di Mentana: La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto il 3 novembre 1867 presso la cittadina di Mentana, nel Lazio, vicino a Monterotondo. L’evento bellico si svolse quando le truppe pontificie (coadiuvate da un battaglione francese) si scontrarono... Il 0% ha trovato utile questo documento100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Episodio podcast
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 4: Palma Bucarelli: Donna libera e indipendente, dal fascino proverbiale, è la prima donna alla testa di un museo nazionale in Italia. Come direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna mette personalmente in salvo le opere d’arte contenute nel museo nel 1944,... Episodio podcast
Puntata 4: Palma Bucarelli: Donna libera e indipendente, dal fascino proverbiale, è la prima donna alla testa di un museo nazionale in Italia. Come direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna mette personalmente in salvo le opere d’arte contenute nel museo nel 1944,...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuca Vitone - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: A diversi mesi dall'inaugurazione della sua mostra allo Csac - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma - Luca Vitone (Genova, 1964) racconta al telefono l’esito espositivo della sua residenza avvenuta nel 2017. La recente... Episodio podcast
Luca Vitone - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: A diversi mesi dall'inaugurazione della sua mostra allo Csac - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma - Luca Vitone (Genova, 1964) racconta al telefono l’esito espositivo della sua residenza avvenuta nel 2017. La recente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 2: Fernanda Wittgens: Prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera, ne mette in salvo le opere dalle razzie naziste e dai bombardamenti. Aiuta ad espatriare diverse famiglie ebree e perseguitati politici durante la guerra, è arrestata nel 1944 e condannata a 20 anni,... Episodio podcast
Puntata 2: Fernanda Wittgens: Prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera, ne mette in salvo le opere dalle razzie naziste e dai bombardamenti. Aiuta ad espatriare diverse famiglie ebree e perseguitati politici durante la guerra, è arrestata nel 1944 e condannata a 20 anni,...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene... Episodio podcast
Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPalazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne... Episodio podcast
Palazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sposa inglese: Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate,... Episodio podcast
La sposa inglese: Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVico Magistretti il maestro del design italiano Episodio podcast
Vico Magistretti il maestro del design italiano
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoWWII - La donna che difese la Pinacoteca di Brera: Nell’Italia devastata della Seconda guerra mondiale, un piccolo esercito di Monuments Men senza divisa riuscì a mettere in salvo migliaia di capolavori. Erano direttori di musei, ispettori, giovani funzionari delle Belle Arti che si trovarono a... Episodio podcast
WWII - La donna che difese la Pinacoteca di Brera: Nell’Italia devastata della Seconda guerra mondiale, un piccolo esercito di Monuments Men senza divisa riuscì a mettere in salvo migliaia di capolavori. Erano direttori di musei, ispettori, giovani funzionari delle Belle Arti che si trovarono a...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia di Maria Adriana Prolo, pioniera del Cinema italiano: Maria Adriana Prolo, storica di formazione, cinefila e collezionista, ha fortemente contribuito alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio filmico in Italia fondando negli anni Cinquanta del ventesimo secolo il Museo Nazionale del Cinema di... Episodio podcast
La storia di Maria Adriana Prolo, pioniera del Cinema italiano: Maria Adriana Prolo, storica di formazione, cinefila e collezionista, ha fortemente contribuito alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio filmico in Italia fondando negli anni Cinquanta del ventesimo secolo il Museo Nazionale del Cinema di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSingapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina: “L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e... Episodio podcast
Singapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina: “L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Palazzina di Caccia di Stupinigi: Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice. Raccontata in un... Episodio podcast
La Palazzina di Caccia di Stupinigi: Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice. Raccontata in un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa massoneria in Italia - Terza parte: È il 1861 e viene proclamato il Regno d’Italia: dopo il lungo processo risorgimentale, il nostro Paese è finalmente unito. Non si può dire lo stesso della massoneria: esistono alcune logge massoniche (la Loggia Trionfo Ligure e la Loggia Ausonia, per... Episodio podcast
La massoneria in Italia - Terza parte: È il 1861 e viene proclamato il Regno d’Italia: dopo il lungo processo risorgimentale, il nostro Paese è finalmente unito. Non si può dire lo stesso della massoneria: esistono alcune logge massoniche (la Loggia Trionfo Ligure e la Loggia Ausonia, per...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoJan Fabre - Monologhi al Telefono di Donatella Giordano: Nel Monologo al telefono di Donatella Giordano per Artribune, Jan Fabre racconta in esclusiva da Londra alcuni particolari della sua mostra che si inaugura stasera presso la Galleria Mucciaccia. Si tratta di “Allegory of Caritas (An Act of Love)”,... Episodio podcast
Jan Fabre - Monologhi al Telefono di Donatella Giordano: Nel Monologo al telefono di Donatella Giordano per Artribune, Jan Fabre racconta in esclusiva da Londra alcuni particolari della sua mostra che si inaugura stasera presso la Galleria Mucciaccia. Si tratta di “Allegory of Caritas (An Act of Love)”,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto... Episodio podcast
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStefano Chiodi - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Stefano Chiodi. 50 minuti per ripercorre il ruolo di una... Episodio podcast
Stefano Chiodi - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Stefano Chiodi. 50 minuti per ripercorre il ruolo di una...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 1: Noemi Gabrielli: Storica dell'arte, museologa e soprintendente, è figura strettamente legata alla salvaguardia e tutela del patrimonio artistico del territorio piemontese, ligure e valdostano. La sua opera ha un valore notevole in particolar modo durante il conflitto... Episodio podcast
Puntata 1: Noemi Gabrielli: Storica dell'arte, museologa e soprintendente, è figura strettamente legata alla salvaguardia e tutela del patrimonio artistico del territorio piemontese, ligure e valdostano. La sua opera ha un valore notevole in particolar modo durante il conflitto...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –... Episodio podcast
25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa massoneria in Italia - Prima parte: Aldo A. Mola, il più noto e riconosciuto storico della massoneria in Italia, ci accompagna in questo viaggio in quattro puntate che ripercorre la parabola della massoneria nel nostro Paese fin dal suo arrivo dall’Inghilterra attorno al 1730. Dove... Episodio podcast
La massoneria in Italia - Prima parte: Aldo A. Mola, il più noto e riconosciuto storico della massoneria in Italia, ci accompagna in questo viaggio in quattro puntate che ripercorre la parabola della massoneria nel nostro Paese fin dal suo arrivo dall’Inghilterra attorno al 1730. Dove...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Mole Antonelliana: Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli... Episodio podcast
La Mole Antonelliana: Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Marmi Torlonia – Roma Quanta Fuit, Ipsa Ruina Docet Collezione Privata Di Statuaria Antica Lampoon MagazineArticolo
Marmi Torlonia – Roma Quanta Fuit, Ipsa Ruina Docet Collezione Privata Di Statuaria Antica
27 feb 2020
Una collezione di antichità composta di seicento venti pezzi catalogati, che in ordine cronologico è stata l’ultima raccolta principesca romana a formarsi: fu inaugurata nel 1876, quando ormai il papa – che non è più re – se ne sta recluso tra le alt
6 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
25 gen 2022
Per il bicentenario della morte il Mart dedica ad Antonio Canova (1757 - 1822) una mostra fino al 18 aprile. Con oltre duecento opere Canova tra innocenza e peccato - ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Beatrice Avanzi e Denis Isai - è un omaggio a
2 min. di letturaDa Suez All’Alhambra Firenze Incontra L’Oriente Foreword To Decadence Armature E Ceramiche Cantagalli Lampoon MagazineArticolo
Da Suez All’Alhambra Firenze Incontra L’Oriente Foreword To Decadence Armature E Ceramiche Cantagalli
27 feb 2020
Il Museo Stibbert nasce per volontà del collezionista anglo-fiorentino Frederick Stibbert (1838-1906). Parafrasando il titolo di una mostra che vi si è tenuta nel 2016, quella che fu una modesta villa di Montughi, già appartenuta ai Davanzati, divenn
5 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
15 lug 2021
Il Musée Jacquemart-André dedica l’autunno al genio di Sandro Botticelli, alle sue eleganti fisionomie di veneri e madonne in dialogo con i lavori di colleghi (come Filippo Lippi, Tobias Stimmer, Jacopo del Sellaio) per restituire il fermento di una
2 min. di letturaRiflessi D’ARTE L'Officiel ItaliaArticolo
Riflessi D’ARTE
12 mag 2022
3 min. di letturaEventi E Mostre Caravan e Camper GranturismoArticolo
Eventi E Mostre
31 gen 2022
2 min. di letturaLa Perugia Di Gerardo Dottori Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Perugia Di Gerardo Dottori
30 giu 2020
6 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
14 set 2021
Palazzo Reale dedica la sua programmazione autunnale (fino al 30 gennaio 2022) a Claude Monet con un’esposizione di oltre cinquanta opere provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi tra cui le Ninfee (1916-1919), Il Parlamento. Riflessi sul Tamig
2 min. di letturaLucio Fontana A Mamiano Di Traversetolo Caravan e Camper GranturismoArticolo
Lucio Fontana A Mamiano Di Traversetolo
29 apr 2022
2 min. di letturaLudus Est Nobis Costanter Industria Apoteosi Di Borghesia Contemporanea Lucida E Smaltata In Vetrina Lampoon MagazineArticolo
Ludus Est Nobis Costanter Industria Apoteosi Di Borghesia Contemporanea Lucida E Smaltata In Vetrina
27 feb 2020
4 min. di letturaMario Puccini, “Van Gogh Involontario” Ville & CasaliArticolo
Mario Puccini, “Van Gogh Involontario”
25 lug 2021
1 min. di lettura‹ Rendez Vous › Ville & CasaliArticolo
‹ Rendez Vous ›
25 apr 2022
1 min. di letturaLo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di lettura‹ Rendez Vous › Ville & CasaliArticolo
‹ Rendez Vous ›
25 mag 2022
1 min. di letturaI Tesori Dell’ultimo Romantico Caravan e Camper GranturismoArticolo
I Tesori Dell’ultimo Romantico
15 ago 2022
7 min. di letturaChiusi, Scoperta Continua Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Chiusi, Scoperta Continua
28 lug 2020
1 min. di letturaIl Triangolo Dell’arte Caravan e Camper GranturismoArticolo
Il Triangolo Dell’arte
30 giu 2020
7 min. di letturaDa Hayez Alla Biennale Di Venezia Ville & CasaliArticolo
Da Hayez Alla Biennale Di Venezia
25 ott 2021
1 min. di letturaIl Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti
20 nov 2021
2 min. di letturaLa Città “Giardino Sul Lago” Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Città “Giardino Sul Lago”
1 ott 2021
6 min. di letturaPercorso Artistico E Culturale Nella Bassa Bresciana Caravan e Camper GranturismoArticolo
Percorso Artistico E Culturale Nella Bassa Bresciana
30 mar 2023
2 min. di letturaPasseggiando Tra Le ANIME In Pena Mistero MagazineArticolo
Passeggiando Tra Le ANIME In Pena
3 nov 2020
7 min. di letturaAlessandria E La Provincia le Meraviglie Del Monferrato Caravan e Camper GranturismoArticolo
Alessandria E La Provincia le Meraviglie Del Monferrato
5 ott 2022
2 min. di letturaLa Galleria Borbonica Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
La Galleria Borbonica
25 gen 2022
3 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di letturaUniverso Canova Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Universo Canova
12 mar 2021
2 min. di letturaEventi Caravan e Camper GranturismoArticolo
Eventi
1 ott 2021
9 min. di letturaVan Gogh Sbarca A Roma Ville & CasaliArticolo
Van Gogh Sbarca A Roma
25 ott 2022
2 min. di letturaRiaprono I Musei Al Sacro Monte Di Varese Caravan e Camper GranturismoArticolo
Riaprono I Musei Al Sacro Monte Di Varese
30 mar 2023
Dopo la consueta chiusura invernale tutti i musei del Sacro Monte di Varese, in Lombardia, hanno riaperto i battenti dallo scorso marzo: la Casa Museo Pogliaghi, il Museo Baroffio e la Cripta del santuario tornano a essere visitabili per raccontare s
1 min. di letturaRendez Vous Ville & CasaliArticolo
Rendez Vous
25 set 2022
1 min. di lettura
Recensioni su L'Inventario Gualtiero Medri
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'Inventario Gualtiero Medri - Lucio Scardino
DIGITALI
Intro
«Dovendo tenere una conferenza sul grandioso dipinto La famiglia del Plebiscito di Giovanni Pagliarini, presso l’Archivio Storico Comunale, mi sono imbattuto in un inedito inventario di quanto si custodiva presso il Museo del Risorgimento a Ferrara attorno al 1935-1940. Il documento è conservato presso l’archivio dei Musei Civici d’Arte Antica di Ferrara (nel Fondo Medri) e mi è stato gentilmente segnalato da Giuseppe Muscardini, responsabile della biblioteca dei suddetti musei. Il testo è stato forse redatto dallo stesso Gualtiero Medri, già direttore dei Musei Civici di Ferrara e artefice del fondo archivistico che da lui prende il nome». (L.S.)
... VA’ PENSIERO SULL’ALI DORATE. UN INEDITO INVENTARIO DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI FERRARA
Lucio Scardino
A tutt’oggi manca un catalogo ragionato delle opere d’arte (in genere ritratti), conservate presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, sulla scia di quello pubblicato nel 1993 per il Museo del Risorgimento di Bologna, per quanto riguardava la collezione dei dipinti a olio ¹ e, in senso lato, del catalogo della mostra di Mantova del 2007 I leoni di Garibaldi. Garibaldi e garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche , a cura di Stefano Bonetti.
Nell’avvicendarsi delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, recuperando miei vetusti appunti del 1980 relativi a un’abortita (almeno per me) schedatura del patrimonio d’arte moderna del Comune di Ferrara ² e dovendo tenere una conferenza il 18 marzo 2010 sul grandioso dipinto La famiglia del Plebiscito di Giovanni Pagliarini presso l’Archivio Storico Comunale, mi sono imbattuto in un inedito inventario di quanto si custodiva presso il Museo del Risorgimento a Ferrara attorno al 1935-1940. Il documento è conservato presso l’archivio dei Musei Civici d’Arte Antica di Ferrara (nel Fondo Medri) e mi è stato gentilmente segnalato da Giuseppe Muscardini, responsabile della biblioteca dei suddetti musei. Il testo è stato forse redatto dallo stesso Gualtiero Medri, già direttore dei Musei Civici di Ferrara e artefice del fondo archivistico che da lui prende il nome ³.
L’epoca di stesura del manoscritto (che presenta due diverse calligrafie) e che descrive sette sale, concludendo con quella dedicate alle ultime guerre
(ossia il conflitto italo-turco per la conquista della Libia e la Grande Guerra) dovrebbe essere il 1935, con aggiornamenti che giungono sino al 1943, anno