E-book38 pagine27 minuti
Una riforma sbagliata. Dodici motivi per dire NO al taglio dei parlamentari
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Due intellettuali liberi e indipendenti argomentano con chiarezza e semplicità, in dodici punti, le ragioni del No al referendum del 29 marzo sul “taglio dei parlamentari”. È difficile opporsi a quella che viene presentata come una lotta contro la cosiddetta “casta”. Eppure tagliare quasi della metà il numero dei rappresentanti del popolo significa tagliare la democrazia, e per contrastare la “casta” si finirà invece col renderla ancora più forte. Con meno eletti, inoltre, il distacco degli elettori dalla politica si farà ancora più ampio, con il rischio che alla diminuzione del numero dei parlamentari corrisponda un aumento dell’astensionismo. Questo libro di Paolo Becchi e Giuseppe Palma è l’unico che affronta il tema del referendum confermativo di marzo: meriterebbe di essere letto da tutti, da coloro già convinti del No per trovare conferme, da coloro che intendono votare Sì perché lo hanno detto tutti i partiti, ma soprattutto da quelli che non vogliono andare a votare perché indecisi o non hanno trovato informazioni adeguate sull’argomento. Ecco, in questo libro ci sono tutte le informazioni necessarie per votare informati. In gioco, al di là di tutto, c’è il principio della rappresentanza democratica.
Leggi altro di Giuseppe Palma
Figli destituenti: I gravi aspetti di criticità della RIFORMA COSTITUZIONALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa solitudine di una generazione senza lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Infinito di Leopardi come nessuno l'ha mai spiegato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpicchi di mela verde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fiore e la lama Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo e Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTERRA NOSTRA. Storia di Ostuni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvisibili La Vita e l'Amore ai tempi della Crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniENCICLOPEDIA GIURIDICA della Sovranità per un sano patriottismo costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDANTE dalla lingua alla patria: Nel settecentenario della morte (1321-2021) siamo ancora "Figli del Duecento" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon occhi di Tiberio e labbra di Calpurnia - L'amore ai tempi del virus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniT.T.I.P. che cos'è, cosa prevede e perché occorre fermarlo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tradimento della Costituzione: Dall’Unione Europea agli “Stati Uniti d’Europa”: la rinuncia alla sovranità nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl male assoluto: Dallo Stato di Diritto alla modernità Restauratrice L’incompatibilità tra Costituzione e Trattati dell’UE Aspetti di criticità dell’Euro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRialzati, Italia! Poesie per la Patria, per il Cuore e per le tradizioni.Verso un nuovo Umanesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni€urocrimine: Cos’è la MONETA UNICA e come funziona Soluzioni giuridiche per uscire dall’€uro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli senza madre: storia di un ragazzo nato da utero in affitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSODOMA come sarà il mondo tra cinquant'anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnime del Sud: una giornata qualunque ai tempi dell’€uro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie nel Borgo tra Globalismo e Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Una riforma sbagliata. Dodici motivi per dire NO al taglio dei parlamentari
Ebook correlati
Il vangelo secondo Matteo: la Costituzione di Renzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso il Referendum Costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArmistizio Costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSE VOTEREMO SI: Una rivoluzione a portata di mano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Porcellum alla Terza Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terza repubblica della TV: Grillo, Celentano, Baudo e molto prima Guglielmo Giannini: quelli che fecero l'impresa. Senza saperlo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRispettare la Costituzione. Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica secondo l'Assemblea Costituente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuale Parlamento? Analisi critica della riforma Fraccaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione spiegatami da mia figlia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti dell'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione di Yalta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazia Avanzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida al referendum costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSemplicemente Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiforma costituzionale: le ragioni del no! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNO allo sfregio della Costituzione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Votare E(') Scegliere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Battaglia per la Costituente: Il contributo dei socialisti nell'elaborazione della Carta Costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia alle urne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia alle urne: Come funziona il sistema elettorale nel nostro Paese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndipendenza e sovranità: Conversazioni sui Principi Fondamentali della Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemoria violenta: dall'omicidio Matteotti alla Deportazione del 16 ottobre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl SI ignora le critiche nel merito e delegittima gli oppositori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRosatellum 2.0: Tutti nominati, coalizioni senza programma. Come impedire la libera scelta degli elettori. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terza Repubblica vista da un marziano: Appunti di un diario 2018 - 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione, Stato e crisi - Eresie di libertà per un Paese di sudditi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarchismo e democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesiti ufficiali concorso 250 Funzionari Amministrativi Ministero Interno: Tutti i quesiti ufficiali della prova preselettiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritti e poteri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni