Le otto tribù
Di Tan Bogoraz
()
Info su questo ebook
Egli appartiene a quella pleiade di scrittori russi realisti degli anni '90 dell’Ottocento - Serafimovič, Kuprin, Veresaev e tanti altri - tra i quali occupò un posto particolare, facendo conoscere al lettore russo l'esistenza degli aborigeni siberiani, Čukči, Jakuti, Jukagiri.
Nel romanzo Le otto tribù è stato ampiamente utilizzato materiale del folclore; sono state create realistiche rappresentazioni della vita di quelle popolazioni, di estrema attendibilità artistica e di grandioso romanticismo. La trama è avvincente, il racconto delle vicende degli eroi è originale, inaspettato e strano e si stampa nella memoria come un quadro raffigurante un popolo fino allora sconosciuto.
Nel romanzo, come nei due racconti, l'anima dell'etnografo Tan si fonde inevitabilmente con quella dell'artista il cui compito, che assolve magistralmente, è quello di inserire scene di vita nelle descrizioni etnografiche che già di per sé sarebbero, comunque, interessanti.
Bogoraz ebbe grandi ammiratori tra gli intellettuali dell'epoca che lodarono soprattutto Le otto tribù, per lo stile epico del racconto, l'esposizione magistrale, le immagini artistiche, la descrizione degli eroi.
Correlato a Le otto tribù
Ebook correlati
Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntropologia e etnografia: Scienza, metodo, scrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa volpe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eroe prima di tutto: Scrivere action 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa voce dal sepolcro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cosa marrone chiaro e altre storie dell'orrore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie nel tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre l'apparenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Brigante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piccolo santo: Dramma in cinque atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fantastico Soldati: Mario Soldati tra surrealismo e distopia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa forza di Adelen: Cronache di Adelen 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggende del castello nero e altri racconti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Un crimine ignoto e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa letteratura inglese - Il 1700: La nascita del romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra vergine: Romanzo colombiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZachaaar! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cedri della Palestina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBang! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniObscura: 15 racconti dall'Africa nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiligrane. Culture letterarie: Dialetti in poesia, I, 1, 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mio Cadavere: Testo originale con annotazioni e glossario dei termini obsoleti E-book
Il Mio Cadavere: Testo originale con annotazioni e glossario dei termini obsoleti
diFrancesco MastrianiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie psichedeliche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWith Love: Epifanie mie e di Kurt Cobain nella Torino Sociale degli Anni Novanta. E-book
With Love: Epifanie mie e di Kurt Cobain nella Torino Sociale degli Anni Novanta.
diDomenico MungoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnica e stile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorsi di Nuova Secondaria - Greco e Latino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmagini e poesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Queste Parti del Tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla... Episodio podcast
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo... Episodio podcast
Letteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMusica classica, perché ispira noi artisti - Creepypasta Episodio podcast
Musica classica, perché ispira noi artisti - Creepypasta
diLa Notte delle Creepypasta0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFranko B - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore... Episodio podcast
Franko B - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento78 - La fotografia di paesaggio secondo lo Shan Shui: La pittura Shen Shui é un antica arte cinese, impariamo ad ispirarci ad essa per fare foto paesaggistiche fuori dagli schemi noti. Iscriviti alla newsletter www.imparalafotografia.com CONDIVIDI LASCIA UNA RECENSIONE Iscriviti al gruppo... Episodio podcast
78 - La fotografia di paesaggio secondo lo Shan Shui: La pittura Shen Shui é un antica arte cinese, impariamo ad ispirarci ad essa per fare foto paesaggistiche fuori dagli schemi noti. Iscriviti alla newsletter www.imparalafotografia.com CONDIVIDI LASCIA UNA RECENSIONE Iscriviti al gruppo...
diImpara La Fotografia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento166 - La propria voce con Antonella Valitutti: Antonella è attrice, doppiatrice e docente, ha cominciato, fin da piccola, a studiare canto e pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Ha poi intrapreso lo studio della recitazione prima presso la Scuola di Teatro Popolare... Episodio podcast
166 - La propria voce con Antonella Valitutti: Antonella è attrice, doppiatrice e docente, ha cominciato, fin da piccola, a studiare canto e pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Ha poi intrapreso lo studio della recitazione prima presso la Scuola di Teatro Popolare...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia... Episodio podcast
SC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCi stiamo abituando al “nulla artistico e alla totale decorazione”?: Secondo l’esperto di arte contemporanea e direttore di blackartprojects Andrea Candiani, l’utilizzo delle nuove tecnologie per creare opere d’arte, musica e film riflette la mancanza di idee originali. Episodio podcast
Ci stiamo abituando al “nulla artistico e alla totale decorazione”?: Secondo l’esperto di arte contemporanea e direttore di blackartprojects Andrea Candiani, l’utilizzo delle nuove tecnologie per creare opere d’arte, musica e film riflette la mancanza di idee originali.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 015 – Scrivere racconti: struttura e caratteristiche delle storie brevi: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua... Episodio podcast
SC 015 – Scrivere racconti: struttura e caratteristiche delle storie brevi: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua... Episodio podcast
Letteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Episodio podcast
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMusica Pop, le origini della maledizione - Creepypasta 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNorman Foster 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un... Episodio podcast
Letteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Gabriele d'Annunzio: Gabriele d'Annunzio è una delle anime del Decadentismo italiano, esponente della corrente dell'Estetismo e scrittore di romanzi e poesie. Fra le sue opere più celebri, La pioggia nel pineto. In questa pillola scopriremo più da vicino la sua... Episodio podcast
Letteratura - Gabriele d'Annunzio: Gabriele d'Annunzio è una delle anime del Decadentismo italiano, esponente della corrente dell'Estetismo e scrittore di romanzi e poesie. Fra le sue opere più celebri, La pioggia nel pineto. In questa pillola scopriremo più da vicino la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole-Leopardi: Leopardi, morto a Napoli il 14 giugno del 1837 a soli 39 anni d'età e da tanti considerato il più importante poeta italiano dell'Ottocento, compose il suo primo sonetto a soli 11 anni per poi dedicarsi alle traduzioni dei classici greci e latini. Dal... Episodio podcast
Pillole-Leopardi: Leopardi, morto a Napoli il 14 giugno del 1837 a soli 39 anni d'età e da tanti considerato il più importante poeta italiano dell'Ottocento, compose il suo primo sonetto a soli 11 anni per poi dedicarsi alle traduzioni dei classici greci e latini. Dal...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il... Episodio podcast
Letteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,... Episodio podcast
Alice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione. L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Alberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione. L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Luma Tower Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Luma Tower
1 gen 1970
CENTRO CULTURALE SPERIMENTALE che indaga i rapporti tra arte e architettura, è denso di sogni e slanci, eventi e molto altro. È stato voluto dalla Luma Foundation della collezionista svizzera Maja Hoffmann che per il nome si è ispirata a quelli dei s
1 min. di letturaAldo Rossi MAXIM ITALIAArticolo
Aldo Rossi
1 gen 1970
Architetto, accademico e teorico dell’architettura (Milano, 3 maggio 1931- 4 settembre 1997) resta una delle figure chiave di tutta la cultura del Novecento. La sua straordinaria carriera è costellata di eventi, intuizioni e illuminazioni legati ad u
1 min. di letturaEditor’s Note L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Editor’s Note
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Nuovo Lusso Parla La Lingua Degli Anni‘70 Ville & CasaliArticolo
Il Nuovo Lusso Parla La Lingua Degli Anni‘70
1 gen 1970
2 min. di letturaMauro Rivolta Casa NaturaleArticolo
Mauro Rivolta
1 gen 1970
Laureatosi in architettura nel 1996, Rivolta fa esperienza presso alcuni studi di architettura di Milano e di Varese. Nel 1998 frequenta il Master europeo sull’architettura bioclimatica durante il quale approfondisce l’approccio alla progettazione so
1 min. di letturaQuando L’estetica Sposa La Funzionalità Ville & CasaliArticolo
Quando L’estetica Sposa La Funzionalità
1 gen 1970
2 min. di letturaThe Art Issue L'Officiel ItaliaArticolo
The Art Issue
1 gen 1970
«Fashion is not art. Gli scopi della moda e dell’arte sono differenti e non c’è nessun bisogno di paragonarle. Ma sicuramente possono dialogare tra loro». Il manifesto di Rei Kawakubo, sacerdotessa creativa di Comme des Garçons è una certezza. E racc
1 min. di letturaL’ARTE Del Tattoo L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
L’ARTE Del Tattoo
1 gen 1970
1 min. di letturaQuando Il Camino È Un’icona Ville & CasaliArticolo
Quando Il Camino È Un’icona
1 gen 1970
1 min. di letturaIncontri E Connessioni 100 Idee per RistrutturareArticolo
Incontri E Connessioni
1 gen 1970
1 min. di letturaGli Stilisti Del NEW GLAMOUR MAXIM ITALIAArticolo
Gli Stilisti Del NEW GLAMOUR
1 gen 1970
5 min. di letturaArte E Design Ville & CasaliArticolo
Arte E Design
1 gen 1970
1 min. di letturaParco Delle Sculture A Brufa Caravan e Camper GranturismoArticolo
Parco Delle Sculture A Brufa
1 gen 1970
1 min. di letturaRodolfo MAGGIO TRAVEL & SPAArticolo
Rodolfo MAGGIO
1 gen 1970
3 min. di letturaUna Dimora Del Cuore Nella Campagna Francese Ville & CasaliArticolo
Una Dimora Del Cuore Nella Campagna Francese
1 gen 1970
2 min. di letturaAutunno In Mostra Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Autunno In Mostra
1 gen 1970
L’universo di Miró arriva per la prima volta a Napoli con un percorso espositivo che condensa in ottanta opere la produzione artistica del surrealista spagnolo nei sei decenni 1927-1986. I disegni ed i dipinti, le sculture e gli arazzi provengono dal
1 min. di letturaThe Smell Of Togetherness L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
The Smell Of Togetherness
1 gen 1970
Il nuovo Ralph’s Club di Ralph Lauren è la creazione di uno dei grandi maestri della profumeria contemporanea, Dominique Ropion, autore in una lunga carriera di decine di fragranze per i marchi più celebri. Tra i suoi masterpieces, Carnal Flower e Po
1 min. di letturaFood&Wine Italia Food&Wine ItaliaArticolo
Food&Wine Italia
1 gen 1970
Federico De Cesare Viola f.decesareviola@foodandwineitalia.com SENIOR EDITOR Luciana Squadrilli FOOD EDITOR Livia Montagnoli FOOD EDITING Langue&Parole TRADUZIONI Federica Carr PROGETTO GRAFICO Francesco Morini GRAPHIC DESIGNER Stefania Ruggeri
1 min. di letturaLa Pittura Monumentale Di Penck Ville & CasaliArticolo
La Pittura Monumentale Di Penck
1 gen 1970
1 min. di letturaDalla Sella Al Pennello Quattro ZampeArticolo
Dalla Sella Al Pennello
1 gen 1970
“Teresa Ginori, eclettica di nome e di fatto. A 20 anni è assistente fotografa di moda; poco tempo dopo diventa redattrice di “Lei”, mensile di avanguardie e tendenze diretto da una giovanissima Franca Sozzani; quindi emigra negli Stati Uniti e per 5
1 min. di letturaSurrealismo Oltre I Confini Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Surrealismo Oltre I Confini
1 gen 1970
A Londra Surrealism Beyond Borders, in programma dal 24 febbraio al 29 agosto alla Tate Modern, si annuncia come una delle mostre imperdibili del 2022. La rassegna - oltre 150 opere tra dipinti, sculture, fotografie, pellicole, come Two Children Are
1 min. di letturaArredo Tessile 100 Idee per RistrutturareArticolo
Arredo Tessile
1 gen 1970
Il tessuto decorativo Gecko di Jab Anstoetz Fabrics per tende, veneziane e cuscini ha un caratteristico design floreale. Disponibile in tre varianti cromatiche, per un ambiente eclettico e accogliente. www.jab.de Rinnovare la propria casa con i tess
1 min. di letturaAylin e Polen DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
Aylin e Polen
1 gen 1970
1 min. di letturaFOOD & WINE ITALIA Food&Wine ItaliaArticolo
FOOD & WINE ITALIA
1 gen 1970
Federico De Cesare Viola f.decesareviola@foodandwineitalia.com SENIOR EDITOR Luciana Squadrilli FOOD EDITING Langue&Parole TRADUZIONI Federica Carr PROGETTO GRAFICO Francesco Morini GRAPHIC DESIGNER Mosè Petillo SEDE viale Regina Margherita 290
1 min. di letturaFOOD & WINE ITALIA Food&Wine ItaliaArticolo
FOOD & WINE ITALIA
1 gen 1970
Federico De Cesare Viola f.decesareviola@foodandwineitalia.com SENIOR EDITOR Luciana Squadrilli FOOD EDITOR Livia Montagnoli FOOD EDITING Langue&Parole PROGETTO GRAFICO Francesco Morini GRAPHIC DESIGNER Stefania Ruggeri SEDE viale Regina Marghe
1 min. di letturaEleganza Leggera Nel Verde Ville & CasaliArticolo
Eleganza Leggera Nel Verde
1 gen 1970
2 min. di letturaLa Poesia E La Cucina Come Opere D’arte MelaverdeArticolo
La Poesia E La Cucina Come Opere D’arte
1 gen 1970
1 min. di letturaUn Rifugio Di Famiglia Eclettico Ville & CasaliArticolo
Un Rifugio Di Famiglia Eclettico
1 gen 1970
2 min. di letturaHand In HAND L'Officiel ItaliaArticolo
Hand In HAND
1 gen 1970
3 min. di letturaQuadrati Magici Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Quadrati Magici
1 gen 1970
2 min. di lettura