E-book102 pagine1 ora
Incarnazione e incorporazione: Sguardi filosofici e teologici
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il problema del «corpo» e della «carne» e l’insieme di declinazioni che inaugura investono direttamente la filosofia, la teologia, le scienze umane, e le risospingono verso una rinnovata interrogazione sui loro statuti metodologici o disciplinari. Domande antiche e nuove che sollecitano nuove configurazioni non soltanto di quanto la tradizione ha inteso con tali termini ma, più ancora, delle discipline stesse che non possono non lasciarsi trasformare da quanto interrogano.
Senza dunque pretendere nemmeno di accerchiare l’immenso problema che si è deciso di raccogliere sotto i due termini «incarnazione» e «incorporazione», i contributi qui presentati, assumendo momenti del dibattito filosofico contemporaneo, vorrebbero interrogare alcune delle modalità in cui questo problema è affiorato o è stato esplicitamente affrontato: dal dato scritturistico letto dalle tradizioni cristiana ed ebraica, alle indagini squisitamente fenomenologiche di Husserl e Merleu-Ponty, per giungere poi alle declinazioni contemporanee della «nudità» e della «denudazione».
Un diorama filosofico consapevole della parzialità di quanto presenta, ma che pure intende offrirsi quale spunto per riattraversare quanto troppo spesso si affida all'ovvietà del già noto o alla brutalità del "dato" che sembrerebbe non necessitare di ulteriori investigazioni. È, allora, contro ogni rassicurante semplificazione che il «corpo» e la «carne» tornano ad essere il cuore pulsante di domande che attraversano l'umano e la sua enigmatica avventura nella storia.
Contributi di:
Silvano Facioni
Raoul Frauenfelder
Rocco Sacconaghi
Mario Vergani
Senza dunque pretendere nemmeno di accerchiare l’immenso problema che si è deciso di raccogliere sotto i due termini «incarnazione» e «incorporazione», i contributi qui presentati, assumendo momenti del dibattito filosofico contemporaneo, vorrebbero interrogare alcune delle modalità in cui questo problema è affiorato o è stato esplicitamente affrontato: dal dato scritturistico letto dalle tradizioni cristiana ed ebraica, alle indagini squisitamente fenomenologiche di Husserl e Merleu-Ponty, per giungere poi alle declinazioni contemporanee della «nudità» e della «denudazione».
Un diorama filosofico consapevole della parzialità di quanto presenta, ma che pure intende offrirsi quale spunto per riattraversare quanto troppo spesso si affida all'ovvietà del già noto o alla brutalità del "dato" che sembrerebbe non necessitare di ulteriori investigazioni. È, allora, contro ogni rassicurante semplificazione che il «corpo» e la «carne» tornano ad essere il cuore pulsante di domande che attraversano l'umano e la sua enigmatica avventura nella storia.
Contributi di:
Silvano Facioni
Raoul Frauenfelder
Rocco Sacconaghi
Mario Vergani
Correlato a Incarnazione e incorporazione
Titoli di questa serie (18)
Teilhard de Chardin: La teologia evolutiva del "muovere verso" tra scienza, mistica e filosofia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5American interests in the Persian Gulf and the implementation of the Nixon doctrine: The Case of Iraq, 1968-1972 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItinerari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncarnazione e incorporazione: Sguardi filosofici e teologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlbert Camus: A sessant’anni dalla morte Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Studium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTransizioni familiari: Affrontare i compiti di sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIgino Righetti: Spiritualità, cultura politica e impegno sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà dell'uomo, le sfide del diritto, la coerenza della fede: Scritti su «Studium» (1950-1964) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDario Composta: Le coordinate del pensiero filosofico-giuridico: natura, morale, diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinema, storia e società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo della misericordia: La parabola del figliol prodigo in letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLalla Romano: L'archivio, la poetica, i generi letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPavese nel tempo: Mito, Storia, Cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppartenere al pensiero: Editoriali e articoli della Rivista «Studium» (2012-2017) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMente, Pensiero, Natura: Editoriali ed articoli sulla Rivista «Studium» (2000-2011) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHANS KÜNG. Dal dialogo con K. Barth al dialogo con Th. S. Kuhn: Verso un nuovo paradigma di teologia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Ebook correlati
La fede nelle cose che non si vedono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutobiografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmoris laetitia. La sapienza dell'amore: Fragilità e bellezza della relazione nel matrimonio e nella famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'occidente 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWalter Kasper: Cattolicismo vivente sotto la parola di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di teologia del diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrinità - Incarnazione - Kenosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dono della perseveranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia della Chiesa in 100 vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTestimone Della Verità Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Galileo Galilei - Assolto in Cassazione - Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero antropologico ed etico rosminiano negli scritti di Pietro Addante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlbert Camus: A sessant’anni dalla morte Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Hannah Arendt e Martin Heidegger: Alle origini della filosofia occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione alla morte: Riflessioni teologiche a partire dall'esperienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'avvelenatrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe vera religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHeidegger e l'abitare poetico: Per mortem ad vitam Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la conoscenza. Il pensiero metaformale di Guido Calogero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl significato filosofico del principio di relatività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vecchio Cattolicesimo in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'immortalità dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo dormo, ma il mio cuore veglia: Quando il sogno è voce di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl destino ultimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaolo VI, un ritratto spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium - Charles Journet: la città di Dio e la città degli uomini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmleto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli sguardi dei filosofi sull'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni