E-book548 pagine5 ore
La Divina Commedia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Il titolo originale, con cui lo stesso autore designa il suo poema, fu Comedia (probabilmente pronunciata con accento tonico sulla i); e così è intitolata anche l'editio princeps del 1472. L'aggettivo «Divina» le fu attribuito dal Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, scritto fra il 1357 e il 1362 e stampato nel 1477. Ma è nella prestigiosa edizione giolitina, a cura di Ludovico Dolce e stampata da Gabriele Giolito de' Ferrari nel 1555, che la Commedia di Dante viene per la prima volta intitolata come da allora fu sempre conosciuta, ovvero "La Divina Comedia".
Composta secondo i critici tra il 1304/07 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia è il capolavoro di Dante ed è universalmente ritenuta una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale, tanto da essere conosciuta e studiata in tutto il mondo.
Il poema è diviso in tre parti, chiamate «cantiche» (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali composta da 33 canti (tranne l'Inferno, che contiene un ulteriore canto proemiale) formati da un numero variabile di versi, fra 115 e 160, strutturati in terzine. Il poeta narra di un viaggio immaginario, ovvero di un Itinerarium mentis in Deum, attraverso i tre regni ultraterreni che lo condurrà fino alla visione della Trinità. La sua rappresentazione immaginaria e allegorica dell'oltretomba cristiano è un culmine della visione medievale del mondo sviluppatasi nella Chiesa cattolica. È stato notato come tutte e tre le cantiche terminino con la parola «stelle» (Inferno: "E quindi uscimmo a riveder le stelle"; Purgatorio: "Puro e disposto a salir a le stelle"; Paradiso: "L'amor che move il sole e l'altre stelle").
Il titolo originale, con cui lo stesso autore designa il suo poema, fu Comedia (probabilmente pronunciata con accento tonico sulla i); e così è intitolata anche l'editio princeps del 1472. L'aggettivo «Divina» le fu attribuito dal Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, scritto fra il 1357 e il 1362 e stampato nel 1477. Ma è nella prestigiosa edizione giolitina, a cura di Ludovico Dolce e stampata da Gabriele Giolito de' Ferrari nel 1555, che la Commedia di Dante viene per la prima volta intitolata come da allora fu sempre conosciuta, ovvero "La Divina Comedia".
Composta secondo i critici tra il 1304/07 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia è il capolavoro di Dante ed è universalmente ritenuta una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale, tanto da essere conosciuta e studiata in tutto il mondo.
Il poema è diviso in tre parti, chiamate «cantiche» (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali composta da 33 canti (tranne l'Inferno, che contiene un ulteriore canto proemiale) formati da un numero variabile di versi, fra 115 e 160, strutturati in terzine. Il poeta narra di un viaggio immaginario, ovvero di un Itinerarium mentis in Deum, attraverso i tre regni ultraterreni che lo condurrà fino alla visione della Trinità. La sua rappresentazione immaginaria e allegorica dell'oltretomba cristiano è un culmine della visione medievale del mondo sviluppatasi nella Chiesa cattolica. È stato notato come tutte e tre le cantiche terminino con la parola «stelle» (Inferno: "E quindi uscimmo a riveder le stelle"; Purgatorio: "Puro e disposto a salir a le stelle"; Paradiso: "L'amor che move il sole e l'altre stelle").
Autore
Dante Alighieri
Dante was a major Italian poet of the Middle Ages. His Divine Comedy is widely considered the greatest work of Italian literature.
Leggi altro di Dante Alighieri
La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5The Inferno of Dante: A New Verse Translation, Bilingual Edition Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Divina Commedia di Dante Alighieri: Edizione integrale (Inferno, Purgatorio e Paradiso) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La Divina Commedia
Ebook correlati
L'Idiota Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fattoria degli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Metamorfosi / Die Verwandlung (Edizione bilingue: italiano - tedesco / Zweisprachige Ausgabe: Italienisch - Deutsch) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tulipano nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Corpus Caesarianum. De bello gallico. De bello civili. Bellum alexandrinum. Bellum africum. Bellum hispaniense Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSonetti (testo inglese a fronte) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'amicizia (Tradotto): Traduzione dal De Amicitia di Cicerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe notti bianche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1111 aforismi indispensabili Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le grandi poesie italiane Volume 2 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La divina commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie del sottosuolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Iliade e l'Odissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnna Karenina: Edizione Integrale - Traduzione di Leone Ginzburg Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Racconti e parabole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrlando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di saper invecchiare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe avventure di Oliver Twist Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Delitto e castigo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFavole avvelenate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mille e una notte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPadri e figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia di Socrate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dizionario del Diavolo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'educazione sentimentale: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Zibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La coscienza di Zeno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni