E-book139 pagine41 minuti
Città immaginarie: Gli uomini dal Milione di bugie, o come immaginiamo il mondo
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
In “Città immaginarie” si tracciano percorsi nelle metropoli e nell’immaginazione, sulle orme di Marco Polo, “l’uomo dal Milione di bugie”. Quest'opera di saggistica creativa si muove nello spazio, nel tempo e nelle possibilità, mappando città del suono, delle nuvole, della malinconia e dell’aldilà, dove il tempo scorre all’indietro. Darran Anderson supera i cliché della psicogeografia, senza rivisitare semplicemente il passato urbano, ma invadendolo e reinventandolo. Raccogliendo l’eredità di Borges e Calvino, il libro esamina la città dal macrocosmo globale al microcosmo delle prospettive dei suoi abitanti. Attraversa i sogni da oppiacei, i viaggi per mare, le allucinazioni dei prigionieri, la decadenza notturna, gli impossibili grattacieli sovietici, i golem predatori, le civiltà sotterranee, le profezie apocalittiche e l’opera di visionari dell’architettura come Antonio Sant’Elia, Archigram e Buckminster Fuller. “Città immaginarie” dimostra che ogni città sognata da artisti, scrittori, architetti e pazzi ha un equivalente reale e che Marco Polo non era un bugiardo. Le città immaginarie non hanno bisogno di esistere semplicemente nella finzione o nella mente. Le abitiamo già.
Correlato a Città immaginarie
Titoli di questa serie (1)
Città immaginarie: Gli uomini dal Milione di bugie, o come immaginiamo il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
I fiori del male Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i racconti di fantasmi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarmilla e altri racconti di fantasmi e vampiri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Poemi di Ossian Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Arti visive (71): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 72 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Storia (68): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 69 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Arti visive (36): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 36 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni«Ci vorrà naturalmente una guida»: Memoria e dialoghi nell’opera di Dino Buzzati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProduzione e riproduzione: intertestualità nel cinema e nella multimedialità digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Letteratura e teatro (60): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 61 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita è sogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapuana e la letteratura per l'infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Firenze segreta di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Arti visive (65): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 66 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni10 Piccole indagini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento - Scienze e tecniche (45): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 46 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiuseppe Ungaretti traduttore e scrittore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Arti visive (59): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 60 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Scienze e tecniche (57): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 58 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Filosofia (52): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 53 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'informazione geografica: linguaggi e rappresentazioni nell’epoca del knowledge graph Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti Letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Filosofia (58): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 59 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mille e una notte Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'arte rinascimentale nel contesto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende Maya e Azteche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo giorno per giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi (annotato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Architettura per voi
Case Ecologiche di Paglia. Tutto quello che devi sapere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Piramidi perdute in Bosnia e Piramidi nel Mondo: La storia antica è falsa: le origini dell’uomo e della civiltà sono da riscrivere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI poteri della piramide: Costruzione del Tempio dell'immortalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistemi fotovoltaici per l'autoconsumo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Architettura della Fotografia: Da Fuoco e acqua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma. Guida all'architettura.: Dalle origini ai giorni nostri. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli angeli piangono Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Chiese Romaniche in Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLabirinti: enigmi svelati, misteri irrisolti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Foro Mussolini al Foro Italico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'invenzione della casa: Storia di una trappola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmidità domestica. Cause, effetti, soluzioni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Itinerari turistici di Napoli - 1 SpaccaNapoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCase Ecologiche di Legno. Tutto quello che devi sapere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Manuale del Risparmio Energetico. Consigli pratici e soluzioni tecniche su come risparmiare denaro in casa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Rinascere antichi: L'architettura nelle relazioni tra Parigi e Roma nel Seicento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlmanacco di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa collezione epigrafica del Seminario Patriarcale di Venezia (secoli XII-XV) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Architetto in Italia. Quale futuro Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Disegna in prospettiva: Una semplice guida passo-passo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMario Botta: Monografia, Il territorio della memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScusi, dov'è l'Ade?: nuove ipotesi sulla storia antica della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni