E-book519 pagine3 ore
Riscontri. Rivista di Cultura e di Attualità: N. 3 (SETTEMBRE-DICEMBRE 2019)
Di Riscontri
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la Rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, ha sempre conservato la sua fondamentale connotazione così originariamente definita nell’Editoriale programmatico: «la fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà; non filiazione di precostituite ideologie, ma matrice di fatti e di comportamenti anche etici e politici: che insomma proceda e operi nel vivo della comunità civile non per dogmi ma per riscontri».
In questo numero:
In questo numero:
- Il “proto-romanzo” nel Cinquecento
- La Divina Commedia secondo Go Nagai
- Foucault: uno strutturalista romantico?
- I poeti vati nella cultura indoeuropea
- Il Cinquecento e la nascita dell’editoria: la figura di Aldo Manuzio
- L’utilizzo politico della genealogia di Enea
- Le cinquecentine della biblioteca della Verna
Leggi altro di Riscontri
Riscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2019) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2021) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 2 (MAGGIO-AGOSTO 2020) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 2 (MAGGIO-AGOSTO 2022) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di Cultura e di Attualità: N. 3 (SETTEMBRE-DICEMBRE 2020) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2022) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di Cultura e di Attualità: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2018) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 3 (Settembre-Dicembre 2021) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Riscontri. Rivista di Cultura e di Attualità
Ebook correlati
Lo straniero di carta: Educare all'identità tra Otto e Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNatale A Saint Oyen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNarratori cristiani di un Novecento inquieto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa congiura del silenzio - Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante. Raggio Divino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vate dell'Eros Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra parola: Riscritture bibliche e questioni radicali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove eterotopie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe furore in pectore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalistatopia: Per una nuova soggettività individuale e sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBibbia e letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimbolo, cyberspazio e fede nella narrativa di Valter Binaghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGratitudine e Militanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo della misericordia: La parabola del figliol prodigo in letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEra il tempo dei sette venti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfilo della libreria bresciana del seicento: Bozzola, Turlino, Tebaldini, Fontana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPastore Digitale 3.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario di narratologia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La letteratura italiana nel secolo XIX. Volume secondo. La scuola liberale e la scuola democratica. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di Cultura e di Attualità: N. 2-3 MAGGIO-DICEMBRE 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Ricordo più bello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn tema su Pier Paolo Pasolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimi contatti tra Ermetismo e Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo Decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d’Italia nel romanzo e nel film Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEraldo Affinati: La scuola del dono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiordano Bruno o La religione del pensiero - L’Apostolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlantide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiordano Bruno o La religione del pensiero - L’Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritture postcoloniali: Nuovi immaginari letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni