Una Cultura dell’incontro: Papa Francesco
()
Info su questo ebook
E il messaggio del Santo Padre a un grande movimiento ecclesiale di rinnovamento in un momento di grazie quale é quello del Giubileo della fondazione in quest”ora della Chiesa. Il valore di questo messaggio si comprende in titta la sua profonditá quando lo si osserva dalla `particolare angolazione oferta dall”esperienza vissuta nell”Udienza, che riflette l”esperienza ecclesiale per la quale ha lavorato e a cuisi é dedicato il nostro Fondatore, P: Josef Kentenich: il sogno di una Chiesa realmente familia _ non solo nello spirito, ma anche nelle sue espressioni e nei suoi atteggiamenti
Correlato a Una Cultura dell’incontro
Ebook correlati
Come nasce e come vive una comunità cristiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome da una nuova Pentecoste: La straordinaria genesi del Rinnovamento Carismatico Cattolico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVocabolario della vita consacrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberi per amare: È possibile vivere i consigli evangelici nel mondo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncontro al Risorto: Lettera pastorale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla ricerca del tempo futuro: La Chiesa italiana e la salute mentale 5 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCredi Ama Spera: Piccola introduzione al Cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle radici della comunità cristiana: liturgia, catechesi, carità per vivere insieme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPregare per i vivi e per i morti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmoris laetitia. La sapienza dell'amore: Fragilità e bellezza della relazione nel matrimonio e nella famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaolo VI: Fedele a Dio, fedele all'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio e il vostro Sacrificio: Il liturgista risponde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer la vita della città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn ponte da costruire: Una relazione nuova tra Chiesa e persone LGBT Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo in famiglia: Un evento realizzabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giubileo di Papa Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn insolito mosaico Vol. 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEphemerides Iuris Canonici: Anno 56 (2016) n.2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuoni propositi per il nuovo anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgenda Sociale: Raccolta di Testi del Magistero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGioia e periferie: Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal messaggio la catechesi: Percorsi per costruire l'incontro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNardo ed Alabastro. Dal “cabaret liturgico” alla Divina Bellezza nella Liturgia e nella Musica Sacra (Seconda Edizione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancesco. Il papa della povertà e del cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFamiliaris consortio (Esortazione Italiano) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCatechesi sulla Famiglia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Preghiera di Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndate, senza paura, per servire: La rinuncia di Benedetto XVI, l’eredità raccolta da Papa Francesco, un messaggio appassionato nel segno della continuità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPREGARE Indagine sulla preghiera dal paleolitico ai primi Padri della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCristiani in Pakistan: Nelle prove la speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Una Cultura dell’incontro
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Una Cultura dell’incontro - Papa Francesco
INVIO
Prologo
Queste parole sono più che un prologo, cosa che sarebbe una grande audacia da parte mia. Sono un invito ad avvicinarsi personalmente e comunitariamente e con spirito di fede ad un testo che acquista un carattere di colophon, di messaggio provvidenziale alle celebrazioni del centenario dell’Alleanza d’Amore.
Si è trascritto fedelmente quanto si è detto nell’udienza.
Le parole del Santo Padre non hanno bisogno di essere chiarite o spiegate in nessun modo. Sono dirette e comprensibili per tutti, tanto per i presenti all’udienza quanto per coloro che, lontani, hanno seguito questo momento ecclesiale.
Parole che sintetizzano delle semplici formulazioni di profondo significato teologico: sia quanto detto intorno sulla Cultura dell’Incontro e sulla Cultura dell’Alleanza, sia riguardo al rinnovamento dell’Alleanza nell’Eucaristia e nel Sacramento della riconciliazione; e, poi, quanto detto riguardo alle presentazioni di sfide pastorali e pericoli molto attuali, ad esempio la preparazione ai sacramenti, la pastorale del corpo a corpo
, non considerarci il centro
, affinché Gesù sia il nostro centro, o il pericolo del funzionalismo
perfezionista; la testimonianza onesta e personale della sua vita pastorale e di fede e la sua sconcertante risposta: Ebbene non ho la minima idea….
alla domanda come lui si manteneva con gioia e colmo di speranza in mezzo a tante sfide estreme. O, ancora, il significato di libertà di spirito
; i suoi segreti
alla fine dell’udienza - parole che ci invitano alla meditazione spirituale di un testo biblico per approfondire il valore della Cultura dell’Incontro e, al contempo, ci motivano ad avere coraggio e sopportazione
nell’annuncio della Buona Novella (come ci ha indicato nella sua Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium).
Probabilmente per alcuni è stato un incontro sconcertante, in cui il Santo Padre è uscito dal solito schema di questo tipo di udienze e dalle aspettative. Però, è il messaggio del Santo Padre a un gran movimento ecclesiale di rinnovamento in un momento di grazie come è quello del Giubileo della fondazione in quest’ora della Chiesa. Il valore di questo messaggio si comprende in tutta la sua profondità quando lo si osserva dalla