L'istinto nel regno animale
()
Info su questo ebook
Sotto il profilo scientifico diede contributi originali e fondamentali in acarologia, in aracnologia (pionieristici in Italia gli studi tassonomici con il collega Pietro Pavesi), ed in varie altre discipline di interesse biologico.
Fondò nel proprio Istituto di Padova il primo laboratorio italiano di Batteriologia, conducendovi ricerche pionieristiche e originali, e pubblicando un apprezzato manuale di merito.
Leggi altro di Giovanni Canestrini
L'istinto nel regno animale (illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’istinto nel regno animale (illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'istinto animale: Illustrato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'istinto nel regno animale
Ebook correlati
Umberto Galimberti L'impostore glorioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlante di Istologia e Anatomia Microscopica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dei, eroi e miti. Le più belle storie della mitologia greca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli uomini visti dalle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYakuza: Il Giappone criminale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di scienze motorie Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Banditi e Schiave. I Femminicidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEVITA PERÓN Il cuore dell’Argentina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di PROCEDURA PENALE: con aggiornamenti 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmosessualità: trame storiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: elettromagnetismo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Qui Belfast: Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne africane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commissario Richard. La famiglia Morel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDigital Identity - Manuale di sopravvivenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon voglio morire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNakusa: la donna indiana tra Bollywood e tradizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEleonora Duse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione del Rojava: Come e perché la resistenza curda in Medio Oriente sta cambiando lo stato di cose presente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commissario Richard. L'affare Jefferson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVariazioni di Luna: Donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa violenza contro le donne: Crimine e psicopatologia del maltrattamento e del femminicidio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI berberi ieri e oggi: Il caso del sud tunisino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWrong Bodies "Corpi sbagliati" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGargantua e Pantagruele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ETA: ultima trincea d'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'educazione femminile in Giappone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su L'istinto nel regno animale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'istinto nel regno animale - Giovanni Canestrini
pagina
Premessa
Signori,
Vi parlerò questa sera dell’istinto nel regno animale, di un argomento che ha occupato lungamente ed occupa tuttora la mente dei naturalisti. Non ostante le molte cognizioni conquistate negli ultimi anni decorsi intorno alla vita degli animali, molti quesiti, concernenti l’istinto, restarono insoluti. E se taluno domandasse, che cosa sia l’istinto, e ne cercasse la risposta presso i varii zoologi, udirebbe forse tante idee diverse, quanti sono gli interpellati. Ciò basti per far comprendere che il mio tema è ancor avvolto nelle tenebre, la qual cosa, io spero, giustificherà la riserva, con cui parlerò di certi fenomeni, e farà forse largamente apprezzare quella debole luce, che gli studi degli ultimi decenni hanno potuto spargere sulla questione di cui ci occupiamo.
Non entrerò qui, in sull’esordire, in riflessioni generali; queste debbono essere il frutto delle osservazioni speciali, a cui desidero sia rivolta tutta la nostra attenzione. Tuttavia non posso passar oltre, senza esporre le condizioni che deve offrire un’azione, perchè sia detta istintiva.
È certo, che tutti i fenomeni, che in noi o negli animali si compiono, indipendentemente dalla nostra volontà e senza consapevolezza, non sono istintivi. Nessuno vorrà attribuire all’istinto i movimenti respiratorii, la palpitazione del cuore, la secrezione del sudore, oppure, nelle lumache, la formazione del guscio calcareo. Occorre dunque che un animale voglia eseguire una data cosa, e sia conscio di eseguirla, perchè si possa parlare di istinto. Naturalmente l’animale non conoscerà sempre i motivi e l’ultimo scopo della sua azione istintiva, i quali spesso sono sconosciuti a ben più elevate intelligenze e risiedono in quei principii generali, che regolano la vita degli organismi.
Non chiameremo inoltre istintiva nemmeno quell’azione, che l’animale può eseguire od ommettere, oppure che eseguisce ora in un modo ed ora in altro modo. L’istinto richiede la necessità e l’uniformità dell’azione. Ed in fatto, per citare un esempio, l’ape fabbrica sempre ed in ogni luogo le sue cellule, e queste sono costantemente di forma esagona.
Se manca la prima delle suddette due condizioni, il fenomeno non è che una manifestazione della vita così detta vegetativa; se manca la seconda, l’azione dipende dall’intelligenza, ed è istintiva solo nel caso, in cui possano riscontrarsi amendue le