Piante medicinali
Descrizione
Erboristeria - La più antica forma di terapia al mondo
Per lungo tempo, i rimedi naturali, in particolare le piante medicinali, sono stati l'unico serbatoio di farmaci per medici e farmacisti. Le piante medicinali servivano anche come materie prime importanti per la produzione di medicinali.
Capire, raccogliere e usare le piante medicinali
Le piante medicinali si trovano quasi ovunque in natura - sui prati, nella foresta, sul ciglio della strada. Come raccogliere piante medicinali e determinare quali parti della pianta - fiori, foglie, frutti, radici e corteccia - vengono utilizzate, tutto ciò è spiegato in questo libro.
Preparati a base di erbe - le piante medicinali possono essere utilizzate in molti modi
La forma più semplice di applicazione delle erbe medicinali è la tisana. Tuttavia, ci sono molti usi per le piante medicinali: preparati noti sono, ad esempio, le tinture, gli unguenti, le creme e i bagni terapeutici. Il libro offre una panoramica della preparazione e dell'uso di tali prodotti.
I modi d’uso e di applicazione delle più importanti piante medicinali sono descritte in dettaglio.
In questa guida sono descritte in dettaglio le piante medicinali più famose e importanti. Spiega quali malattie curano le singole piante e fornisce informazioni interessanti su vecchie usanze, applicazioni dimenticate e risultati scientifici.
Ricette: pomate, bagni, olii, marmellate, ecc.
Numerose ricette offrono idee e suggerimenti per la produzione di unguenti, bagnoschiuma, per la cucina e per la cura della salute e della bellezza.
Vorrei invitarvi ad unirvi a me nel viaggio nel fantastico mondo delle piante medicinali.
Informazioni sull'autore
Correlato a Piante medicinali
Libri correlati
La medicina di santa Ildegarda: Per tutti i giorni e per tutta la famiglia. di Wighard Strehlow Valutazione: 5 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Piante medicinali - Dr. Angela Fetzner
Indice
Cosa troverai in questo libro?
Prologo
La corretta raccolta delle piante medicinali
Quando e come devono essere raccolte le diverse parti delle piante?
Utensili necessari per la raccolta di piante medicinali
Legare i mazzi sul posto
Seccare correttamente le piante
Stendere i fiori e le altre parti delle piante
Pulire bene le radici prima di essiccarle
Appendere il fascio di piante con la punta verso il basso
Quanto tempo devono asciugare le piante medicinali?
Conservazione corretta delle piante medicinali essiccate
Contenitori adatti per la conservazione
Il posto giusto dove conservarle
Suggerimento
Preparati a base di piante medicinali
Polvere vegetale
Tisane (infusi)
Oli grassi di semi e frutti
Estratto di olio
Estratto di acqua fredda (macerato)
Decotto
Tinture
Estratti
Bevande alle erbe
Unguenti
Tuttavia, poiché il lardo diventa rapidamente rancido - ha un odore caratteristico che molte persone trovano spiacevole – e, a causa della sua origine animale, è considerato da molti come eticamente discutibile, il lardo come base di unguento non è più utilizzato.
Ricetta unguento con olio di cocco
Ricetta unguento con burro di karité
Bagni terapeutici
Le più importanti piante medicinali e loro applicazione
Santoreggia (specie Satureja)
Borragine (Borago officinalis)
Ortica (Urtica dioica)
Aneto (Anethum graveolens)
Margherita (Bellis perennis)
Edera (Glechoma hederacea)
Sambuco (Sambucus nigra)
Lavanda (Lavandula angustifolia)
Dente di leone (Taraxacum officinale)
Calendula (Calendula officinalis)
Salvia (Salvia officinalis)
Epilogo
Bibliografia (Selezione)
Sull’autrice
Un grazie particolare
Altri libri della Dr. Angela Fetzner
Gli alberi, gli arbusti, le piante sono l'ornamento e l'abito della Terra
.
(Jean-Jacques Rousseau, 1712-1778, filosofo, scrittore e teorico politico)
––––––––
Cosa troverai in questo libro?
Erboristeria - La più antica forma di terapia al mondo
Per lungo tempo, i rimedi naturali, in particolare le piante medicinali, sono stati l'unico serbatoio di farmaci per medici e farmacisti. Le piante medicinali servivano anche come materie prime importanti per la produzione di medicinali.
––––––––
Capire, raccogliere e usare le piante medicinali
Le piante medicinali si trovano quasi ovunque in natura - sui prati, nella foresta, sul ciglio della strada. Come raccogliere piante medicinali e determinare quali parti della pianta - fiori, foglie, frutti, radici e corteccia - vengono utilizzate, tutto ciò è spiegato in questo libro.
––––––––
Preparati a base di erbe - le piante medicinali possono essere utilizzate in molti modi
La forma più semplice di applicazione delle erbe medicinali è la tisana. Tuttavia, ci sono molti usi per le piante medicinali: preparati noti sono, ad esempio, le tinture, gli unguenti, le creme e i bagni terapeutici. Il libro offre una panoramica della preparazione e dell'uso di tali prodotti.
––––––––
I modi d’uso e di applicazione delle più importanti piante medicinali sono descritte in dettaglio.
In questa guida sono descritte in dettaglio le piante medicinali più famose e importanti. Spiega quali malattie curano le singole piante e fornisce informazioni interessanti su vecchie usanze, applicazioni dimenticate e risultati scientifici.
––––––––
Ricette: pomate, bagni, olii, marmellate, ecc.
Numerose ricette offrono idee e suggerimenti per la produzione di unguenti, bagnoschiuma, per la cucina e per la cura della salute e della bellezza.
Vorrei invitarvi ad unirvi a me nel viaggio nel fantastico mondo delle piante medicinali.
L'autrice ha assistito e informato numerosi clienti per due decenni come dottoressa in farmacologia. Come autrice indipendente e farmacista, è impegnata nella salute e nel benessere degli esseri umani.
Cordiali saluti, la farmacista Dr. Angela Fetzner
Prologo
Le piante medicinali sono utilizzate da millenni nelle culture di tutto il mondo. Già nell'antichità, i guaritori descrivevano gli effetti benefici di tinture, infusi e unguenti derivati dalle piante medicinali. In Europa gli antichi Greci furono i primi a coltivare l'arte della guarigione con tali piante. Si ricordano primi fra tutti Dioscoride e Teofrasto.
Anche i Romani portarono molte piante e le loro conoscenze nell'Europa centrale. Nel Medioevo i primi ad usarli furono i monaci, che diffusero la coltivazione delle piante medicinali a partire dall'VIII secolo circa.
Durante il Rinascimento, i padri della botanica
- tra cui si ricordano Leonhart Fuchs, Hieronymus Bock e Otto Brunfels, crearono libri sulle piante medicinali riccamente illustrati, ampiamente utilizzati grazie all'invenzione della stampa.
Molte scoperte di quel tempo possono essere confermate oggi dalla scienza moderna – anche se, dall'altra parte, molte delle prime applicazioni con le piante medicinali sono state nel frattempo respinte.
Anche voi potete attingere alle fonti naturali e sfruttare il potere delle piante medicinali. Tuttavia, le dovete trattare con il dovuto rispetto e cautela. La conoscenza delle piante medicinali