Agile & Scrum
Di Ajit Singh
Descrizione
"Una delle prime domande che ci poniamo per ciascuna delle nostre implementazioni di progetto è "Quale metodologia di sviluppo dovremmo usare? Questo è un argomento che viene discusso molto perché è il modo di organizzare il lavoro per il progetto e non è spesso frainteso su uno stile di gestione del progetto o su un approccio tecnico specifico. Le due metodologie di base e più popolari sono: 1.Waterfall: che è conosciuto come approccio "tradizionale", e 2.Agile: un tipo specifico di Sviluppo Rapido di Applicazioni e più recente di Waterfall, ma non quello nuovo, che spesso viene implementato utilizzando Scrum. Entrambe sono metodologie utilizzabili e mature. Ultimamente Agile e soprattutto Scrum sono diventati sempre più popolari. Molte persone nel management superiore vedono nell'agile modo di lavorare come la chiave del successo. Ma è vero? Abbiamo trovato la pallottola d'argento? Ogni individuo può lavorare in modo agile? Se sì, questo significa che il team di cui fa parte adotterà e utilizzerà anche il modo agile di lavorare e pensare con successo? Tutte queste domande hanno scatenato questo pratico libro di testo.
Informazioni sull'autore
Ajit Singh is equally interested in fiction and non-fiction and has written many books in English, Hindi, and Urdu. He has performed in Haryana, published his prose and verse in India and Pakistan, and participated in an international online poetry symposium organized by Bazm-e-Urdu, Qatar.He lives in a village, teaches science, and comes from a farming family. His father served as a major in the Parachute Regiment of the Indian Army.Ajit plays cricket, football, volleyball, basketball, badminton, and chess. He loves harmonium and flute, sings folk songs, and also enjoys gardening in his spare time. His nickname is "Badal," which means "cloud" in English.
Correlato a Agile & Scrum
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Agile & Scrum - Ajit Singh
Introduzione
Una delle prime domande che ci poniamo per ciascuna delle nostre implementazioni del progetto è
Quale metodologia di sviluppo dovremmo usare? " Questo è un argomento che prende molte discussioni in quanto è il modo di organizzare il lavoro per il progetto e non è spesso interpretato male su uno stile di gestione del progetto o un approccio tecnico specifico. Le due metodologie di base e più popolari sono:
Waterfall: che è noto come approccio tradizionale
, e
Agile: un tipo specifico di sviluppo rapido delle applicazioni e più recente di Waterfall, ma non così nuovo, che viene spesso implementato utilizzando Scrum. Entrambi sono metodologie utilizzabili e mature.
Ultimamente Agile e soprattutto Scrum sono diventati sempre più popolari. Molte persone nella gestione superiore considerano l'agile modo di lavorare come la chiave del successo. Mi chiedo se le cose stiano davvero così? Abbiamo trovato la soluzione ottimale? Ogni individuo può lavorare in modo agile? Se sì, significa che anche il team di cui fa parte adotterà e utilizzerà il modo agile di lavorare e pensare con successo?
Tutte queste domande hanno innescato questo pratico libro di testo.
Ho iniziato fornendo informazioni di base su entrambe le metodologie (Waterfall e Agile). Cerco di rendere visibili le differenze tra le due metodologie e do maggiore enfasi alla seconda, presento la storia dietro la metodologia, i vantaggi e gli svantaggi e cerco di giungere a una conclusione su ciò che è agile e ciò che non lo è. Successivamente, alla sezione due presento brevemente i metodi e le pratiche Agile di base.
Continuo con la sezione 3, in cui spiego Scrum e tutte le cerimonie e i ruoli relativi a questa metodologia.
––––––––
Ajit Singh
Indice
Sezione 1: Waterfall contro Agile
Design del modello Waterfall
Metodologia Agile
Sezione 2: Metodi e pratiche Agile più comunemente usati
Introduzione
Metodologia Agile
Sviluppo di software adattivo (ASD)
Modellazione Agile
Metodi cristallini:
Metodo di sviluppo di sistemi dinamici (DSDM):
Programmazione estrema (XP):
Sviluppo guidato da funzionalità (FDD):
Sviluppo software snello:
Kanban
Scrum
Scrumban
Sviluppo Rapido delle applicazioni (Rapid Application Development: RAD)
Pratica Agile
Accettazione test-driven development (ATDD)
Sviluppo guidato dal comportamento (BDD)
Metodo di progettazione di analisti aziendali (BADM)
Squadra interfunzionale
Integrazione continua (CI):
Progettazione guidata dal dominio (DDD)
Coppia di programmazione
Pianificazione del poker
Rifattorizzazione
Sviluppo guidato da test (TDD)
Storia dell'utente
Modellazione basata sulla trama
Retrospettivo
Monitoraggio della velocità
Mappatura delle storie utente
Altre pratiche:
Sezione 3: Scrum
Ruoli
Proprietario del prodotto
Scrum Master
Scrum Team 3.1.4 Partecipanti
Artefatto
Portafoglio prodotti
Sprint arretrato
Incremento del prodotto
Flussi di lavoro
Il processo Scrum
Sprint Planning
The Daily Scrum
Recensione Sprint
Sprint Retrospettiva
3.4 Esempio di flusso di lavoro e consegna
Sezione 1: Waterfall contro Agile
Design del modello Waterfall
Il modello Waterfall è stato il primo modello di processo ad essere introdotto. Viene anche chiamato modello del ciclo di vita lineare-sequenziale. È molto semplice da capire e usare. In un modello a cascata, ogni fase deve essere completata prima che possa iniziare la fase successiva e non vi sono sovrapposizioni nelle fasi.
Più in dettaglio, l'approccio a cascata è stato il primo modello SDLC (System Development Life Cycle) ad essere ampiamente utilizzato nell'ingegneria del software per garantire il successo del progetto. Nell'approccio The Waterfall
, l'intero processo di sviluppo del software è