Pico della Mirandola
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Leggi altro di Antonio Ferraiuolo
Vita e opere di Ernest Hemingway Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Pico della Mirandola
Episodi di podcast correlati
Dialogo delle lingue, di Sperone Speroni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#17 Christine de Pizan – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012): La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano, medico e astrologo del re di Francia Carlo V; quando il padre si accorse del suo talento, nonostante l'opposizione della... Episodio podcast
#17 Christine de Pizan – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012): La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano, medico e astrologo del re di Francia Carlo V; quando il padre si accorse del suo talento, nonostante l'opposizione della...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo il Magnifico - Seconda parte: Per i Medici, come per tutte le famiglie italiche del ’400, l’interesse principale era rafforzare il potere dei propri membri. Grazie a Lorenzo, Firenze finì per godere in tutta Europa di grande prestigio culturale e politico. Merito anche dei... Episodio podcast
Lorenzo il Magnifico - Seconda parte: Per i Medici, come per tutte le famiglie italiche del ’400, l’interesse principale era rafforzare il potere dei propri membri. Grazie a Lorenzo, Firenze finì per godere in tutta Europa di grande prestigio culturale e politico. Merito anche dei...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario... Episodio podcast
Lorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Seconda parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Seconda parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Prima parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Prima parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Terza parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Terza parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Giordano Bruno: Giordano Bruno è una delle più importanti figure della fine del Cinquecento. Frate domenicano, filosofo e scrittore, fu condannato al rogo dall'Inquisizione perché eretico, ed è considerato da sempre un'icona della libertà di pensiero contro... Episodio podcast
Biografie - Giordano Bruno: Giordano Bruno è una delle più importanti figure della fine del Cinquecento. Frate domenicano, filosofo e scrittore, fu condannato al rogo dall'Inquisizione perché eretico, ed è considerato da sempre un'icona della libertà di pensiero contro...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 05 | Christine de Pizan: di Gianluca Briguglia Christine de Pizan nasce a Venezia nel 1365, da una famiglia bolognese. E quando lei ha solo quattro anni si trasferiscono tutti in Francia. E non in un posto qualunque, bensì alla corte del re, a Parigi. Il papà le faceva... Episodio podcast
Ep. 05 | Christine de Pizan: di Gianluca Briguglia Christine de Pizan nasce a Venezia nel 1365, da una famiglia bolognese. E quando lei ha solo quattro anni si trasferiscono tutti in Francia. E non in un posto qualunque, bensì alla corte del re, a Parigi. Il papà le faceva...
diBestiario politico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#6 Kantorowicz – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015) Episodio podcast
#6 Kantorowicz – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015)
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#6 Kantorowicz – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015): Ernst Kantorowicz (1895-1963) è uno dei maggiori studiosi del potere nel Medioevo. Influenzato da Nietzsche, nella sua biografia dell’imperatore Federico II celebra il superuomo che trascende la sua epoca e cambia la storia del mondo. Nazionalista... Episodio podcast
#6 Kantorowicz – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015): Ernst Kantorowicz (1895-1963) è uno dei maggiori studiosi del potere nel Medioevo. Influenzato da Nietzsche, nella sua biografia dell’imperatore Federico II celebra il superuomo che trascende la sua epoca e cambia la storia del mondo. Nazionalista...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento20_L come Leonardo: Per affrontare la lettera L, ho deciso di parlare di una persona simbolo del Rinascimento. Fu un uomo eclettico, creativo, curioso e dotato di grandissime capacità. Era ingegnere, filosofo, ma è famoso soprattutto per le sue doti artistiche. Nasce nel... Episodio podcast
20_L come Leonardo: Per affrontare la lettera L, ho deciso di parlare di una persona simbolo del Rinascimento. Fu un uomo eclettico, creativo, curioso e dotato di grandissime capacità. Era ingegnere, filosofo, ma è famoso soprattutto per le sue doti artistiche. Nasce nel...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Terza parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di... Episodio podcast
L’Islam nel Medioevo - Terza parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Seconda parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Prima parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di... Episodio podcast
L’Islam nel Medioevo - Prima parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPapa Wojtyla. Di Franco Cardini: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Karol Józef Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6° sovrano dello Stato della Città... Episodio podcast
Papa Wojtyla. Di Franco Cardini: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Karol Józef Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6° sovrano dello Stato della Città...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLudwig Wittgenstein - prima parte: Un filosofo sui generis. il tractatus logico-philosophicus. Il pensiero e linguaggio sono sostanzialmente la stessa cosa, isomorfismo tra linguaggio e mondo: problemi. Un possibile legame con Spinoza e con Nietzsche. Un possibile legame con gli... Episodio podcast
Ludwig Wittgenstein - prima parte: Un filosofo sui generis. il tractatus logico-philosophicus. Il pensiero e linguaggio sono sostanzialmente la stessa cosa, isomorfismo tra linguaggio e mondo: problemi. Un possibile legame con Spinoza e con Nietzsche. Un possibile legame con gli...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMio padre, l’ultimo Re d’Italia. Di Maria Gabriella di Savoia: storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re La principessa Maria Gabriella di Savoia (Napoli, 24 febbraio 1940) è la terza figlia dell’ultimo re d’Italia Umberto II e della regina Maria José. Portata con la famiglia in esilio in... Episodio podcast
Mio padre, l’ultimo Re d’Italia. Di Maria Gabriella di Savoia: storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re La principessa Maria Gabriella di Savoia (Napoli, 24 febbraio 1940) è la terza figlia dell’ultimo re d’Italia Umberto II e della regina Maria José. Portata con la famiglia in esilio in...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Prima parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Prima parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Terza parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Terza parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Quinta parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Quinta parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Quarta parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Seconda parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Seconda parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiovanna d’Arco, l’eroina di Francia: Giovanna d’Arco (Domrémy, 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è stata un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, conosciuta anche come «la pulzella d’Orléans» (in francese «la pucelle d’Orléans»). Figlia di contadini,... Episodio podcast
Giovanna d’Arco, l’eroina di Francia: Giovanna d’Arco (Domrémy, 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è stata un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, conosciuta anche come «la pulzella d’Orléans» (in francese «la pucelle d’Orléans»). Figlia di contadini,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Prima parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Prima parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Un Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese
22 set 2022
3 min. di letturaElena Lucrezia Cornaro Piscopia la Prima Donna Laureata Al Mondo Freedom - Oltre il confineArticolo
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia la Prima Donna Laureata Al Mondo
21 mag 2022
2 min. di letturaFederico II Fra Mito E Leggenda Freedom - Oltre il confineArticolo
Federico II Fra Mito E Leggenda
22 set 2020
1 min. di letturaCodex Aesinas Mistero MagazineArticolo
Codex Aesinas
1 mar 2020
8 min. di letturaNon È Terrestre? Freedom - Oltre il confineArticolo
Non È Terrestre?
17 dic 2022
«Ciao Roberto, vorrei farti una domanda. Ho sentito parlare di Peter Kolosimo e vorrei leggere i suoi libri: tu cosa ne pensi? Non lo conoscevo, ma ora se ne parla parecchio sui social e io vorrei saperne di più ma ho trovato pareri contrastanti quin
2 min. di letturaEUSAPIA la Sensitiva Che Incantò Gli Uomini Di Scienza Mistero MagazineArticolo
EUSAPIA la Sensitiva Che Incantò Gli Uomini Di Scienza
1 ott 2021
6 min. di letturaPericolo VELENO Mistero MagazineArticolo
Pericolo VELENO
1 ago 2020
Si dice che anche una buona bottiglia di vino possa essere foriera di tradimenti. Sicuramente in passato i calici delle famiglie più importanti del mondo hanno contenuto qualcosa di più singolare del pregiato succo d’uva. Secondo un’antica superstizi
5 min. di letturaLo schiaffo Di Anagni Freedom - Oltre il confineArticolo
Lo schiaffo Di Anagni
22 lug 2022
9 min. di letturaI Segreti Dello SPIRITISMO Mistero MagazineArticolo
I Segreti Dello SPIRITISMO
2 ago 2022
12 min. di letturaTra GENIO E Segreti Mistero MagazineArticolo
Tra GENIO E Segreti
1 dic 2021
7 min. di letturaIl circolo Alchemico Di Cristina Di Svezia Freedom - Oltre il confineArticolo
Il circolo Alchemico Di Cristina Di Svezia
18 dic 2021
6 min. di letturaLa Macchina Del TEMPO Mistero MagazineArticolo
La Macchina Del TEMPO
1 ott 2020
7 min. di letturaArchitettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria Lampoon MagazineArticolo
Architettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria
21 apr 2020
10 min. di letturaGuerre VIRALI Mistero MagazineArticolo
Guerre VIRALI
3 nov 2020
1 min. di letturaSegreti Dell’antico Codice Azteco Freedom - Oltre il confineArticolo
Segreti Dell’antico Codice Azteco
21 nov 2020
1 min. di letturaDIAVOLO D’un Codice Mistero MagazineArticolo
DIAVOLO D’un Codice
1 lug 2020
5 min. di letturaViaggio Nell’Italia ESOTERICA Mistero MagazineArticolo
Viaggio Nell’Italia ESOTERICA
3 mag 2022
5 min. di letturaAlla Ricerca Della PIETRA filosofale Mistero MagazineArticolo
Alla Ricerca Della PIETRA filosofale
1 apr 2022
6 min. di letturaMarie Curie Una Vita Per La Scienza Freedom - Oltre il confineArticolo
Marie Curie Una Vita Per La Scienza
22 mar 2022
6 min. di letturaKOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle Mistero MagazineArticolo
KOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle
1 dic 2022
5 min. di letturaIl Primo Filosofo Esecutivo D’italia Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Primo Filosofo Esecutivo D’italia
22 set 2020
3 min. di letturaNAZISMO Esoterico E Occulto Mistero MagazineArticolo
NAZISMO Esoterico E Occulto
1 giu 2022
7 min. di letturaFederico Cesi il Giovane Ribelle Che Aiutò Galileo Freedom - Oltre il confineArticolo
Federico Cesi il Giovane Ribelle Che Aiutò Galileo
22 gen 2022
3 min. di letturaUn Ingegnere Sulle Tracce Di Omero Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Ingegnere Sulle Tracce Di Omero
22 gen 2021
1 min. di letturaIl Graal Nel Maschio Angioino Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Graal Nel Maschio Angioino
1 mar 2020
6 min. di letturaPremonizioni Mistero MagazineArticolo
Premonizioni
1 apr 2023
1 min. di letturaLazzaro Spallanzani Il Primo Naturalista D’europa Freedom - Oltre il confineArticolo
Lazzaro Spallanzani Il Primo Naturalista D’europa
22 lug 2020
5 min. di letturaIl Sepolcro Di Dante E Le Ossa Nascoste MelaverdeArticolo
Il Sepolcro Di Dante E Le Ossa Nascoste
27 ott 2020
IL SOMMO POETA, emblema della letteratura italiana ma anche della sua amata città natale, Firenze, trova curiosamente la propria sepoltura in Ravenna, per vicissitudini quasi rocambolesche. Dante Alighieri visse gli ultimi anni della sua vita, dal 13
1 min. di letturaUn Moderno Indiana Jones Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Moderno Indiana Jones
21 nov 2020
2 min. di letturaEsploratore Italiano In Africa Freedom - Oltre il confineArticolo
Esploratore Italiano In Africa
21 feb 2023
3 min. di lettura
Recensioni su Pico della Mirandola
0 valutazioni0 recensioni