Strategia d'impresa
Di Hiriyappa .B
()
Info su questo ebook
La strategia d'impresa si focalizza sulla formulazione e l'implementazione di strategie generiche, grandi e di diversificazione e la rilevanza nella pratica contemporanea nel business. Questo libro da ai manager, agli studenti di business avanzato e agli studenti executive, tutti gli strumenti necessari di cui hanno bisogno per implementare e rivedere l'effettiva strategia d'impresa attraverso un numero di pratiche organizzative come innovazione, sviluppo di competenze core e di vantaggi competitivi, e marketing di nuovi prodotti e servizi.
Il libro è indirizzato in particolare agli studenti di business, studenti MBA, PGDM ed executive, gestione IT, uomini di business, imprenditori, manager operativi, manager di medio livello in consulenza, executive e professionisti, come il direttore delle previsioni e pianificazioni, manager delle previsioni, direttori della pianificazione strategica, direttore del marketing, manager delle vendite, manager della pubblicità, CFO, ufficiale finanziario, controller, tesoriere, analista finanziario, manager della produzione, manager del brand/prodotto, manager dei nuovi prodotti, manager della supply chain, manager della logistica, manager della gestione dei materiali, agente di acquisto, manager della programmazione, e direttore dei sistemi informativi.
Leggi altro di Hiriyappa .B
Sviluppo delle capacità di leadership Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSviluppo della personalità e relative teorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ambiente di lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestione dello stress Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Strategia d'impresa
Ebook correlati
LA SWOT ANALYSIS IN 4 STEP. Come sfruttare la matrice SWOT per fare la differenza nella carriera e nel business. Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La sindrome di alienazione genitoriale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La pubblicità nel marketing mix Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIMpossibile. Quando finisce una relazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Marketing: concetti e definizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL BRAND MANAGEMENT IN 4 STEP. Come gestire al meglio il marketing del proprio brand valorizzandone potenzialità ed efficacia. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di Logistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove regole del Web Marketing: Strategie e Strumenti indispensabili per ottenere risultati eccezionali e vendere di più Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeam Building Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensare ed investire come Warren Buffett. Il manuale che ti svela la forma mentis e le strategie di pensiero del più grande investitore di tutti i tempi. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssere un Vero Leader Valutazione: 5 su 5 stelle5/5E vissero tutti organizzati e felici: Strategie di semplificazione della vita, per lavorare meno e meglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecniche e strategie di Vendita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Lean Thinking in Sanità: Da Scelta Strategica a Modello Operativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDeterminazione: Come andare avanti quando vorreste rinunciare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5TE STESSO! Come migliorare motivazione e autostima Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come Essere Sicuri di Sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Motivarsi e Motivare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Instagram Marketing in 14 Mosse Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Arte di Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tutto fa branding: Guida pratica al personal branding Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Marketing a risposta diretta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome promuovere te stesso in modo efficace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApp Marketing: lo sviluppo non è che l'inizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Strategia d'impresa
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Strategia d'impresa - Hiriyappa .B
INDICE
Capitolo 1 - Strategia d'impresa
Capitolo 2 - Processi di formulazione e implementazione della strategia d'impresa
Capitolo 3 - Obiettivi e qualità di lungo termine
Capitolo 4 - Strategie generiche di Michael Porter
Capitolo 5 - Struttura delle grandi strategie nelle imprese
Capitolo 6 - Diversificazione
CAPITOLO 1
STRATEGIA D’IMPRESA
INTRODUZIONE
La strategia d’impresa è il quadro della crescita e dello sviluppo dell’azienda. I suoi principali obiettivi sono la crescita degli affari in una certa direzione, con una certa estensione e con una certa velocità. In generale, la strategia d’impresa include gli obiettivi e l’implementazione e il controllo degli stessi, che sono utili per la crescita dell’azienda. La strategia determina la missione, la visione e lo sviluppo e la crescita a lungo termine delle aziende. La politica aziendale dipende dalla gestione della sua strategia, fatta dallo stratega della compagnia.
NATURA, SCOPO E DI COSA SI OCCUPA LA STRATEGIA D’IMPRESA
La strategia d’impresa praticamente si occupa della scelta dell’attività, dei prodotti e del mercato dell’azienda. La natura, lo scopo e ciò di cui si occupa sono spiegate qui sotto:
Essa può includere e essere vista come il quadro strategico oggettivo dell’azienda. Un quadro strategico è l’attività che costruisce il piano strategico dell’azienda.
In realtà, la strategia si occupa delle diverse scelte dell’azienda sui prodotti e sui mercati. In genere, riguarda i cambiamenti, aggiunte, eliminazioni nella posizione all’interno dei mercati dei prodotti dell’azienda. Soddisfa i bisogni e le richieste dei clienti e del business.
È in grado di assicurarsi che l’azienda sia posizionata correttamente nel business e nel suo ambiente competitivo.
Aiuta e costruisce i vantaggi competitivi per il mercato dell’azienda. Sia gli obiettivi che la strategia d’impresa mettono insieme e descrivono il concetto di business dell’azienda.
CHE COSA ASSICURA LA STRATEGIA D’IMPRESA IN UN BUSINESS?
La strategia d’impresa innanzitutto si assicura che il business cresca e che ci sia un allineamento tra l’azienda e il l’ambiente competitivo. È pronta a servire e ad assicurarsi che non ci siano dei buchi nel business.
Aiuta e costruisce i vantaggi competitivi dell’azienda; la strategia primaria si occupa di sfruttare le opportunità che sono perfette per l’azienda e il suo ambiente esterno.
La strategia d’impresa converte le debolezze dell’azienda in punti di forza e le minacce in opportunità.
Si assicura che rispondere all’ambiente competitivo sia parte dell’esistenza dell’azienda nel mercato. Si assicura di far emergere questioni importanti a cui è meglio rispondere metodicamente. La strategia d’impresa è il contrario di avere risposte adhoc ai cambiamenti dell’ambiente competitivo, dei gusti dei consumatori, della tecnologia e delle altre variabili. Essa riguarda risposte ben pensate e preparate di lungo periodo alle varie forze del contesto economico.
LA STRATEGIA È PARZIALMENTE PROATTIVA E PARZIALMENTE REATTIVA
Il punto di forza della strategia d’impresa è tipicamente un insieme delle seguenti circostanze:
Azioni proattive da parte dei manager e responsabilità di migliorare la posizione di mercato e la performance finanziaria.
Bisogno di reazioni a cambiamenti improvvisi e nuove condizioni di mercato.
La più grande porzione dei flussi della strategia precedentemente avviata, come le esperienze, le risorse, i punti di forza e le capacità competitive insieme all’approccio di business. Esse funzionano abbastanza bene da meritarsi di andare avanti con le nuove iniziative manageriali a rafforzare la posizione generale e la performance in termini di tasso di crescita e quota di mercato dell’azienda. Queste cose sono all’interno dei piani di azione del management. Essi sono consapevoli e proattivi. Decidono i prodotti e l’analisi del service management e di strategia. Fanno un’analisi della situazione della compagnia e traggono conclusioni riguardo la posizione dell’azienda sul mercato e come compensare il patronato dei compratori.
La vera strategia di una azienda è parzialmente pianificata e parzialmente reattiva: la vera strategia include le esperienze dell’azienda, il know-how, le risorse, punti di forza, debolezze e capacità competitive.
Ogni mossa strategica non è il risultato di pianificazione proattiva e un piano di gestione consapevole. Le cose succedono e non possono essere completamente anticipate o pianificate. Il mercato e le condizioni competitive dell’azienda subiranno un