La Buona Novella Riflessioni per l'Avvento e il Natale
()
Info su questo ebook
Correlato a La Buona Novella Riflessioni per l'Avvento e il Natale
Ebook correlati
Il mistero nuziale: Uomo-Donna Matrimonio-Famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sacerdozio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCristianesimo Mistico: Gli insegnamenti esoterici di Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fede nelle cose che non si vedono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Lettere di San Francesco d'Assisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa valigia dei misteri: Viaggio alla scoperta delle Feste cristiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDistruzione e conversione dei templi pagani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pettine e la brocca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica delle scritture - La tradizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Glorie di Maria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario dei personaggi evangelici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'iconoclastia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero del Maharishi del Monte Kailash: Sadhu Sundar Singh incontra il guerriero di Cristo di oltre trecento anni di età Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dieci - Una fortezza attorno alla città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Profeta Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto della vita alle origini del cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto del peccato alle origini del cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione politica nell'impegno pastorale di Mons. Natale Mosconi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande incontro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCatechismo popolare per la libera pensatrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsclamazioni dell'Anima a Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcune riflessioni sulla Teologia del Perdono nell'Antico e Nuovo Testamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa responsabilità storica e comunitaria del cristiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl senso della sofferenza e della morte ai primissimi esordi del cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro delle Suppliche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere nell'Antico e nel Nuovo Testamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica delle scritture - Versione completa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del Cristianesimo Vol.3: Evo moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaraviglie della Madre di Dio. Invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La Buona Novella Riflessioni per l'Avvento e il Natale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La Buona Novella Riflessioni per l'Avvento e il Natale - Vincenzo Marinelli
INDICE
INTRODUZIONE
TEMPO DI AVVENTO
I DOMENICA DI AVVENTO
Anno A
Anno B
Anno C
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
II DOMENICA DI AVVENTO
Anno A
Anno B
Anno C
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA VERGINE MARIA
III DOMENICA DI AVVENTO
Anno A
Anno B
Anno C
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
IV DOMENICA DI AVVENTO
Anno A
Anno B
Anno C
17 DICEMBRE
18 DICEMBRE
19 DICEMBRE
20 DICEMBRE
21 DICEMBRE
22 DICEMBRE
23 DICEMBRE
24 DICEMBRE
TEMPO DI NATALE
NATALE DEL SIGNORE
Messa della notte
Messa dell’aurora
Messa del giorno
26 DICEMBRE - S. Stefano, primo martire
27 DICEMBRE - S. Giovanni, apostolo ed evangelista
I DOMENICA DOPO NATALE - SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH
Anno A
Anno B
Anno C
28 DICEMBRE - S. Martiri innocenti
29 DICEMBRE
30 DICEMBRE
31 DICEMBRE
1 GENNAIO - MARIA SS. MADRE DI DIO
II DOMENICA DOPO NATALE
02 GENNAIO1
03 GENNAIO
04 GENNAIO
05 GENNAIO
06 GENNAIO - EPIFANIA DEL SIGNORE
07 GENNAIO (o lunedì dopo l’epifania)
08 GENNAIO (o martedì dopo l’epifania)
09 GENNAIO (o mercoledì dopo l’epifania)
10 GENNAIO (o giovedì dopo l’epifania)
11 GENNAIO (o venerdì dopo l’epifania)
12 GENNAIO (o sabato dopo l’epifania)
III DOMENICA DOPO NATALE - BATTESIMO DEL SIGNORE
Anno A
Anno B
Anno C
INTRODUZIONE
La Buona Novella nasce da un incontro, da una richiesta, da un desiderio. Quello di poter comprendere meglio come il Vangelo possa incarnarsi nella vita, nelle dinamiche di tutti i giorni. A volte, infatti, non è sempre immediato comprendere come applicare la Parola del Vangelo al proprio contesto di vita.
Un giorno qualcuno mi chiese: come posso farlo?
e io risposi: posso aiutarti io
. Allora non immaginavo che a distanza di cinque anni, a partire dall’11 novembre 2014, avrei continuato a scrivere brevi riflessioni quotidiane sul vangelo del giorno. Questa continuità non è assolutamente un mio merito, ma è certamente dono di Dio.
In tutto questo tempo i commenti si sono diffusi sempre di più e il numero di coloro che ne usufruiscono cresce costantemente ancora oggi.
La Buona Novella oggi è presente su Telegram, Instagram, Facebook, You tube, gruppi Whatsapp e su alcuni siti internet. L’obiettivo è quello di rendere la Parola di Dio quotidianamente fruibile facendo proprie alcune esigenze tipiche del nostro tempo: brevità, essenzialità, concisione senza nulla togliere alla profondità e alla ricchezza del Vangelo. Una breve riflessione quotidiana del Vangelo che sia capace di nutrire lo spirito e accompagnare la giornata per ritrovare il benessere interiore. Quell’armonia e quella pace che nascono dentro di noi quando siamo in comunione con Dio e viviamo secondo la sua Parola.
In linea con l’insegnamento della Scrittura e di tutta la Tradizione della Chiesa, il Concilio Vaticano II nella costituzione Dogmatica Dei Verbum, Benedetto XVI nella Verbum Domini e papa Francesco con la lettera apostolica Aperuit Illis, hanno ribadito il valore della lettura e della meditazione quotidiana della Parola di Dio per il proprio cammino di fede nel Signore Gesù. Il servizio offerto da La Buona Novella va in questa direzione e si propone questo obiettivo: far parlare il Vangelo al cuore dell’uomo e di tutti i credenti, perché il Vangelo parla al cuore.
Questa pubblicazione ha lo scopo esclusivo di raccogliere alcuni dei commenti di questi anni seguendo la lectio feriale dell’Avvento e del Natale e quella domenicale e festiva secondo i tre anni liturgici A, B, C.
Si auspica che questa raccolta possa ancora di più contribuire a far dimorare la Parola di Dio con più abbondanza nella vita di ogni credente e ispirare le azioni, i pensieri e le parole di ogni giorno al Vangelo.
Un ringraziamento particolare va ad Antonio, Gianna, Rosa e Silvia che mi affiancano volontariamente e con grande generosità, impegno e disponibilità nel gestire i diversi profili social e quanto si rende volta per volta necessario.
Offrire a Dio il proprio tempo per la diffusione della sua Parola ripaga sempre.
Vincenzo Marinelli
TEMPO DI AVVENTO
I DOMENICA DI AVVENTO
Anno A
Dal Vangelo secondo Matteo - Mt 24,37-44
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo. Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l’altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata.
Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».
Viene il Figlio dell’uomo
Il tempo liturgico dell’Avvento guarisce l’ansia che ha l’uomo per il futuro, come tempo di incertezza e imprevedibililtà, e la trasforma in speranza certa, che si traduce in attesa. La fede, infatti, aiuta a leggere il futuro umano come tempo del sicuro manifestarsi di Dio.
La fede educa l’ansia umana e la trasforma in atteggiamenti di attesa, vigilanza e prontezza verso il futuro e tutto quello che è da vivere per l’avvenire. Tu che rapporto hai con il futuro? Lo vivi come tempo di Dio e sai affidarti a Lui o la paura dell’incerto ti genera ansia e desiderio di controllo?
In breve
La fede apre la dimensione umana del futuro alla certezza della presenza e dell’agire di Dio nella storia. L’avvento è l’inizio di un nuovo modo di pensare e di vivere il tempo futuro, sapendolo già nelle mani di Dio e proteso verso l’incontro pieno con Lui.
Anno B
Dal Vangelo secondo Marco - Mc 13, 33-37
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati. Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».
Vegliate!
La vigilanza è custodia di noi stessi, della nostra interiorità, dei pensieri, dei desideri, degli affetti. Non è rigida o ascetica repressione
fine a se stessa, ma è